•      
Scuole Musei in Comune Roma

Scuole Musei in Comune Roma

Offerta didattica per le scuole dei Musei in Comune Roma

Vai al contenuto
  • Home
  • A scuola con noi
    • Insieme nei musei
    • In giro per la città
    • All’opera in laboratorio
  • Per la tua formazione
  • Archivio
    • A.S. 2021/2022
    • A.S. 2020/2021
    • A.S. 2019/2020
    • A.S. 2018/2019
    • A.S. 2017/2018
    • A.S. 2016/2017
    • A.S. 2015/2016
  • Info e contatti

A casa del Cardinale

Dove: Casina del Cardinal Bessarione, via di Porta San Sebastiano, 8
Sito web: www.sovraintendenzaroma.it
Info e prenotazioni: 060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 21.00

Descrizione e svolgimento del percorso: il percorso si svolge all’interno e all’esterno del complesso quattrocentesco noto col nome di Casina del Cardinal Bessarione e comincia con una passeggiata nel giardino che circonda la villa, durante la quale vengono illustrate le fontane e i pezzi archeologici provenienti dagli scavi condotti nella zona. La visita prevede la spiegazione di tutta la storia dell’area dall’età romana ad oggi, proprio a partire dai resti antichi conservati al pian terreno della villa e all’esterno. Dopo un’illustrazione preliminare, verrà sollecitato il riconoscimento delle strutture precedenti alla costruzione del complesso, ricostruendo così idealmente il paesaggio che in antico caratterizzava la via Appia, costituito da tombe monumentali, ville di romani illustri ed edifici pubblici. All’interno verrà presentata la storia della costruzione della Casina con le sue complesse vicende, sottolineando come un edificio possa cambiare più volte destinazione d’uso ed adattarsi ad una diversa funzione a seconda delle trasformazioni storiche o culturali e come, in particolare, questa struttura sia stata utilizzata come ospedale nel medioevo o monastero di monache benedettine più tardi per diventare poi la residenza estiva del vescovo di Tuscolo, il Cardinal Bessarione, e dopo di lui di altri prelati. La descrizione degli affreschi interni sarà utilizzata per chiarire le diverse fasi storiche e i diversi personaggi che, a vario titolo, hanno occupato la villa nel corso del tempo, proponendo l’individuazione degli stemmi e dei simboli ricorrenti, così come la distribuzione degli ambienti sarà l’occasione per illustrare le caratteristiche di una dimora rinascimentale e della vita quotidiana al suo interno.
La villa del Cardinale diventò poi la sede di un collegio e successivamente del Convitto Nazionale, per trasformarsi in una tranquilla osteria di campagna prima di essere restaurata ed inaugurata come monumento.
L’analisi delle testimonianze relative ad ogni fase sarà l’occasione per chiarire la comprensione della successione storica, sostenuta da confronti interattivi e dal riconoscimento di immagini e contesti.

Durata: 90 minuti

Finalità didattica: la visita si propone di promuovere la conoscenza di un monumento molto significativo nel contesto della via Appia Antica e la comprensione delle sue successive trasformazioni. La passeggiata esterna rappresenta un’occasione importante di orientamento nel territorio, mentre la visita della villa offre la possibilità di comprendere modi e tempi della vita al suo interno, dall’età romana ad oggi, con un approfondimento legato al Cinquecento ed alla figura poco nota ma estremamente affascinante del Cardinal Bessarione.

Questo articolo è stato pubblicato in 2015 il 13 Ottobre 2015 da Silvia Bendinelli.

Navigazione articolo

← Auditorium di Mecenate Sventramenti e nuovi collegamenti urbani, la città che cambia: la realizzazione di Corso Vittorio Emanuele II →

Filtra offerta didattica 2015

loader
Wordpress Meta Data and Taxonomies Filter
 

DESTINATARI

TIPOLOGIA

MUSEI ▼

ROMA MUSEO DIFFUSO ▼

PROGETTI SPECIALI ▼

TEMATICHE ▼


FACEBOOK

Musei in Comune Roma

12 ore fa

Musei in Comune Roma
Tra le tante commedie musicate dal Maestro Armando Trovajoli “Rugantino” è forse quella più memorabile. Scritta da Garinei e Giovannini, l’opera ha debuttato al Teatro Sistina di Roma nel 1962 e ancora oggi si consacra come uno dei classici del teatro musicale italiano. Con una forte connotazione di romanità, tutti desiderano recitare in questa storia - che trasporta nella Roma papalina ottocentesca - e fra tradizione e modernità ancora fa riflettere e incanta per ambientazione, costumi e musica. Autore di uno dei brani più belli dedicati alla città eterna, diventato un vero inno dell’Urbe: l’immortale “Roma nun fa la stupida stasera”.Armando Trovajoli. Una leggenda in musica, fino al 14 maggio al Museo di Roma in Trastevere, per informazioni e biglietti: bit.ly/ArmandoTrovajoliIngresso gratuito con la #MICRomaCard ... Vedi +Vedi -

foto

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Musei in Comune Roma

1 giorno fa

Musei in Comune Roma
L'imponente e spettacolare Torre Moresca che, insieme alla Serra, costituisce il complesso architettonico arabeggiante ispirato all’Alhambra di Granada apre al pubblico e sarà visitabile dal 1° aprile!Ogni sabato fino al 24 giugno si potranno visitare i due piani della Torre e scoprire le suggestive vetrate colorate e gli stucchi policromi o rivivere le suggestioni e lo stupore dei pochi e privilegiati ospiti del Principe Torlonia.Prenotazione obbligatoria al call center 060608.Visita gratuita acquistando contestualmente il biglietto d’ingresso alla Serra Moresca. Ingresso gratuito con la #MICromaCard.Info: bit.ly/TorreMoresca ... Vedi +Vedi -

foto

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Musei in Comune Roma

2 giorni fa

Musei in Comune Roma
Nel centenario della nascita di Maria Callas (1923-2023), giovedì 30 marzo alla Galleria d'Arte Moderna di Roma un ricordo dell'unico film a cui ha partecipato, "Medea" (1969) di Pier Paolo Pasolini, e il racconto della profonda amicizia nata fra la soprano e il regista all'ombra dei "camini delle fate" di Göreme, in Cappadocia.Entrata gratuita fino ad esaurimento posti, per saperne di più: bit.ly/40z7tJH#pasoliniana ... Vedi +Vedi -

foto

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Twitter

Retweet on Twitter Musei in Comune Roma Retweeted
romebeyond Rome and Beyond @romebeyond ·
16h

Relief with Dancing Maenad, pentelic marble. This relief pertains to a circular monument. It is a neo-Attic copy after the choragic votive offering-site for Euripides' Bacchantes created by Kallimachos in 406-405 BCE. Musei Capitolini @museiincomune
#ReliefWednesday #archaeology

Reply on Twitter 1640977128433778689 Retweet on Twitter 1640977128433778689 11 Like on Twitter 1640977128433778689 30 Twitter 1640977128433778689
Vedi altri

Instagram

Cannot call API for app 591315618393932 on behalf of user 10225403105731780