•      
Scuole Musei in Comune Roma

Scuole Musei in Comune Roma

Offerta didattica per le scuole dei Musei in Comune Roma

Vai al contenuto
  • Home
  • A scuola con noi
    • Insieme nei musei
    • In giro per la città
    • All’opera in laboratorio
  • Per la tua formazione
  • Archivio
    • A.S. 2021/2022
    • A.S. 2020/2021
    • A.S. 2019/2020
    • A.S. 2018/2019
    • A.S. 2017/2018
    • A.S. 2016/2017
    • A.S. 2015/2016
  • Info e contatti
Parole delle Mura _ PAD

Parole delle Mura

Dove: sulla piattaforma Google Suite
A cura di:
www.sovraintendenzaroma.it
Info e prenotazioni: 060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00
Destinatari: PRIMARIA, SCUOLA SECONDARIA I
Pad: Patrimonio a distanza

Parole delle Mura nasce dall’esperienza multiculturale “Le parole dell’arte” attuata negli anni passati dalla Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali in sinergia con le Biblioteche di Roma e diretta agli studenti dei corsi di italiano presso le biblioteche civiche. La proposta ha come oggetto le Mura Aureliane, un monumento lineare che, come un serpente, attraversa la città e come una cintura abbraccia uno spazio. Si tratta del più esteso monumento di Roma che, non riconosciuto spesso come tale, attraversa numerosi quartieri. Per questo motivo, mostrando una mappa di Roma, si chiederà agli alunni di rintracciare ciascuno la porzione di Mura più vicina allo spazio cittadino di provenienza. Privilegiando una sintassi espositiva semplice e dividendo l’argomento in tre blocchi tematici (circuito, elementi funzionali, porte e viabilità) si descriverà il monumento con il supporto di tre power point. Ciascuna slide sarà affiancata da una o più parole chiave, ciascuna con uno spazio grafico in cui la parola chiave scritta è spiegata con una illustrazione che ne supporti la comprensione. Al termine di ciascun blocco tematico sarà predisposto un “dizionario” delle parole chiave suddivise in gruppi semantici; uno spazio dedicato lo avranno le parole ambigue che verranno agganciate, attraverso illustrazioni, a tutti i possibili significati.
Con lo scopo di puntare subito al consolidamento delle nuove acquisizioni semantiche avvalendosi di un contesto noto, saranno predisposti esercizi al termine di ciascun blocco tematico: associazione delle parole alle immagini corrispondenti, associazione di parole astratte a definizioni semplici con supporto di immagini, inserimento di parole chiave in testi affrontati insieme. L’articolazione rappresentata intende spezzare il ritmo della narrazione a senso unico in modo che, differenziando l’offerta e non riducendola al solo ascolto, si mantenga desta l’attenzione.

Durata 90 minuti

Finalità didattica
Conoscere la funzione e le fasi di costruzione delle Mura, la distinzione dei loro elementi costitutivi, l’uso e la permeabilità del sistema attraverso l’interferenza di mura e porte. Obiettivo non secondario è quello di proporre l’acquisizione i termini tecnici inerenti le Mura e il sistema semantico che ne è corollario.

Questo articolo è stato pubblicato in 2022 il 11 Ottobre 2022 da v.mangiameli.

Navigazione articolo

← Viaggi, scambi, flussi: Roma antica. In cammino sulla Via Appia Roma nel Medioevo, una città di torri →

Scegli attività didattica

loader
Wordpress Meta Data and Taxonomies Filter
 

DESTINATARI ▲

ATTIVITÀ ▲

MUSEI ▼

TEMATICHE ▼


FACEBOOK

Musei in Comune Roma

5 ore fa

Musei in Comune Roma
Nell’ambito dell’iniziativa “Le ville raccontano”, ciclo di conferenze e visite guidate nelle ville e parchi storici di Roma, il 31 maggio il Museo Pietro Canonica propone una visita al deposito delle sculture di Villa Borghese dove sono conservate le opere rimosse dal parco per ragioni di sicurezza tra il 1986 e il 1999 e al giardino inferiore del Museo Canonica, dove sono esposte le sculture più imponenti.Info: bit.ly/3WvdQMR ... Vedi +Vedi -

foto

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Musei in Comune Roma

1 giorno fa

Musei in Comune Roma
Doppio appuntamento in programma la prossima settimana per i possessori della #MICRomaCard.Martedì 30 maggio, la Galleria d'Arte Moderna di Roma Capitale propone una visita alla mostra “Pasolini pittore”, un viaggio nella vita pubblica e privata dell’artista attraverso le sezioni tematiche della mostra e le circa duecento opere esposte (bit.ly/45HAfL4); mercoledì 31 maggio l’appuntamento è invece al Museo di Roma in Trastevere per un approfondimento sulla mostra “I Romanisti” (bit.ly/3BXLZLy) ... Vedi +Vedi -

foto

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Musei in Comune Roma

2 giorni fa

Musei in Comune Roma
I weekend a Palazzo Braschi sono stellari!Circondati dalla bellezza del Museo di Roma, per due fine settimana consecutivi (27-28 maggio e 3-4 giugno), i visitatori avranno la straordinaria opportunità di viaggiare tra stelle e pianeti con le conferenze e gli incontri degli astronomi del Planetario di Roma.Sarà possibile assistere agli eventi con il biglietto d’ingresso al museo, fino a esaurimento dei posti disponibili.Ingresso gratuito per i possessori della #MICRomaCard.Per scoprire il programma completo clicca qui: bit.ly/WeekendStellari ... Vedi +Vedi -

foto

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Twitter

Twitter feed is not available at the moment.

iNSTAGRAM

Nell’ambito dell’iniziativa “Le ville raccon Nell’ambito dell’iniziativa “Le ville raccontano”, ciclo di conferenze e visite guidate nelle ville e parchi storici di Roma, il 31 maggio il #MuseoCanonica propone una visita al deposito delle sculture di #VillaBorghese dove sono conservate le opere rimosse dal parco per ragioni di sicurezza tra il 1986 e il 1999 e al giardino inferiore del Museo Canonica, dove sono esposte le sculture più imponenti.

Info: link in BIO
Doppio appuntamento in programma la prossima setti Doppio appuntamento in programma la prossima settimana per i possessori della #MICRomaCard.

Martedì 30 maggio, la #GAMRoma una visita alla mostra “Pasolini pittore”, un viaggio nella vita pubblica e privata dell’artista attraverso le sezioni tematiche della mostra e le circa duecento opere esposte; mercoledì 31 maggio l’appuntamento è invece al #MuseoTrastevere per un approfondimento sulla mostra “I Romanisti”.

Info: link in BIO
I weekend a #PalazzoBraschi sono stellari! Circond I weekend a #PalazzoBraschi sono stellari!
Circondati dalla bellezza del #MuseoDiRoma, per due fine settimana consecutivi (27-28 maggio e 3-4 giugno), i visitatori avranno la straordinaria opportunità di viaggiare tra stelle e pianeti con le conferenze e gli incontri degli astronomi del #PlanetarioDiRoma.

Sarà possibile assistere agli eventi con il biglietto d’ingresso al museo, fino a esaurimento dei posti disponibili.
Ingresso gratuito per i possessori della #MICRomaCard.
Per scoprire il programma completo clicca sul link in BIO.
Carica di più... Seguire Instagram