•      
Scuole Musei in Comune Roma

Scuole Musei in Comune Roma

Offerta didattica per le scuole dei Musei in Comune Roma

Vai al contenuto
  • Home
  • A scuola con noi
    • Insieme nei musei
    • In giro per la città
    • All’opera in laboratorio
  • Per la tua formazione
  • Archivio
    • A.S. 2021/2022
    • A.S. 2020/2021
    • A.S. 2019/2020
    • A.S. 2018/2019
    • A.S. 2017/2018
    • A.S. 2016/2017
    • A.S. 2015/2016
  • Info e contatti

Un giardino patriottico: il Gianicolo e gli Eroi della Repubblica Romana del 1849

Dove: Museo della Repubblica Romana e della Memoria Garibaldina, Largo di Porta San Pancrazio
Sito web: www.museodellarepubblicaromana.it
Info e prenotazioni: 060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 21.00

Descrizione e svolgimento del percorso
L’itinerario propone l’incontro, dapprima virtuale all’interno del museo e poi concreto, attraverso le testimonianze monumentali incontrate lungo la passeggiata del Gianicolo, con alcuni dei protagonisti delle vicende della Repubblica Romana del 1849, che proprio sul colle vide sopraffatto dalle armi francesi il sogno, nella Roma dei Papi, di un governo laico repubblicano.

– Appuntamento alle 10.00 davanti al Museo della Repubblica Romana e della Memoria Garibaldina. Accoglienza degli studenti, introduzione generale e descrizione della passeggiata
– Illustrazione davanti a Porta San Pancrazio della topografia del colle con cenni sulle Mura Gianicolensi, la viabilità antica e i luoghi verso villa Pamphilj teatro degli scontri del 30 aprile e del 3 giugno
– Illustrazione della monumentale Porta San Pancrazio con rievocazione delle sue varie fasi architettoniche
– Illustrazione e veduta dall’atrio del museo dei luoghi interessati dalla battaglia finale del 30 giugno e cenni sul Mausoleo Ossario Garibaldino
– Ingresso e visita al museo
– Dopo una breve pausa, inizio della passeggiata nel parco monumentale del Gianicolo con soste presso: Statua di Ciceruacchio, Statua di Righetto, Busti dei Patrioti, Statua di Garibaldi, Muro della Costituzione, Statua di Anita
– Conclusione della visita e congedo dai ragazzi

Durata: 180 minuti

Finalità didattica
La visita integrata del museo e del territorio circostante fornisce la chiave per guardare al Gianicolo con nuova consapevolezza e profondità storica: alla comune nozione del colle come splendido affaccio su Roma si affianca la rievocazione del suo essere stato in epoca moderna un vero e proprio campo di battaglia, teatro di cruenti scontri tra eserciti. La breve ma importante esperienza della repubblica romana del 1849 viene ripercorsa in veste spettacolare ed emotiva nel museo allestito all’interno di Porta San Pancrazio, essa stessa teatro degli avvenimenti narrati. La visita permette di comprendere l’importanza storica che la breve stagione repubblicana di metà ‘800 ebbe nel percorso che portò al compimento dell’unità nazionale italiana e contestualmente avvicina alla sacralità del Gianicolo, come luogo di testimonianza storica e di sacrificio nel 1849 di alcuni dei patrioti che furono protagonisti di primo piano del nostro Risorgimento.

Questo articolo è stato pubblicato in 2017 il 15 Settembre 2017 da redazione.

Navigazione articolo

← Un Museo nel Giardino del Lago. Arte contemporanea a Villa Borghese Tra verde, palazzi e treni: alla scoperta delle più antiche Mura di Roma →

Scegli attività didattica

loader
Wordpress Meta Data and Taxonomies Filter
 

DESTINATARI ▲

ATTIVITÀ ▲

MUSEI ▼

TEMATICHE ▼


FACEBOOK

Musei in Comune Roma è con MuseumWeek presso Museo di Roma.

9 ore fa

Musei in Comune Roma
Per il 1° giorno della #MuseumWeek ecco un’immagine che illustra una caratteristica della città di Roma attraverso i secoli: la notevole presenza di aree verdi all’interno del circuito murario. Pronti? Saltiamo dentro questo immenso quadro “a misura d’uomo” e ci sembrerà di poter passeggiare e godere dello splendido giardino di Palazzo Brancaccio, oggi giardini pubblici del Colle Oppio. In foto: Francesco Gai, La principessa Elizabeth Brancaccio con i figli nel giardino del palazzo, 1881 – 1884, MR 18430#AmbienteMW #MuseumWeek2023 #EnvironmentMW ... Vedi +Vedi -

foto

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Musei in Comune Roma è con MuseumWeek presso Museo Civico di Zoologia.

11 ore fa

Musei in Comune Roma
Una sala del Museo Civico di Zoologia è dedicata all’impatto dell’uomo sulla Natura. Qui una orango femmina ci ricorda che eliminando le foreste del Borneo non solo rischiamo di perdere questi “compagni di viaggio”, ma anche risorse preziose per la nostra sopravvivenza.#AmbienteMW #MuseumWeek #EnvironmentMW #giornatamondialedellambiente ... Vedi +Vedi -

foto

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Musei in Comune Roma è con MuseumWeek presso Museo di Casal de' Pazzi.

12 ore fa

Musei in Comune Roma
Al Museo di Casal de' Pazzi si viaggia nell'ambiente romano di 200.000 anni fa: lungo l'antico Aniene vivevano i nostri antenati ma anche piante e animali sorprendenti, come elefanti, rinoceronti, ippopotami...Vi aspettiamo per visitarlo insieme!#AmbienteMW #MuseumWeek #environmentMW ... Vedi +Vedi -

foto

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Twitter

Twitter feed is not available at the moment.

iNSTAGRAM

Per il 1° giorno della #MuseumWeek ecco un’imma Per il 1° giorno della #MuseumWeek ecco un’immagine che illustra una caratteristica della città di Roma attraverso i secoli: la notevole presenza di aree verdi all’interno del circuito murario. 
Pronti? Saltiamo dentro questo immenso quadro “a misura d’uomo” e ci sembrerà di poter passeggiare e godere dello splendido giardino di Palazzo Brancaccio, oggi giardini pubblici del Colle Oppio. 

In foto: Francesco Gai, La principessa Elizabeth Brancaccio con i figli nel giardino del palazzo, 1881 – 1884, MR 18430

#AmbienteMW #MuseumWeek2023 #EnvironmentMW
Una sala del Museo Civico di Zoologia è dedicata Una sala del Museo Civico di Zoologia è dedicata all’impatto dell’uomo sulla Natura. Qui una orango femmina ci ricorda che eliminando le foreste del Borneo non solo rischiamo di perdere questi “compagni di viaggio”, ma anche risorse preziose per la nostra sopravvivenza.

#AmbienteMW #MuseumWeek #EnvironmentMW #giornatamondialedellambiente
Al #MuseoCasalDePazzi si viaggia nell'ambiente rom Al #MuseoCasalDePazzi si viaggia nell'ambiente romano di 200.000 anni fa: lungo l'antico Aniene vivevano i nostri antenati ma anche piante e animali sorprendenti, come elefanti, rinoceronti, ippopotami...
Vi aspettiamo per visitarlo insieme!

#AmbienteMW #MuseumWeek #EnvironmentMW
Carica di più... Seguire Instagram