•      
Scuole Musei in Comune Roma

Scuole Musei in Comune Roma

Offerta didattica per le scuole dei Musei in Comune Roma

Vai al contenuto
  • Home
  • A scuola con noi
    • Insieme nei musei
    • In giro per la città
    • All’opera in laboratorio
  • Per la tua formazione
  • Archivio
    • A.S. 2021/2022
    • A.S. 2020/2021
    • A.S. 2019/2020
    • A.S. 2018/2019
    • A.S. 2017/2018
    • A.S. 2016/2017
    • A.S. 2015/2016
  • Info e contatti

La città e le vicende di storia nazionale. Dal complesso monumentale di Porta Pia a Villa Torlonia

Dove: Porta Pia e Villa Torlonia
Sito web: www.sovraintendenzaroma.it
Info e prenotazioni: 060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00

Descrizione e svolgimento del percorso
L’itinerario propone la lettura di una parte di città tra il dentro ed il fuori le mura, caratterizzato da un’immagine fortemente ottocentesca e connotato come luogo simbolico degli eventi, dei fatti e dei personaggi più significativi della storia nazionale. Momento di accoglienza svolto nel cortile interno di Porta Pia

• La Breccia di Porta Pia: l’episodio storico e la sua rappresentazione
Il monumento michelangiolesco e la nuova immagine della porta definita dai lavori ottocenteschi di Virginio Vespignani sotto Pio IX.

• Il significato storico e le interpretazioni storiche e simboliche della Breccia di Porta Pia e dell’ingresso dei Bersaglieri nella città nei due monumenti
La Colonna di marmo con l’Epitaffio celebrativo. Il Monumento al Bersagliere: osservazione del monumento, dei materiali e delle tecniche di realizzazione. L’iconografia del bersagliere e i rilievi storici. Viene esaminato il monumento di Publio Morbiducci (1889-1963), con il suo impianto ancora di tipo ottocentesco, ispirato a tipologie classiche. La scultura in bronzo, alta 4 metri, raffigura il bersagliere scattante all’assalto, ed è posto su un basamento in travertino opera di Italo Mancini. Sui lati maggiori dello stesso basamento si trovano bassorilievi in pietra di Trani che raffigurano personaggi e battaglie combattute dai bersaglieri: Ponte di Goito, Luciano Manara, Porta Pia (a sinistra); Sciara Sciat, Enrico Toti, Riva di Villasanta (a destra).

• La scultura monumentale: rappresentazione storica e committenza pubblica durante il fascismo
L’opera di Morbiducci costituiva negli anni Trenta una realizzazione di facile impatto sul pubblico ed interpretava in modo autentico il carattere “popolare” del bersagliere, rappresentato, come in una stampa popolare, di corsa e all’attacco, con il cappello piumato. L’iniziativa di realizzare un’opera che celebrasse il corpo dei bersaglieri era stata portata avanti dall’associazione nazionale bersaglieri sin dagli anni ’20, ma si concretizza solo dopo la mutata situazione politica nei rapporti tra Stato e Chiesa con la firma dei Patti Lateranensi. Il concorso per la realizzazione del monumento venne bandito nel 1930 ed i risultati furono attentamente vagliati dallo stesso Mussolini, dimostrando la volontà da parte del potere politico di operare scelte precise nel campo del linguaggio figurativo monumentale.

– Spostamento a Villa Torlonia (tramite bus o con mezzi propri) (45 minuti ca. compresa una breve pausa all’arrivo a Villa Torlonia). Introduzione generale e descrizione dell’itinerario
– Le citazioni greco-romane all’ingresso dei Propilei
– Il neorinascimento al Casino dei Principi
– Il neomedievalismo al Villino Medievale
– Accenni di Modernismo e l’introduzione di nuove tecnologie: il ferro e il vetro al Teatro
– La scoperta dell’esotico alla Serra Moresca
– la nascita del liberty: la Casina delle Civette
– un edificio in perfetto stile neoclassico: il Casino Nobile, visita al museo

La villa rispecchia in pieno le tendenze stilistiche dell’architettura dei primi dell’Ottocento a Roma. Sono infatti rappresentate le tendenze neoclassiche, già presenti nella seconda metà del Settecento, poi superate dalle tendenze architettoniche che tendevano al recupero di “stili” di epoche precedenti (in particolare il medioevo come presunta culla delle identità nazionali) caratterizzate dal prefisso “neo” (neoromanico, neogotico ecc.), in concomitanza con il diffondersi della sensibilità romantica e il conseguente interesse per lo storicismo, tendenze definite anche con il termine revivalismo. L’Ottocento è caratterizzato da una sorta di codice: l’eclettismo storicista, dove tutti i gusti possono essere simultaneamente presenti nell’opera complessiva di uno stesso progettista o addirittura nello stesso edificio. Questo almeno fino all’avvento, alla fine del secolo, del movimento Art Nouveau (detto anche Liberty), che fu il primo movimento architettonico non storicista e pertanto moderno (modernismo).

