•      
Scuole Musei in Comune Roma

Scuole Musei in Comune Roma

Offerta didattica per le scuole dei Musei in Comune Roma

Vai al contenuto
  • Home
  • A scuola con noi
    • Insieme nei musei
    • In giro per la città
    • All’opera in laboratorio
  • Per la tua formazione
  • Archivio
    • A.S. 2021/2022
    • A.S. 2020/2021
    • A.S. 2019/2020
    • A.S. 2018/2019
    • A.S. 2017/2018
    • A.S. 2016/2017
    • A.S. 2015/2016
  • Info e contatti

La città e le vicende di storia nazionale. Dal complesso monumentale di Porta Pia a Villa Torlonia

Dove: Porta Pia e Villa Torlonia
Sito web: www.sovraintendenzaroma.it
Info e prenotazioni: 060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00

Descrizione e svolgimento del percorso
L’itinerario propone la lettura di una parte di città tra il dentro e il fuori le mura: si attraverseranno luoghi simbolici fortemente influenzati dagli eventi ottocenteschi e dai personaggi più significativi della storia nazionale.

– L’itinerario partirà con un momento di accoglienza nel cortile interno di Porta Pia, con la narrazione del significato storico e artistico del monumento michelangiolesco nell’ambito dell’Unità d’Italia. Simbolo dell’anticlericalismo, la Breccia di Porta Pia rappresenta la fine del potere temporale del Papa re. Oltre Porta Pia, il Monumento al Bersagliere realizzato da Publio Morbiducci offrirà uno spunto di riflessione sul contesto in cui si colloca la scultura monumentale, fra rappresentazione storica e committenza pubblica durante il fascismo. L’iniziativa di realizzare un’opera che celebrasse il corpo dei bersaglieri si concretizza solo dopo la mutata situazione politica nei rapporti tra Stato e Chiesa, con la firma dei Patti Lateranensi.

– L’itinerario proseguirà alla volta di Villa Torlonia, complesso che rispecchia in pieno le tendenze stilistiche dell’architettura dei primi dell’Ottocento a Roma. Sono qui rappresentate le tendenze neoclassiche, già presenti nella seconda metà del Settecento, poi superate dalle tendenze architettoniche che tendevano al recupero di “stili” di epoche precedenti (in particolare il Medioevo, come presunta culla delle identità nazionali). L’Ottocento è caratterizzato dall’eclettismo storicista, dove tutti i gusti possono essere simultaneamente presenti nell’opera di uno stesso progettista. Questo fino all’avvento dell’Art Nouveau, il primo movimento architettonico non storicista e pertanto moderno.

-Nell’itinerario verranno presi in considerazione l’ingresso dei Propilei, il Casino dei Principi, il Villino Medievale, la Serra Moresca, il Teatro, la Casina delle civette e il Casino Nobile.

Durata: 180 minuti

Finalità didattica
Le vicende della storia nazionale analizzate durante l’itinerario possono integrare il programma scolastico di storia e letteratura: l’atto conclusivo dell’epopea risorgimentale e della fine del potere temporale del Papa, il racconto del cambiamento epocale della città divenuta capitale nel 1870, fino al fascismo con la visita alla villa che fu residenza di Mussolini. La trasformazione della città e del suo suburbio è chiaramente leggibile a partire dall’isolamento e monumentalizzazione di Porta Pia, con la demolizione di due brevi tratti delle mura a cui era collegata senza soluzione di continuità; in questo senso è doveroso menzionare la profonda metamorfosi dell’agro romano rappresentata da Villa Torlonia, che, con le sue architetture e la raffinata progettazione del verde, da residenza suburbana di una delle ultime grandi famiglie di mecenati, diviene con l’espansione ottocentesca parte integrante della città.

Questo articolo è stato pubblicato in 2019 il 8 Agosto 2019 da redazione.

