•      
Scuole Musei in Comune Roma

Scuole Musei in Comune Roma

Offerta didattica per le scuole dei Musei in Comune Roma

Vai al contenuto
  • Home
  • A scuola con noi
    • Insieme nei musei
    • In giro per la città
    • All’opera in laboratorio
  • Per la tua formazione
  • Archivio
    • A.S. 2021/2022
    • A.S. 2020/2021
    • A.S. 2019/2020
    • A.S. 2018/2019
    • A.S. 2017/2018
    • A.S. 2016/2017
    • A.S. 2015/2016
  • Info e contatti

A passeggio per Villa Borghese tra storia, arte e natura

Dove: Villa Borghese. Appuntamento di fronte al Portale di Flaminio Ponzio in Via Pinciana (all’altezza di piazzale E. Sienkiewicz)
Info e prenotazioni: 060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00

Descrizione e svolgimento del percorso
La realizzazione della Villa e biografia del suo ideatore, il cardinale Scipione Borghese, saranno illustrate nell’introduzione alla visita nel piazzale E. Sienkiewicz e nel piazzale del Museo Borghese. Il percorso proseguirà nel Primo, Secondo e Terzo Recinto alla ricerca dei luoghi più suggestivi come i Giardini segreti, il Parco dei Daini, la Valle dei Platani e il Giardino del lago. Con l’aiuto di riproduzioni fotografiche, di stampe e dipinti d’epoca gli alunni saranno coinvolti in un affascinante percorso storico, artistico e naturalistico che li porterà ad ammirare edifici, fontane, arredi, piante antiche, preziose e rare e a comprendere le trasformazioni della villa nei secoli. La visita sarà caratterizzata da una serie di attività mirate all’apprendimento di informazioni di carattere storico-artistico e architettonico, così come alla scoperta di caratteristiche ambientali della villa, con particolare riferimento alla sua composizione vegetazionale e alla presenza delle specie animali che la abitano.
Il percorso darà la possibilità di visitare alcuni luoghi esclusivi, come ad esempio il secondo Giardino Segreto.

Durata 180 minuti

Finalità didattica

La finalità didattica del progetto è quella di far conoscere e apprezzare ai romani e in particolare ai giovani lo straordinario patrimonio culturale e ambientale della città. Come primo percorso sperimentale è stata scelta Villa Borghese, in quanto esempio fra i più significativi e raffinati di villa suburbana per ricchezza di collezioni antiquarie, zoologiche e floreali e per il perfetto inserimento in un contesto ambientale di eccezionale pregio. Gli studenti avranno l’opportunità di comprendere l’importanza del recupero, della tutela e della valorizzazione non solo del patrimonio artistico, ma anche di quello naturalistico che ha sempre caratterizzato questa villa storica, realizzata nel primo decennio del XVII secolo e diventata pubblica all’inizio del XIX secolo. Gli operatori che accompagneranno gli studenti nel percorso saranno di formazione sia storico-artistica che scientifica e naturalistica. L’obiettivo della visita è quello di sviluppare negli studenti, attraverso la conoscenza, l’amore e il rispetto per lo straordinario patrimonio culturale della città di Roma: la sua salvaguardia sarà realmente possibile solo quando tutti saranno sensibili e consapevoli della sua importanza.

Questo articolo è stato pubblicato in 2020 il 5 Ottobre 2020 da v.mangiameli.

Navigazione articolo

← Fontana di Trevi: turismo e uso della città. Una convivenza difficile La cura del Patrimonio: la città antica e la città moderna e contemporanea →

Scegli attività didattica

loader
Wordpress Meta Data and Taxonomies Filter
 

DESTINATARI ▲

ATTIVITÀ ▲

MUSEI ▼

TEMATICHE ▼


FACEBOOK

Musei in Comune Roma è con MuseumWeek presso Museo di Roma.

9 ore fa

Musei in Comune Roma
Per il 1° giorno della #MuseumWeek ecco un’immagine che illustra una caratteristica della città di Roma attraverso i secoli: la notevole presenza di aree verdi all’interno del circuito murario. Pronti? Saltiamo dentro questo immenso quadro “a misura d’uomo” e ci sembrerà di poter passeggiare e godere dello splendido giardino di Palazzo Brancaccio, oggi giardini pubblici del Colle Oppio. In foto: Francesco Gai, La principessa Elizabeth Brancaccio con i figli nel giardino del palazzo, 1881 – 1884, MR 18430#AmbienteMW #MuseumWeek2023 #EnvironmentMW ... Vedi +Vedi -

foto

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Musei in Comune Roma è con MuseumWeek presso Museo Civico di Zoologia.

11 ore fa

Musei in Comune Roma
Una sala del Museo Civico di Zoologia è dedicata all’impatto dell’uomo sulla Natura. Qui una orango femmina ci ricorda che eliminando le foreste del Borneo non solo rischiamo di perdere questi “compagni di viaggio”, ma anche risorse preziose per la nostra sopravvivenza.#AmbienteMW #MuseumWeek #EnvironmentMW #giornatamondialedellambiente ... Vedi +Vedi -

foto

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Musei in Comune Roma è con MuseumWeek presso Museo di Casal de' Pazzi.

12 ore fa

Musei in Comune Roma
Al Museo di Casal de' Pazzi si viaggia nell'ambiente romano di 200.000 anni fa: lungo l'antico Aniene vivevano i nostri antenati ma anche piante e animali sorprendenti, come elefanti, rinoceronti, ippopotami...Vi aspettiamo per visitarlo insieme!#AmbienteMW #MuseumWeek #environmentMW ... Vedi +Vedi -

foto

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Twitter

Twitter feed is not available at the moment.

iNSTAGRAM

Per il 1° giorno della #MuseumWeek ecco un’imma Per il 1° giorno della #MuseumWeek ecco un’immagine che illustra una caratteristica della città di Roma attraverso i secoli: la notevole presenza di aree verdi all’interno del circuito murario. 
Pronti? Saltiamo dentro questo immenso quadro “a misura d’uomo” e ci sembrerà di poter passeggiare e godere dello splendido giardino di Palazzo Brancaccio, oggi giardini pubblici del Colle Oppio. 

In foto: Francesco Gai, La principessa Elizabeth Brancaccio con i figli nel giardino del palazzo, 1881 – 1884, MR 18430

#AmbienteMW #MuseumWeek2023 #EnvironmentMW
Una sala del Museo Civico di Zoologia è dedicata Una sala del Museo Civico di Zoologia è dedicata all’impatto dell’uomo sulla Natura. Qui una orango femmina ci ricorda che eliminando le foreste del Borneo non solo rischiamo di perdere questi “compagni di viaggio”, ma anche risorse preziose per la nostra sopravvivenza.

#AmbienteMW #MuseumWeek #EnvironmentMW #giornatamondialedellambiente
Al #MuseoCasalDePazzi si viaggia nell'ambiente rom Al #MuseoCasalDePazzi si viaggia nell'ambiente romano di 200.000 anni fa: lungo l'antico Aniene vivevano i nostri antenati ma anche piante e animali sorprendenti, come elefanti, rinoceronti, ippopotami...
Vi aspettiamo per visitarlo insieme!

#AmbienteMW #MuseumWeek #EnvironmentMW
Carica di più... Seguire Instagram