•      
Scuole Musei in Comune Roma

Scuole Musei in Comune Roma

Offerta didattica per le scuole dei Musei in Comune Roma

Vai al contenuto
  • Home
  • A scuola con noi
    • Insieme nei musei
    • In giro per la città
    • All’opera in laboratorio
  • Per la tua formazione
  • Archivio
    • A.S. 2021/2022
    • A.S. 2020/2021
    • A.S. 2019/2020
    • A.S. 2018/2019
    • A.S. 2017/2018
    • A.S. 2016/2017
    • A.S. 2015/2016
  • Info e contatti

Roma pagana e Roma cristiana I. La regina delle strade si trasforma nella via dei martiri

Sito web: www.sovraintendenzaroma.it
Info e prenotazioni: 060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 21.00

Descrizione e svolgimento del percorso: Piazzale Numa Pompilio; Chiesa dei SS. Nereo e Achilleo; Chiesa di S. Sisto Vecchio; Sepolcro degli Scipioni; Colombario augusteo; Arco di Druso; Mura Aureliane; Museo delle Mura a Porta San Sebastiano; Sepolcro di Orazio; Tomba di Geta; Sepolcro di Priscilla; Chiesa del Domine quo vadis; Basilica di S. Sebastiano; Monumento ai Martiri delle Fosse Ardeatine.

L’itinerario è legato a quello parallelo sulla via Ostiense. Si tratta di due “puntate” alla scoperta della nostra città e delle trasformazioni determinate dal diffondersi della religione cristiana nell’impero, che contribuiranno a modificare definitivamente l’immagine della città. L’affermarsi della consuetudine di recarsi presso le tombe dei martiri e il culto ad essi dedicato rappresenta uno degli elementi decisivi per la formazione e l’edificazione delle prime basiliche suburbane: i percorsi di uscita dalla città, il cui paesaggio era scandito da sepolcri e monumenti funerari a partire dall’età repubblicana, si trasformano così progressivamente nelle vie dei martiri, integrando con nuovi elementi l’aspetto del territorio suburbano. Le stesse mura, che con alterne vicende resistono a ripetuti tentativi di invasione, acquistano una nuova permeabilità, le porte, passaggio verso i nuovi luoghi di culto traggono da essi nuova una nuova denominazione (Porta Appia/Porta S. Sebastiano; porta Ostiense/Porta S. Paolo). Questa “puntata” inizia con l’inquadramento storico-topografico dell’antica via consolare e con l’illustrazione del paesaggio che essa ha progressivamente generato ai suoi lati, sia nel tratto urbano che in quello esterno alle mura, nel primo e nel secondo miglio. Il percorso inizia dalla valle del Circo Massimo e dalla Passeggiata Archeologica, dove si concentrano le testimonianze di queste trasformazioni: gli imponenti resti delle terme di Caracalla, utilizzate dopo il VI secolo anche come luogo di accoglienza dei pellegrini, la Chiesa dei SS. Nereo e Achilleo, due militari convertiti e martiri della fede che qui trovarono degna sepoltura e la chiesa di S. Sisto Vecchio, dedicata alla memoria di un papa martire ucciso durante la terribile persecuzione di Valeriano nel 258. Al centro dell’attuale Piazza Numa Pompilio, un’edicola medievale a torretta circolare con tre nicchie, databile all’XI/XII secolo sorge probabilmente sul luogo di un più antico compitum, un’edicola dedicata ai Lari compitali, divinità protettrici dei luoghi e dei viandanti. L’utilizzo della strada nella Roma pagana è ben esemplificato dal sepolcro degli Scipioni, rappresentativo di una fase in cui l’Appia era il luogo prescelto per i monumenti funerari delle famiglie più importanti di Roma, ai quali si aggiungeranno, con il passare del tempo, anche le più economiche sepolture delle classi meno abbienti, i colombari. Analogamente, la Porta Appia, che segna l’ingresso della via al momento della costruzione delle mura Aureliane, baluardo difensivo del settore meridionale della città, assume progressivamente il nome di porta San Sebastiano, diventando l’accesso principale per raggiungere le catacombe del martire. La sosta al Museo delle Mura, ospitato all’interno, rappresenta l’occasione per ripercorrere la millenaria storia delle mura urbane e della difesa della città. Poche centinaia di metri oltre, tra i resti dei sepolcri di età imperiale (Tomba di Geta; Sepolcro di Priscilla), si trova la cappella del Domine Quo Vadis?, legato all’episodio leggendario dell’apparizione di Cristo all’apostolo Pietro e al suo ritorno in città per il martirio, che conserva anche memorie di ex-voto pagani. Alla memoria di San Pietro e a San Paolo si lega anche l’edificazione della basilica di San Sebastiano (Basilica Apostolorum), sorta nel luogo delle sepolture “ad catacumbas” (ossia “presso le cavità”) dove per un periodo furono traslate le spoglie dei due apostoli dal Vaticano e dall’Ostiense. L’itinerario si conclude davanti al monumento funerario dei martiri del nostro tempo, eretto nel luogo dell’esecuzione e dell’occultamento dei 335 civili e militari italiani fucilati a Roma il 24 marzo 1944 dalle truppe di occupazione dell’esercito nazista (le Fosse Ardeatine, all’incrocio tra la via Appia e la via Ardeatina).

