•      
Scuole Musei in Comune Roma

Scuole Musei in Comune Roma

Offerta didattica per le scuole dei Musei in Comune Roma

Vai al contenuto
  • Home
  • A scuola con noi
    • Insieme nei musei
    • Insieme in città
    • Insieme a distanza
  • Per la tua classe
  • Per la tua formazione
  • Archivio
    • Archivio A.S. 2020/2021
    • Archivio A.S. 2019/2020
    • Archivio A.S. 2018/2019
    • Archivio A.S. 2017/2018
    • Archivio A.S. 2016/2017
    • Archivio A.S. 2015/2016
  • Info e contatti

Una giornata dell’antico romano ai Fori Imperiali

Dove: Area Archeologica dei Fori Imperiali, piazza Foro di Traiano, ingresso presso la Colonna
di Traiano
Info e prenotazioni: 060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00

Descrizione e svolgimento del percorso
Durante la visita guidata i Fori Imperiali diventeranno lo scenario dove ambientare e ricostruire spaccati della vita quotidiana della Roma antica. Gli studenti entreranno nell’area del Foro di Traiano dal cancello presso la Colonna di Traiano e lungo un percorso munito di una passerella fruibile anche da persone con disabilità motorie, ammireranno la Colonna di Traiano, visiteranno la Basilica Ulpia, la piazza del Foro di Traiano, il Foro di Cesare con il Tempio di Venere genitrice, la Basilica Argentaria, i portici e le taberne cesariane. Attraverso una full-immersion nel passato, ci si calerà in un arco temporale che va dalla metà del I sec. a.c. ai primi decenni del II sec. d.c. Gli alunni saranno accompagnati all’interno dell’area archeologica in un viaggio a ritroso nel tempo, nel quale si privilegerà l’aspetto funzionale di ogni edificio rispetto a quello storico-artistico e architettonico. Le descrizioni dettagliate dei luoghi ma soprattutto degli stili di vita che qui si tenevano, si alterneranno a racconti di aneddoti e curiosità che permetteranno allo studente di entrare in “empatia” con la vita dell’antico romano che, seppur così lontana nel tempo, può risultare attualissima se confrontata con la vita di oggi. In questa ottica si visiteranno i Fori Imperiali, lasciando libero spazio all’immaginazione degli studenti “raccontando” l’infinito pullulare di gente di ogni estrazione e classe sociale che in quegli spazi circoscritti doveva aggirarsi. Un mondo dominato e affollato anche di marmi pregiati, da colonne, statue, gemme e oggetti preziosi. Un mondo di lusso. E in quest’ottica, appena entrati, verrà illustrata la Colonna di Traiano con le sue immagini istoriate. Con l’occasione, si mostreranno agli studenti i vari tipi di armi e armature raffigurati sul basamento della Colonna. Si entrerà poi nella Basilica Ulpia, un grande tribunale dove si svolgevano i processi civili e, infine, si attraverserà la grande piazza centrale del foro traianeo. Di qui si passerà nel Foro di Cesare, il primo dei Fori Imperiali ad essere stato realizzato e si illustreranno i culti e le cerimonie sacre che si svolgevano nel Tempio di Venere genitrice; si parlerà della scuola e dell’insegnamento che avvenivano nella vicina Basilica Argentaria, si mostreranno i giochetti vari che i fannulloni e i nullafacenti svolgevano sulle gradinate dei portici e infine si illustrerà la latrina che serviva per tutti da bagno pubblico. I Fori imperiali però non erano solo luoghi pieni di folla e di rumore: ne esisteva uno, ad esempio, il Foro della Pace (visibile solo dal Foro di Cesare) che rappresentava una vera e propria oasi di pace. Questo, realizzato da Vespasiano tra il 71 e il 75 d.c., era costituito da portici che circondavano un giardino con fontane, dove i romani potevano passeggiare e ammirare contestualmente anche sculture e pitture qui allestite e muoversi dentro questo spazio aperto – ma chiuso all’esterno da alti portici colonnati – come ci si muove oggi entro un vero e proprio museo moderno.

Durata 90 minuti

Finalità didattica
Attraverso la ricostruzione di una giornata “tipo” di un antico romano ai Fori Imperiali, si stimolerà la curiosità e l’immaginazione degli studenti attraverso la ricostruzione della vita quotidiana nella Roma imperiale e delle atmosfere che lì si respiravano. Attraverso il “racconto guidato” e la narrazione in “diretta”, quasi si fosse dietro una telecamera, si favorirà anche la capacità di ricostruire gli eventi storici e i cambiamenti subiti dalla città, comprendendo al meglio il rapporto esistente tra gli edifici forensi e la storia della città, approfondendo le funzioni politiche, giuridiche e sociali svolte dai fori nel corso dei primi due secoli dell’impero. Le esperienze passate saranno confrontate con quelle presenti e attraverso l’analisi e il confronto tra il passato e il presente, si riuscirà a trasmettere il senso di una continuità storica-temporale e la consapevolezza che la conoscenza di noi stessi e le possibilità di crescita e di proiezione verso il futuro saranno facilitate se saremo in grado di conoscere al meglio tutto ciò che ci ha preceduto.

