•      
Scuole Musei in Comune Roma

Scuole Musei in Comune Roma

Offerta didattica per le scuole dei Musei in Comune Roma

Vai al contenuto
  • Home
  • A scuola con noi
    • Insieme nei musei
    • In giro per la città
    • All’opera in laboratorio
  • Per la tua formazione
  • Archivio
    • A.S. 2021/2022
    • A.S. 2020/2021
    • A.S. 2019/2020
    • A.S. 2018/2019
    • A.S. 2017/2018
    • A.S. 2016/2017
    • A.S. 2015/2016
  • Info e contatti

La Fontana delle Rane e il quartiere Coppedè

Dove: appuntamento a Piazza Mincio
Sito web: www.sovraintendenzaroma.it
Info e prenotazioni: 060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 21.00

Descrizione e svolgimento del percorso:

La visita si focalizzerà sugli esempi stilistici architettonici a disposizione nel quartiere quale espressione della singolarità estetica dell’architetto Gino Coppedè.
Il percorso ha inizio dalla Fontana delle Rane e prosegue con Il Villino delle Fate, l’Ambasciata Russa e la Palazzina del Ragno. Una passeggiata per il quartiere sarà il filo rosso che legherà il nostro racconto.

La Fontana delle Rane
È il fulcro del quartiere, realizzato negli Anni ’20 del secolo scorso. L’opera è realizzata in cemento con inserti di elementi classici riguardanti il bordo vasca e le decorazioni pavimentate sul marciapiede esterno, così come le tipologie delle raffigurazioni scultoree che reggono le valve delle conchiglie, ricordano i mascheroni delle fontane classiche, mentre le rane che versano allegri zampilli d’acqua sono d’ispirazione liberty.

Il Villino delle Fate
Fu chiamato così proprio per quell’atmosfera fuori dal tempo che si può intuire lanciando uno sguardo d’insieme sull’edificio composto da archi, scalinate, tettoie, colonnati, logge e dalla cancellata in legno e ferro con caratteristiche medioevali. I materiali usati per il rivestimento esterno quali il marmo, il vetro, la terracotta, il laterizio e il travertino, sono altrettanti elementi miscelati sapientemente tra loro per creare suggestioni e incanto.

L’Ambasciata Russa
Pregevole villino turrito con ampio loggiato, ha in sé elementi neoclassici, medievali e cristiani accostati con apparente incongruità. Il fregio è decorato con immagini tipiche della Grecia antica, mentre il tetto è sorretto da grosse statue raffiguranti animali.

La Palazzina del Ragno
Il nome è dovuto alla decorazione presente sul portone dell’ingresso principale, è composta di quattro piani con torretta; al terzo piano vi è un balconcino con loggia sovrastato da un dipinto color ocra e nero raffigurante un cavaliere tra due grifoni sormontato dalla scritta «Labor».

Durata: 90 minuti

Finalità didattica: con questa visita si cercherà di far conoscere un artista che ha saputo mescolare con genialità diversi stili architettonici, dal Gotico al Rinascimento, dal Manierismo al Barocco con un misto di Liberty, Art Dèco e Art Nouveau. La finalità didattica è proprio quella di far intendere che la rilettura del passato e la comprensione della storia vista nelle sue testimonianze più significative possono rinnovare il linguaggio e dare possibilità di nuovi sviluppi.

Questo articolo è stato pubblicato in 2015 il 15 Ottobre 2015 da Silvia Bendinelli.

Navigazione articolo

← A casa del Cardinale Augusto: Nutrire l’Impero →

Filtra offerta didattica 2015

loader
Wordpress Meta Data and Taxonomies Filter
 

DESTINATARI

TIPOLOGIA

MUSEI ▼

ROMA MUSEO DIFFUSO ▼

PROGETTI SPECIALI ▼

TEMATICHE ▼


FACEBOOK

Musei in Comune Roma

14 ore fa

Musei in Comune Roma
Domenica 2 aprile l'ingresso nel Sistema Musei di Roma Capitale è gratuito per tutte e tutti. Come ogni prima domenica del mese, sarà possibile visitare gratuitamente sia le collezioni permanenti sia le mostre temporanee.Domenica 2 aprile 2023 ingresso gratuito nei Musei Civici di Roma, per saperne di più: bit.ly/3GtL7kP ... Vedi +Vedi -

foto

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Musei in Comune Roma

2 giorni fa

Musei in Comune Roma
Sabato 13 maggio 2023 torna la Notte dei Musei!Se hai un progetto di animazione culturale e spettacolo dal vivo, e vorresti realizzarlo negli spazi del Sistema Musei di Roma Capitale, puoi partecipare al nuovo bando.Scopri come qui: bit.ly/3Jp65SvScadenza presentazione dell’offerta: ore 12:00 di venerdì 14 aprile 2023.#NdMRoma23 ... Vedi +Vedi -

foto

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Musei in Comune Roma

3 giorni fa

Musei in Comune Roma
Tra le tante commedie musicate dal Maestro Armando Trovajoli “Rugantino” è forse quella più memorabile. Scritta da Garinei e Giovannini, l’opera ha debuttato al Teatro Sistina di Roma nel 1962 e ancora oggi si consacra come uno dei classici del teatro musicale italiano. Con una forte connotazione di romanità, tutti desiderano recitare in questa storia - che trasporta nella Roma papalina ottocentesca - e fra tradizione e modernità ancora fa riflettere e incanta per ambientazione, costumi e musica. Autore di uno dei brani più belli dedicati alla città eterna, diventato un vero inno dell’Urbe: l’immortale “Roma nun fa la stupida stasera”.Armando Trovajoli. Una leggenda in musica, fino al 14 maggio al Museo di Roma in Trastevere, per informazioni e biglietti: bit.ly/ArmandoTrovajoliIngresso gratuito con la #MICRomaCard ... Vedi +Vedi -

foto

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Twitter

museiincomune Musei in Comune Roma @museiincomune ·
14h

Domenica 2 aprile l'ingresso nel Sistema Musei di Roma Capitale è gratuito per tutte e tutti. Come ogni prima domenica del mese, sarà possibile visitare gratuitamente sia le collezioni permanenti sia le mostre temporanee.

Per saperne di più: http://bit.ly/3GtL7kP

Reply on Twitter 1641761763803660288 Retweet on Twitter 1641761763803660288 3 Like on Twitter 1641761763803660288 12 Twitter 1641761763803660288
Vedi altri

Instagram

Cannot call API for app 591315618393932 on behalf of user 10225403105731780