•      
Scuole Musei in Comune Roma

Scuole Musei in Comune Roma

Offerta didattica per le scuole dei Musei in Comune Roma

Vai al contenuto
  • Home
  • A scuola con noi
    • Insieme nei musei
    • In giro per la città
    • All’opera in laboratorio
  • Per la tua formazione
  • Archivio
    • A.S. 2021/2022
    • A.S. 2020/2021
    • A.S. 2019/2020
    • A.S. 2018/2019
    • A.S. 2017/2018
    • A.S. 2016/2017
    • A.S. 2015/2016
  • Info e contatti
Sironi

Le Quadriennali negli Anni ’30 del Novecento, Caccia al Quadro

Indirizzo: Via Francesco Crispi 24 – 00187 Roma
Sito web: www.galleriaartemodernaroma.it
Info e prenotazioni: 060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 21.00

Dal 24 marzo al 30 ottobre 2016

Descrizione: Il nuovo allestimento, negli spazi della Galleria d’Arte Moderna, è dedicato alle acquisizioni capitoline in occasione delle prime tre Quadriennali degli anni’30 volte a rappresentare l’arte italiana contemporanea nelle sue diverse tendenze. Edizioni che coincisero con il momento di grande attenzione che il regime riservò al lavoro degli artisti e alla funzione dell’arte come riaffermazione del primato italiano di civiltà e supremazia.

Nelle intenzioni di Mussolini, Roma veniva ad assumere il ruolo non di solo centro politico- amministrativo, ma anche quello culturale e artistico per l’intera nazione. Era inteso che la Galleria di opere moderne, inaugurata nel 1925 in Palazzo Caffarelli, rappresentasse il fiore all’occhiello anche del Governatorato che volle promuovere, per lo più proprio presso le Quadriennali, una intensa campagna di acquisti che nel giro di pochi anni superò le trecento acquisizioni.

Accanto alle opere di fondamentale importanza nel percorso della mostra vi sono i documenti e le immagini provenienti dalla Fondazione La Quadriennale e dall’Istituto Luce, custodi di un eccezionale patrimonio documentario, fotografico e filmico, che riesce a restituire il carattere e l’importanza di quegli eventi, insieme ad uno spaccato della quotidianità di quel decennio. Completa l’esposizione una sezione dedicata all’espansione urbana con la nascita dei nuovi quartieri e dei grandi complessi monumentali come l’EUR o il Foro Italico.

Durata: 90 minuti

Finalità didattica: al fine di coinvolgere attivamente i bambini durante la visita, ogni classe partecipante verrà divisa in 4 distinti gruppi a cui verranno consegnati dei ritagli plastificati di particolari di dipinti esposti nella mostra. Ai bambini sarà richiesto di iniziare una “caccia” alle opere che contengono i dettagli di cui sono in possesso. Attraverso l’osservazione dei dipinti si arriverà al riconoscimento delle opere prescelte e ad un successivo momento di descrizione e di identificazione del soggetto rappresentato, dei colori e delle tecniche utilizzate.

Massimo partecipanti: max 2 gruppi classe ogni 20 minuti

Questo articolo è stato pubblicato in 2015 il 22 Marzo 2016 da redazione.

Navigazione articolo

← Apelettura: la Biblioteca va al Museo I Mercati di Traiano narrati ai più piccoli Le Quadriennali negli Anni ’30 del Novecento, Affinità e Contrasti →

Filtra offerta didattica 2015

loader
Wordpress Meta Data and Taxonomies Filter
 

DESTINATARI

TIPOLOGIA

MUSEI ▼

ROMA MUSEO DIFFUSO ▼

PROGETTI SPECIALI ▼

TEMATICHE ▼


FACEBOOK

Musei in Comune Roma

14 ore fa

Musei in Comune Roma
Domenica 2 aprile l'ingresso nel Sistema Musei di Roma Capitale è gratuito per tutte e tutti. Come ogni prima domenica del mese, sarà possibile visitare gratuitamente sia le collezioni permanenti sia le mostre temporanee.Domenica 2 aprile 2023 ingresso gratuito nei Musei Civici di Roma, per saperne di più: bit.ly/3GtL7kP ... Vedi +Vedi -

foto

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Musei in Comune Roma

2 giorni fa

Musei in Comune Roma
Sabato 13 maggio 2023 torna la Notte dei Musei!Se hai un progetto di animazione culturale e spettacolo dal vivo, e vorresti realizzarlo negli spazi del Sistema Musei di Roma Capitale, puoi partecipare al nuovo bando.Scopri come qui: bit.ly/3Jp65SvScadenza presentazione dell’offerta: ore 12:00 di venerdì 14 aprile 2023.#NdMRoma23 ... Vedi +Vedi -

foto

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Musei in Comune Roma

3 giorni fa

Musei in Comune Roma
Tra le tante commedie musicate dal Maestro Armando Trovajoli “Rugantino” è forse quella più memorabile. Scritta da Garinei e Giovannini, l’opera ha debuttato al Teatro Sistina di Roma nel 1962 e ancora oggi si consacra come uno dei classici del teatro musicale italiano. Con una forte connotazione di romanità, tutti desiderano recitare in questa storia - che trasporta nella Roma papalina ottocentesca - e fra tradizione e modernità ancora fa riflettere e incanta per ambientazione, costumi e musica. Autore di uno dei brani più belli dedicati alla città eterna, diventato un vero inno dell’Urbe: l’immortale “Roma nun fa la stupida stasera”.Armando Trovajoli. Una leggenda in musica, fino al 14 maggio al Museo di Roma in Trastevere, per informazioni e biglietti: bit.ly/ArmandoTrovajoliIngresso gratuito con la #MICRomaCard ... Vedi +Vedi -

foto

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Twitter

museiincomune Musei in Comune Roma @museiincomune ·
14h

Domenica 2 aprile l'ingresso nel Sistema Musei di Roma Capitale è gratuito per tutte e tutti. Come ogni prima domenica del mese, sarà possibile visitare gratuitamente sia le collezioni permanenti sia le mostre temporanee.

Per saperne di più: http://bit.ly/3GtL7kP

Reply on Twitter 1641761763803660288 Retweet on Twitter 1641761763803660288 3 Like on Twitter 1641761763803660288 12 Twitter 1641761763803660288
Vedi altri

Instagram

Cannot call API for app 591315618393932 on behalf of user 10225403105731780