Info e contatti

Patrimonio in Comune, ci presentiamo

 

Il gruppo didattica

Prenotazione obbligatoria
Telefonica: allo 060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00 (Escluso Casa Museo Alberto Moravia con prenotazione obbligatoria a didattica@zetema.it)
Via email: scrivendo a info_didatticasovraintendenza@comune.roma.it

Le persone sorde potranno prenotare anche tramite il servizio multimediale gratuito CGS – Comunicazione Globale per Sordi di Roma Capitale – Dipartimento Politiche Sociali (Direzione Servizi alla Persona) https://cgs.veasyt.com.

ATTIVITÀ DIDATTICHE
Le attività didattiche in presenza e a distanza sono gratuite per le scuole di Roma e città Metropolitana fino a esaurimento dell’offerta.

Per le altre scuole le attività hanno i seguenti costi:

Visite didattiche e itinerari (durata 90 minuti)
€ 70,00
Attività: Insieme nei musei, In giro per la città (ad eccezione di A passeggio per Villa Borghese tra storia, arte e natura e di Difendere Roma nel 1849: tra Porta San Pancrazio e Villa Sciarra)

Laboratori: (durata 120 minuti)
€ 260,00
Attività: All’opera in laboratorio

Progetti speciali (durata 180 minuti):
€ 140,00
Attività: In giro per la città (Todo cambia… Dalla pianura Aventina al Monte Testaccio, Todo cambia… Dal foro di Traiano all’Insula dell’Ara Coeli, Vivere a Roma nel Medioevo, La nuova concezione dello spazio urbano, La città che cambia una storia per immagini, Roma durante l’occupazione francese, Un giardino patriottico, La città e le vicende di storia nazionale, Trasformazione e sviluppo della città contemporanea: l’EUR, Trasformazione e sviluppo della città contemporanea, la Garbatella, Segni della memoria e della storia); Insieme nei musei (Piazza Navona: storia e trasformazioni attraverso la “lettura” dei luoghi e dei documenti d’archivio); In giro per la città (Difendere Roma nel 1849: tra Porta San Pancrazio e Villa Sciarra); Roma Diversa-Mente (Roma: i luoghi dell’incontro e dell’accoglienza)
€ 280,00
Attività: In giro per la città (A passeggio per Villa Borghese tra storia, arte e natura)

Sono sempre gratuite, indipendentemente dall’offerta le seguenti attività:
Osservare, comprendere, comunicare attraverso l’arte. Studenti al museo con le Visual Thinking Strategies
– Insieme nei musei (L’Archivio Storico Capitolino nel complesso dei Filippini: memoria viva della città)
LAD (Un orafo al museo; Dalla Terra alla forma; all’Ara Pacis la natura in festa!)