•      
Scuole Musei in Comune Roma

Scuole Musei in Comune Roma

Offerta didattica per le scuole dei Musei in Comune Roma

Vai al contenuto
  • Home
  • A scuola con noi
    • Insieme nei musei
    • In giro per la città
    • All’opera in laboratorio
  • Per la tua formazione
  • Archivio
    • A.S. 2021/2022
    • A.S. 2020/2021
    • A.S. 2019/2020
    • A.S. 2018/2019
    • A.S. 2017/2018
    • A.S. 2016/2017
    • A.S. 2015/2016
  • Info e contatti

Roma nel Medioevo, una città di torri

Dove: sulla piattaforma Google Suite
A cura di:
Mercati di Traiano-Museo dei Fori Imperiali, Area archeologica dei Fori Imperiali, Musei Capitolini, Museo di Roma
Info e prenotazioni: 060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00
Destinatari: SCUOLA SECONDARIA II
Pad: Patrimonio a distanza

“Credo proprio che si debba ammirare con straordinario entusiasmo il panorama di tutta la città in cui così numerose sono le torri da sembrare spighe di grano, tante le costruzioni dei palazzi che a nessun uomo riuscì mai di contarle”.
Con queste parole il viaggiatore inglese Magister Gregorius descrisse il panorama di Roma al principio del XIII secolo. Nel Medioevo Roma era infatti ricca di torri, alcune anche altissime e ammirate dai poeti, come, ad esempio, la Torre dei Conti, voluta da pap aInnocenzo III e definita da Francesco Petrarca “unica in tutto il mondo”. Cosa resta di questo paesaggio? Per scoprilo andiamo a “vedere” l’area centrale di Roma: Campidoglio, Fori Imperiali, fin su verso le pendici del Quirinale: qui furono costruite fortezze e torri, qui trovò luogo sin dalla sua fondazione nel 1144 il Comune di Roma. Le tracce di questo passato si trovano anche nei Musei, dove può continuare il nostro “percorso”: nei Musei Capitolini vedremo la statua di Carlo d’Angiò, opera di Arnolfo di Cambio, e nel Museo di Roma di Palazzo Braschi i frammenti del mosaico dell’abside dell’antica San Pietro in Vaticano, con il ritratto di papa Innocenzo III, proprio colui che ha fatto costruire la Torre dei Conti, tanto ammirata dal Petrarca.

Durata: 50 minuti

Finalità didattica
– comprensione del periodo del Medioevo attraverso la conoscenza dei suoi monumenti civili più fortemente caratterizzati, le torri, e della società che li ha prodotti;
– conoscenza e appropriazione di parti, monumenti e opere d’arte della Roma medievale;
– conoscenza del panorama storico sulla nascita del Comune di Roma e del suo rapporto con il Papato.

Questo articolo è stato pubblicato in 2022 il 11 Ottobre 2022 da v.mangiameli.

Navigazione articolo

← Parole delle Mura Vedo, sento, tocco, annuso e creo. Percorso sensoriale, esplorativo e didattico tra il Giardino del Lago ed il Museo Carlo Bilot →

Scegli attività didattica

loader
Wordpress Meta Data and Taxonomies Filter
 

DESTINATARI ▲

ATTIVITÀ ▲

MUSEI ▼

TEMATICHE ▼


FACEBOOK

Musei in Comune Roma

14 ore fa

Musei in Comune Roma
Domenica 2 aprile l'ingresso nel Sistema Musei di Roma Capitale è gratuito per tutte e tutti. Come ogni prima domenica del mese, sarà possibile visitare gratuitamente sia le collezioni permanenti sia le mostre temporanee.Domenica 2 aprile 2023 ingresso gratuito nei Musei Civici di Roma, per saperne di più: bit.ly/3GtL7kP ... Vedi +Vedi -

foto

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Musei in Comune Roma

2 giorni fa

Musei in Comune Roma
Sabato 13 maggio 2023 torna la Notte dei Musei!Se hai un progetto di animazione culturale e spettacolo dal vivo, e vorresti realizzarlo negli spazi del Sistema Musei di Roma Capitale, puoi partecipare al nuovo bando.Scopri come qui: bit.ly/3Jp65SvScadenza presentazione dell’offerta: ore 12:00 di venerdì 14 aprile 2023.#NdMRoma23 ... Vedi +Vedi -

foto

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Musei in Comune Roma

3 giorni fa

Musei in Comune Roma
Tra le tante commedie musicate dal Maestro Armando Trovajoli “Rugantino” è forse quella più memorabile. Scritta da Garinei e Giovannini, l’opera ha debuttato al Teatro Sistina di Roma nel 1962 e ancora oggi si consacra come uno dei classici del teatro musicale italiano. Con una forte connotazione di romanità, tutti desiderano recitare in questa storia - che trasporta nella Roma papalina ottocentesca - e fra tradizione e modernità ancora fa riflettere e incanta per ambientazione, costumi e musica. Autore di uno dei brani più belli dedicati alla città eterna, diventato un vero inno dell’Urbe: l’immortale “Roma nun fa la stupida stasera”.Armando Trovajoli. Una leggenda in musica, fino al 14 maggio al Museo di Roma in Trastevere, per informazioni e biglietti: bit.ly/ArmandoTrovajoliIngresso gratuito con la #MICRomaCard ... Vedi +Vedi -

foto

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Twitter

museiincomune Musei in Comune Roma @museiincomune ·
14h

Domenica 2 aprile l'ingresso nel Sistema Musei di Roma Capitale è gratuito per tutte e tutti. Come ogni prima domenica del mese, sarà possibile visitare gratuitamente sia le collezioni permanenti sia le mostre temporanee.

Per saperne di più: http://bit.ly/3GtL7kP

Reply on Twitter 1641761763803660288 Retweet on Twitter 1641761763803660288 3 Like on Twitter 1641761763803660288 12 Twitter 1641761763803660288
Vedi altri

Instagram

Cannot call API for app 591315618393932 on behalf of user 10225403105731780