•      
Scuole Musei in Comune Roma

Scuole Musei in Comune Roma

Offerta didattica per le scuole dei Musei in Comune Roma

Vai al contenuto
  • Home
  • A scuola con noi
    • Insieme nei musei
    • In giro per la città
    • All’opera in laboratorio
  • Per la tua formazione
  • Archivio
    • A.S. 2021/2022
    • A.S. 2020/2021
    • A.S. 2019/2020
    • A.S. 2018/2019
    • A.S. 2017/2018
    • A.S. 2016/2017
    • A.S. 2015/2016
  • Info e contatti

Villa Borghese, tra storia arte e natura

Dove: sulla piattaforma Google Suite
A cura di: 
Ufficio territoriale di Villa Borghese, Museo di Zoologia
Info e prenotazioni: 060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00
Destinatari: Scuola secondaria I e II

Descrizione e svolgimento del percorso
L’incontro è caratterizzato da una serie di attività mirate ad avvicinare i giovani alle caratteristiche storico-artistiche e architettoniche, e alla scoperta delle particolarità ambientali della villa, con particolare riferimento alla sua composizione vegetazionale e alla presenza delle specie animali che la abitano. Con l’aiuto di foto, stampe e dipinti d’epoca gli studenti saranno coinvolti in un affascinante percorso storico, artistico e naturalistico per immagini che li porterà ad ammirare edifici, fontane, arredi, piante antiche, preziose e rare, e animali, alcuni dei quali protetti a livello della Comunità Europea, comprendendo le trasformazioni della villa nei secoli. Sarà inoltre l’occasione per portare gli studenti a conoscere ed apprezzare le emergenze storico-artistiche e naturalistiche che fanno di Villa Borghese un luogo da conservare e valorizzare, riflettendo sulla necessità di mantenere intatto questo patrimonio di tutti.
Il percorso virtuale inizierà dal Portale di Flaminio Ponzio su via Pinciana, attraverserà i punti più significativi della Villa come il piazzale del Museo Borghese, i giardini segreti, il Parco dei Daini, la Valle dei Daini, l’area di piazza di Siena e terminerà al Giardino del Lago. Dopo una breve introduzione nel Piazzale E. Sienkiewicz sulla nascita della villa e sul suo ideatore, il cardinale Scipione Borghese, la visita proseguirà alla ricerca dei luoghi più suggestivi come il Piazzale del Museo Borghese dove si innalza il Casino nobile (l’attuale Galleria Borghese), i Giardini segreti, il Parco dei Daini, la Valle dei Platani e il Giardino del Lago.

Durata: 50 minuti

Finalità didattica
Il progetto speciale che prevede la partecipazione congiunta di operatori sia di formazione storico artistica che naturalistica, ha come finalità didattica quella di far conoscere e apprezzare ai giovani lo straordinario patrimonio culturale e ambientale di Villa Borghese, esempio fra i più significativi e raffinati di villa suburbana per ricchezza di collezioni antiquarie, zoologiche e floreali e per il perfetto inserimento in un contesto ambientale di eccezionale pregio. Gli studenti avranno l’opportunità di comprendere l’importanza del recupero, della tutela e della valorizzazione non solo del patrimonio artistico, ma anche di quello naturalistico e zoologico che ha sempre caratterizzato questa villa storica, realizzata nel primo decennio del XVII secolo e diventata pubblica all’inizio del XIX secolo. Obiettivo della visita virtuale è quello di stimolare negli studenti il loro interesse e la loro curiosità al fine di invogliarli a tornare nella villa per goderne della bellezza dei luoghi e per sviluppare in loro, attraverso la conoscenza, amore e rispetto per lo straordinario patrimonio culturale della città di Roma, nella convinzione che la sua salvaguardia sarà realmente possibile solo quando tutti saranno sensibili e consapevoli della sua importanza.

Questo articolo è stato pubblicato in 2020 il 5 Ottobre 2020 da daria.

Navigazione articolo

← Napoleone, i Bonaparte, l’Italia e l’Europa. Vivere la storia al Museo Napoleonico Dalla Repubblica Romana del 1849 alla Prima Guerra Mondiale. La lunga nascita di una nazione →

Scegli attività didattica

loader
Wordpress Meta Data and Taxonomies Filter
 

DESTINATARI ▲

ATTIVITÀ ▲

MUSEI ▼

TEMATICHE ▼


FACEBOOK

Musei in Comune Roma

13 ore fa

Musei in Comune Roma
Domenica 2 aprile l'ingresso nel Sistema Musei di Roma Capitale è gratuito per tutte e tutti. Come ogni prima domenica del mese, sarà possibile visitare gratuitamente sia le collezioni permanenti sia le mostre temporanee.Domenica 2 aprile 2023 ingresso gratuito nei Musei Civici di Roma, per saperne di più: bit.ly/3GtL7kP ... Vedi +Vedi -

foto

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Musei in Comune Roma

2 giorni fa

Musei in Comune Roma
Sabato 13 maggio 2023 torna la Notte dei Musei!Se hai un progetto di animazione culturale e spettacolo dal vivo, e vorresti realizzarlo negli spazi del Sistema Musei di Roma Capitale, puoi partecipare al nuovo bando.Scopri come qui: bit.ly/3Jp65SvScadenza presentazione dell’offerta: ore 12:00 di venerdì 14 aprile 2023.#NdMRoma23 ... Vedi +Vedi -

foto

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Musei in Comune Roma

3 giorni fa

Musei in Comune Roma
Tra le tante commedie musicate dal Maestro Armando Trovajoli “Rugantino” è forse quella più memorabile. Scritta da Garinei e Giovannini, l’opera ha debuttato al Teatro Sistina di Roma nel 1962 e ancora oggi si consacra come uno dei classici del teatro musicale italiano. Con una forte connotazione di romanità, tutti desiderano recitare in questa storia - che trasporta nella Roma papalina ottocentesca - e fra tradizione e modernità ancora fa riflettere e incanta per ambientazione, costumi e musica. Autore di uno dei brani più belli dedicati alla città eterna, diventato un vero inno dell’Urbe: l’immortale “Roma nun fa la stupida stasera”.Armando Trovajoli. Una leggenda in musica, fino al 14 maggio al Museo di Roma in Trastevere, per informazioni e biglietti: bit.ly/ArmandoTrovajoliIngresso gratuito con la #MICRomaCard ... Vedi +Vedi -

foto

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Twitter

museiincomune Musei in Comune Roma @museiincomune ·
13h

Domenica 2 aprile l'ingresso nel Sistema Musei di Roma Capitale è gratuito per tutte e tutti. Come ogni prima domenica del mese, sarà possibile visitare gratuitamente sia le collezioni permanenti sia le mostre temporanee.

Per saperne di più: http://bit.ly/3GtL7kP

Reply on Twitter 1641761763803660288 Retweet on Twitter 1641761763803660288 3 Like on Twitter 1641761763803660288 12 Twitter 1641761763803660288
Vedi altri

Instagram

Cannot call API for app 591315618393932 on behalf of user 10225403105731780