Promozione scuole

 

 

Questo articolo è stato pubblicato in 2017 il 20 Ottobre 2017 da redazione.

Navigazione articolo

← Le civiltà più antiche: Egitto e Mesopotamia Una passeggiata ai Fori Imperiali →

Scegli attività didattica

loader
Wordpress Meta Data and Taxonomies Filter
 

DESTINATARI ▲

ATTIVITÀ ▲

TIPOLOGIA ▼

MUSEI ▼

TEMATICHE ▼


FACEBOOK

Musei in Comune Roma

14 ore fa

Musei in Comune Roma
In occasione della mostra “FRANCESCO MESSINA Novecento contemporaneo” al Casino dei Principi, vi aspettano quattro appuntamenti con le curatrici per approfondire la vitale e stimolante attualità del lavoro dello scultore e il senso profondo dell’attività di valorizzazione che lo Studio Museo Francesco Messina ha condotto a partire dal 2014Scopri il programma completo di @FRANCESCO MESSINA - Visite guidate con le curatrici: bit.ly/FrancescoMessinaMusei di Villa Torlonia ... Vedi +Vedi -

foto

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Musei in Comune Roma

16 ore fa

Musei in Comune Roma
«In realtà, la mia vera passione è la pesca; la fotografia è solo un hobby,» così amava raccontare Robert Doisneau.Al Museo dell'Ara Pacis dal 28 maggio al 4 settembre 2022 una mostra documenta il “passatempo” di uno dei più grandi fotografi del Novecento.Per informazioni e biglietti: bit.ly/doisneauroma#doisneauroma ... Vedi +Vedi -

foto

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Musei in Comune Roma

18 ore fa

Musei in Comune Roma
📣 Sarà il 5 giugno la prossima domenica ad entrata gratuita nei musei civici per tutti i visitatori, residenti e non residenti a Roma! 🤩 ... Vedi +Vedi -

Questo contenuto non è al momento disponibile

In questi casi, generalmente significa che il proprietario ha condiviso il contenuto solo con un gruppo ristretto di persone, ha modificato chi può vederlo oppure lo ha eliminato.
View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Twitter

museiincomuneMusei in Comune Roma@museiincomune·
18h

Sarà il #5giugno la prossima domenica ad entrata gratuita nei musei civici per tutti i visitatori, residenti e non residenti a @Roma. Visita libera alle collezioni permanenti, alle mostre in corso* e nei siti archeologici della città. Info https://www.museiincomuneroma.it/it/notizie/domenica-5-giugno-2022-ingresso-gratuito-nel-sistema-musei-di-roma-capitale #domenicaalmuseo

museiincomuneMusei in Comune Roma@museiincomune·
19h

«In realtà, la mia vera passione è la pesca; la fotografia è solo un hobby,» così amava raccontare #RobertDoisneau.
Al Museo dell’#AraPacis dal 28 maggio 2022 una mostra documenta il “passatempo” di uno dei più grandi fotografi del Novecento: http://bit.ly/doisneauroma
#doisneauroma

Romethegreatbe1Rome the great beauty@Romethegreatbe1·
23 Mag

@museiincomune #villatorlonia #casinadellecivette stanza delle rondini. Un viaggio nel mondo esoterico dell’oscuro principe Giovanni Torlonia #artnuveau #artdeco #arthistory #roma https://morerome.travel.blog/2022/04/03/la-casina-delle-civetta/

Vedi altri...

Instagram

«In realtà, la mia vera passione è la pesca; la #fotografia è solo un hobby,» così amava raccontare #RobertDoisneau.
Al Museo dell'#AraPacis dal 28 maggio al 4 settembre 2022 una mostra documenta il “passatempo” di uno dei più grandi fotografi del Novecento.

