•      
Scuole Musei in Comune Roma

Scuole Musei in Comune Roma

Offerta didattica per le scuole dei Musei in Comune Roma

Vai al contenuto
  • Home
  • A scuola con noi
    • Insieme nei musei
    • Insieme in città
    • Insieme a distanza
  • Per la tua classe
  • Per la tua formazione
  • Archivio
    • Archivio A.S. 2020/2021
    • Archivio A.S. 2019/2020
    • Archivio A.S. 2018/2019
    • Archivio A.S. 2017/2018
    • Archivio A.S. 2016/2017
    • Archivio A.S. 2015/2016
  • Info e contatti

Vedo, sento, tocco, annuso e creo. Percorso sensoriale, esplorativo e didattico tra il Giardino del Lago ed il Museo Carlo Bilotti-Aranciera di Villa Borghese

Indirizzo: Museo Carlo Bilotti, Aranciera di Villa Borghese e Giardino del Lago (Viale Fiorello La Guardia)
Sito web: http://www.museocarlobilotti.it
Info e prenotazioni: 060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00

Descrizione e svolgimento del percorso*
Il laboratorio vero e proprio sarà preceduto da un percorso sensoriale tra il Giardino del Lago, con la sua flora, la sua storia ed il suo “eco-sistema”, ed il Museo Carlo Bilotti-Aranciera di Villa Borghese, con la sua specificità storico-artistica, e con una collezione in cui la Natura fa capolino, strizzando l’occhio ai giovani osservatori, che si faranno poi creativi nello spazio laboratoriale, stimolando la fantasia e mettendo a frutto le conoscenze acquisite. Guidati da un botanico e da uno storico dell’arte, gli scolari visiteranno il Giardino del Lago, dove, oltre a conoscere la storia del luogo e le sue caratteristiche, impareranno ad acuire i sensi, interagendo in modo multisensoriale con le specie vegetali prese in esame; verranno guidati ad un ‘contatto’ totale con le piante e gli animali presenti e spesso non ben osservati. Conosceranno poi la sughera monumentale, la lagerstroemia, o pianta ‘scolpita’, il pino domestico, l’alloro e le sequoie; ascolteranno i versi ed osserveranno i voli degli uccelli acquatici, come i gabbiani, le gallinelle d’acqua, i germani reali: ne verrà così stimolata la curiosità, ma anche il senso del bello e l’apprezzamento dei suoni della Natura, come pure del silenzio. Saranno poi guidati all’interno del museo, dove scopriranno l’edificio e la collezione, cercando gli elementi naturali in essa rappresentati. Ci si sposterà poi nello spazio laboratoriale, dove, con i materiali vegetali raccolti durante la visita al Giardino del Lago (foglie cadute, bacche, ghiande) e con altri materiali più tradizionali messi a disposizione nel museo, gli scolari produrranno delle versioni creative della tradizionale corona d’alloro, trait d’union ideale tra la Natura della Villa e la personalità e l’Arte di Giorgio de Chirico, protagonista indiscusso della collezione del Museo Carlo Bilotti.

*In caso di maltempo, l’intera proposta si svolgerà in museo, utilizzando immagini e materiali soprattutto vegetali per la parte naturalistica, lavorando poi sulla collezione permanente, per poi concludersi in Laboratorio con l’attività già prevista in caso di bel tempo.

Durata: 120 minuti

Finalità didattica
Familiarizzazione sensoriale con la Natura e con il Giardino del Lago. Conoscenza di alcune specie vegetali. Sviluppo del senso del rispetto dell’ambiente del Parco e della sua bio-diversità. Miglioramento della capacità di osservazione e di fruizione dell’oggetto sia naturale che artistico utilizzando i sensi. Sviluppo del senso del rispetto dell’ambiente museale. Stimolazione creativa nella produzione del manufatto finale. Sviluppo di abilità manuali e stimolazione del senso estetico nel selezionare, assemblare, colorare e tagliare le forme naturali.

