•      
Scuole Musei in Comune Roma

Scuole Musei in Comune Roma

Offerta didattica per le scuole dei Musei in Comune Roma

Vai al contenuto
  • Home
  • A scuola con noi
    • Insieme nei musei
    • Insieme in città
    • Insieme a distanza
  • Per la tua classe
  • Per la tua formazione
  • Archivio
    • Archivio A.S. 2020/2021
    • Archivio A.S. 2019/2020
    • Archivio A.S. 2018/2019
    • Archivio A.S. 2017/2018
    • Archivio A.S. 2016/2017
    • Archivio A.S. 2015/2016
  • Info e contatti

La cura del Patrimonio: la città antica e la città moderna e contemporanea

Dove: sulla piattaforma Google Suite
A cura di:
Direzione Interventi su Edilizia Monumentale
Info e prenotazioni: 060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00
Destinatari: Scuola secondaria I e II

Descrizione e svolgimento del percorso
Il fascino che Roma esercita in ogni parte del mondo deriva dalla ricchezza e dalla diversificazione della sua lunga storia: ancora oggi nelle piazze, nelle chiese, nei monumenti, nelle ville, nelle pietre delle sue antiche strade quella storia si può vedere e decifrare. Per questo ci sono luoghi di Roma che tutto il mondo conosce e riconosce come parte importante della storia dell’umanità e quindi sente come propri. Un patrimonio che non appartiene solo ai romani, ma a tutto il mondo! Chi vive a Roma gode, da questo punto di vista, di un enorme privilegio, ma ha anche una importante responsabilità che impegna prima di tutto le Istituzioni e quindi ogni singolo cittadino, sia esso residente o di passaggio!

Cosa fa quotidianamente la Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali per conservare e valorizzare questo Patrimonio? Come agisce? Attraverso quali figure? E cosa possono fare i cittadini per contribuire alla sua conservazione?
Prevenzione, Manutenzione, Progettazione, Restauro.
Quattro parole, quattro azioni che ci consentono di descrivere sinteticamente il lavoro che quotidianamente la Sovrintendenza svolge nella cura del patrimonio monumentale che ha in consegna, prevenendo e limitando i rischi del degrado – di varia natura – che possono colpire i beniculturali e il loro contesto attraverso attività ispettive, di monitoraggio, anche diagnostico (prevenzione), intervenendo per preservarne l’integrità e conservarne l’identità (manutenzione), progettando interventi di valorizzazione/ fruizione (progettazione), nonché di restauro finalizzato al recupero del bene e alla trasmissione dei suoi valori culturali. Una molteplicità di figure tra cui archeologi, architetti, ingegneri, restauratori e storici dell’arte operano per conservare e “ricucire” il dialogo tra il bene culturale, sia esso monumento antico o moderno, e la città, sia dal punto di vista fisico (creando una connessione tra i monumenti ed il tessuto urbano contemporaneo) sia dal punto di vista intellettuale (suggerendo alla mente e al cuore storie passate e talvolta perdute necessarie per vivere, al meglio, il presente).

Infine il rispetto! Il rispetto che dobbiamo al nostro Patrimonio e la partecipazione attiva per la sua conservazione. Questo è il contributo che chiediamo alla cittadinanza per aiutarci a far sì che le nostre azioni siano più efficaci e durature nel tempo, migliorando così la vita di ciascuno e di tutti.Il progetto è articolato in due diversi incontri, uno dedicato alla città antica, l’altro dedicato alla città moderna e contemporanea, durante i quali saranno esaminati i principali fattori che mettono a rischio la sopravvivenza del Patrimonio monumentale e illustrate le attività che la Sovrintendenza Capitolina mette in atto per manutenerlo. Un’attenzione particolare sarà dedicata alle buone pratiche che nel quotidiano ognuno di noi può mettere in atto per contribuire al mantenimento e garantire al contempo la trasmissione alle generazioni future delle innumerevoli testimonianze del passato.

Durata: 50 minuti

Finalità didattica
La conservazione del Patrimonio monumentale non ostacola lo sviluppo della città! Una buona gestione, promozione e valorizzazione di questo Patrimonio migliorano la vita, offrono un ambiente a misura d’uomo, creano un legame affettivo con la città, favoriscono il turismo culturale, generano nuovi posti di lavoro.