Link in bio per informazioni e biglietti.
#doisneauroma
È tempo di partecipare all’infinito spettacolo dell’universo!
Al #PlanetariodiRoma concedetevi una visita guidata nello spazio e nel tempo, attraverso gli scenari mitici delle costellazioni, per ammirare la Terra da lontano, sorvolare pianeti, nebulose e galassie, fino a rivivere tappe cruciali dell’esplorazione spaziale e dell’astronomia più recente. Accompagnati dalla narrazione dal vivo degli astronomi, lasciate andare lo sguardo oltre ogni limite alla scoperta dell’eterno rapporto di Roma con le stelle.
Info nel link in BIO
Nella seconda metà del ‘700, una crescente clientela di viaggiatori, per lo più giovani aristocratici europei, si appassiona ai lunghi viaggi nell’Europa continentale. L’irlandese #JohnStaples tra il 1772 e il 1773 visita Firenze, Capua, Napoli e, come ultima fondamentale tappa, #Roma. Fu proprio durante il soggiorno romano che #PompeoGirolamoBatoni (1708-1787) realizzò questo suo celebre Ritratto, oggi conservato nel #MuseoDiRoma a #PalazzoBraschi. Oggi con #LArteNelDettaglio vi facciamo scoprire alcuni suoi dettagli curiosi e meno noti. Li conoscevate?
Nuovo appuntamento con il racconto delle opere e degli artisti che popolano la mostra 𝗜𝗹 𝘃𝗶𝗱𝗲𝗼 𝗿𝗲𝗻𝗱𝗲 𝗳𝗲𝗹𝗶𝗰𝗶, la grande esposizione dislocata in due sedi (alla Galleria d'Arte Moderna di Roma Capitale e Palazzo delle Esposizioni) dedicata alla videoarte in Italia. Oggi vi presentiamo 𝑰𝒍 𝒕𝒆𝒍𝒆𝒗𝒊𝒔𝒐𝒓𝒆 𝒄𝒉𝒆 𝒑𝒊𝒂𝒏𝒈𝒆 di 𝐅𝐚𝐛𝐢𝐨 𝐌𝐚𝐮𝐫𝐢, video monocanale del 1972.
𝑰𝒍 𝒕𝒆𝒍𝒆𝒗𝒊𝒔𝒐𝒓𝒆 𝒄𝒉𝒆 𝒑𝒊𝒂𝒏𝒈𝒆 è una performance andata in onda durante la trasmissione televisiva Happening (1972). L’artista compare sullo schermo con alle spalle la scritta “The End”, finché in sottofondo emerge il suono di un pianto e sullo schermo appaiono le parole “Il televisore che piange”. Durante la trasmissione molti utenti telefonarono alla RAI chiedendo il motivo di quello che apparve come un curioso e prolungato guasto: “qualcuno piangeva nel vuoto dello schermo”.
Fabio Mauri (Roma, 1926 – 2009) nel 1942 fonda con Pier Paolo Pasolini la rivista “Il Setaccio”. È presente alla Biennale di Venezia nel 1954 e l’anno seguente è a Roma con la sua prima personale alla Galleria Aureliana. Inizia a realizzare i suoi primi monocromi dal titolo Schermi nel 1957. Negli anni Settanta, dedica la sua ricerca artistica alla performance, i cui temi principali sono le riflessioni sull’identità europea e la Seconda Guerra Mondiale, producendo nel 1971 opere come Che cosa è il fascismo ed Ebrea. Di Mauri si ricorda anche la realizzazione della sua serie Proiezioni, film proiettati su oggetti e corpi iniziata nel 1975 con Oscuramento. Al 2009 risale l’ultima opera dal titolo Sfera (dalla serie delle Proiezioni). In quello stesso anno, è nominato Grande ufficiale dell’Ordine al merito della Repubblica Italiana dal Presidente Giorgio Napolitano.
#ilvideorendefelici #VideoArteItalia
Tre gli appuntamenti di #aMICI della prossima settimana riservati ai possessori della MIC Card.
Il 24 maggio appuntamento al #MuseodiRoma #PalazzoBraschi per un approfondimento  su come cambia il verde pubblico a Roma tra la fine del Settecento e la Roma moderna; sempre il 24 maggio alla #GAMRoma nuovo appuntamento con le visite guidate alla mostra il Video Rende Felici.
Il 25 maggio si torno al #MuseodiRoma per un percorso che unisce alcune delle opere più rilevanti del Museo di Roma, con soggetti femminili. 
Info nel link in BIO

#aMICi
Dal 28 maggio arriva al Museo dell’#AraPacis l’imperdibile mostra dedicata a uno dei maestri della fotografia: #RobertDoisneau. In esposizione oltre 130 scatti in bianco e nero che raccontano la vita quotidiana e le emozioni degli uomini e delle donne che popolavano Parigi e la sua banlieue tra gli anni Trenta e la fine degli anni Cinquanta.

