•      
Scuole Musei in Comune Roma

Scuole Musei in Comune Roma

Offerta didattica per le scuole dei Musei in Comune Roma

Vai al contenuto
  • Home
  • A scuola con noi
    • Insieme nei musei
    • In giro per la città
    • All’opera in laboratorio
  • Per la tua formazione
  • Archivio
    • A.S. 2021/2022
    • A.S. 2020/2021
    • A.S. 2019/2020
    • A.S. 2018/2019
    • A.S. 2017/2018
    • A.S. 2016/2017
    • A.S. 2015/2016
  • Info e contatti

Un orafo al Museo

Dove: sulla piattaforma Google Suite
A cura di:  www.sovraintendenzaroma.it
Info e prenotazioni: 060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00
Destinatari: SCUOLA PRIMARIA
Lad: Laboratorio a distanza

Un breve percorso alla ricerca dei gioielli nelle collezioni dei Musei Civici, tra indagini e interrogativi curiosi per scoprire gli antichi gioielli in oro del corredo funebre di Crepereia Tryphaena, i capolavori di oreficeria Castellani ai Musei Capitolini, la bulla in marmo indossata da Germanico bambino sul fregio dell’Ara Pacis, e per conoscere l’antica tecnica orafa dello sbalzo e del cesello e tanto altro ancora!
Al termine della visita virtuale, i bambini con il materiale che avranno precedentemente preparato, potranno realizzare il proprio gioiello partendo dal progetto alla fase esecutiva. Un’attività interattiva che permetterà loro di conoscere più da vicino l’antica tecnica orafa dello sbalzo.

Durata: 50 minuti

Finalità didattica:
– far conoscere ai bambini alcuni gioielli reali e rappresentati nelle collezioni dei Musei Civici di Roma e comprendere l’importanza del gioiello-opera d’arte come patrimonio culturale e testimonianza di civiltà;
– comprendere attraverso “il fare” la tecnica dello sbalzo e del cesello e capire l’importanza dei segni decorativi come espressioni di cultura;
– i bambini saranno stimolati a creare il proprio “gioiello”, dalla fase ideativa-progettuale alla realizzazione, esercitando costantemente la motricità fine (imprimere, incidere, ritagliare, disegnare) e la capacità di concentrazione.

Materiale necessario per realizzare il laboratorio:
– 1 vaschetta di alluminio;
– forbici;
– 1 matita e 1 penna (se non scrive è anche meglio!);
– qualche tovagliolino di carta;
– un nastro che servirà per appendere il gioiello;
– pennarelli colorati;
– fogli a quadretti;
– 1 bicchiere

Le foto dei “gioielli” realizzati possono essere inviate in bassa risoluzione all’indirizzo mail info_didatticasovraintendenza@comune.roma.it

Questo articolo è stato pubblicato in Senza categoria il 21 Ottobre 2021 da tiziano.

Navigazione articolo

← Occhi sull’Ara Pacis All’Ara Pacis la Natura in festa! →

Scegli attività didattica

loader
Wordpress Meta Data and Taxonomies Filter
 

DESTINATARI ▲

ATTIVITÀ ▲

MUSEI ▼

TEMATICHE ▼


FACEBOOK

Musei in Comune Roma

5 ore fa

Musei in Comune Roma
Nell’ambito dell’iniziativa “Le ville raccontano”, ciclo di conferenze e visite guidate nelle ville e parchi storici di Roma, il 31 maggio il Museo Pietro Canonica propone una visita al deposito delle sculture di Villa Borghese dove sono conservate le opere rimosse dal parco per ragioni di sicurezza tra il 1986 e il 1999 e al giardino inferiore del Museo Canonica, dove sono esposte le sculture più imponenti.Info: bit.ly/3WvdQMR ... Vedi +Vedi -

foto

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Musei in Comune Roma

1 giorno fa

Musei in Comune Roma
Doppio appuntamento in programma la prossima settimana per i possessori della #MICRomaCard.Martedì 30 maggio, la Galleria d'Arte Moderna di Roma Capitale propone una visita alla mostra “Pasolini pittore”, un viaggio nella vita pubblica e privata dell’artista attraverso le sezioni tematiche della mostra e le circa duecento opere esposte (bit.ly/45HAfL4); mercoledì 31 maggio l’appuntamento è invece al Museo di Roma in Trastevere per un approfondimento sulla mostra “I Romanisti” (bit.ly/3BXLZLy) ... Vedi +Vedi -

foto

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Musei in Comune Roma

2 giorni fa

Musei in Comune Roma
I weekend a Palazzo Braschi sono stellari!Circondati dalla bellezza del Museo di Roma, per due fine settimana consecutivi (27-28 maggio e 3-4 giugno), i visitatori avranno la straordinaria opportunità di viaggiare tra stelle e pianeti con le conferenze e gli incontri degli astronomi del Planetario di Roma.Sarà possibile assistere agli eventi con il biglietto d’ingresso al museo, fino a esaurimento dei posti disponibili.Ingresso gratuito per i possessori della #MICRomaCard.Per scoprire il programma completo clicca qui: bit.ly/WeekendStellari ... Vedi +Vedi -

foto

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Twitter

Twitter feed is not available at the moment.

iNSTAGRAM

Nell’ambito dell’iniziativa “Le ville raccon Nell’ambito dell’iniziativa “Le ville raccontano”, ciclo di conferenze e visite guidate nelle ville e parchi storici di Roma, il 31 maggio il #MuseoCanonica propone una visita al deposito delle sculture di #VillaBorghese dove sono conservate le opere rimosse dal parco per ragioni di sicurezza tra il 1986 e il 1999 e al giardino inferiore del Museo Canonica, dove sono esposte le sculture più imponenti.

Info: link in BIO
Doppio appuntamento in programma la prossima setti Doppio appuntamento in programma la prossima settimana per i possessori della #MICRomaCard.

Martedì 30 maggio, la #GAMRoma una visita alla mostra “Pasolini pittore”, un viaggio nella vita pubblica e privata dell’artista attraverso le sezioni tematiche della mostra e le circa duecento opere esposte; mercoledì 31 maggio l’appuntamento è invece al #MuseoTrastevere per un approfondimento sulla mostra “I Romanisti”.

Info: link in BIO
I weekend a #PalazzoBraschi sono stellari! Circond I weekend a #PalazzoBraschi sono stellari!
Circondati dalla bellezza del #MuseoDiRoma, per due fine settimana consecutivi (27-28 maggio e 3-4 giugno), i visitatori avranno la straordinaria opportunità di viaggiare tra stelle e pianeti con le conferenze e gli incontri degli astronomi del #PlanetarioDiRoma.

Sarà possibile assistere agli eventi con il biglietto d’ingresso al museo, fino a esaurimento dei posti disponibili.
Ingresso gratuito per i possessori della #MICRomaCard.
Per scoprire il programma completo clicca sul link in BIO.
Carica di più... Seguire Instagram