•      
Scuole Musei in Comune Roma

Scuole Musei in Comune Roma

Offerta didattica per le scuole dei Musei in Comune Roma

Vai al contenuto
  • Home
  • A scuola con noi
    • Insieme nei musei
    • Insieme in città
    • Insieme a distanza
  • Per la tua classe
  • Per la tua formazione
  • Archivio
    • Archivio A.S. 2020/2021
    • Archivio A.S. 2019/2020
    • Archivio A.S. 2018/2019
    • Archivio A.S. 2017/2018
    • Archivio A.S. 2016/2017
    • Archivio A.S. 2015/2016
  • Info e contatti

Apelettura: la Biblioteca va al Museo I Mercati di Traiano narrati ai più piccoli

Indirizzo: Via IV Novembre 94 – 00187 Roma
Sito web: www.mercatiditraiano.it
Info e prenotazioni: 060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 21.00

Descrizione e svolgimento del percorso

La visita ai Mercati di Traiano sarà svolta in due momenti successivi: Museo dei Fori Imperiali e esterno del Monumento (Via Biberatica  e affaccio dalla terrazza del Grande Emiciclo con vista sull’area del Foro di Traiano).
Nel dettaglio sarà illustrato ai  piccoli visitatori, con un linguaggio adeguato ed opportune esemplificazioni:

  • Fregio degli Amorini dal tempio di Venere Genitrice nel Foro di Cesare: significato dell’immagine
  • Cisterna seicentesca con la collezione delle anfore romane: trasformazioni del Monumento; modalità di produzione, trasporto e commercio delle derrate alimentari dall’antichità ad oggi.
  • Le strade romane, caratteristiche e metodi di costruzione
  • Racconto e spiegazione del significato del Foro e delle trasformazioni della città nel tempo.

Alla fine del percorso ci si troverà presso l’Arcone della Via Biberatica dove sarà collocata l’Apelettura, il piccolo mezzo a tre ruote scelto e attrezzato dalle Biblioteche di Roma Capitale per diffondere l’amore per il libro e per la lettura .
Per l’occasione il mezzo verrà appositamente allestito con libri e novità editoriali correlati ai temi e agli argomenti della visita.
L’Apelettura accoglierà la classe con una breve introduzione delle attività delle Biblioteche di Roma e a seguire lettori professionisti e/o bibliotecari, srotoleranno il magico tappeto delle storie su cui accomodarsi per immergersi, attraverso la lettura ad alta voce,  in un mondo di emozioni,  fiabe, leggende e figure.
Dopo la lettura ad alta voce i bambini potranno curiosare tra gli “scaffali” dell’Apelettura. E’ questo il momento per sfogliare e leggere da soli o in compagnia le parole e le figure del loro libro preferito e far  conoscere libri e albi illustrati incentrati sui temi dell’archeologia e della storia di Roma antica.

Durata: 180 minuti (comprensivi di una pausa ricreativa)

Finalità didattica della visita
Il doppio appuntamento con il museo/monumento e l’Apelettura è l’occasione per sviluppare nei bambini la capacità di collegamento interdisciplinare e abituarli a fruire del patrimonio archeologico, storico artistico e monumentale della città nonché dei servizi culturali che Roma offre ai suoi cittadini.
In particolare, i bambini saranno stimolati alla conoscenza del patrimonio storico monumentale con approccio costruttivo al Museo dei Fori Imperiali e al monumento dei Mercati di Traiano, cercando di far loro sviluppare le capacità di osservazione e confronto; la visita, inoltre, sarà un momento educativo sull’uso di oggetti e strutture come fonti per ricostruire la storia.
Il percorso integrato con l’Apelettura permetterà di dare voce ai libri,  facendo conoscere  nuove e  valide proposte editoriali ai bambini e consentirà di trovare nei testi e nella lettura compagni di viaggio insostituibili; sarà una occasione per conoscere il Sistema delle Biblioteche di Roma con i suoi molteplici servizi che costituiscono una risorsa preziosa per la vita di ogni lettore.

