•      
Scuole Musei in Comune Roma

Scuole Musei in Comune Roma

Offerta didattica per le scuole dei Musei in Comune Roma

Vai al contenuto
  • Home
  • A scuola con noi
    • Insieme nei musei
    • Insieme in città
    • Insieme a distanza
  • Per la tua classe
  • Per la tua formazione
  • Archivio
    • Archivio A.S. 2020/2021
    • Archivio A.S. 2019/2020
    • Archivio A.S. 2018/2019
    • Archivio A.S. 2017/2018
    • Archivio A.S. 2016/2017
    • Archivio A.S. 2015/2016
  • Info e contatti

Ostia: nascita e sviluppo del Lido di Roma. Dalla bonifica alla II Guerra Mondiale (seconda parte)

Il villino a lungomare Duilio e gli stabilimenti balneari Capanno – ex Duilio e Kursaal – gli architetti Adalberto Libera, Luigi Moretti, Attilio Lapadula e Pier Luigi Nervi

Dove: appuntamento in piazzale Magellano, 41 Lido di Ostia, davanti allo stabilimento balneare Il Capanno
Sito web: www.sovraintendenzaroma.it
Info e prenotazioni: 060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 21.00

Descrizione e svolgimento del percorso:

il percorso diviso in due parti ciascuna di 90 minuti per la complessità e la distanza delle opere elencate, propone alcuni esempi significativi di architettura compresi nel periodo che va dal 1916 al 1950, con l’intento di focalizzare la trasformazione di Ostia che da Porto di Roma – funzione ricoperta sin dall’antichità – assume un’identità urbanistica autonoma. A partire infatti dal Piano Regolatore del 1910, con le costruzioni prima della Ferrovia Roma-Ostia inaugurata nel 1924 e della Via del Mare nel 1928, Ostia diventa sempre più una città, con i suoi viali, le sue piazze e gli stabilimenti frequentati dall’aristocrazia e dalla ricca borghesia dell’epoca. Adalberto Libera, Luigi Moretti, Attilio Lapadula e Pier Luigi Nervi sono solo alcuni fra i maggiori architetti che realizzarono le strutture oggeto di questa visita.

Villino Lungomare Duilio
è un esempio della serie di villini progettati dall’architetto Adalberto Libera per la Società Immobiliare Tirrena nel 1933 che pur avendo le caratteristiche del “villino” rientra nella tipologia della palazzina. Esso rappresenta un tipico esempio di architettura razionalista con un impianto volumetrico a parallelepipedo, in cui l’unica concessione alla linea curva è rappresentata dai terrazzi circolari. Sul retro il volume cilindrico del “vano scala” si apre verticalmente con finestrature che elevandosi al di sopra del terrazzo con funzioni di copertura dell’edificio assume caratteristiche spiccatamente navali.

Stabilimento balneare Capanno-ex Duilio
Lo stabilimento fu costruito nel 1936 dall’architetto Luigi Moretti per la Società Elettroferroviaria italiana. Anche per questo stabilimento è evidente la scelta di un impianto razionalista nella distribuzione dei volumi e nel posizionamento non casuale in asse con l’area trapezoidale di proprietà della Soc. Tirrena che metteva in relazione il nuovo impianto con gli edifici di Libera e di Botti. Una larga scalinata conduce a una piattaforma sopraelevata rispetto alla litoranea ove gli uffici erano distribuiti nei due blocchi rettangolari tra i quali si apre un varco che mediante una rampa conduce all’arenile. Nella sua “facies” complessiva l’ex Duilio denuncia il ricorso a soluzioni “navali” care al lessico razionalista.

Stabilimento balneare Kursaal
Progettato da Attilio Lapadula a cui si deve l’idea originaria. La conformazione interna della volta a forma di fungo, sorretta da un unico pilastro centrale da cui si dipartivano le nervature strutturali disposte secondo l’andamento delle sollecitazioni, si deve a Pier Luigi Nervi alla cui Società “Nervi e Batoli” fu appaltata la costruzione inaugurata il 15 Giugno del 1950. Dal punto di vista architettonico notevole era il fabbricato adibito a bar, ristorante e salone delle feste che divenne il simbolo delle serate romane mondane nell’epoca del boom economico. Nel 1974 a causa del progressivo degrado il Kursaal fu smantellato e ricostruito come è attualmente visibile.

Durata: 90 minuti

Finalità didattica: focalizzare l’attenzione sulle vicende urbanistiche di Ostia, in particolare durante il ventennio fascista. Conoscere attraverso le trasformazioni successive, l’evoluzione urbanistica di uno spazio chiamato a risolvere in tempi rapidi la contraddizione di una doppia vocazione: residenziale e turistico-ricreativa. Comprendere la nuova forma della città che si sviluppò attraverso modelli di espressione e consenso al regime.

