•      
Scuole Musei in Comune Roma

Scuole Musei in Comune Roma

Offerta didattica per le scuole dei Musei in Comune Roma

Vai al contenuto
  • Home
  • A scuola con noi
    • Insieme nei musei
    • In giro per la città
    • All’opera in laboratorio
  • Per la tua formazione
  • Archivio
    • A.S. 2021/2022
    • A.S. 2020/2021
    • A.S. 2019/2020
    • A.S. 2018/2019
    • A.S. 2017/2018
    • A.S. 2016/2017
    • A.S. 2015/2016
  • Info e contatti

Apelettura: la Biblioteca va al Museo. La Casina del Cardinal Bessarione narrata dai viaggiatori del passato

Dove: Casina del Cardinal Bessarione, Via di Porta San Sebastiano 8
Sito web: www.sovraintendenzaroma.it
Info e prenotazioni: 060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 21.00

Descrizione e svolgimento del percorso

Il percorso si svolgerà all’interno e all’esterno del complesso quattrocentesco noto col nome di Casina del Cardinal Bessarione. Ai ragazzi saranno mostrati reperti archeologici provenienti dagli scavi condotti nella zona. Essi costituiscono lo spunto per illustrare la storia dell’area a partire dall’età romana e il suo sviluppo intorno alla grande direttrice della via Appia. Le strutture precedenti alla costruzione del complesso rappresentano, infatti, un osservatorio privilegiato per immaginare e riflettere sul paesaggio che in antico caratterizzava i due lati della strada, con tombe monumentali, ville di romani illustri ed edifici pubblici, un paesaggio che nel corso del tempo si è trasformato infinite volte, costituendo sempre una fonte di ispirazione straordinaria per viaggiatori e viandanti. Riecheggiano lungo la strada le loro parole, dai testi degli autori antichi come Orazio (Hor., Sat., I, 5) o  Procopio di Cesarea (Bell. Goth. 1.14), alle narrazioni degli aristocratici del XVII e XVIII secolo come W. Goethe (Viaggio in Italia 1816) o Sir R. Colt Hoare (A classical tour through Italy and Sicily, 1819), fino ai più tristi racconti di chi ritorna a Roma dopo la liberazione (A. Moravia, La Ciociara, 1957) o alle note giornalistiche di viaggiatori del nostro tempo (P. Rumiz, Alla ricerca dell’Appia perduta, Repubblica agosto 2015). Essi ci restituiscono la percezione di questi luoghi nel passato e delle trasformazioni subite nel tempo, nel confronto con l’attuale fisionomia del presente.
La storia della Casina è un esempio emblematico: l’edificio romano lungo la via Appia sarà obliterato dall’ospedale di S. Cesareo nel medioevo e si trasformerà in un monastero di monache benedettine, per divenire nel Quattrocento la presunta residenza estiva del vescovo di Tuscolo, il cardinal Bessarione, e dopo di lui di altri prelati. La villa diventerà successivamente la sede di un collegio e del Convitto Nazionale, per trasformarsi in una tranquilla osteria di campagna, come altre lungo la via Appia (G.G.Belli, Sonetti), prima di essere restaurata ed inaugurata come monumento.
Il Cardinal Bessarione, figura affascinante dell’umanesimo filologico e proprietario di una ricca biblioteca, in realtà sembra aver avuto pochi contatti con la villa che porta il suo nome;  l’identità dei personaggi che a vario titolo occuparono la residenza sarà individuata attraverso l’osservazione degli affreschi, visibili nel percorso interno, che permetteranno anche di comprendere le diverse fasi storico artistiche del monumento.
Alla fine del percorso ci si troverà all’esterno dove sarà collocata l’Apelettura, il piccolo mezzo a tre ruote scelto e attrezzato dalle Biblioteche di Roma Capitale per diffondere l’amore per il libro e per la lettura. Per l’occasione il mezzo verrà appositamente allestito con libri e novità editoriali correlati ai temi e agli argomenti della visita.
L’Apelettura accoglierà la classe con una breve introduzione delle attività delle Biblioteche di Roma e a seguire lettori professionisti e/o bibliotecari leggeranno storie della Roma Antica narrate dai viaggiatori del passato.
Dopo la lettura ad alta voce i ragazzi potranno curiosare tra gli “scaffali” dell’Apelettura, consultando i libri di storia, arte e archeologia per approfondire le tematiche proposte.

Finalità didattica della visita

Il doppio appuntamento con il museo e l’Apelettura è l’occasione per sviluppare nei ragazzi la capacità di collegamento interdisciplinare e abituarli a fruire del patrimonio archeologico, storico, artistico e monumentale della città, nonché dei servizi culturali che Roma offre ai suoi cittadini.
La visita guidata si propone di promuovere la conoscenza di un monumento molto significativo nel contesto della via Appia antica, la comprensione delle sue successive trasformazioni anche attraverso la percezione di chi lo ha descritto, vissuto o attraversato. I resti archeologici, le caratteristiche architettoniche, gli affreschi, gli oggetti di arredo, i dipinti, le ceramiche ed il mobilio dell’edificio costituiscono elementi fondamentali  per la comprensione dei processi storici e delle trasformazioni urbanistiche del luogo e dell’intero territorio.
Il percorso integrato con l’Apelettura permetterà di dare voce ai libri, facendo conoscere  nuove e  valide proposte editoriali e consentirà di trovare nei testi e nella lettura compagni di viaggio insostituibili; sarà una occasione per conoscere il Sistema delle Biblioteche di Roma con i suoi molteplici servizi che costituiscono una risorsa preziosa per la vita di ogni lettore.