Promozione scuole

Questo articolo è stato pubblicato in 2015 il 1 Febbraio 2016 da redazione.

Navigazione articolo

← Apelettura: la Biblioteca va al Museo. La Casina del Cardinal Bessarione narrata dai viaggiatori del passato Le Quadriennali negli Anni ’30 del Novecento, Caccia al Quadro →

Filtra offerta didattica 2015

loader
Wordpress Meta Data and Taxonomies Filter
 

DESTINATARI

TIPOLOGIA

MUSEI ▼

ROMA MUSEO DIFFUSO ▼

PROGETTI SPECIALI ▼

TEMATICHE ▼


FACEBOOK

This message is only visible to admins.
Problem displaying Facebook posts. Backup cache in use.
Click to show error
Error: Error validating access token: The session has been invalidated because the user changed their password or Facebook has changed the session for security reasons. Type: OAuthException
Musei in Comune Roma

1 mese fa

Musei in Comune Roma
Dal 12 aprile l’allestimento ai Musei Capitolini un’ampia panoramica sull’uso dei marmi colorati, dalle origini fino al XX secolo, attraverso una raffinata selezione di pezzi provenienti dalla Fondazione Santarelli. La mostra I Colori dell’Antico. Marmi Santarelli ai Musei Capitolini è un’occasione unica per ripercorrere, attraverso forme, colori e fantasie, la storia millenaria della capitale da un punto di vista artistico ma anche socioculturale, politico ed economico.Per informazioni e biglietti: bit.ly/MarmiSantarelli ... Vedi +Vedi -

foto

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Musei in Comune Roma

1 mese fa

Musei in Comune Roma
L’Italia rappresenta un punto di riferimento artistico culturale per la videoarte e il cinema d’artista dalla fine degli anni Sessanta al nuovo secolo. Per dare atto all’importante ruolo che il nostro paese ha svolto nella diffusione della videoarte, anche a livello internazionale, la Galleria d'Arte Moderna di Roma Capitale e Palazzo delle Esposizioni presentano la mostra Il video rende felici. Videoarte in Italia, che offre una preziosa e unica ricostruzione storica del fenomeno.A cura di Valentina Valentini, l’esposizione è visibile dal 12 aprile al 4 settembre 2022.Per informazioni e biglietti: bit.ly/IlVideoRendeFelici_GAMroma#IlVideoRendeFelici #VideoArteItalia #PalazzodelleEsposizioni #GAMroma #CultureRoma Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali Roma CapitaleCulture Roma Direzione Generale Creatività Contemporanea Zètema Progetto Cultura s.r.l. ... Vedi +Vedi -

foto

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Musei in Comune Roma

1 mese fa

Musei in Comune Roma
Realizzata da Pietro Canonica nel 1904 su commissione di Ignazio Florio, marito dell’affascinante Franca Paola Jacona di San Giuliano, donna adulata e amata da artisti come D’Annunzio e Boldini, l’opera “Donna Franca Florio” è considerata uno dei grandi capolavori dello scultore.Oggi con #LArteNelDettaglio vi facciamo scoprire alcuni dettagli poco noti di questa celebre scultura della ‘Regina di Palermo’ della belle époque. ... Vedi +Vedi -

foto

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Twitter

museiincomuneMusei in Comune Roma@museiincomune·
15 Mag

In tantissimi, di nuovo insieme a ridare vita ai musei anche di notte... ecco alcuni momenti della vostra #nottedeimusei, costellata di arte, cultura e poesia!

#NottedeiMusei #NdMRoma22

4
museiincomuneMusei in Comune Roma@museiincomune·
15 Mag

Nella gallery alcune immagini della bellezza e della magia che sta avvolgendo i Musei in questa notte speciale!
#NottedeiMusei #NdMRoma22

4
AmbasciataROAmbasciata Romania@AmbasciataRO·
14 Mag

L’Ambasciata di Romania nella #NotteDeiMusei 🌙🏛

4
Vedi altri...

Instagram

Error validating access token: The session has been invalidated because the user changed their password or Facebook has changed the session for security reasons.