•      
Scuole Musei in Comune Roma

Scuole Musei in Comune Roma

Offerta didattica per le scuole dei Musei in Comune Roma

Vai al contenuto
  • Home
  • A scuola con noi
    • Insieme nei musei
    • Insieme in città
    • Insieme a distanza
  • Per la tua classe
  • Per la tua formazione
  • Archivio
    • Archivio A.S. 2020/2021
    • Archivio A.S. 2019/2020
    • Archivio A.S. 2018/2019
    • Archivio A.S. 2017/2018
    • Archivio A.S. 2016/2017
    • Archivio A.S. 2015/2016
  • Info e contatti

Ritratti e autoritratti. Laboratorio fotografico

Indirizzo: Museo Carlo Bilotti, Aranciera di Villa Borghese  (Viale Fiorello La Guardia)
Sito web: http://www.museocarlobilotti.it
Info e prenotazioni: 060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00
Destinatari: SCUOLA PRIMARIA (CLASSI IV e V), SCUOLA SECONDARIA I

Descrizione e svolgimento del percorso
Il laboratorio si compone di due parti: una prima sezione teorica diintroduzione al ritratto pittorico e fotografico, e una seconda parte, pratica, in cui i ragazzi realizzeranno ritratti fotografici dei lorocompagni da portare a casa. La parte introduttiva prevede l’osservazione dei ritratti presenti nel museo, con particolare attenzione all’autoritratto di de Chirico, al doppio ritratto di Warhol e al ritratto di Larry Rivers. Di tutti si evidenzieranno caratteristiche formali e tecniche e si solleciteranno i ragazzi al confronto. Questa introduzione sarà accompagnata da immagini selezionate di ritratti di singoli, di famiglia o di bambini che hanno segnato la storia dell’arte, della fotografia e dell’immagine in generale. La seconda parte verrà realizzata in un set fotografico dove i ragazzi potranno osservare coni propri occhi e sperimentare come si realizza un ritratto in studio con flash, macchina digitale e stampa.

Durata: 120 minuti

Finalità didattica
L’attività si pone come obiettivo la conoscenza del museo e della sua collezione attraverso l’approfondimento di alcune tematiche, con particolare riferimento alla fotografia ed al ritratto. L’approfondimento della conoscenza, ma soprattutto della comprensione della storia dell’arte attraverso l’analisi dei generi artistici è da sempre la modalità più diretta e fruttuosa per capire come l’arte non sia una disciplina a sé ma si ponga in dialogo diretto con la cultura che l’ha prodotta. Il tema del ritratto, con le sue implicazioni filosofico-estetiche, sociologiche, psicologiche, è stato da sempre terreno privilegiato per l’espressione degli artisti e tuttora è un imprescindibile messaggero di valori, culturali e personali. L’esperienza laboratoriale è lo strumento adatto per poter introiettare i contenuti teorici e rinforzarli attraverso l’analisi e il coinvolgimento diretto: il ritratto e l’autoritratto, in particolare,si prestano più di altri generi alla conoscenza del proprio sé e di quello degli altri.

Questo articolo è stato pubblicato in 2020 il 6 Ottobre 2020 da daria.

Navigazione articolo

← Minilab “Natura magistra Artis”. Percorso di educazione all’immagine tra il Giardino del Lago ed il Museo Carlo Bilotti-Aranciera di Villa Borghese →

Scegli attività didattica

loader
Wordpress Meta Data and Taxonomies Filter
 

DESTINATARI ▲

ATTIVITÀ ▲

TIPOLOGIA ▼

MUSEI ▼

TEMATICHE ▼


FACEBOOK

Musei in Comune Roma

12 ore fa

Musei in Comune Roma
Presentata per la prima volta in Italia, la mostra Disko Bay al Museo Civico di Zoologia è espressione di sintesi tra il linguaggio fotografico e quello pittorico. L’artista lavora attraverso l’applicazione di vari strati di colore acrilico sull’immagine che viene più volte fotografata fino a raggiungere un’astrazione materica che supera la pura bidimensionalità. Laddove appaiono i segni che evidenziano l’abbassamento dell’acqua la pittura diventa la cura riparatrice delle ferite subite. In alcune immagini la fotografia originale scompare quasi del tutto per dar vita a uno scenario nuovo. Tocchi di blu, di giallo, di arancio ripercorrono memorie perdute, cielo e terra si fondono in una miscela inedita di nuances. Tutte le info su Disko Bay. Olaf Wipperfürth | 13 luglio - 25 settembre 2022: bit.ly/3Az16es ... Vedi +Vedi -

