•      
Scuole Musei in Comune Roma

Scuole Musei in Comune Roma

Offerta didattica per le scuole dei Musei in Comune Roma

Vai al contenuto
  • Home
  • A scuola con noi
    • Insieme nei musei
    • In giro per la città
    • All’opera in laboratorio
  • Per la tua formazione
  • Archivio
    • A.S. 2021/2022
    • A.S. 2020/2021
    • A.S. 2019/2020
    • A.S. 2018/2019
    • A.S. 2017/2018
    • A.S. 2016/2017
    • A.S. 2015/2016
  • Info e contatti

Ettore Roesler Franz, l’acquerello e la Roma Sparita

Dove: Museo di Roma in Trastevere
Indirizzo: Piazza Sant’Egidio, 1b
Sito Web: http://www.museodiromaintrastevere.it/
Info e prenotazioni: 060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00

DESTINATARI: SCUOLA PRIMARIA
Descrizione e svolgimento del percorso

Dopo una breve introduzione sulla storia dell’edificio e del museo, gli studenti saranno guidati nella visita alla galleria del primo piano in cui sono esposti gli acquerelli. Ai necessari cenni sui caratteri storici e culturali della Roma ottocentesca e sulle trasformazioni urbanistiche e sociali, seguirà la presentazione della figura di Roesler Franz (l’interessante biografia, il rapporto con il contesto culturale e artistico romano e internazionale) e soprattutto degli acquerelli della ‘Roma pittoresca’. Accanto a osservazioni sulla genesi, l’esecuzione e gli aspetti stilistici degli acquerelli, sarà dedicata particolare attenzione ai luoghi, agli edifici, alle attività e ai personaggi rappresentati. I partecipanti potranno giocare a riconoscere i luoghi dipinti, raccontando ciò che ne conoscono e mettendo a confronto il passato e l’attualità, e/o inventare brevi storie e dialoghi di cui sono protagonisti i personaggi che popolano gli scenari “pittoreschi” di Roesler Franz.

Durata: 90 minuti

Finalità didattica
La visita si propone di coinvolgere gli alunni in un’esperienza al tempo stesso reale, centrata sulla figura di Roesler Franz e sui suoi acquerelli, e virtuale, con l’esplorazione di luoghi della Roma tardo-ottocentesca – un’epoca di interventi urbanistici che mutarono spesso radicalmente l’aspetto di molte zone ed edifici della città, nonché la vita sociale e la quotidianità dei suoi abitanti. Le rappresentazioni di Roesler Franz offrono l’opportunità di scoprire o riscoprire quartieri e monumenti romani, e di affrontare il tema della trasformazione delle città, non solo a Roma e nel passato, ma anche altrove e in epoca contemporanea.

________________________________________________________________________

DESTINATARI: SCUOLA SECONDARIA I
Descrizione e svolgimento del percorso
Dopo una breve introduzione sulla storia dell’edificio e del museo, gli studenti saranno guidati nella visita alla galleria del primo piano in cui sono esposti gli acquerelli. Ai necessari cenni sui caratteri storici e culturali della Roma ottocentesca e sulle trasformazioni urbanistiche e sociali, seguirà la presentazione della figura di Roesler Franz (interessante per la biografia e per il rapporto con il contesto culturale e artistico romano e internazionale) e degli acquerelli della ‘Roma pittoresca’. La genesi, le modalità esecutive e gli aspetti stilistici che caratterizzano gli acquerelli saranno trattati tenendo presenti i possibili collegamenti con i programmi scolastici; al centro della visita saranno però soprattutto i luoghi, gli edifici, le attività e i personaggi rappresentati.

Durata: 90 minuti

Finalità didattica
La visita si propone di coinvolgere gli studenti in un’esperienza al tempo stesso reale, centrata sulla figura di Roesler Franz e sui suoi acquerelli, e virtuale, con l’esplorazione di luoghi e situazioni della Roma tardo-ottocentesca, a ridosso degli interventi urbanistici che mutarono spesso radicalmente l’aspetto di molte zone ed edifici della città, nonché la vita sociale e la quotidianità dei suoi abitanti. Le rappresentazioni di Roesler Franz offrono l’opportunità di scoprire o riscoprire quartieri, angoli caratteristici e monumenti romani, e di affrontare il tema delle dinamiche di trasformazione delle città, non solo a Roma e nel passato, ma anche altrove e in epoca contemporanea.