Questo articolo è stato pubblicato in 2015 il 1 Febbraio 2016 da redazione.

Navigazione articolo

← Apelettura: la Biblioteca va al Museo. La Casina del Cardinal Bessarione narrata dai viaggiatori del passato Apelettura: la Biblioteca va al Museo I Mercati di Traiano narrati ai più piccoli →

Filtra offerta didattica 2015

loader
Wordpress Meta Data and Taxonomies Filter
 

DESTINATARI

TIPOLOGIA

MUSEI ▼

ROMA MUSEO DIFFUSO ▼

PROGETTI SPECIALI ▼

TEMATICHE ▼


FACEBOOK

Musei in Comune Roma

5 ore fa

Musei in Comune Roma
Nell’ambito dell’iniziativa “Le ville raccontano”, ciclo di conferenze e visite guidate nelle ville e parchi storici di Roma, il 31 maggio il Museo Pietro Canonica propone una visita al deposito delle sculture di Villa Borghese dove sono conservate le opere rimosse dal parco per ragioni di sicurezza tra il 1986 e il 1999 e al giardino inferiore del Museo Canonica, dove sono esposte le sculture più imponenti.Info: bit.ly/3WvdQMR ... Vedi +Vedi -

foto

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Musei in Comune Roma

1 giorno fa

Musei in Comune Roma
Doppio appuntamento in programma la prossima settimana per i possessori della #MICRomaCard.Martedì 30 maggio, la Galleria d'Arte Moderna di Roma Capitale propone una visita alla mostra “Pasolini pittore”, un viaggio nella vita pubblica e privata dell’artista attraverso le sezioni tematiche della mostra e le circa duecento opere esposte (bit.ly/45HAfL4); mercoledì 31 maggio l’appuntamento è invece al Museo di Roma in Trastevere per un approfondimento sulla mostra “I Romanisti” (bit.ly/3BXLZLy) ... Vedi +Vedi -

foto

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Musei in Comune Roma

2 giorni fa

Musei in Comune Roma
I weekend a Palazzo Braschi sono stellari!Circondati dalla bellezza del Museo di Roma, per due fine settimana consecutivi (27-28 maggio e 3-4 giugno), i visitatori avranno la straordinaria opportunità di viaggiare tra stelle e pianeti con le conferenze e gli incontri degli astronomi del Planetario di Roma.Sarà possibile assistere agli eventi con il biglietto d’ingresso al museo, fino a esaurimento dei posti disponibili.Ingresso gratuito per i possessori della #MICRomaCard.Per scoprire il programma completo clicca qui: bit.ly/WeekendStellari ... Vedi +Vedi -

foto

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Twitter

Twitter feed is not available at the moment.

iNSTAGRAM

Nell’ambito dell’iniziativa “Le ville raccon Nell’ambito dell’iniziativa “Le ville raccontano”, ciclo di conferenze e visite guidate nelle ville e parchi storici di Roma, il 31 maggio il #MuseoCanonica propone una visita al deposito delle sculture di #VillaBorghese dove sono conservate le opere rimosse dal parco per ragioni di sicurezza tra il 1986 e il 1999 e al giardino inferiore del Museo Canonica, dove sono esposte le sculture più imponenti.

Info: link in BIO
Doppio appuntamento in programma la prossima setti Doppio appuntamento in programma la prossima settimana per i possessori della #MICRomaCard.

Martedì 30 maggio, la #GAMRoma una visita alla mostra “Pasolini pittore”, un viaggio nella vita pubblica e privata dell’artista attraverso le sezioni tematiche della mostra e le circa duecento opere esposte; mercoledì 31 maggio l’appuntamento è invece al #MuseoTrastevere per un approfondimento sulla mostra “I Romanisti”.

Info: link in BIO
I weekend a #PalazzoBraschi sono stellari! Circond I weekend a #PalazzoBraschi sono stellari!
Circondati dalla bellezza del #MuseoDiRoma, per due fine settimana consecutivi (27-28 maggio e 3-4 giugno), i visitatori avranno la straordinaria opportunità di viaggiare tra stelle e pianeti con le conferenze e gli incontri degli astronomi del #PlanetarioDiRoma.

Sarà possibile assistere agli eventi con il biglietto d’ingresso al museo, fino a esaurimento dei posti disponibili.
Ingresso gratuito per i possessori della #MICRomaCard.
Per scoprire il programma completo clicca sul link in BIO.
Carica di più... Seguire Instagram