foto

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Musei in Comune Roma

3 giorni fa

Musei in Comune Roma
Roma dedica una mostra all’ultimo regnante della famiglia Flavia aprendo nuovi spiragli sulla figura dell’Augusto. ... Vedi +Vedi -

Domiziano imperatore e il sogno dinastico di una gens romana, in mostra ai Musei Capitolini

architettoluciobove.blogspot.com

Roma dedica una mostra a Domiziano, imperatore di Roma. Musei Capitolini
View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Musei in Comune Roma

3 giorni fa

Musei in Comune Roma
"Biodiversità a Roma" è la mostra a Casina delle Civette che evidenzia le numerose specie animali presenti nei principali ambienti cittadini, fornendo indicazioni sulla loro distribuzione, le loro abitudini e il loro ruolo all’interno dell’ecosistema urbano,.Info Biodiversità a Roma | 11 giugno – 25 settembre 2022 Musei di Villa Torlonia: bit.ly/3N1KK1c ... Vedi +Vedi -

foto

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Twitter

museiincomune Musei in Comune Roma @museiincomune ·
14 Ago

Arriva a @Roma l’affascinante viaggio nel mondo di #LucioDalla.
Sono disponibili on line i biglietti per la mostra-evento Museo dell'#AraPacis dal 22 settembre dedicata allo straordinario percorso umano e artistico di uno dei più amati artisti italiani: http://bit.ly/3bwTlfC

Reply on Twitter 1558771413971963906 Retweet on Twitter 1558771413971963906 5 Like on Twitter 1558771413971963906 9 Twitter 1558771413971963906
Vedi altri

Instagram

Presentata per la prima volta in Italia, la mostra #DiskoBay al #MuseoZoologia è espressione di sintesi tra il linguaggio fotografico e quello pittorico. L’artista lavora attraverso l’applicazione di vari strati di colore acrilico sull’immagine che viene più volte fotografata fino a raggiungere un’astrazione materica che supera la pura bidimensionalità. Laddove appaiono i segni che evidenziano l’abbassamento dell’acqua la pittura diventa la cura riparatrice delle ferite subite. In alcune immagini la fotografia originale scompare quasi del tutto per dar vita a uno scenario nuovo. Tocchi di blu, di giallo, di arancio ripercorrono memorie perdute, cielo e terra si fondono in una miscela inedita di nuances. 

Tutte le info su Disko Bay. Olaf Wipperfürth | 13 luglio - 25 settembre 2022 nel link in BIO
Doppio appuntamento per i possessori della #MicRomaCard. in programma la prossima settimana.
Mercoledì 17 agosto alla #CentraleMontemartini si andrà alla scoperta di alcuni personaggi dell’antichità, attraverso i propri monumenti funerari conservati al museo. 
Giovedì 18 agosto, protagonista della visita guidata ai Musei di #VillaTorlonia sarà Paolo Antonio Paschetto e i suoi lavori decorativi alla #CasinadelleCivette.
Info: bit.ly/3ABmJeS
All’interno del #Tabularium si percorre una galleria aperta che si affaccia sull’area archeologica del Foro Romano, centro della vita civile, politica e religiosa della città fin dall’età regia. Il Foro è uno dei luoghi più affascinanti di Roma, con i suoi numerosi edifici, realizzati in momenti successivi della storia della città antica. Le arcate della galleria costituiscono un punto privilegiato di affaccio sull’area archeologica, posta nella valle compresa tra il Palatino e il #Campidoglio.