Durata: 180 minuti

Finalità didattica
Attraverso l’osservazione di una serie di evidenze monumentali e di un complesso architettonico e di verde assai articolato, la visita racconta il cambiamento della città e le vicende della storia nazionale in stretta relazione con quanto svolto nei programmi di storia: l’atto conclusivo dell’epopea risorgimentale e della fine del potere temporale del Papa re, il racconto del cambiamento epocale della città divenuta, dopo la presa di Roma del 20 settembre 1870, la capitale del nuovo Stato Italiano, fino al fascismo con la visita alla villa che fu residenza di Mussolini. La trasformazione della città e del suo suburbio è chiaramente leggibile a partire dall’isolamento e monumentalizzazione della porta, con la demolizione di due brevi tratti delle mura a cui era collegata senza soluzione di continuità, fino alla profonda metamorfosi dell’agro romano rappresentata dalla Villa Torlonia che, con le sue architetture e la raffinata progettazione del verde, da residenza suburbana di una delle ultime grandi famiglie di mecenati, diviene con l’espansione ottocentesca parte integrante della città.

Questo articolo è stato pubblicato in 2018 il 24 Settembre 2018 da redazione.

Navigazione articolo

← Vedo, sento, tocco, annuso e creo. Percorso sensoriale, esplorativo e didattico tra il Giardino del Lago ed il Museo Carlo Bilotti-Aranciera di Villa Borghese Ritratti e autoritratti. Laboratorio fotografico →

Scegli attività didattica

loader
Wordpress Meta Data and Taxonomies Filter
 

DESTINATARI ▲

ATTIVITÀ ▲

MUSEI ▼

TEMATICHE ▼


FACEBOOK

Musei in Comune Roma

4 ore fa

Musei in Comune Roma
Dall'8 giugno eccezionalmente ai Musei Capitolini l’esposizione del dipinto “Ritratto di Eleonora Gonzaga” (1622), l’unico ritratto firmato e datato di Lucrina Fetti.Nata a Roma con il nome di Giustina intorno al 1589, l'artista imparò a dipingere in famiglia con il più noto fratello Domenico. Come altre artiste della sua epoca, Lucrina Fetti fu destinata a una vita monacale e la sua produzione artistica, ritratti e scene religiose, è stata quasi totalmente interna al convento di Sant’Orsola a Mantova, dove si trasferì nel 1614 al seguito di Domenico, chiamato da Ferdinando Gonzaga come pittore di corte.Il dipinto sarà presentato giovedì 8 giugno, alle 18.00, con una visita guidata tenuta dalla Direttrice della Direzione Musei Civici della Sovrintendenza Capitolina Ilaria Miarelli Mariani.Per saperne di più: bit.ly/LucrinaFetti ... Vedi +Vedi -

foto

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Musei in Comune Roma è con MuseumWeek presso Museo di Roma.

21 ore fa

Musei in Comune Roma
Per il 1° giorno della #MuseumWeek ecco un’immagine che illustra una caratteristica della città di Roma attraverso i secoli: la notevole presenza di aree verdi all’interno del circuito murario. Pronti? Saltiamo dentro questo immenso quadro “a misura d’uomo” e ci sembrerà di poter passeggiare e godere dello splendido giardino di Palazzo Brancaccio, oggi giardini pubblici del Colle Oppio. In foto: Francesco Gai, La principessa Elizabeth Brancaccio con i figli nel giardino del palazzo, 1881 – 1884, MR 18430#AmbienteMW #MuseumWeek2023 #EnvironmentMW ... Vedi +Vedi -

foto

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Musei in Comune Roma è con MuseumWeek presso Museo Civico di Zoologia.

23 ore fa

Musei in Comune Roma
Una sala del Museo Civico di Zoologia è dedicata all’impatto dell’uomo sulla Natura. Qui una orango femmina ci ricorda che eliminando le foreste del Borneo non solo rischiamo di perdere questi “compagni di viaggio”, ma anche risorse preziose per la nostra sopravvivenza.#AmbienteMW #MuseumWeek #EnvironmentMW #giornatamondialedellambiente ... Vedi +Vedi -

foto

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Twitter

Twitter feed is not available at the moment.

iNSTAGRAM

Per il 1° giorno della #MuseumWeek ecco un’imma Per il 1° giorno della #MuseumWeek ecco un’immagine che illustra una caratteristica della città di Roma attraverso i secoli: la notevole presenza di aree verdi all’interno del circuito murario. 
Pronti? Saltiamo dentro questo immenso quadro “a misura d’uomo” e ci sembrerà di poter passeggiare e godere dello splendido giardino di Palazzo Brancaccio, oggi giardini pubblici del Colle Oppio. 

In foto: Francesco Gai, La principessa Elizabeth Brancaccio con i figli nel giardino del palazzo, 1881 – 1884, MR 18430

#AmbienteMW #MuseumWeek2023 #EnvironmentMW
Una sala del Museo Civico di Zoologia è dedicata Una sala del Museo Civico di Zoologia è dedicata all’impatto dell’uomo sulla Natura. Qui una orango femmina ci ricorda che eliminando le foreste del Borneo non solo rischiamo di perdere questi “compagni di viaggio”, ma anche risorse preziose per la nostra sopravvivenza.

#AmbienteMW #MuseumWeek #EnvironmentMW #giornatamondialedellambiente
Al #MuseoCasalDePazzi si viaggia nell'ambiente rom Al #MuseoCasalDePazzi si viaggia nell'ambiente romano di 200.000 anni fa: lungo l'antico Aniene vivevano i nostri antenati ma anche piante e animali sorprendenti, come elefanti, rinoceronti, ippopotami...
Vi aspettiamo per visitarlo insieme!

#AmbienteMW #MuseumWeek #EnvironmentMW
Carica di più... Seguire Instagram