•      
Scuole Musei in Comune Roma

Scuole Musei in Comune Roma

Offerta didattica per le scuole dei Musei in Comune Roma

Vai al contenuto
  • Home
  • A scuola con noi
    • Insieme nei musei
    • In giro per la città
    • All’opera in laboratorio
  • Per la tua formazione
  • Archivio
    • A.S. 2021/2022
    • A.S. 2020/2021
    • A.S. 2019/2020
    • A.S. 2018/2019
    • A.S. 2017/2018
    • A.S. 2016/2017
    • A.S. 2015/2016
  • Info e contatti

Anni Trenta: arte, musica e cinema come strumento di propaganda

Indirizzo: Via Francesco Crispi 24 – 00187 Roma
Sito web: www.galleriaartemodernaroma.it
Info e prenotazioni: 060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00

Descrizione e svolgimento del percorso: il percorso proposto dalla Galleria d’Arte Moderna si avvale della collaborazione della Fondazione Internazionale Accademia Arco. L’iniziativa prevede una visita guidata ad una selezione di opere del Museo, della durata di sessanta minuti, a cui seguirà un concerto dal vivo della rassegna Museicalmente, della durata di cinquanta minuti, con approfondimenti di critici musicali sulla vita di compositori o interpreti eccellenti.
È prevista un’illustrazione a cura della musicologa Gaia Vazzoler, e del Maestro Lorenzo Tozzi, degli autori che costituiscono l’albo d’oro della cultura musicale mondiale, utilizzando anche immagini tratte dai film. Un percorso tra immagini e musica, in cui ogni appuntamento avrà come protagonista una pietra miliare del cinema. Un viaggio in una Roma anni Trenta, tra le manifestazioni espositive delle Quadriennali d’Arte, accompagnato dai brani dei più famosi compositori dell’epoca arrangiati appositamente da ogni formazione in concerto. La mostra “Roma anni Trenta, le Quadriennali”, è dedicata alle acquisizioni capitoline in occasione delle prime tre Quadriennali degli anni Trenta, volte a rappresentare l’arte italiana contemporanea nelle sue diverse tendenze. Edizioni che coincisero con il momento di grande attenzione che il regime riservò al lavoro degli artisti e alla funzione dell’arte come riaffermazione del primato italiano di civiltà e supremazia. La proposta didattica è volta a coniugare le arti visive con il cinema, nuovo e potente mezzo di comunicazione. Molte delle produzioni cinematografiche degli anni Trenta, nei paesi a regime totalitario, come l’Italia e l’Unione Sovietica, videro comparire film storici che esaltavano la figura dell’eroe nazionale, rappresentato come modello esemplare da seguire nell’ottica della propaganda di questi paesi.
Gli estratti dei film proposti sono il più delle volte dei veri capolavori della storia del cinema, accompagnati da colonne sonore che portano il nome di Rachmaninov, Prokofiev, Respighi, Castelnuovo Tedesco, Pizzetti e Malipiero.
Estratti dei film:
Aleksandr Nevskij (1938 Sergej Michajlovič Ėjzenštejn) su musiche di Sergej Sergeevič Prokof ‘ev; e Dmitrij Dmitrievič Šostakovič
Scipione l’africano (1937 Carmine Gallone) su musiche di Ottorino Respighi, Alfredo Casella, Mario Castelnuovo Tedesco e Ildebrando Pizzetti
Acciaio (1933 Walter Ruttmann) su musiche di Gian Francesco Malipiero e di Pietro Mascagni
Pietro Mascagni – Una vita per la musica (2015 Guia Farinelli) su musiche di Pietro Mascagni

Durata: 110 minuti

Finalità didattica: l’offerta didattica è destinata all’educazione musicale e intellettuale dei giovani, in modo da avvicinare in maniera piacevole, ma consapevole, i ragazzi alla conoscenza del patrimonio artistico e musicale degli anni Trenta del Novecento.

Date previste: 2 e 3, 8 e 9, 15 e 16, 22 e 23 novembre 2016 ore 10:00 o ore 11:30

L’ingresso e la visita guidata sono gratuiti per le scuole di Roma città metropolitana. È prevista soltanto una quota integrativa di € 3,00 a ragazzo per il concerto tenuto da musicisti professionisti del Conservatorio di Santa Cecilia.
Per le scuole fuori Roma Città Metropolitana la visita ha un costo di € 70,00 a classe oltre una quota integrativa di €3,00 a ragazzo per il concerto.