Photo credits @alexscontagious su Instagram 🙏
Il Municipio I #RomaCentro, dal 18 agosto fino alla fine di settembre, offre ai propri residenti con 65 o più anni laboratori interattivi, visite guidate e itinerari gratuiti. In programma laboratori e visite guidate al Museo dell'#AraPacis, #MuseoDelleMura e #MuseoDiRoma a #PalazzoBraschi. Inoltre, gli over 65 I Municipio potranno partecipare gratuitamente a #ViaggioNeiFori, il progetto multimediale per rivivere la storia del Foro di Augusto e del Foro di Cesare attraverso straordinarie proiezioni e accompagnati dalla voce di Piero Angela.
La partecipazione è gratuita prenotando al numero 060608 (tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00) fino ad esaurimento posti.
Link in bio per tutte le info.
Il 12 agosto 1800 #Napoleone nominò una Commissione per mettere mano una volta per tutte alla tradizione giuridica dell’Antico Regime, caratterizzata dalla molteplicità e frammentarietà delle fonti del Diritto, e dall’arretratezza di certe visioni e principi. Così nacque il #CodeNapoléon. Tuttora in vigore in Francia, il Codice fu pensato con l'intento di creare un compromesso fra l’antico Corpus giuridico e le nuove idee figlie della Rivoluzione Francese. Composta da quattro grandi giuristi, e diretta da Jean-Jacques Régis de Cambacérès, in soli quattro mesi la Commissione presentò una bozza alla Corte di Cassazione, chiedendo anche il parere del Consiglio di Stato, presieduto dallo stesso Napoleone. Il testo fu infine approvato dal Parlamento. Rappresenta ancora oggi uno dei Codici che hanno esercitato il maggiore influsso sul Diritto dell’età contemporanea a livello mondiale.
L'opera del Napoleonico in foto è: L. Agricola, “Napoleone consegna il Codice delle leggi alla Dea Roma”, 1811 (circa), olio su tela.
#almanaccodelnapoleonico #codenapoleon #diritto #codicenapoleone
Prosegue fino al 25 settembre "Biodiversità a Roma", la mostra a #CasinadelleCivette #VillaTorlonia, che evidenzia le numerose specie animali presenti nei principali ambienti cittadini, fornendo indicazioni sulla loro distribuzione, le loro abitudini e il loro ruolo all’interno dell’ecosistema urbano,.
Info nel link in BIO
Gli ambienti e la fontana decorata con mosaico parietale policromo con candeliere rinvenuti nel 1869 presso la Salita di S. Nicola da Tolentino appartenevano agli Horti Sallustiani, un ricco complesso abitativo appartenuto allo storico Sallustio. Il #mosaico, datato alla metà del I secolo d.C., è forse connesso ad una ristrutturazione del complesso, divenuto proprietà nel 20 d.C. A questi ambienti sono state riferite le strutture scoperte nel 1963 nell’ambito della caserma dei Corazzieri imperiale.

"#DomizianoImperatore. Odio e amore" a #VillaCaffarelli – #MuseiCapitolini fino al 29 gennaio 2023, link in bio per informazioni e biglietti.
𝑪𝒐𝒔𝒎𝒐𝒈𝒐𝒏𝒊𝒂 al #MuseoCarloBilotti è stata prorogata fino all’8 gennaio.
In questa mostra le opere sono armonizzate agli spazi espositivi e le trame e le geometrie di un'artista (#DanielaMonaci) entrano in un rapporto di corrispondenza con i testi dell’altra (#SoniaGentili).
Ingresso gratuito, link in bio per le info sulla mostra #Cosmogonia.
Siete pronti per un nuovo spettacolo del #PlanetarioDiRoma? Accompagnati da Gabriele Catanzaro nei panni del #DottorStellarium, dal 14 agosto 2022 vi porteremo alla scoperta di tutto quello che si muove tra le stelle di notte e di giorno.
Pianeti, satelliti naturali e artificiali, comete, asteroidi e anche le cosiddette stelle cadenti sono i protagonisti di questo simpatico viaggio astronomico.
Lo spettacolo per bambini "Accade tra le stelle" vi farà sollevare lo sguardo al cielo per scoprire quante cose si possono vedere anche dalle nostre città nonostante l'inquinamento luminoso.
Link in bio per info su calendario e prenotazioni.
Osservando questa foto si possono scoprire un paio di cose che forse non tutti sanno. La prima, come si deduce pure dal titolo (Scatto pubblicitario, Renault, 1935) è che Doisneau ha lavorato anche su commissione. Lo ha fatto a inizio carriera e non ha mai smesso. Uno dei primi committenti fu l’industria automobilistica. Tra il 1934 e il 1939 lavorò alla Renault: cinque anni molto formativi, durante i quali realizzò vari scatti pubblicitari che gli insegnarono a padroneggiare la tecnica e a curare ogni dettaglio, perché nulla, in quelle foto, era lasciato al caso. Fu però un altro il motivo per cui Doisneau ritenne importante quell’esperienza: oltre alle pubblicità, infatti, la Renault gli chiese anche di documentare l’attività delle officine di Boulogne-Billancourt. Fu allora che scoprì la realtà della condizione operaia, alla quale si sarebbe sempre sentito vicino e che, da quel momento, avrebbe sempre goduto della sua attenzione. Fu lui stesso a raccontare che, quando la fabbrica fu occupata durante gli scioperi del 1936, gli sarebbe piaciuto fare un reportage sui manifestanti. Rinunciò perché, in quanto fotografo assunto dalla Renault, aveva paura di essere preso per una spia. La seconda cosa che si nota osservando questa foto è che, se è vero che nulla era lasciato al caso, allora nelle pubblicità automobilistiche del 1935, doveva essere importante che al volante ci fosse un fumatore.