Il progetto si pone una serie di obiettivi:
– contribuire alla diffusione della cultura della conservazione e della valorizzazione dei Beni Culturali;
– promuovere il patrimonio monumentale;
– fornire agli studenti un primo approccio alle problematiche relative alla cura e salvaguardia dei Beni Culturali della nostra città e renderli consapevoli del valore che occupano nel tessuto urbano;
– sviluppare il senso di appartenenza a una storia condivisa e una maggiore coscienza del nostro patrimonio, come bene comune da consegnare alle future generazioni.

A conclusione del progetto i giovani cittadini acquisiranno conoscenza sulle tecniche e metodi di conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale di Roma Capitale, e fortificheranno la loro coscienza civica.

…E guarirai da tutte le malattie
Perché sei un essere speciale
Ed io avrò cura di te…
(da “La cura” di Franco Battiato)

Questo articolo è stato pubblicato in in evidenza, 2020 il 5 Ottobre 2020 da daria.

Navigazione articolo

← A passeggio per Villa Borghese tra storia, arte e natura I Fori Imperiali: città antica e città moderna. Una convivenza difficile →

Scegli attività didattica

loader
Wordpress Meta Data and Taxonomies Filter
 

DESTINATARI ▲

ATTIVITÀ ▲

TIPOLOGIA ▼

MUSEI ▼

TEMATICHE ▼


FACEBOOK

This message is only visible to admins.
Problem displaying Facebook posts. Backup cache in use.
Click to show error
Error: Error validating access token: The session has been invalidated because the user changed their password or Facebook has changed the session for security reasons. Type: OAuthException
Musei in Comune Roma

1 mese fa

Musei in Comune Roma
Dal 12 aprile l’allestimento ai Musei Capitolini un’ampia panoramica sull’uso dei marmi colorati, dalle origini fino al XX secolo, attraverso una raffinata selezione di pezzi provenienti dalla Fondazione Santarelli. La mostra I Colori dell’Antico. Marmi Santarelli ai Musei Capitolini è un’occasione unica per ripercorrere, attraverso forme, colori e fantasie, la storia millenaria della capitale da un punto di vista artistico ma anche socioculturale, politico ed economico.Per informazioni e biglietti: bit.ly/MarmiSantarelli ... Vedi +Vedi -

foto

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Musei in Comune Roma

1 mese fa

Musei in Comune Roma
L’Italia rappresenta un punto di riferimento artistico culturale per la videoarte e il cinema d’artista dalla fine degli anni Sessanta al nuovo secolo. Per dare atto all’importante ruolo che il nostro paese ha svolto nella diffusione della videoarte, anche a livello internazionale, la Galleria d'Arte Moderna di Roma Capitale e Palazzo delle Esposizioni presentano la mostra Il video rende felici. Videoarte in Italia, che offre una preziosa e unica ricostruzione storica del fenomeno.A cura di Valentina Valentini, l’esposizione è visibile dal 12 aprile al 4 settembre 2022.Per informazioni e biglietti: bit.ly/IlVideoRendeFelici_GAMroma#IlVideoRendeFelici #VideoArteItalia #PalazzodelleEsposizioni #GAMroma #CultureRoma Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali Roma CapitaleCulture Roma Direzione Generale Creatività Contemporanea Zètema Progetto Cultura s.r.l. ... Vedi +Vedi -

foto

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Musei in Comune Roma

1 mese fa

Musei in Comune Roma
Realizzata da Pietro Canonica nel 1904 su commissione di Ignazio Florio, marito dell’affascinante Franca Paola Jacona di San Giuliano, donna adulata e amata da artisti come D’Annunzio e Boldini, l’opera “Donna Franca Florio” è considerata uno dei grandi capolavori dello scultore.Oggi con #LArteNelDettaglio vi facciamo scoprire alcuni dettagli poco noti di questa celebre scultura della ‘Regina di Palermo’ della belle époque. ... Vedi +Vedi -

foto

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Twitter

museiincomuneMusei in Comune Roma@museiincomune·
15 Mag

In tantissimi, di nuovo insieme a ridare vita ai musei anche di notte... ecco alcuni momenti della vostra #nottedeimusei, costellata di arte, cultura e poesia!

#NottedeiMusei #NdMRoma22

4
museiincomuneMusei in Comune Roma@museiincomune·
15 Mag

Nella gallery alcune immagini della bellezza e della magia che sta avvolgendo i Musei in questa notte speciale!
#NottedeiMusei #NdMRoma22

4
AmbasciataROAmbasciata Romania@AmbasciataRO·
14 Mag

L’Ambasciata di Romania nella #NotteDeiMusei 🌙🏛

4
Vedi altri...

Instagram

Error validating access token: The session has been invalidated because the user changed their password or Facebook has changed the session for security reasons.