•      
Scuole Musei in Comune Roma

Scuole Musei in Comune Roma

Offerta didattica per le scuole dei Musei in Comune Roma

Vai al contenuto
  • Home
  • A scuola con noi
    • Insieme nei musei
    • In giro per la città
    • All’opera in laboratorio
  • Per la tua formazione
  • Archivio
    • A.S. 2021/2022
    • A.S. 2020/2021
    • A.S. 2019/2020
    • A.S. 2018/2019
    • A.S. 2017/2018
    • A.S. 2016/2017
    • A.S. 2015/2016
  • Info e contatti

Minilab

Indirizzo: Museo Civico di Zoologia; Via Ulisse Aldrovandi,18
Sito web: www.museodizoologia.it
Info e prenotazioni: 060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00

Descrizione e svolgimento del percorso (gruppi di max 25; attività per più gruppi in contemporanea)
Le attività educative che il Museo di Zoologia propone alla scuola dell’infanzia possono rappresentare un prezioso supporto all’insegnamento scientifico anche per i più piccoli. In tutti i percorsi a loro dedicati, viene infatti privilegiato l’aspetto sensoriale (la scoperta di materiali e forme, l’ascolto di suoni e versi), la manipolazione e l’interazione con il materiale naturalistico, e la modellizzazione, allo scopo di sollecitare la creatività e l’interpretazione personale e di agire sul piano affettivo-emozionale dei bambini. Si tratta di esperienze in cui i contenuti scientifici sono stati “tradotti” in occasioni ludiche coinvolgenti, attività itineranti nelle sale espositive, giochi educativi e costruzione e/o realizzazione di oggetti, senza escludere l’aspetto partecipativo e ragionativo. Nello svolgimento dei laboratori, vengono utilizzati materiali e strumenti creati appositamente per facilitare in modo creativo e divertente i primi approcci con le meraviglie del Pianeta in cui viviamo.

Durata: 120 minuti

Destinatari: Scuola dell’Infanzia; Scuola Primaria (Classi I e II)

• ANIMALI IN MOVIMENTO
A spasso nel museo per conoscere gli animali e scoprire come si muovono nel loro ambiente. Nei panni di ragni, serpenti, rane e felini sperimentiamo con il gioco le infinite possibilità di movimento del nostro corpo e delle altre forme di vita del Pianeta.

• AVVENTURA NEL PRATO
Cosa c’è in un prato? Quali sorprese si possono rivelare sollevando un sasso, osservando un fiore o guardando uno stagno? Una libellula, un ragno, un grillo saranno i protagonisti dell’attività e ci aiuteranno a conoscere gli altri ospiti e le relazioni di questo meraviglioso ecosistema.

• COSTRUIAMO UNO SCHELETRO DI…
Ossa, vertebre, scapole e costole saranno le protagoniste di questo laboratorio e ci aiuteranno a ricostruire uno scheletro vero. Grazie al gioco e alla modellizzazione impariamo a riconoscere il nostro scheletro e scopriamo dove si trovano e a cosa servono le singole ossa.
(Attività realizzabile anche in classe)

• DAL SEME ALLA PIANTA
È un’attività per iniziare a conoscere il meraviglioso mondo dei Vegetali. Attraverso l’osservazione diretta e semplici ma entusiasmanti attività, daremo un nome e capiremo le funzioni di ogni parte di una pianta.
(Attività realizzabile anche in classe)

• ESPLORIAMO GLI AMBIENTI
Come sopravvive al gelo l’orso polare? Come si muovono al buio gli animali delle grotte? Partiamo per un viaggio avventuroso alla scoperta di deserti, ghiacci polari, grotte e barriere coralline.
Esploriamo questi ambienti come veri zoologi, imparando a riconoscere le loro caratteristiche e gli animali che li abitano.

• NATURA IN TAVOLA
Divertiamoci insieme a riconoscere gli ingredienti presenti nei nostri piatti! Proviamo a giocare con le più classiche ricette del nostro Paese per scoprire che l’uomo, come tutti gli animali, si nutre di prodotti provenienti interamente dai cicli naturali.

• INVESTIGHIAMO SUI VIVENTI
Come detective scopriamo l’identikit dei viventi e ci divertiamo a riconoscerli anche fra tanti “intrusi”. Conosciamo meglio animali e piante che vivono sul nostro pianeta e scopriamo il significato di “essere vivente” anche attraverso il gioco del Memory.
(Attività realizzabile anche in classe)

• L’ACQUA E LA VITA
Quali animali vivono in acqua? Esploriamo la barriera corallina ricostruita al museo per riconoscere animali dalle strane forme e dai mille colori. Osserviamo da vicino pesci, calamari, ricci e stelle marine per capire come si muovono, mangiano e respirano e svelare tutti i segreti di chi vive in questo ambiente.

