•      
Scuole Musei in Comune Roma

Scuole Musei in Comune Roma

Offerta didattica per le scuole dei Musei in Comune Roma

Vai al contenuto
  • Home
  • A scuola con noi
    • Insieme nei musei
    • In giro per la città
    • All’opera in laboratorio
  • Per la tua formazione
  • Archivio
    • A.S. 2021/2022
    • A.S. 2020/2021
    • A.S. 2019/2020
    • A.S. 2018/2019
    • A.S. 2017/2018
    • A.S. 2016/2017
    • A.S. 2015/2016
  • Info e contatti

Alla scoperta del patrimonio industriale di Roma: la Centrale Montemartini e gli impianti produttivi del quartiere Ostiense

Dove: Centrale Montemartini
Indirizzo: via Ostiense, 106
Sito Web: www.centralemontemartini.org
Info e prenotazioni: 060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00

Descrizione e svolgimento del percorso

I ragazzi, accolti nel piazzale esterno, davanti all’ingresso del Museo, ascolteranno la  appassionante storia della costruzione della Centrale Montemartini, primo impianto pubblico per la produzione di energia elettrica, nata a seguito del referendum popolare del 1909, nel quale i cittadini romani si espressero a favore della municipalizzazione dei servizi pubblici.
L’attenzione del gruppo sarà poi richiamata all’osservazione dell’area circostante e dei resti degli edifici industriali ormai in disuso che ancora oggi caratterizzano il paesaggio, come il gigantesco gazometro del 1936, impianto dell’Officina a gas di San Paolo. Dalla fine dell’800 il quartiere ostiense fu scelto per accogliere opifici e fabbriche: la vicinanza del Tevere, la presenza della strada consolare e del raccordo ferroviario tra Roma e Civitavecchia e la collocazione esterna rispetto alle Mura Aureliane, che sanciva il confine daziario, rendevano il quartiere il posto ideale per collocarvi infrastrutture ormai necessarie alla città, che divenuta nel 1870 Capitale d’Italia, si stava velocemente espandendo.
All’ingresso, presso l’atrio, il gruppo si soffermerà davanti al pannello didattico che illustra, attraverso piante e foto storiche, la storia e i cambiamenti della Centrale Montemartini, dalla sua costruzione fino alla trasformazione in museo, nel 1997. A questo punto i ragazzi non realizzeranno il percorso di visita tradizionale, ma si muoveranno all’interno del museo alla scoperta dei suoi macchinari e del loro funzionamento, seguendo i due cicli attraverso i quali si produceva l’energia elettrica: il ciclo vapore e il ciclo diesel. Per aiutare i ragazzi nella comprensione dei diversi meccanismi gli operatori utilizzeranno piante, disegni e filmati.

Durata 90 minuti

Finalità didattica
Il percorso intende affrontare il tema dello sviluppo industriale della città di Roma e del quartiere ostiense attraverso la comprensione del valore culturale della Centrale Montemartini, la conoscenza della sua storia e del suo funzionamento.
Come primo impianto pubblico per la produzione di energia elettrica, la storia della centrale è strettamente legata a quella della città di Roma. La visita sarà incentrata sulla conoscenza dei cicli produttivi della centrale, il funzionamento delle singole macchine ancora conservate nelle sale del museo, le caratteristiche dei vari spazi.
I ragazzi saranno inoltre sensibilizzati all’importanza della salvaguardia e della valorizzazione della archeologia industriale e saranno coinvolti nella osservazione dei criteri di riqualificazione e riuso degli spazi industriali attraverso l’esame degli aspetti legati alla riconversione della Centrale Montemartini e alla sua trasformazione in museo.

Promozione scuole

 

Questo articolo è stato pubblicato in 2019 il 5 Agosto 2019 da Susi Di Giandomenico.

