•      
Scuole Musei in Comune Roma

Scuole Musei in Comune Roma

Offerta didattica per le scuole dei Musei in Comune Roma

Vai al contenuto
  • Home
  • A scuola con noi
    • Insieme nei musei
    • In giro per la città
    • All’opera in laboratorio
  • Per la tua formazione
  • Archivio
    • A.S. 2021/2022
    • A.S. 2020/2021
    • A.S. 2019/2020
    • A.S. 2018/2019
    • A.S. 2017/2018
    • A.S. 2016/2017
    • A.S. 2015/2016
  • Info e contatti

Viaggi, scambi, flussi: il viaggio in sicurezza, dal grand tour al post covid

Dove: sulla piattaforma Google Suite
A cura di: 
Museo di Roma, Museo di Roma in Trastevere, Museo Pietro Canonica
Info e prenotazioni: 060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00
Destinatari: SCUOLA SECONDARIA I e II
Pad: Patrimonio a distanza

Il tema del “Viaggio in sicurezza” intende avvicinare gli studenti al fenomeno storico del Grand Tour, partendo dagli aspetti legati alla salute e alla sicurezza in senso lato, di grande attualità nell’ epoca dell’emergenza per il Covid-19. Partendo da esempi illustri di viaggiatori tra Settecento e Ottocento, si parlerà quindi del fenomeno sociale e di costume, anche attraverso letture o ascolto di brani di diari di viaggio, con riferimento alla valenza diplomatica e politica dello scambio culturale tra stranieri in viaggio in Italia. Verranno quindi approfonditi gli aspetti maggiormente legati alla sicurezza della persona, sia rispetto alle aggressioni dei briganti alle porte di Roma, sia nell’incidenza di malattie come il colera e la malaria, molto diffuse fino al dopoguerra e oggetto di cure e di ricerche epidemiologiche di grande importanza (il caso del medico Marchiafava).

Durata: 50 minuti

Finalità didattica
Affrontare il tema del viaggio con una motivazione diversa da quella più diffusa dello svago e della vacanza, approfondendone anche gli aspetti più insidiosi e purtroppo di grande attualità nell’attuale momento di emergenza sanitaria per il Covid-19. Proprio nel confronto tra passato e presente gli studenti potranno trovare interessanti spunti di riflessione, avvicinando personaggi (l’artista Pietro Canonica, l’aristocratico irlandese John Staples, il medico epidemiologo Marchiafava) che interpretano le diverse facce di un unico fenomeno sociale e culturale. Il viaggio di formazione (Grand Tour) come strumento di crescita individuale e di appartenenza sociale (élite aristocratiche), ma anche come scelta obbligata dell’artista verso i luoghi della cultura e del mercato del collezionismo. Centrale è l’aspetto legato ai pericoli insiti nel viaggio (come il brigantaggio) ed alle misure igienico sanitarie adottate nel tempo. Un ragionamento sulla storia dell’accoglienza a Roma (dai pellegrini del Medioevo ad oggi) presso gli Ospizi e le strutture preposte, con uno zoom sul complesso monastico di S. Egidio, attuale sede del Museo di Roma in Trastevere.

Questo articolo è stato pubblicato in Senza categoria il 22 Ottobre 2021 da daria.

Navigazione articolo

← Parole delle Mura ArcheoMemory →

Scegli attività didattica

loader
Wordpress Meta Data and Taxonomies Filter
 

DESTINATARI ▲

ATTIVITÀ ▲

MUSEI ▼

TEMATICHE ▼


FACEBOOK

Musei in Comune Roma

4 ore fa

Musei in Comune Roma
Dall'8 giugno eccezionalmente ai Musei Capitolini l’esposizione del dipinto “Ritratto di Eleonora Gonzaga” (1622), l’unico ritratto firmato e datato di Lucrina Fetti.Nata a Roma con il nome di Giustina intorno al 1589, l'artista imparò a dipingere in famiglia con il più noto fratello Domenico. Come altre artiste della sua epoca, Lucrina Fetti fu destinata a una vita monacale e la sua produzione artistica, ritratti e scene religiose, è stata quasi totalmente interna al convento di Sant’Orsola a Mantova, dove si trasferì nel 1614 al seguito di Domenico, chiamato da Ferdinando Gonzaga come pittore di corte.Il dipinto sarà presentato giovedì 8 giugno, alle 18.00, con una visita guidata tenuta dalla Direttrice della Direzione Musei Civici della Sovrintendenza Capitolina Ilaria Miarelli Mariani.Per saperne di più: bit.ly/LucrinaFetti ... Vedi +Vedi -

foto

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Musei in Comune Roma è con MuseumWeek presso Museo di Roma.

21 ore fa

Musei in Comune Roma
Per il 1° giorno della #MuseumWeek ecco un’immagine che illustra una caratteristica della città di Roma attraverso i secoli: la notevole presenza di aree verdi all’interno del circuito murario. Pronti? Saltiamo dentro questo immenso quadro “a misura d’uomo” e ci sembrerà di poter passeggiare e godere dello splendido giardino di Palazzo Brancaccio, oggi giardini pubblici del Colle Oppio. In foto: Francesco Gai, La principessa Elizabeth Brancaccio con i figli nel giardino del palazzo, 1881 – 1884, MR 18430#AmbienteMW #MuseumWeek2023 #EnvironmentMW ... Vedi +Vedi -

foto

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Musei in Comune Roma è con MuseumWeek presso Museo Civico di Zoologia.

23 ore fa

Musei in Comune Roma
Una sala del Museo Civico di Zoologia è dedicata all’impatto dell’uomo sulla Natura. Qui una orango femmina ci ricorda che eliminando le foreste del Borneo non solo rischiamo di perdere questi “compagni di viaggio”, ma anche risorse preziose per la nostra sopravvivenza.#AmbienteMW #MuseumWeek #EnvironmentMW #giornatamondialedellambiente ... Vedi +Vedi -

foto

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Twitter

Twitter feed is not available at the moment.

iNSTAGRAM

Per il 1° giorno della #MuseumWeek ecco un’imma Per il 1° giorno della #MuseumWeek ecco un’immagine che illustra una caratteristica della città di Roma attraverso i secoli: la notevole presenza di aree verdi all’interno del circuito murario. 
Pronti? Saltiamo dentro questo immenso quadro “a misura d’uomo” e ci sembrerà di poter passeggiare e godere dello splendido giardino di Palazzo Brancaccio, oggi giardini pubblici del Colle Oppio. 

In foto: Francesco Gai, La principessa Elizabeth Brancaccio con i figli nel giardino del palazzo, 1881 – 1884, MR 18430

#AmbienteMW #MuseumWeek2023 #EnvironmentMW
Una sala del Museo Civico di Zoologia è dedicata Una sala del Museo Civico di Zoologia è dedicata all’impatto dell’uomo sulla Natura. Qui una orango femmina ci ricorda che eliminando le foreste del Borneo non solo rischiamo di perdere questi “compagni di viaggio”, ma anche risorse preziose per la nostra sopravvivenza.

#AmbienteMW #MuseumWeek #EnvironmentMW #giornatamondialedellambiente
Al #MuseoCasalDePazzi si viaggia nell'ambiente rom Al #MuseoCasalDePazzi si viaggia nell'ambiente romano di 200.000 anni fa: lungo l'antico Aniene vivevano i nostri antenati ma anche piante e animali sorprendenti, come elefanti, rinoceronti, ippopotami...
Vi aspettiamo per visitarlo insieme!

#AmbienteMW #MuseumWeek #EnvironmentMW
Carica di più... Seguire Instagram