•      
Scuole Musei in Comune Roma

Scuole Musei in Comune Roma

Offerta didattica per le scuole dei Musei in Comune Roma

Vai al contenuto
  • Home
  • A scuola con noi
    • Insieme nei musei
    • In giro per la città
    • All’opera in laboratorio
  • Per la tua formazione
  • Archivio
    • A.S. 2021/2022
    • A.S. 2020/2021
    • A.S. 2019/2020
    • A.S. 2018/2019
    • A.S. 2017/2018
    • A.S. 2016/2017
    • A.S. 2015/2016
  • Info e contatti

Le Macchine e gli Dei. La collezione archeologica dei Musei Capitolini nella ex centrale termoelettrica Giovanni Montemartini

Dove: Centrale Montemartini
Indirizzo: via Ostiense, 106
Sito Web: www.centralemontemartini.org
Info e prenotazioni: 060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00

Destinatari
SCUOLA DELL’INFANZIA
SCUOLA PRIMARIA
Descrizione e svolgimento del percorso
I bambini, accolti sul piazzale di ingresso del Museo, saranno invitati ad osservare alcuni  particolari della facciata della centrale e i lampioni in ghisa con le raffinate immagini delle fanciulle danzanti, simbolo del trionfo dell’elettricità. Questi elementi saranno utilizzati come punto di partenza per narrare la storia della ex centrale elettrica dedicata a Giovanni Montemartini, primo impianto pubblico di Roma per la produzione di elettricità, che circa cento anni fa consentì di illuminare molte strade di Roma.
Nell’atrio della sala al piano terra la statua romana di Afrodite posta sopra il condensatore, macchinario in uso nella centrale elettrica, preannuncia quali sono i protagonisti dell’attuale museo: le grandi macchine industriali e i reperti archeologici provenienti dalla collezione dei Musei Capitolini.
La visita prosegue nello spazio situato in prossimità dell’ingresso del museo che accoglie il sarcofago e il prezioso corredo funerario di Crepereia Tryphaena, costituito da raffinatissimi gioielli in oro e pietre pregiate e dove è possibile ammirare la straordinaria bambola in avorio con arti snodabili, un gioco al quale la fanciulla Crepereia era molto affezionata in vita.
Salendo al piano superiore, i bambini, chiamati ad attivare tutti i sensi, dovranno esprimere le loro sensazioni olfattive: che odore si sente nella sala? Da dove proviene? Ed ecco che in questo ambiente il passato industriale del luogo emerge chiaramente: nella sala si trovano i due imponenti motori diesel risalenti al 1933, grazie ai quali si “fabbricava la luce”, invenzione che ha rivoluzionato la vita dell’uomo moderno. Accanto alle macchine, gli Dei: la grande statua di Atena/Minerva, Afrodite, Apollo, Artemide, Asclepio e Igea.
Sul fondo della Sala, il gruppo si soffermerà davanti al frontone del tempio di Apollo Sosiano, che illustra una scena di combattimento fra Greci e Amazzoni e potrà stupirsi nell’osservare la colossale statua della dea Fortuna costruita con la tecnica dell’acrolito: testa, braccio e piedi in marmo erano in origine assemblati su una gigantesca impalcatura in legno.
Il percorso termina nella Sala Caldaie, dove si trova sulla parete di fondo l’enorme caldaia alimentata a carbone, che produceva il vapore necessario per azionare le turbine.
Al centro della Sala i bambini potranno ammirare due preziosi mosaici policromi: uno con scene di caccia di animali selvatici, un altro con raffigurazione del ratto di Proserpina, esposto di recente.
La splendida statua di Marsia, realizzata in marmo violaceo, catturerà l’attenzione del gruppo per la sua particolare espressione del viso e per i dettagli della scultura, scoperta quasi integra in un recente scavo nel Parco degli Acquedotti, nel territorio del Municipio VII.

Durata 90 minuti

Finalità didattica
La visita vuole fornire ai bambini gli elementi necessari per comprendere e ricordare la storia   della Centrale Montemartini, stimolandoli all’osservazione e favorendo un coinvolgimento diretto dei piccoli visitatori nella scoperta del luogo e delle opere d’arte esposte.