Il versamento potrà essere effettuato tramite bonifico bancario una settimana prima della visita alla Fondazione Internazionale Accademia Arco, Banca di Credito Cooperativo di Roma IBAN: IT65U0832703269000000000292

Promozione scuole

Questo articolo è stato pubblicato in 2016 il 14 Settembre 2016 da Silvia Bendinelli.

Navigazione articolo

← Camicie rosse. Garibaldi e la tradizione garibaldina. Un percorso tra Ottocento e Novecento Il museo racconta una famiglia. I Torlonia tra storia, collezionismo e mondanità →

Scegli l'attività didattica 2016

loader
Wordpress Meta Data and Taxonomies Filter
 

DESTINATARI

TIPOLOGIA

MUSEI ▼

ROMA MUSEO DIFFUSO ▼

PROGETTI SPECIALI ▼

TEMATICHE ▼


FACEBOOK

Musei in Comune Roma

12 ore fa

Musei in Comune Roma
Tra le tante commedie musicate dal Maestro Armando Trovajoli “Rugantino” è forse quella più memorabile. Scritta da Garinei e Giovannini, l’opera ha debuttato al Teatro Sistina di Roma nel 1962 e ancora oggi si consacra come uno dei classici del teatro musicale italiano. Con una forte connotazione di romanità, tutti desiderano recitare in questa storia - che trasporta nella Roma papalina ottocentesca - e fra tradizione e modernità ancora fa riflettere e incanta per ambientazione, costumi e musica. Autore di uno dei brani più belli dedicati alla città eterna, diventato un vero inno dell’Urbe: l’immortale “Roma nun fa la stupida stasera”.Armando Trovajoli. Una leggenda in musica, fino al 14 maggio al Museo di Roma in Trastevere, per informazioni e biglietti: bit.ly/ArmandoTrovajoliIngresso gratuito con la #MICRomaCard ... Vedi +Vedi -

foto

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Musei in Comune Roma

1 giorno fa

Musei in Comune Roma
L'imponente e spettacolare Torre Moresca che, insieme alla Serra, costituisce il complesso architettonico arabeggiante ispirato all’Alhambra di Granada apre al pubblico e sarà visitabile dal 1° aprile!Ogni sabato fino al 24 giugno si potranno visitare i due piani della Torre e scoprire le suggestive vetrate colorate e gli stucchi policromi o rivivere le suggestioni e lo stupore dei pochi e privilegiati ospiti del Principe Torlonia.Prenotazione obbligatoria al call center 060608.Visita gratuita acquistando contestualmente il biglietto d’ingresso alla Serra Moresca. Ingresso gratuito con la #MICromaCard.Info: bit.ly/TorreMoresca ... Vedi +Vedi -

foto

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Musei in Comune Roma

1 giorno fa

Musei in Comune Roma
Nel centenario della nascita di Maria Callas (1923-2023), giovedì 30 marzo alla Galleria d'Arte Moderna di Roma un ricordo dell'unico film a cui ha partecipato, "Medea" (1969) di Pier Paolo Pasolini, e il racconto della profonda amicizia nata fra la soprano e il regista all'ombra dei "camini delle fate" di Göreme, in Cappadocia.Entrata gratuita fino ad esaurimento posti, per saperne di più: bit.ly/40z7tJH#pasoliniana ... Vedi +Vedi -

foto

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Twitter

Retweet on Twitter Musei in Comune Roma Retweeted
romebeyond Rome and Beyond @romebeyond ·
15h

Relief with Dancing Maenad, pentelic marble. This relief pertains to a circular monument. It is a neo-Attic copy after the choragic votive offering-site for Euripides' Bacchantes created by Kallimachos in 406-405 BCE. Musei Capitolini @museiincomune
#ReliefWednesday #archaeology

Reply on Twitter 1640977128433778689 Retweet on Twitter 1640977128433778689 11 Like on Twitter 1640977128433778689 30 Twitter 1640977128433778689
Vedi altri

Instagram

Cannot call API for app 591315618393932 on behalf of user 10225403105731780