•      
Scuole Musei in Comune Roma

Scuole Musei in Comune Roma

Offerta didattica per le scuole dei Musei in Comune Roma

Vai al contenuto
  • Home
  • A scuola con noi
    • Insieme nei musei
    • In giro per la città
    • All’opera in laboratorio
  • Per la tua formazione
  • Archivio
    • A.S. 2021/2022
    • A.S. 2020/2021
    • A.S. 2019/2020
    • A.S. 2018/2019
    • A.S. 2017/2018
    • A.S. 2016/2017
    • A.S. 2015/2016
  • Info e contatti

Le civiltà più antiche: Egitto e Mesopotamia

Indirizzo: Corso Vittorio Emanuele 166/A – 00186 Roma
Sito web: www.museobarracco.it
Info e prenotazioni: 060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 21.00

Destinatari: scuola primaria (classi IV-V) e secondaria di I grado.

Descrizione e svolgimento del percorso: cenni storici sull’edificio che ospita la collezione, Palazzo Regis (Le Roy) detto “la Farnesina ai Baullari”; cenni storici sulla figura del Conte Giovanni Barracco e sulla formazione della collezione, compresi i criteri cui è ispirata; questa parte della spiegazione avviene di norma nel cortile, dove è possibile illustrare le caratteristiche architettoniche del palazzo e parlare di Barracco, prendendo spunto dalla lapide in suo onore qui apposta. La visita della sezione antica del museo riguarda le sale espositive poste al primo piano, in cui sono esposti reperti egizi, sumeri, babilonesi, assiri, ciprioti, fenici, etruschi.

Le opere d’arte esposte serviranno per affrontare discorsi storici sulle diverse civiltà e per mettere a confronto modi diversi di trattare stessi argomenti, come, ad esempio, la rappresentazione del potere, la religione, la guerra.

Durata: 90 minuti

Finalità didattica: la visita permette di illustrare, tramite la collezione di Giovanni Barracco, l’arte egizia e l’arte mesopotamica, non altrimenti rappresentate nei musei di Roma. Le diverse manifestazioni dell’arte di queste popolazioni permettono di ampliare il discorso sulla vita quotidiana, la religione, le usanze funebri, l’abbigliamento e altri temi legati alle culture sviluppate da queste antiche civiltà. L’esposizione è anche l’occasione per sottolineare la differenza tra una “Collezione” ed un “Museo” e porre l’accento sulla differenza di informazioni recuperabili tra oggetti comprati sul mercato antiquario e oggetti recuperati nel corso di scavi documentati.

Indicazioni per lo svolgimento della visita: il museo è solo parzialmente accessibile ai visitatori con handicap motori. Per chi non può salire ai piani superiori è disponibile al piano terra una postazione informatica con la visita virtuale del museo. Sono ammessi gruppi di max 25/30 persone.

 

Questo articolo è stato pubblicato in 2015 il 12 Ottobre 2015 da Silvia Bendinelli.

Navigazione articolo

← Dall’Egitto al Medioevo. Un viaggio artistico tra le antiche civiltà del Mediterraneo Geroglifici e cunei (classi IV-V) →

Filtra offerta didattica 2015

loader
Wordpress Meta Data and Taxonomies Filter
 

DESTINATARI

TIPOLOGIA

MUSEI ▼

ROMA MUSEO DIFFUSO ▼

PROGETTI SPECIALI ▼

TEMATICHE ▼


FACEBOOK

Musei in Comune Roma

5 ore fa

Musei in Comune Roma
Nell’ambito dell’iniziativa “Le ville raccontano”, ciclo di conferenze e visite guidate nelle ville e parchi storici di Roma, il 31 maggio il Museo Pietro Canonica propone una visita al deposito delle sculture di Villa Borghese dove sono conservate le opere rimosse dal parco per ragioni di sicurezza tra il 1986 e il 1999 e al giardino inferiore del Museo Canonica, dove sono esposte le sculture più imponenti.Info: bit.ly/3WvdQMR ... Vedi +Vedi -

foto

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Musei in Comune Roma

1 giorno fa

Musei in Comune Roma
Doppio appuntamento in programma la prossima settimana per i possessori della #MICRomaCard.Martedì 30 maggio, la Galleria d'Arte Moderna di Roma Capitale propone una visita alla mostra “Pasolini pittore”, un viaggio nella vita pubblica e privata dell’artista attraverso le sezioni tematiche della mostra e le circa duecento opere esposte (bit.ly/45HAfL4); mercoledì 31 maggio l’appuntamento è invece al Museo di Roma in Trastevere per un approfondimento sulla mostra “I Romanisti” (bit.ly/3BXLZLy) ... Vedi +Vedi -

foto

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Musei in Comune Roma

2 giorni fa

Musei in Comune Roma
I weekend a Palazzo Braschi sono stellari!Circondati dalla bellezza del Museo di Roma, per due fine settimana consecutivi (27-28 maggio e 3-4 giugno), i visitatori avranno la straordinaria opportunità di viaggiare tra stelle e pianeti con le conferenze e gli incontri degli astronomi del Planetario di Roma.Sarà possibile assistere agli eventi con il biglietto d’ingresso al museo, fino a esaurimento dei posti disponibili.Ingresso gratuito per i possessori della #MICRomaCard.Per scoprire il programma completo clicca qui: bit.ly/WeekendStellari ... Vedi +Vedi -

foto

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Twitter

Twitter feed is not available at the moment.

iNSTAGRAM

Nell’ambito dell’iniziativa “Le ville raccon Nell’ambito dell’iniziativa “Le ville raccontano”, ciclo di conferenze e visite guidate nelle ville e parchi storici di Roma, il 31 maggio il #MuseoCanonica propone una visita al deposito delle sculture di #VillaBorghese dove sono conservate le opere rimosse dal parco per ragioni di sicurezza tra il 1986 e il 1999 e al giardino inferiore del Museo Canonica, dove sono esposte le sculture più imponenti.

Info: link in BIO
Doppio appuntamento in programma la prossima setti Doppio appuntamento in programma la prossima settimana per i possessori della #MICRomaCard.

Martedì 30 maggio, la #GAMRoma una visita alla mostra “Pasolini pittore”, un viaggio nella vita pubblica e privata dell’artista attraverso le sezioni tematiche della mostra e le circa duecento opere esposte; mercoledì 31 maggio l’appuntamento è invece al #MuseoTrastevere per un approfondimento sulla mostra “I Romanisti”.

Info: link in BIO
I weekend a #PalazzoBraschi sono stellari! Circond I weekend a #PalazzoBraschi sono stellari!
Circondati dalla bellezza del #MuseoDiRoma, per due fine settimana consecutivi (27-28 maggio e 3-4 giugno), i visitatori avranno la straordinaria opportunità di viaggiare tra stelle e pianeti con le conferenze e gli incontri degli astronomi del #PlanetarioDiRoma.

Sarà possibile assistere agli eventi con il biglietto d’ingresso al museo, fino a esaurimento dei posti disponibili.
Ingresso gratuito per i possessori della #MICRomaCard.
Per scoprire il programma completo clicca sul link in BIO.
Carica di più... Seguire Instagram