Link in bio, per informazioni e biglietti.
Catalogo: #SilvanaEditoriale
#doisneauroma
Per tutelare la #biodiversità e l'impollinazione in primavera alla #VilladiMassenzio non si esegue il taglio dell'erba. L'area infatti svolge un ruolo significativo anche sotto il profilo naturalistico perché conserva tipologie ambientali ricche e diversificate. La flora del sito conta quasi 400 specie erbacee, arboree e arbustive, corrispondenti a circa 1/3 della flora spontanea dell'intera città. Tra queste ci sono specie rare come l'Ophys apifera veraparia, un'orchidea il cui nome deriva dalla particolare conformazione del fiore, che ricorda tantissimo una vespa o un'ape, con tanto di antenne e addome rotondo.
Sono piante perenni che crescono in suoli erbosi superficiali non lavorati. Gli ambienti cosiddetti ruderali, come le crepidini della Regina viarum, sono contesti idonei alla sopravvivenza delle orchidee spontanee, alcune delle quali oggetto di specifica tutela in quanto specie protette.

#20maggio #GiornataMondialeDelleApi
Lavori già in corso per la piantumazione di 15 nuove palme della specie #PhoenixDactylifera a #VillaTorlonia. Tra oggi e domani queste magnifiche piante, ognuna di 6 mt di altezza, verranno posizionate di fronte al #CasinoNobile all’ingresso principale della Villa su #ViaNomentana, secondo il disegno storico già realizzato dai Torlonia all’inizio del XX sec. La Dactylifera è meno suscettibile all’aggressione del punteruolo rosso, ed è stata scelta appositamente, per evitare i danni già inflitti dal micidiale insetto parassita alle Phoenix Canariensis.⁣
500 nuove piante di Agapanthus Africanus verranno messe a dimora lungo le bordure dei viali principali d’ingresso alla Villa e lateralmente alle scalinate che conducono al Casino Nobile.⁣
Si restituiscono così verde e bellezza alla Villa e ai suoi frequentatori, rispettando l’immagine storica della stessa.⁣
Dello stesso segno è l’inserimento di una collezione di 114 rose antiche nei vasi che decorano la Tribuna con Fontana, come previsto nel 1840 dal suo ideatore Giovan Battista Caretti.⁣
Gli interventi rientrano negli accordi tra la @sovrintendenzacapitolina ai Beni Culturali, Il Dipartimento Tutela Ambientale di @roma e @zetemaprogettocultura per la cura del verde di Villa Torlonia.
Come ogni anno il 18 maggio si celebra la #GiornataInternazionaleDeiMusei, istituita dall’#ICOM (International Council of Museums) nel 1977.
Per l’edizione di quest’anno la @sovrintendenzacapitolina propone una serie di appuntamenti nei musei e sul territorio che intendono valorizzare e promuovere il patrimonio storico e artistico di @roma, un vero e proprio museo all’aperto.
Link in bio per il programma.

#MuseumDay #MuseumDay2022
🎉 Grande successo per dodicesima edizione de #LaNottedeiMusei! 🎆⁣⁣
In totale, più di 70.000 persone hanno visitato nella notte di sabato 14 maggio e fino alle 2 del mattino gli spazi culturali della città aperti per l’occasione, animati da eventi musicali e artistici dal vivo. Oltre la metà dei partecipanti ha scelto di visitare il Sistema Musei di #Roma Capitale!⁣⁣
Così gli ingressi nei musei principali:⁣⁣
5.300 al #MuseoDiRoma a #PalazzoBraschi⁣⁣
4.600 ai #MuseiCapitolini⁣⁣
3.600 ai #MercatiDiTraiano - Museo dei #ForiImperiali⁣⁣
2.700 alla #CentraleMontemartini⁣⁣
Un successo che è confermato dalla partecipazione sui social e sul web. L’evento Facebook ufficiale de "La Notte dei Musei" ha raggiunto 895.000 persone ottenendo più di 17mila risposte da parte degli utenti. E in centinaia avete raccontato la vostra Notte sui social, utilizzando l’hashtag #NdMroma22.⁣⁣
Nella notte di sabato, il portale dei #MuseiInComune ha registrato 19.500 accessi⁣⁣
Grazie a tutte e a tutti!⁣⁣
Rivivete alcuni momenti della serata con questa gallery.
In tantissimi, di nuovo insieme a ridare vita ai musei anche di notte... ecco alcuni momenti della vostra #nottedeimusei, costellata di arte, cultura e poesia! 

 #NdMRoma22 #Roma #Arte #Cultura
Nella gallery alcune immagini della bellezza e della magia che sta avvolgendo i Musei in questa notte speciale! 

#NottedeiMusei #NdMRoma22 #Roma

museiincomuneroma