•      
Scuole Musei in Comune Roma

Scuole Musei in Comune Roma

Offerta didattica per le scuole dei Musei in Comune Roma

Vai al contenuto
  • Home
  • A scuola con noi
    • Insieme nei musei
    • In giro per la città
    • All’opera in laboratorio
  • Per la tua formazione
  • Archivio
    • A.S. 2021/2022
    • A.S. 2020/2021
    • A.S. 2019/2020
    • A.S. 2018/2019
    • A.S. 2017/2018
    • A.S. 2016/2017
    • A.S. 2015/2016
  • Info e contatti

Vedute e visioni. Roma dall’alto: da Google Earth alle carte storiche

Dove: sulla piattaforma Google Suite
A cura di:
 Museo di Roma, Servizio Coordinamento Monumenti Antichi e Aree Archeologiche
Info e prenotazioni: 060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00
Destinatari: Scuola secondaria I e II

Descrizione e svolgimento del percorso
L’immagine della città dall’alto è forse la più diffusa nell’immaginario dei giovani: filmati, riprese con i droni, pubblicità televisive e videoclip musicali. Partendo da questo dato di conoscenza visiva, i ragazzi saranno guidati in un percorso a ritroso nel tempo, partendo dalle prime rappresentazioni di Roma a volo d’uccello, realizzate sfruttando i luoghi naturali del rilevamento in quota (colline, ma anche campanili e torri nobiliari) per passare ad una visione zenitale prima con l’utilizzo di aerofoto realizzate con palloni aerostatici, poi alle rilevazioni aerofotogrammetriche e infine alle riprese satellitari. Strumenti imprescindibili per indagare e comprendere la “forma” dellacittà e la sua evoluzione sono quindi vedute e cartografie storiche, emblematici dell’evoluzione dalla pianta prospettica (e a volo d’uccello) a quella topografica, aerofoto, elaborazioni digitali diimmagini satellitari e sistemi informativi geografici (GIS), nei quali si fondono immagini antiche e moderne per analizzare lo sviluppo del tessuto urbanistico nel tempo. A margine del discorso, ma altrettanto importante, si colloca l’elaborazione artistica del tema in ambito letterario e cinematografico (Italo Calvino e le vedute dei tetti di Roma, La terrazza di Ettore Scola, La grande bellezza di Paolo Sorrentino). Su questi aspetti verranno forniti spunti e approfondimenti bibliografici, per possibili ulteriori sviluppi del tema durante l’anno. La narrazione avverrà attraverso esempi di pittura, grafica e fotografia, selezionati nelle collezioni degli archivi storici della Sovrintendenza Capitolina.

Durata: 50 minuti

Finalità didattica
Restituire una cornice storica e scientifica alla rappresentazione visiva della città, che i ragazzi conoscono prevalentemente attraverso i sistemi di georeferenziazione satellitari.
Analizzare lo sviluppo nel tempo degli strumenti di rilevazione, in parallelo con l’evoluzione del pensiero scientifico e le mutate esigenze della società, anche in termini di controllo e amministrazione del territorio (carte catastali).
Indirizzare i ragazzi verso una lettura trasversale delle diverse forme artistiche, partendo dalle suggestioni visive.
Allargare la conoscenza di Roma e delle sue testimonianze storiche in chiave territoriale: i luoghi della veduta mantengono nel tempo la propria capacità evocativa, anche al di là della mera utilità.

Questo articolo è stato pubblicato in 2020 il 5 Ottobre 2020 da daria.

Navigazione articolo

← Vivere in villa: storie di imperatori Raccontami il museo: scegli una storia, un personaggio, un luogo →

Scegli attività didattica

loader
Wordpress Meta Data and Taxonomies Filter
 

DESTINATARI ▲

ATTIVITÀ ▲

MUSEI ▼

TEMATICHE ▼


FACEBOOK

Musei in Comune Roma

4 ore fa

Musei in Comune Roma
Nell’ambito dell’iniziativa “Le ville raccontano”, ciclo di conferenze e visite guidate nelle ville e parchi storici di Roma, il 31 maggio il Museo Pietro Canonica propone una visita al deposito delle sculture di Villa Borghese dove sono conservate le opere rimosse dal parco per ragioni di sicurezza tra il 1986 e il 1999 e al giardino inferiore del Museo Canonica, dove sono esposte le sculture più imponenti.Info: bit.ly/3WvdQMR ... Vedi +Vedi -

foto

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Musei in Comune Roma

1 giorno fa

Musei in Comune Roma
Doppio appuntamento in programma la prossima settimana per i possessori della #MICRomaCard.Martedì 30 maggio, la Galleria d'Arte Moderna di Roma Capitale propone una visita alla mostra “Pasolini pittore”, un viaggio nella vita pubblica e privata dell’artista attraverso le sezioni tematiche della mostra e le circa duecento opere esposte (bit.ly/45HAfL4); mercoledì 31 maggio l’appuntamento è invece al Museo di Roma in Trastevere per un approfondimento sulla mostra “I Romanisti” (bit.ly/3BXLZLy) ... Vedi +Vedi -

foto

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Musei in Comune Roma

2 giorni fa

Musei in Comune Roma
I weekend a Palazzo Braschi sono stellari!Circondati dalla bellezza del Museo di Roma, per due fine settimana consecutivi (27-28 maggio e 3-4 giugno), i visitatori avranno la straordinaria opportunità di viaggiare tra stelle e pianeti con le conferenze e gli incontri degli astronomi del Planetario di Roma.Sarà possibile assistere agli eventi con il biglietto d’ingresso al museo, fino a esaurimento dei posti disponibili.Ingresso gratuito per i possessori della #MICRomaCard.Per scoprire il programma completo clicca qui: bit.ly/WeekendStellari ... Vedi +Vedi -

foto

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Twitter

Twitter feed is not available at the moment.

iNSTAGRAM

Nell’ambito dell’iniziativa “Le ville raccon Nell’ambito dell’iniziativa “Le ville raccontano”, ciclo di conferenze e visite guidate nelle ville e parchi storici di Roma, il 31 maggio il #MuseoCanonica propone una visita al deposito delle sculture di #VillaBorghese dove sono conservate le opere rimosse dal parco per ragioni di sicurezza tra il 1986 e il 1999 e al giardino inferiore del Museo Canonica, dove sono esposte le sculture più imponenti.

Info: link in BIO
Doppio appuntamento in programma la prossima setti Doppio appuntamento in programma la prossima settimana per i possessori della #MICRomaCard.

Martedì 30 maggio, la #GAMRoma una visita alla mostra “Pasolini pittore”, un viaggio nella vita pubblica e privata dell’artista attraverso le sezioni tematiche della mostra e le circa duecento opere esposte; mercoledì 31 maggio l’appuntamento è invece al #MuseoTrastevere per un approfondimento sulla mostra “I Romanisti”.

Info: link in BIO
I weekend a #PalazzoBraschi sono stellari! Circond I weekend a #PalazzoBraschi sono stellari!
Circondati dalla bellezza del #MuseoDiRoma, per due fine settimana consecutivi (27-28 maggio e 3-4 giugno), i visitatori avranno la straordinaria opportunità di viaggiare tra stelle e pianeti con le conferenze e gli incontri degli astronomi del #PlanetarioDiRoma.

Sarà possibile assistere agli eventi con il biglietto d’ingresso al museo, fino a esaurimento dei posti disponibili.
Ingresso gratuito per i possessori della #MICRomaCard.
Per scoprire il programma completo clicca sul link in BIO.
Carica di più... Seguire Instagram