•      
Scuole Musei in Comune Roma

Scuole Musei in Comune Roma

Offerta didattica per le scuole dei Musei in Comune Roma

Vai al contenuto
  • Home
  • A scuola con noi
    • Insieme nei musei
    • In giro per la città
    • All’opera in laboratorio
  • Per la tua formazione
  • Archivio
    • A.S. 2021/2022
    • A.S. 2020/2021
    • A.S. 2019/2020
    • A.S. 2018/2019
    • A.S. 2017/2018
    • A.S. 2016/2017
    • A.S. 2015/2016
  • Info e contatti
Parole delle Mura _ PAD

Parole delle Mura

Dove: sulla piattaforma Google Suite
A cura di:
www.sovraintendenzaroma.it
Info e prenotazioni: 060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00
Destinatari: SCUOLA DELL’INFANZIA, SCUOLA PRIMARIA, SCUOLA SECONDARIA I e II
Pad: Patrimonio a distanza

Parole delle Mura nasce dall’esperienza multiculturale “Le parole dell’arte” attuata negli anni passati dalla Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali in sinergia con le Biblioteche di Roma e diretta agli studenti dei corsi di italiano presso le biblioteche civiche. La proposta ha come oggetto le Mura Aureliane, un monumento lineare che, come un serpente, attraversa la città e come una cintura abbraccia uno spazio. Si tratta del più esteso monumento di Roma che, non riconosciuto spesso come tale, attraversa numerosi quartieri. Per questo motivo, mostrando una mappa di Roma, si chiederà agli alunni di rintracciare ciascuno la porzione di Mura più vicina allo spazio cittadino di provenienza. Privilegiando una sintassi espositiva semplice e dividendo l’argomento in tre blocchi tematici (circuito, elementi funzionali, porte e viabilità) si descriverà il monumento con il supporto di tre power point. Ciascuna slide sarà affiancata da una o più parole chiave, ciascuna con uno spazio grafico in cui la parola chiave scritta è spiegata con una illustrazione che ne supporti la comprensione. Al termine di ciascun blocco tematico sarà predisposto un “dizionario” delle parole chiave suddivise in gruppi semantici; uno spazio dedicato lo avranno le parole ambigue che verranno agganciate, attraverso illustrazioni, a tutti i possibili significati.
Con lo scopo di puntare subito al consolidamento delle nuove acquisizioni semantiche avvalendosi di un contesto noto, saranno predisposti esercizi al termine di ciascun blocco tematico: associazione delle parole alle immagini corrispondenti, associazione di parole astratte a definizioni semplici con supporto di immagini, inserimento di parole chiave in testi affrontati insieme. L’articolazione rappresentata intende spezzare il ritmo della narrazione a senso unico in modo che, differenziando l’offerta e non riducendola al solo ascolto, si mantenga desta l’attenzione. A richiesta sia dei Licei che utilizzano il metodo Ørberg che dei licei che utilizzano il metodo tradizionale, possiamo fornire il vocabolario specifico delle parole chiave selezionate anche in latino, eventualmente proponendo brevi testi degli autori classici che utilizzino questo stesso vocabolario.

Durata 90 minuti

Finalità didattica
Conoscere la funzione e le fasi di costruzione delle Mura, la distinzione dei loro elementi costitutivi, l’uso e la permeabilità del sistema attraverso l’interferenza di mura e porte. Obiettivo non secondario è quello di proporre l’acquisizione i termini tecnici inerenti le Mura e il sistema semantico che ne è corollario. L’incontro tende inoltre a proporre una palestra e un ulteriore supporto didattico per gli allievi dei Licei dove si insegna il latino utilizzando il metodo Ørberg.

Questo articolo è stato pubblicato in Senza categoria il 22 Ottobre 2021 da daria.

Navigazione articolo

← Caffè letterario al Museo della Scuola Romana Viaggi, scambi, flussi: il viaggio in sicurezza, dal grand tour al post covid →

Scegli attività didattica

loader
Wordpress Meta Data and Taxonomies Filter
 

DESTINATARI ▲

ATTIVITÀ ▲

MUSEI ▼

TEMATICHE ▼


FACEBOOK

Musei in Comune Roma

15 ore fa

Musei in Comune Roma
Domenica 2 aprile l'ingresso nel Sistema Musei di Roma Capitale è gratuito per tutte e tutti. Come ogni prima domenica del mese, sarà possibile visitare gratuitamente sia le collezioni permanenti sia le mostre temporanee.Domenica 2 aprile 2023 ingresso gratuito nei Musei Civici di Roma, per saperne di più: bit.ly/3GtL7kP ... Vedi +Vedi -

foto

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Musei in Comune Roma

2 giorni fa

Musei in Comune Roma
Sabato 13 maggio 2023 torna la Notte dei Musei!Se hai un progetto di animazione culturale e spettacolo dal vivo, e vorresti realizzarlo negli spazi del Sistema Musei di Roma Capitale, puoi partecipare al nuovo bando.Scopri come qui: bit.ly/3Jp65SvScadenza presentazione dell’offerta: ore 12:00 di venerdì 14 aprile 2023.#NdMRoma23 ... Vedi +Vedi -

foto

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Musei in Comune Roma

3 giorni fa

Musei in Comune Roma
Tra le tante commedie musicate dal Maestro Armando Trovajoli “Rugantino” è forse quella più memorabile. Scritta da Garinei e Giovannini, l’opera ha debuttato al Teatro Sistina di Roma nel 1962 e ancora oggi si consacra come uno dei classici del teatro musicale italiano. Con una forte connotazione di romanità, tutti desiderano recitare in questa storia - che trasporta nella Roma papalina ottocentesca - e fra tradizione e modernità ancora fa riflettere e incanta per ambientazione, costumi e musica. Autore di uno dei brani più belli dedicati alla città eterna, diventato un vero inno dell’Urbe: l’immortale “Roma nun fa la stupida stasera”.Armando Trovajoli. Una leggenda in musica, fino al 14 maggio al Museo di Roma in Trastevere, per informazioni e biglietti: bit.ly/ArmandoTrovajoliIngresso gratuito con la #MICRomaCard ... Vedi +Vedi -

foto

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Twitter

museiincomune Musei in Comune Roma @museiincomune ·
15h

Domenica 2 aprile l'ingresso nel Sistema Musei di Roma Capitale è gratuito per tutte e tutti. Come ogni prima domenica del mese, sarà possibile visitare gratuitamente sia le collezioni permanenti sia le mostre temporanee.

Per saperne di più: http://bit.ly/3GtL7kP

Reply on Twitter 1641761763803660288 Retweet on Twitter 1641761763803660288 3 Like on Twitter 1641761763803660288 12 Twitter 1641761763803660288
Vedi altri

Instagram

Cannot call API for app 591315618393932 on behalf of user 10225403105731780