________________________________________________________________________

DESTINATARI: SCUOLA SECONDARIA II
Descrizione e svolgimento del percorso
Dopo una breve introduzione sulla storia dell’edificio e del museo, gli studenti saranno guidati nella visita alla galleria del primo piano, in cui sono esposti gli acquerelli. Ai necessari cenni sui caratteri storici e culturali della Roma ottocentesca e sulle trasformazioni urbanistiche e sociali, seguirà la presentazione della figura di Roesler Franz e degli acquerelli della ‘Roma pittoresca’. Nel caso delle classi V / III LC, saranno sottolineate la formazione, le frequentazioni, la padronanza della tecnica e la familiarità con gli ambienti culturali e artistici locali e internazionali – in particolare britannici – dell’autore guardando oltre lo stereotipo del ‘pittore dilettante’, e scoprendo la componente più cosmopolita e aggiornata della Roma di fine XIX secolo anche in riferimento alle altre arti e alla storia. Gli studenti potranno essere guidati nella lettura delle opere in chiave stilistica ed esecutiva, con riferimento all’uso della fotografia e alla convivenza di documentazione e ‘pittoresco’. Al centro della visita saranno anche i luoghi, gli edifici, le attività e i personaggi rappresentati.

Durata: 90 minuti

Finalità didattica
La visita si propone di coinvolgere i partecipanti in un’esperienza al tempo stesso reale, centrata sulla figura di Roesler Franz e sui suoi acquerelli (quali spunti di riflessione sui temi dell’artista nel contesto storico e culturale e del procedimento ideativo – esecutivo di un’opera d’arte); e virtuale, con l’esplorazione di luoghi della Roma tardo-ottocentesca, a ridosso degli interventi urbanistici che mutarono spesso radicalmente l’aspetto di molte zone ed edifici della città, nonché la vita sociale e la quotidianità dei suoi abitanti. Le rappresentazioni di Roesler Franz offrono quindi l’opportunità di scoprire o riscoprire quartieri, angoli caratteristici e monumenti romani, e di comprendere le dinamiche di trasformazione delle città, non solo a Roma e nel passato, ma anche altrove e in epoca contemporanea (‘gentrificazione’, etc.).

Questo articolo è stato pubblicato in 2018 il 24 Settembre 2018 da Susi Di Giandomenico.

Navigazione articolo

← Il tempo, la chiave di volta interdisciplinare. Laboratorio metodologico a Casa Moravia Vedo, sento, tocco, annuso e creo. Percorso sensoriale, esplorativo e didattico tra il Giardino del Lago ed il Museo Carlo Bilotti-Aranciera di Villa Borghese →

Scegli attività didattica

loader
Wordpress Meta Data and Taxonomies Filter
 

DESTINATARI ▲

ATTIVITÀ ▲

MUSEI ▼

TEMATICHE ▼


FACEBOOK

Musei in Comune Roma

13 ore fa

Musei in Comune Roma
Domenica 2 aprile l'ingresso nel Sistema Musei di Roma Capitale è gratuito per tutte e tutti. Come ogni prima domenica del mese, sarà possibile visitare gratuitamente sia le collezioni permanenti sia le mostre temporanee.Domenica 2 aprile 2023 ingresso gratuito nei Musei Civici di Roma, per saperne di più: bit.ly/3GtL7kP ... Vedi +Vedi -

foto

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Musei in Comune Roma

2 giorni fa

Musei in Comune Roma
Sabato 13 maggio 2023 torna la Notte dei Musei!Se hai un progetto di animazione culturale e spettacolo dal vivo, e vorresti realizzarlo negli spazi del Sistema Musei di Roma Capitale, puoi partecipare al nuovo bando.Scopri come qui: bit.ly/3Jp65SvScadenza presentazione dell’offerta: ore 12:00 di venerdì 14 aprile 2023.#NdMRoma23 ... Vedi +Vedi -

foto

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Musei in Comune Roma

3 giorni fa

Musei in Comune Roma
Tra le tante commedie musicate dal Maestro Armando Trovajoli “Rugantino” è forse quella più memorabile. Scritta da Garinei e Giovannini, l’opera ha debuttato al Teatro Sistina di Roma nel 1962 e ancora oggi si consacra come uno dei classici del teatro musicale italiano. Con una forte connotazione di romanità, tutti desiderano recitare in questa storia - che trasporta nella Roma papalina ottocentesca - e fra tradizione e modernità ancora fa riflettere e incanta per ambientazione, costumi e musica. Autore di uno dei brani più belli dedicati alla città eterna, diventato un vero inno dell’Urbe: l’immortale “Roma nun fa la stupida stasera”.Armando Trovajoli. Una leggenda in musica, fino al 14 maggio al Museo di Roma in Trastevere, per informazioni e biglietti: bit.ly/ArmandoTrovajoliIngresso gratuito con la #MICRomaCard ... Vedi +Vedi -

foto

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Twitter

museiincomune Musei in Comune Roma @museiincomune ·
13h

Domenica 2 aprile l'ingresso nel Sistema Musei di Roma Capitale è gratuito per tutte e tutti. Come ogni prima domenica del mese, sarà possibile visitare gratuitamente sia le collezioni permanenti sia le mostre temporanee.

Per saperne di più: http://bit.ly/3GtL7kP

Reply on Twitter 1641761763803660288 Retweet on Twitter 1641761763803660288 3 Like on Twitter 1641761763803660288 12 Twitter 1641761763803660288
Vedi altri

Instagram

Cannot call API for app 591315618393932 on behalf of user 10225403105731780