Questo articolo è stato pubblicato in 2018 il 24 Settembre 2018 da redazione.

Navigazione articolo

← Ettore Roesler Franz, l’acquerello e la Roma Sparita La città e le vicende di storia nazionale. Dal complesso monumentale di Porta Pia a Villa Torlonia →

Scegli attività didattica

loader
Wordpress Meta Data and Taxonomies Filter
 

DESTINATARI ▲

ATTIVITÀ ▲

TIPOLOGIA ▼

MUSEI ▼

TEMATICHE ▼


FACEBOOK

This message is only visible to admins.
Problem displaying Facebook posts. Backup cache in use.
Click to show error
Error: Error validating access token: The session has been invalidated because the user changed their password or Facebook has changed the session for security reasons. Type: OAuthException
Musei in Comune Roma

1 mese fa

Musei in Comune Roma
Dal 12 aprile l’allestimento ai Musei Capitolini un’ampia panoramica sull’uso dei marmi colorati, dalle origini fino al XX secolo, attraverso una raffinata selezione di pezzi provenienti dalla Fondazione Santarelli. La mostra I Colori dell’Antico. Marmi Santarelli ai Musei Capitolini è un’occasione unica per ripercorrere, attraverso forme, colori e fantasie, la storia millenaria della capitale da un punto di vista artistico ma anche socioculturale, politico ed economico.Per informazioni e biglietti: bit.ly/MarmiSantarelli ... Vedi +Vedi -

foto

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Musei in Comune Roma

1 mese fa

Musei in Comune Roma
L’Italia rappresenta un punto di riferimento artistico culturale per la videoarte e il cinema d’artista dalla fine degli anni Sessanta al nuovo secolo. Per dare atto all’importante ruolo che il nostro paese ha svolto nella diffusione della videoarte, anche a livello internazionale, la Galleria d'Arte Moderna di Roma Capitale e Palazzo delle Esposizioni presentano la mostra Il video rende felici. Videoarte in Italia, che offre una preziosa e unica ricostruzione storica del fenomeno.A cura di Valentina Valentini, l’esposizione è visibile dal 12 aprile al 4 settembre 2022.Per informazioni e biglietti: bit.ly/IlVideoRendeFelici_GAMroma#IlVideoRendeFelici #VideoArteItalia #PalazzodelleEsposizioni #GAMroma #CultureRoma Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali Roma CapitaleCulture Roma Direzione Generale Creatività Contemporanea Zètema Progetto Cultura s.r.l. ... Vedi +Vedi -

foto

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Musei in Comune Roma

1 mese fa

Musei in Comune Roma
Realizzata da Pietro Canonica nel 1904 su commissione di Ignazio Florio, marito dell’affascinante Franca Paola Jacona di San Giuliano, donna adulata e amata da artisti come D’Annunzio e Boldini, l’opera “Donna Franca Florio” è considerata uno dei grandi capolavori dello scultore.Oggi con #LArteNelDettaglio vi facciamo scoprire alcuni dettagli poco noti di questa celebre scultura della ‘Regina di Palermo’ della belle époque. ... Vedi +Vedi -

foto

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Twitter

museiincomuneMusei in Comune Roma@museiincomune·
15 Mag

In tantissimi, di nuovo insieme a ridare vita ai musei anche di notte... ecco alcuni momenti della vostra #nottedeimusei, costellata di arte, cultura e poesia!

#NottedeiMusei #NdMRoma22

4
museiincomuneMusei in Comune Roma@museiincomune·
15 Mag

Nella gallery alcune immagini della bellezza e della magia che sta avvolgendo i Musei in questa notte speciale!
#NottedeiMusei #NdMRoma22

4
AmbasciataROAmbasciata Romania@AmbasciataRO·
14 Mag

L’Ambasciata di Romania nella #NotteDeiMusei 🌙🏛

4
Vedi altri...

Instagram

Error validating access token: The session has been invalidated because the user changed their password or Facebook has changed the session for security reasons.