Navigazione articolo

← Un giardino patriottico: il Gianicolo e gli Eroi della Repubblica Romana del 1849 Trasformazione e sviluppo della città contemporanea: l’EUR →

Scegli attività didattica

loader
Wordpress Meta Data and Taxonomies Filter
 

DESTINATARI ▲

ATTIVITÀ ▲

MUSEI ▼

TEMATICHE ▼


FACEBOOK

Musei in Comune Roma

5 ore fa

Musei in Comune Roma
Nell’ambito dell’iniziativa “Le ville raccontano”, ciclo di conferenze e visite guidate nelle ville e parchi storici di Roma, il 31 maggio il Museo Pietro Canonica propone una visita al deposito delle sculture di Villa Borghese dove sono conservate le opere rimosse dal parco per ragioni di sicurezza tra il 1986 e il 1999 e al giardino inferiore del Museo Canonica, dove sono esposte le sculture più imponenti.Info: bit.ly/3WvdQMR ... Vedi +Vedi -

foto

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Musei in Comune Roma

1 giorno fa

Musei in Comune Roma
Doppio appuntamento in programma la prossima settimana per i possessori della #MICRomaCard.Martedì 30 maggio, la Galleria d'Arte Moderna di Roma Capitale propone una visita alla mostra “Pasolini pittore”, un viaggio nella vita pubblica e privata dell’artista attraverso le sezioni tematiche della mostra e le circa duecento opere esposte (bit.ly/45HAfL4); mercoledì 31 maggio l’appuntamento è invece al Museo di Roma in Trastevere per un approfondimento sulla mostra “I Romanisti” (bit.ly/3BXLZLy) ... Vedi +Vedi -

foto

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Musei in Comune Roma

2 giorni fa

Musei in Comune Roma
I weekend a Palazzo Braschi sono stellari!Circondati dalla bellezza del Museo di Roma, per due fine settimana consecutivi (27-28 maggio e 3-4 giugno), i visitatori avranno la straordinaria opportunità di viaggiare tra stelle e pianeti con le conferenze e gli incontri degli astronomi del Planetario di Roma.Sarà possibile assistere agli eventi con il biglietto d’ingresso al museo, fino a esaurimento dei posti disponibili.Ingresso gratuito per i possessori della #MICRomaCard.Per scoprire il programma completo clicca qui: bit.ly/WeekendStellari ... Vedi +Vedi -

foto

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Twitter

Twitter feed is not available at the moment.

iNSTAGRAM

Nell’ambito dell’iniziativa “Le ville raccon Nell’ambito dell’iniziativa “Le ville raccontano”, ciclo di conferenze e visite guidate nelle ville e parchi storici di Roma, il 31 maggio il #MuseoCanonica propone una visita al deposito delle sculture di #VillaBorghese dove sono conservate le opere rimosse dal parco per ragioni di sicurezza tra il 1986 e il 1999 e al giardino inferiore del Museo Canonica, dove sono esposte le sculture più imponenti.

Info: link in BIO
Doppio appuntamento in programma la prossima setti Doppio appuntamento in programma la prossima settimana per i possessori della #MICRomaCard.

Martedì 30 maggio, la #GAMRoma una visita alla mostra “Pasolini pittore”, un viaggio nella vita pubblica e privata dell’artista attraverso le sezioni tematiche della mostra e le circa duecento opere esposte; mercoledì 31 maggio l’appuntamento è invece al #MuseoTrastevere per un approfondimento sulla mostra “I Romanisti”.

Info: link in BIO
I weekend a #PalazzoBraschi sono stellari! Circond I weekend a #PalazzoBraschi sono stellari!
Circondati dalla bellezza del #MuseoDiRoma, per due fine settimana consecutivi (27-28 maggio e 3-4 giugno), i visitatori avranno la straordinaria opportunità di viaggiare tra stelle e pianeti con le conferenze e gli incontri degli astronomi del #PlanetarioDiRoma.

Sarà possibile assistere agli eventi con il biglietto d’ingresso al museo, fino a esaurimento dei posti disponibili.
Ingresso gratuito per i possessori della #MICRomaCard.
Per scoprire il programma completo clicca sul link in BIO.
Carica di più... Seguire Instagram