 ******************************************

Destinatari
SCUOLA SECONDARIA I e II
Descrizione e svolgimento del percorso
I ragazzi, accolti sul piazzale di ingresso del Museo, saranno invitati ad osservare alcuni particolari della facciata della centrale e i lampioni in ghisa con le raffinate immagini delle fanciulle danzanti, simbolo del trionfo dell’elettricità. Questi elementi saranno utilizzati come punto di partenza per narrare la storia della ex centrale elettrica dedicata a Giovanni Montemartini, primo impianto pubblico di Roma per la produzione di elettricità, che circa cento anni fa consentì di illuminare molte strade di Roma.
Nell’atrio della sala al piano terra la statua romana di Afrodite posta sopra il condensatore, macchinario in uso nella centrale elettrica, preannuncia quali sono i protagonisti dell’attuale Museo: le grandi macchine industriali e i reperti archeologici provenienti dalla collezione dei Musei Capitolini.
La visita si svolge all’interno delle sale del museo in un doppio percorso: da una parte il passato industriale del luogo, le caratteristiche della struttura e dei suoi macchinari, dall’altra le opere d’arte di età romana che illustrano i momenti più significativi della storia dello sviluppo monumentale della città, dalle fasi più antiche di Roma repubblicana fino al IV secolo d.C.
Il percorso comprende la visita della Sala del treno di Pio IX, inaugurata nel 2016, la quale ospita al suo interno tre carrozze del treno pontificio risalente al 1858. Nell’ascoltare la storia del treno e dello sviluppo delle ferrovie dello Stato Pontificio, gli studenti potranno trovare interessanti connessioni con la storia industriale della città, della quale la Centrale Montemartini è una dei più importanti protagonisti.

Durata 90 minuti

Finalità didattica
La visita vuole fornire ai ragazzi gli elementi necessari per comprendere la storia della Centrale Montemartini, educandoli alla lettura e all’interpretazione degli ambienti e delle opere d’arte  esposte nel museo. Il percorso affronta inoltre la storia, l’arte e la topografia di Roma antica.

Promozione scuole

Questo articolo è stato pubblicato in 2019 il 5 Agosto 2019 da Susi Di Giandomenico.

Navigazione articolo

← Un incontro diretto con la storia dell’arte greca e romana attraverso il mondo del mito Alla scoperta del patrimonio industriale di Roma: la Centrale Montemartini e gli impianti produttivi del quartiere Ostiense →

Scegli attività didattica

loader
Wordpress Meta Data and Taxonomies Filter
 

DESTINATARI ▲

ATTIVITÀ ▲

MUSEI ▼

TEMATICHE ▼


FACEBOOK

Musei in Comune Roma

11 ore fa

Musei in Comune Roma
Tra le tante commedie musicate dal Maestro Armando Trovajoli “Rugantino” è forse quella più memorabile. Scritta da Garinei e Giovannini, l’opera ha debuttato al Teatro Sistina di Roma nel 1962 e ancora oggi si consacra come uno dei classici del teatro musicale italiano. Con una forte connotazione di romanità, tutti desiderano recitare in questa storia - che trasporta nella Roma papalina ottocentesca - e fra tradizione e modernità ancora fa riflettere e incanta per ambientazione, costumi e musica. Autore di uno dei brani più belli dedicati alla città eterna, diventato un vero inno dell’Urbe: l’immortale “Roma nun fa la stupida stasera”.Armando Trovajoli. Una leggenda in musica, fino al 14 maggio al Museo di Roma in Trastevere, per informazioni e biglietti: bit.ly/ArmandoTrovajoliIngresso gratuito con la #MICRomaCard ... Vedi +Vedi -

foto

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Musei in Comune Roma

1 giorno fa

Musei in Comune Roma
L'imponente e spettacolare Torre Moresca che, insieme alla Serra, costituisce il complesso architettonico arabeggiante ispirato all’Alhambra di Granada apre al pubblico e sarà visitabile dal 1° aprile!Ogni sabato fino al 24 giugno si potranno visitare i due piani della Torre e scoprire le suggestive vetrate colorate e gli stucchi policromi o rivivere le suggestioni e lo stupore dei pochi e privilegiati ospiti del Principe Torlonia.Prenotazione obbligatoria al call center 060608.Visita gratuita acquistando contestualmente il biglietto d’ingresso alla Serra Moresca. Ingresso gratuito con la #MICromaCard.Info: bit.ly/TorreMoresca ... Vedi +Vedi -

foto

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Musei in Comune Roma

1 giorno fa

Musei in Comune Roma
Nel centenario della nascita di Maria Callas (1923-2023), giovedì 30 marzo alla Galleria d'Arte Moderna di Roma un ricordo dell'unico film a cui ha partecipato, "Medea" (1969) di Pier Paolo Pasolini, e il racconto della profonda amicizia nata fra la soprano e il regista all'ombra dei "camini delle fate" di Göreme, in Cappadocia.Entrata gratuita fino ad esaurimento posti, per saperne di più: bit.ly/40z7tJH#pasoliniana ... Vedi +Vedi -

foto

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Twitter

Retweet on Twitter Musei in Comune Roma Retweeted
romebeyond Rome and Beyond @romebeyond ·
14h

Relief with Dancing Maenad, pentelic marble. This relief pertains to a circular monument. It is a neo-Attic copy after the choragic votive offering-site for Euripides' Bacchantes created by Kallimachos in 406-405 BCE. Musei Capitolini @museiincomune
#ReliefWednesday #archaeology

Reply on Twitter 1640977128433778689 Retweet on Twitter 1640977128433778689 10 Like on Twitter 1640977128433778689 27 Twitter 1640977128433778689
Vedi altri

Instagram

Cannot call API for app 591315618393932 on behalf of user 10225403105731780