Navigazione articolo

← Le Macchine e gli Dei. La collezione archeologica dei Musei Capitolini nella ex centrale termoelettrica Giovanni Montemartini Scopriamo insieme i Mercati di Traiano →

Scegli attività didattica

loader
Wordpress Meta Data and Taxonomies Filter
 

DESTINATARI ▲

ATTIVITÀ ▲

MUSEI ▼

TEMATICHE ▼


FACEBOOK

Musei in Comune Roma è con MuseumWeek presso Museo di Roma.

10 ore fa

Musei in Comune Roma
Per il 1° giorno della #MuseumWeek ecco un’immagine che illustra una caratteristica della città di Roma attraverso i secoli: la notevole presenza di aree verdi all’interno del circuito murario. Pronti? Saltiamo dentro questo immenso quadro “a misura d’uomo” e ci sembrerà di poter passeggiare e godere dello splendido giardino di Palazzo Brancaccio, oggi giardini pubblici del Colle Oppio. In foto: Francesco Gai, La principessa Elizabeth Brancaccio con i figli nel giardino del palazzo, 1881 – 1884, MR 18430#AmbienteMW #MuseumWeek2023 #EnvironmentMW ... Vedi +Vedi -

foto

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Musei in Comune Roma è con MuseumWeek presso Museo Civico di Zoologia.

12 ore fa

Musei in Comune Roma
Una sala del Museo Civico di Zoologia è dedicata all’impatto dell’uomo sulla Natura. Qui una orango femmina ci ricorda che eliminando le foreste del Borneo non solo rischiamo di perdere questi “compagni di viaggio”, ma anche risorse preziose per la nostra sopravvivenza.#AmbienteMW #MuseumWeek #EnvironmentMW #giornatamondialedellambiente ... Vedi +Vedi -

foto

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Musei in Comune Roma è con MuseumWeek presso Museo di Casal de' Pazzi.

13 ore fa

Musei in Comune Roma
Al Museo di Casal de' Pazzi si viaggia nell'ambiente romano di 200.000 anni fa: lungo l'antico Aniene vivevano i nostri antenati ma anche piante e animali sorprendenti, come elefanti, rinoceronti, ippopotami...Vi aspettiamo per visitarlo insieme!#AmbienteMW #MuseumWeek #environmentMW ... Vedi +Vedi -

foto

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Twitter

Twitter feed is not available at the moment.

iNSTAGRAM

Per il 1° giorno della #MuseumWeek ecco un’imma Per il 1° giorno della #MuseumWeek ecco un’immagine che illustra una caratteristica della città di Roma attraverso i secoli: la notevole presenza di aree verdi all’interno del circuito murario. 
Pronti? Saltiamo dentro questo immenso quadro “a misura d’uomo” e ci sembrerà di poter passeggiare e godere dello splendido giardino di Palazzo Brancaccio, oggi giardini pubblici del Colle Oppio. 

In foto: Francesco Gai, La principessa Elizabeth Brancaccio con i figli nel giardino del palazzo, 1881 – 1884, MR 18430

#AmbienteMW #MuseumWeek2023 #EnvironmentMW
Una sala del Museo Civico di Zoologia è dedicata Una sala del Museo Civico di Zoologia è dedicata all’impatto dell’uomo sulla Natura. Qui una orango femmina ci ricorda che eliminando le foreste del Borneo non solo rischiamo di perdere questi “compagni di viaggio”, ma anche risorse preziose per la nostra sopravvivenza.

#AmbienteMW #MuseumWeek #EnvironmentMW #giornatamondialedellambiente
Al #MuseoCasalDePazzi si viaggia nell'ambiente rom Al #MuseoCasalDePazzi si viaggia nell'ambiente romano di 200.000 anni fa: lungo l'antico Aniene vivevano i nostri antenati ma anche piante e animali sorprendenti, come elefanti, rinoceronti, ippopotami...
Vi aspettiamo per visitarlo insieme!

#AmbienteMW #MuseumWeek #EnvironmentMW
Carica di più... Seguire Instagram