•      
Scuole Musei in Comune Roma

Scuole Musei in Comune Roma

Offerta didattica per le scuole dei Musei in Comune Roma

Vai al contenuto
  • Home
  • A scuola con noi
    • Insieme nei musei
    • In giro per la città
    • All’opera in laboratorio
  • Per la tua formazione
  • Archivio
    • A.S. 2021/2022
    • A.S. 2020/2021
    • A.S. 2019/2020
    • A.S. 2018/2019
    • A.S. 2017/2018
    • A.S. 2016/2017
    • A.S. 2015/2016
  • Info e contatti

Vedo, sento, tocco, annuso e creo. Percorso sensoriale, esplorativo e didattico tra il Giardino del Lago ed il Museo Carlo Bilot

Dove: Museo Carlo Bilotti, Aranciera di Villa Borghese e Giardino del Lago
Indirizzo
:  Viale Fiorello La Guardia
Sito web: www.museocarlobilotti.it
Info e prenotazioni: 060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00
Destinatari: SCUOLA PRIMARIA, SCUOLA SECONDARIA I

Il laboratorio vero e proprio sarà preceduto da un percorso sensoriale tra il Giardino del Lago, con la sua flora, la sua storia ed il suo “eco-sistema”, ed il Museo Carlo Bilotti-Aranciera di Villa Borghese, con la sua specificità
storico-artistica e con una collezione in cui la Natura fa capolino, strizzando l’occhio ai giovani osservatori che si faranno poi creativi nello spazio laboratoriale, mettendo a frutto le conoscenze acquisite. Un botanico e uno storico dell’arte accompagneranno gli studenti nel Giardino del Lago dove, oltre a conoscere la storia del luogo e le sue caratteristiche, apprenderanno ad acuire i sensi interagendo in modo multisensoriale con le specie vegetali prese in esame, fino ad un “contatto” totale con le piante e gli animali presenti e spesso non ben osservati. Conosceranno la sughera monumentale, la lagerstroemia, il pino domestico, l’alloro e le sequoie; osserveranno i voli degli uccelli acquatici (gabbiani, le gallinelle d’acqua, i germani reali) e ne ascolteranno i versi. Guidati all’interno del museo, scopriranno l’edificio e la collezione museale, cercando gli elementi naturali in essa rappresentati. Nello spazio laboratoriale, con i materiali vegetali raccolti durante la visita al Giardino del Lago (foglie cadute, bacche, ghiande) e con altri materiali più tradizionali messi a disposizione nel museo, gli scolari produrranno versioni creative della tradizionale corona d’alloro, trait d’union ideale tra la Natura della Villa e la personalità e l’Arte di Giorgio de Chirico, protagonista indiscusso della collezione del Museo Carlo Bilotti.

Durata: 120 minuti

Finalità didattica
Familiarizzazione sensoriale con la Natura e con il Giardino, apprezzandone suoni e silenzi. Miglioramento della capacità di osservazione e di fruizione dell’oggetto sia naturale che artistico utilizzando i sensi. Sviluppo dei sensi
del rispetto dell’ambiente museale. Sviluppo di creatività e di abilità manuali. Stimolazione del senso estetico nel selezionare, assemblare, colorare e tagliare le forme naturali.

NB: in caso di maltempo, l’intera proposta si svolgerà nel museo, utilizzando immagini e materiali soprattutto vegetali per la parte naturalistica, lavorando poi sulla collezione permanente, per poi concludersi in Laboratorio con l’attività già prevista in caso di bel tempo.

Questo articolo è stato pubblicato in 2022 il 11 Ottobre 2022 da daria.

Navigazione articolo

← Roma nel Medioevo, una città di torri La cura del Patrimonio: la città antica e la città moderna e contemporanea →

Scegli attività didattica

loader
Wordpress Meta Data and Taxonomies Filter
 

DESTINATARI ▲

ATTIVITÀ ▲

MUSEI ▼

TEMATICHE ▼


FACEBOOK

Musei in Comune Roma

1 giorno fa

Musei in Comune Roma
Sabato 13 maggio 2023 torna la Notte dei Musei!Se hai un progetto di animazione culturale e spettacolo dal vivo, e vorresti realizzarlo negli spazi del Sistema Musei di Roma Capitale, puoi partecipare al nuovo bando.Scopri come qui: bit.ly/3Jp65SvScadenza presentazione dell’offerta: ore 12:00 di venerdì 14 aprile 2023.#NdMRoma23 ... Vedi +Vedi -

foto

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Musei in Comune Roma

2 giorni fa

Musei in Comune Roma
Tra le tante commedie musicate dal Maestro Armando Trovajoli “Rugantino” è forse quella più memorabile. Scritta da Garinei e Giovannini, l’opera ha debuttato al Teatro Sistina di Roma nel 1962 e ancora oggi si consacra come uno dei classici del teatro musicale italiano. Con una forte connotazione di romanità, tutti desiderano recitare in questa storia - che trasporta nella Roma papalina ottocentesca - e fra tradizione e modernità ancora fa riflettere e incanta per ambientazione, costumi e musica. Autore di uno dei brani più belli dedicati alla città eterna, diventato un vero inno dell’Urbe: l’immortale “Roma nun fa la stupida stasera”.Armando Trovajoli. Una leggenda in musica, fino al 14 maggio al Museo di Roma in Trastevere, per informazioni e biglietti: bit.ly/ArmandoTrovajoliIngresso gratuito con la #MICRomaCard ... Vedi +Vedi -

foto

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Musei in Comune Roma

3 giorni fa

Musei in Comune Roma
L'imponente e spettacolare Torre Moresca che, insieme alla Serra, costituisce il complesso architettonico arabeggiante ispirato all’Alhambra di Granada apre al pubblico e sarà visitabile dal 1° aprile!Ogni sabato fino al 24 giugno si potranno visitare i due piani della Torre e scoprire le suggestive vetrate colorate e gli stucchi policromi o rivivere le suggestioni e lo stupore dei pochi e privilegiati ospiti del Principe Torlonia.Prenotazione obbligatoria al call center 060608.Visita gratuita acquistando contestualmente il biglietto d’ingresso alla Serra Moresca. Ingresso gratuito con la #MICromaCard.Info: bit.ly/TorreMoresca ... Vedi +Vedi -

foto

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Twitter

Retweet on Twitter Musei in Comune Roma Retweeted
roma Roma @roma ·
18h

🏛 2 aprile, musei civici e siti archeologici gratis come ogni prima domenica del mese. Per l'elenco dettagliato dei siti 👉 http://bit.ly/Musei_gratis_2aprile

@museiincomune @culture_roma

Reply on Twitter 1641470351539417091 Retweet on Twitter 1641470351539417091 5 Like on Twitter 1641470351539417091 25 Twitter 1641470351539417091
Vedi altri

Instagram

Cannot call API for app 591315618393932 on behalf of user 10225403105731780