•      
Scuole Musei in Comune Roma

Scuole Musei in Comune Roma

Offerta didattica per le scuole dei Musei in Comune Roma

Vai al contenuto
  • Home
  • A scuola con noi
    • Insieme nei musei
    • In giro per la città
    • All’opera in laboratorio
  • Per la tua formazione
  • Archivio
    • A.S. 2021/2022
    • A.S. 2020/2021
    • A.S. 2019/2020
    • A.S. 2018/2019
    • A.S. 2017/2018
    • A.S. 2016/2017
    • A.S. 2015/2016
  • Info e contatti

Trasformazione e sviluppo della città contemporanea: l’EUR

Dove: Quartiere EUR. Appuntamento a Viale America (di fronte al laghetto)
Sito web: www.sovraintendenzaroma.it
Info e prenotazioni: 060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00

Descrizione e svolgimento del percorso:
Nell’introduzione verranno fornite informazioni di base sullo sviluppo storico e urbanistico del quartiere: l’espansione della città verso il mare; la dialettica tra architettura razionalista, architettura del ‘900 e classicismo durante il ventennio fascista; le vicende della progettazione dell’EUR e il completamento del quartiere dopo la guerra; il sistema del verde di Raffaele De Vico e il laghetto; le nuove architetture e la loro integrazione nel disegno urbano:
– Il grattacielo dell’ENI, il nuovo Palazzo dei Congressi (di Massimiliano Fuksas), i grattacieli di Renzo Piano, i grattacieli di Franco Purini.

La visita si articolerà nel seguente percorso:
– Da Via Cristoforo Colombo, passando davanti al Nuovo Palazzo dei Congressi, a Piazza Guglielmo Marconi, dove sarà analizzata la Stele a Marconi con i bassorilievi. Visione dall’esterno del Museo Preistorico Etnografico Pigorini (ex palazzo della Scienza Universale), dove sarà osservato il mosaico Le Professioni e le Arti di Fortunato Depero e del Museo delle Arti e Tradizioni Popolari e Museo dell’Alto Medioevo sul quale è posto il mosaico Le Corporazioni di Enrico Prampolini.
– Viale della Civiltà Romana fino a Piazza Giovanni Agnelli.
– Viale dell’Arte e visione esterna Palazzo dei Congressi di Adalberto Libera.
Dopo una sosta in Piazza John Kennedy si proseguirà il percorso giungendo a:
– Piazzale delle Nazioni Unite dove sorgono il Palazzo dell’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale e il Palazzo delle Assicurazioni con i bassorilievi di Mirko Basaldella.
– Viale della Civiltà del Lavoro sul quale sorge il Palazzo degli Uffici e dove è collocato un bassorilievo di Publio Morbiducci.
– Il Palazzo della Civiltà del Lavoro: l’architettura e le sculture.

Durata: 180 minuti

Finalità didattiche:
La visita ha l’obiettivo di far conoscere dal vivo e percepire nel gigantismo degli spazi, nella monumentalità delle architetture e delle decorazioni, la città “nuova” concepita dal fascismo e altrimenti completata nel secondo dopoguerra. Le vicende storiche e urbanistiche di Roma durante il ventennio fascista determinano una nuova forma della città come fabbrica del consenso in cui confluiscono posizioni diverse sull’architettura e sulla formulazione di un linguaggio moderno in rapporto alla tradizione classica e al mito della romanità. L’idea della città nuova trovava la sua connotazione nei tre fori, Foro Mussolini, Foro Italico e soprattutto l’E42. Quest’ultima realizzazione vedrà il suo compimento soltanto dopo la guerra e sarà ultimata negli anni Sessanta. Relativamente agli interventi del Ventennio, sarà analizzata tra l’altro la funzione celebrativa e propagandistica di architettura e arti figurative su scala monumentale, e le diverse formulazioni di un linguaggio adeguato alla modernità.

Questo articolo è stato pubblicato in 2019 il 8 Agosto 2019 da redazione.

Navigazione articolo

← La città e le vicende di storia nazionale. Dal complesso monumentale di Porta Pia a Villa Torlonia Trasformazione e sviluppo della città contemporanea: il quartiere della Garbatella e l’archeologia industriale nell’area Ostiense →

Scegli attività didattica

loader
Wordpress Meta Data and Taxonomies Filter
 

DESTINATARI ▲

ATTIVITÀ ▲

MUSEI ▼

TEMATICHE ▼


FACEBOOK

Musei in Comune Roma

12 ore fa

Musei in Comune Roma
Tra le tante commedie musicate dal Maestro Armando Trovajoli “Rugantino” è forse quella più memorabile. Scritta da Garinei e Giovannini, l’opera ha debuttato al Teatro Sistina di Roma nel 1962 e ancora oggi si consacra come uno dei classici del teatro musicale italiano. Con una forte connotazione di romanità, tutti desiderano recitare in questa storia - che trasporta nella Roma papalina ottocentesca - e fra tradizione e modernità ancora fa riflettere e incanta per ambientazione, costumi e musica. Autore di uno dei brani più belli dedicati alla città eterna, diventato un vero inno dell’Urbe: l’immortale “Roma nun fa la stupida stasera”.Armando Trovajoli. Una leggenda in musica, fino al 14 maggio al Museo di Roma in Trastevere, per informazioni e biglietti: bit.ly/ArmandoTrovajoliIngresso gratuito con la #MICRomaCard ... Vedi +Vedi -

foto

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Musei in Comune Roma

1 giorno fa

Musei in Comune Roma
L'imponente e spettacolare Torre Moresca che, insieme alla Serra, costituisce il complesso architettonico arabeggiante ispirato all’Alhambra di Granada apre al pubblico e sarà visitabile dal 1° aprile!Ogni sabato fino al 24 giugno si potranno visitare i due piani della Torre e scoprire le suggestive vetrate colorate e gli stucchi policromi o rivivere le suggestioni e lo stupore dei pochi e privilegiati ospiti del Principe Torlonia.Prenotazione obbligatoria al call center 060608.Visita gratuita acquistando contestualmente il biglietto d’ingresso alla Serra Moresca. Ingresso gratuito con la #MICromaCard.Info: bit.ly/TorreMoresca ... Vedi +Vedi -

foto

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Musei in Comune Roma

1 giorno fa

Musei in Comune Roma
Nel centenario della nascita di Maria Callas (1923-2023), giovedì 30 marzo alla Galleria d'Arte Moderna di Roma un ricordo dell'unico film a cui ha partecipato, "Medea" (1969) di Pier Paolo Pasolini, e il racconto della profonda amicizia nata fra la soprano e il regista all'ombra dei "camini delle fate" di Göreme, in Cappadocia.Entrata gratuita fino ad esaurimento posti, per saperne di più: bit.ly/40z7tJH#pasoliniana ... Vedi +Vedi -

foto

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Twitter

Retweet on Twitter Musei in Comune Roma Retweeted
romebeyond Rome and Beyond @romebeyond ·
15h

Relief with Dancing Maenad, pentelic marble. This relief pertains to a circular monument. It is a neo-Attic copy after the choragic votive offering-site for Euripides' Bacchantes created by Kallimachos in 406-405 BCE. Musei Capitolini @museiincomune
#ReliefWednesday #archaeology

Reply on Twitter 1640977128433778689 Retweet on Twitter 1640977128433778689 11 Like on Twitter 1640977128433778689 30 Twitter 1640977128433778689
Vedi altri

Instagram

Cannot call API for app 591315618393932 on behalf of user 10225403105731780