Questo articolo è stato pubblicato in 2015 il 13 Ottobre 2015 da Silvia Bendinelli.

Navigazione articolo

← Ostia: nascita e sviluppo del Lido di Roma. Dalla bonifica alla II Guerra Mondiale (prima parte) Villa Borghese: animali reali e animali fantastici, animali veri e animali di pietra →

Filtra offerta didattica 2015

loader
Wordpress Meta Data and Taxonomies Filter
 

DESTINATARI

TIPOLOGIA

MUSEI ▼

ROMA MUSEO DIFFUSO ▼

PROGETTI SPECIALI ▼

TEMATICHE ▼


FACEBOOK

This message is only visible to admins.
Problem displaying Facebook posts. Backup cache in use.
Click to show error
Error: Error validating access token: The session has been invalidated because the user changed their password or Facebook has changed the session for security reasons. Type: OAuthException
Musei in Comune Roma

1 mese fa

Musei in Comune Roma
Dal 12 aprile l’allestimento ai Musei Capitolini un’ampia panoramica sull’uso dei marmi colorati, dalle origini fino al XX secolo, attraverso una raffinata selezione di pezzi provenienti dalla Fondazione Santarelli. La mostra I Colori dell’Antico. Marmi Santarelli ai Musei Capitolini è un’occasione unica per ripercorrere, attraverso forme, colori e fantasie, la storia millenaria della capitale da un punto di vista artistico ma anche socioculturale, politico ed economico.Per informazioni e biglietti: bit.ly/MarmiSantarelli ... Vedi +Vedi -

foto

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Musei in Comune Roma

1 mese fa

Musei in Comune Roma
L’Italia rappresenta un punto di riferimento artistico culturale per la videoarte e il cinema d’artista dalla fine degli anni Sessanta al nuovo secolo. Per dare atto all’importante ruolo che il nostro paese ha svolto nella diffusione della videoarte, anche a livello internazionale, la Galleria d'Arte Moderna di Roma Capitale e Palazzo delle Esposizioni presentano la mostra Il video rende felici. Videoarte in Italia, che offre una preziosa e unica ricostruzione storica del fenomeno.A cura di Valentina Valentini, l’esposizione è visibile dal 12 aprile al 4 settembre 2022.Per informazioni e biglietti: bit.ly/IlVideoRendeFelici_GAMroma#IlVideoRendeFelici #VideoArteItalia #PalazzodelleEsposizioni #GAMroma #CultureRoma Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali Roma CapitaleCulture Roma Direzione Generale Creatività Contemporanea Zètema Progetto Cultura s.r.l. ... Vedi +Vedi -

foto

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Musei in Comune Roma

1 mese fa

Musei in Comune Roma
Realizzata da Pietro Canonica nel 1904 su commissione di Ignazio Florio, marito dell’affascinante Franca Paola Jacona di San Giuliano, donna adulata e amata da artisti come D’Annunzio e Boldini, l’opera “Donna Franca Florio” è considerata uno dei grandi capolavori dello scultore.Oggi con #LArteNelDettaglio vi facciamo scoprire alcuni dettagli poco noti di questa celebre scultura della ‘Regina di Palermo’ della belle époque. ... Vedi +Vedi -

foto

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Twitter

Archive_PastArchive of the Past@Archive_Past·
14h

Happy International Museum Day!

The world’s oldest museum is the Capitoline Museum in Rome, which was opened to the public in 1734. The oldest museum in the United States is the Charleston Museum in Charleston, SC, which was opened in 1773.

2
museiincomuneMusei in Comune Roma@museiincomune·
15h

Sabato 14 maggio 2022 la Notte dei Musei è stata di nuovo di tutte e tutti! In migliaia hanno infatti raccolto l’invito a riappropriarsi degli spazi museali e culturali di @Roma.
Le atmosfere e la magia de #lanottedeimusei continuano in questo video. Buona visione!
#NdMRoma22

EsposizioniPalazzo Esposizioni@Esposizioni·
17 Mag

Danilo Correale è artista e ricercatore. Nella sua produzione analizza gli aspetti della vita umana come il lavoro, il tempo libero, il sonno, sotto le lenti del tempo e del corpo.

Danilo Correale è tra gli artisti esposti al @Esposizioni per la mostra #Ilvideorendefelici

Vedi altri...

Instagram

Error validating access token: The session has been invalidated because the user changed their password or Facebook has changed the session for security reasons.