“Prise de vues publicitaire”, 1944 è parte della mostra Robert Doisneau al Museo dell'#AraPacis. 
Per informazioni e biglietti consultare link in bio.
Quattro appuntamenti imperdibili vi aspettano a #VillaTorlonia!
Nell’ambito della mostra "Biodiversità a Roma", che espone 32 fotografie di Bruno Cignini e 11 acquarelli dell’illustratrice Eva Villa, per il mese di agosto sono previsti laboratori e visite guidate per tutta la famiglia, alla scoperta della #biodiversità del Pianeta.
Scopri il programma completo di agosto della mostra alla #CasinadelleCivette nel link in bio.
Velocità di motoscafo, olio su  tela di Benedetta Cappa Marinetti è l'opera del mese - agosto 2022 – della Galleria d'Arte Moderna di Roma Capitale.
 Elementi dinamici e colorati di forma geometrica si alternano con cadenza ritmica sfumando nel mare fino al piano di fondo, verso l’orizzonte. La raffigurazione, infatti, è focalizzata non tanto sulla barca guizzante nel mare, quanto sugli effetti di movimento generati nell’acqua dal moltiplicarsi delle onde. La stessa artista riassume l’essenza del dipinto come «l'arabesco impresso dalla velocità di un motoscafo nella polpa azzurra del mare acceso del meriggio» (1924). Con lettura ancor più suggestiva, Lea Vergine vedeva in quest’opera una «raffigurazione astratta delle "linee forza" del moto dell'oggetto e delle "linee forza" della sua azione sulla materia, espresse da spirali, semiellissi e triangoli, secondo il principio della "traiettoria" e della "penetrazione"» (1980). Questa modalità rievoca naturalmente gli studi prodotti a partire dal 1912-1913 da Giacomo Balla - di cui Benedetta era stata allieva – volti a tradurre il movimento in forme geometriche reiterate.

Interessante è notare, inoltre, le analogie fra il dipinto Velocità di motoscafo e le tavole grafiche che accompagnano il primo romanzo di Benedetta, Le Forze Umane, pubblicato nel 1924, in cui, con sperimentalismo squisitamente futurista, si descrivono le dinamiche psicologiche dei personaggi attraverso visualizzazioni astratte, traducendo gli stati d’animo in forme geometriche.
La datazione dell’opera oscilla fra il 1919 e il 1924 (data della pubblicazione sulla rivista futurista “Noi”); più precisamente, se si segue la testimonianza dello scenografo Virgilio Marchi annotata in un progetto per il libro mai realizzato Scorci futuristi, l’opera risalirebbe al lungo soggiorno nell’isola di Capri che Benedetta e Marinetti trascorsero nel 1922.
Per saperne di più consulta il link in bio.

museiincomuneroma