• SENSI IN GIOCO
Usiamo i nostri sensi per giocare nelle sale del museo e sperimentare come gli altri animali usano l’olfatto, il tatto e la vista per vivere nel loro ambiente. Scopriamo chi si mimetizza tra foglie e fiori, riconosciamo forme e materiali usando le mani, ascoltiamo suoni e versi di uccelli e insetti, annusiamo odori e profumi per esplorare il mondo intorno a noi.
(Attività realizzabile anche in classe)

• VIAGGIO AL TEMPO DEI DINOSAURI
Un avvincente viaggio nel passato per scoprire chi erano i dinosauri, come vivevano e quali erano le loro caratteristiche. Giochiamo a riconoscere le loro ossa e proviamo a ricostruirne lo scheletro.

Questo articolo è stato pubblicato in 2020 il 6 Ottobre 2020 da Susi Di Giandomenico.

Navigazione articolo

← Vedo, sento, tocco, annuso e creo. Percorso sensoriale, esplorativo e didattico tra il Giardino del Lago ed il Museo Carlo Bilotti-Aranciera di Villa Borghese Ritratti e autoritratti. Laboratorio fotografico →

Scegli attività didattica

loader
Wordpress Meta Data and Taxonomies Filter
 

DESTINATARI ▲

ATTIVITÀ ▲

MUSEI ▼

TEMATICHE ▼


FACEBOOK

Musei in Comune Roma

6 ore fa

Musei in Comune Roma
Nell’ambito dell’iniziativa “Le ville raccontano”, ciclo di conferenze e visite guidate nelle ville e parchi storici di Roma, il 31 maggio il Museo Pietro Canonica propone una visita al deposito delle sculture di Villa Borghese dove sono conservate le opere rimosse dal parco per ragioni di sicurezza tra il 1986 e il 1999 e al giardino inferiore del Museo Canonica, dove sono esposte le sculture più imponenti.Info: bit.ly/3WvdQMR ... Vedi +Vedi -

foto

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Musei in Comune Roma

1 giorno fa

Musei in Comune Roma
Doppio appuntamento in programma la prossima settimana per i possessori della #MICRomaCard.Martedì 30 maggio, la Galleria d'Arte Moderna di Roma Capitale propone una visita alla mostra “Pasolini pittore”, un viaggio nella vita pubblica e privata dell’artista attraverso le sezioni tematiche della mostra e le circa duecento opere esposte (bit.ly/45HAfL4); mercoledì 31 maggio l’appuntamento è invece al Museo di Roma in Trastevere per un approfondimento sulla mostra “I Romanisti” (bit.ly/3BXLZLy) ... Vedi +Vedi -

foto

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Musei in Comune Roma

2 giorni fa

Musei in Comune Roma
I weekend a Palazzo Braschi sono stellari!Circondati dalla bellezza del Museo di Roma, per due fine settimana consecutivi (27-28 maggio e 3-4 giugno), i visitatori avranno la straordinaria opportunità di viaggiare tra stelle e pianeti con le conferenze e gli incontri degli astronomi del Planetario di Roma.Sarà possibile assistere agli eventi con il biglietto d’ingresso al museo, fino a esaurimento dei posti disponibili.Ingresso gratuito per i possessori della #MICRomaCard.Per scoprire il programma completo clicca qui: bit.ly/WeekendStellari ... Vedi +Vedi -

foto

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Twitter

Twitter feed is not available at the moment.

iNSTAGRAM

Nell’ambito dell’iniziativa “Le ville raccon Nell’ambito dell’iniziativa “Le ville raccontano”, ciclo di conferenze e visite guidate nelle ville e parchi storici di Roma, il 31 maggio il #MuseoCanonica propone una visita al deposito delle sculture di #VillaBorghese dove sono conservate le opere rimosse dal parco per ragioni di sicurezza tra il 1986 e il 1999 e al giardino inferiore del Museo Canonica, dove sono esposte le sculture più imponenti.

Info: link in BIO
Doppio appuntamento in programma la prossima setti Doppio appuntamento in programma la prossima settimana per i possessori della #MICRomaCard.

Martedì 30 maggio, la #GAMRoma una visita alla mostra “Pasolini pittore”, un viaggio nella vita pubblica e privata dell’artista attraverso le sezioni tematiche della mostra e le circa duecento opere esposte; mercoledì 31 maggio l’appuntamento è invece al #MuseoTrastevere per un approfondimento sulla mostra “I Romanisti”.

Info: link in BIO
I weekend a #PalazzoBraschi sono stellari! Circond I weekend a #PalazzoBraschi sono stellari!
Circondati dalla bellezza del #MuseoDiRoma, per due fine settimana consecutivi (27-28 maggio e 3-4 giugno), i visitatori avranno la straordinaria opportunità di viaggiare tra stelle e pianeti con le conferenze e gli incontri degli astronomi del #PlanetarioDiRoma.

Sarà possibile assistere agli eventi con il biglietto d’ingresso al museo, fino a esaurimento dei posti disponibili.
Ingresso gratuito per i possessori della #MICRomaCard.
Per scoprire il programma completo clicca sul link in BIO.
Carica di più... Seguire Instagram