Durata: 180 minuti

Finalità didattiche: la visita intende ampliare la conoscenza della storia della città utilizzando come osservatorio un periodo di grandi trasformazioni sociali, culturali, demografiche, e intende far riflettere sul forte impatto che la diffusione progressiva dell’ideologia cristiana ha avuto sull’immagine stessa della città, modificandola profondamente e definitivamente. L’itinerario, strutturato lungo un percorso lineare, si propone, inoltre, di individuare e favorire il riconoscimento della persistenza di determinate funzioni e destinazioni d’uso nonostante le profonde trasformazioni culturali. La visita è l’occasione, inoltre, per approfondire ed attualizzare il tema del martirio, attraverso il ricordo di quanti, testimoni di momenti decisivi della storia, ne sono diventati il riferimento emblematico.

Questo articolo è stato pubblicato in 2015 il 15 Ottobre 2015 da Silvia Bendinelli.

Navigazione articolo

← Roma pagana e Roma cristiana II. La via del porto si trasforma nella via dei martiri A casa del Cardinale →

Filtra offerta didattica 2015

loader
Wordpress Meta Data and Taxonomies Filter
 

DESTINATARI

TIPOLOGIA

MUSEI ▼

ROMA MUSEO DIFFUSO ▼

PROGETTI SPECIALI ▼

TEMATICHE ▼


FACEBOOK

Musei in Comune Roma

5 ore fa

Musei in Comune Roma
Dall'8 giugno eccezionalmente ai Musei Capitolini l’esposizione del dipinto “Ritratto di Eleonora Gonzaga” (1622), l’unico ritratto firmato e datato di Lucrina Fetti.Nata a Roma con il nome di Giustina intorno al 1589, l'artista imparò a dipingere in famiglia con il più noto fratello Domenico. Come altre artiste della sua epoca, Lucrina Fetti fu destinata a una vita monacale e la sua produzione artistica, ritratti e scene religiose, è stata quasi totalmente interna al convento di Sant’Orsola a Mantova, dove si trasferì nel 1614 al seguito di Domenico, chiamato da Ferdinando Gonzaga come pittore di corte.Il dipinto sarà presentato giovedì 8 giugno, alle 18.00, con una visita guidata tenuta dalla Direttrice della Direzione Musei Civici della Sovrintendenza Capitolina Ilaria Miarelli Mariani.Per saperne di più: bit.ly/LucrinaFetti ... Vedi +Vedi -

foto

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Musei in Comune Roma è con MuseumWeek presso Museo di Roma.

23 ore fa

Musei in Comune Roma
Per il 1° giorno della #MuseumWeek ecco un’immagine che illustra una caratteristica della città di Roma attraverso i secoli: la notevole presenza di aree verdi all’interno del circuito murario. Pronti? Saltiamo dentro questo immenso quadro “a misura d’uomo” e ci sembrerà di poter passeggiare e godere dello splendido giardino di Palazzo Brancaccio, oggi giardini pubblici del Colle Oppio. In foto: Francesco Gai, La principessa Elizabeth Brancaccio con i figli nel giardino del palazzo, 1881 – 1884, MR 18430#AmbienteMW #MuseumWeek2023 #EnvironmentMW ... Vedi +Vedi -

foto

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Musei in Comune Roma è con MuseumWeek presso Museo Civico di Zoologia.

1 giorno fa

Musei in Comune Roma
Una sala del Museo Civico di Zoologia è dedicata all’impatto dell’uomo sulla Natura. Qui una orango femmina ci ricorda che eliminando le foreste del Borneo non solo rischiamo di perdere questi “compagni di viaggio”, ma anche risorse preziose per la nostra sopravvivenza.#AmbienteMW #MuseumWeek #EnvironmentMW #giornatamondialedellambiente ... Vedi +Vedi -

foto

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Twitter

Twitter feed is not available at the moment.

iNSTAGRAM

Per il 1° giorno della #MuseumWeek ecco un’imma Per il 1° giorno della #MuseumWeek ecco un’immagine che illustra una caratteristica della città di Roma attraverso i secoli: la notevole presenza di aree verdi all’interno del circuito murario. 
Pronti? Saltiamo dentro questo immenso quadro “a misura d’uomo” e ci sembrerà di poter passeggiare e godere dello splendido giardino di Palazzo Brancaccio, oggi giardini pubblici del Colle Oppio. 

In foto: Francesco Gai, La principessa Elizabeth Brancaccio con i figli nel giardino del palazzo, 1881 – 1884, MR 18430

#AmbienteMW #MuseumWeek2023 #EnvironmentMW
Una sala del Museo Civico di Zoologia è dedicata Una sala del Museo Civico di Zoologia è dedicata all’impatto dell’uomo sulla Natura. Qui una orango femmina ci ricorda che eliminando le foreste del Borneo non solo rischiamo di perdere questi “compagni di viaggio”, ma anche risorse preziose per la nostra sopravvivenza.

#AmbienteMW #MuseumWeek #EnvironmentMW #giornatamondialedellambiente
Al #MuseoCasalDePazzi si viaggia nell'ambiente rom Al #MuseoCasalDePazzi si viaggia nell'ambiente romano di 200.000 anni fa: lungo l'antico Aniene vivevano i nostri antenati ma anche piante e animali sorprendenti, come elefanti, rinoceronti, ippopotami...
Vi aspettiamo per visitarlo insieme!

#AmbienteMW #MuseumWeek #EnvironmentMW
Carica di più... Seguire Instagram