•      
Scuole Musei in Comune Roma

Scuole Musei in Comune Roma

Offerta didattica per le scuole dei Musei in Comune Roma

Vai al contenuto
  • Home
  • A scuola con noi
    • Insieme nei musei
    • In giro per la città
    • All’opera in laboratorio
  • Per la tua formazione
  • Archivio
    • A.S. 2021/2022
    • A.S. 2020/2021
    • A.S. 2019/2020
    • A.S. 2018/2019
    • A.S. 2017/2018
    • A.S. 2016/2017
    • A.S. 2015/2016
  • Info e contatti

“Todo cambia”… Dal foro di Traiano all’Insula dell’Ara Coeli

Dove: Foro di Traiano, Colonna Traiana, Insula dell’Ara Coeli
Appuntamento: davanti la Colonna Traiana/Foro di Traiano (di fronte alle chiese della Madonna di Loreto e del SS. Nome di Maria) nello slargo tra vicolo di San Bernardo e vicolo di Sant’Eufemia.
Sito web: www.sovraintendenza.it
Info e prenotazioni: 060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00
Destinatari: SCUOLA SECONDARIA I e II

Ultimo in ordine di tempo ad essere edificato tra i colli Quirinale e Capitolino, il grandioso complesso del foro di Traiano venne inaugurato nel 112 d.C., finanziato con il bottino ricavato dalla conquista della Dacia (attuale Romania).
Il racconto di quest’impresa è istoriato sulla colonna Traiana, inaugurata nel 113 d.C. Oltre ad illustrare i fasti dell’impresa militare, la colonna, nell’iscrizione apposta sul suo alto basamento ne ricorda un’altra: quella dell’asportazione delle pendici del colle Quirinale, plasticamente rappresentata dalla sua altezza, corrispondente a quella del monte. L’opera realizzata con l’impiego di numerosissime maestranze (una media di 1000 persone al giorno ipotizzando l’asportazione in un anno di lavoro), proseguì con la regolarizzazione su sei livelli di questo enorme taglio. Ed è su questa regolarizzazione che venne poi edificato il complesso traianeo, legato al nome dell’architetto Apollodoro di Damasco, che aveva accompagnato Traiano nella guerra vittoriosa contro i Daci.
Il percorso prosegue con la visita dell’Insula dell’Ara Coeli, raro esempio conservato di edilizia abitativa intensiva della Roma imperiale. La casa si sviluppa per altri cinque livelli in altezza. Per l’edificazione del caseggiato, databile agli inizi del II sec. d.C., venne tagliata e regolarizzata la parete tufacea lungo le pendici del Campidoglio. È prevista la visita all’interno del monumento. Il gruppo classe sarà suddiviso in due sottogruppi da un max. di 15 studenti ciascuno. Il gruppo che rimarrà fuori, stazionerà nel giardino protetto, antistante la porta di accesso al monumento.
Per impegnare il tempo di attesa tra una visita e l’altra, si consiglia ai docenti di far portare agli studenti un block notes per disegnare il monumento e/o il paesaggio circostante. I disegni costituiranno parte integrante del progetto di visita.

Durata: 180 minuti

Finalità didattica
La visita si propone di far riflettere, attraverso esempi famosi, su come le azioni dell’uomo abbiano già in antico modificato sensibilmente i tratti peculiari dell’ambiente e del paesaggio della città. Il carattere di queste modifiche radicali giunge inalterato sino a noi. Questo itinerario, inoltre, offre una panoramica sulle differenti tipologie di interventi, restituendoci esempi sia dell’edilizia pubblica (Foro di Traiano), sia di quella privata di epoca romana (Insula dell’Ara Coeli).

NB: si avverte che il complesso dell’Insula dell’Ara Coeli non è accessibile alle persone con disabilità motoria.

L’attività si svolge completamente all’aperto, si consiglia al personale docente di verificare le condizioni meteo in prossimità dell’evento.
La disdetta dovrà giungere non oltre le 24 ore antecedenti l’orario di appuntamento, dandone comunicazione via mail all’indirizzo disdetta.visite@060608.it attivo dal lunedì al giovedì dalle 8:30 alle 17:00 e il venerdì dalle 8:30 alle 13:30. In alternativa o al di fuori di questi orari è anche possibile avvisare chiamando il call center 060608 attivo tutti i giorni dalle 9:00 alle 19:00.
L’osservanza di questa prassi consentirà di erogare il servizio a un’ altra classe e per questo si ringraziano, fin d’ora, i docenti per la collaborazione.

Questo articolo è stato pubblicato in 2022 il 10 Ottobre 2022 da v.mangiameli.

Navigazione articolo

← Into the Science. Paseo scientifico. Voyage en sciences Esplorare il cielo per capire l’universo →

Scegli attività didattica

loader
Wordpress Meta Data and Taxonomies Filter
 

DESTINATARI ▲

ATTIVITÀ ▲

MUSEI ▼

TEMATICHE ▼


FACEBOOK

Musei in Comune Roma

15 ore fa

Musei in Comune Roma
Domenica 2 aprile l'ingresso nel Sistema Musei di Roma Capitale è gratuito per tutte e tutti. Come ogni prima domenica del mese, sarà possibile visitare gratuitamente sia le collezioni permanenti sia le mostre temporanee.Domenica 2 aprile 2023 ingresso gratuito nei Musei Civici di Roma, per saperne di più: bit.ly/3GtL7kP ... Vedi +Vedi -

foto

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Musei in Comune Roma

2 giorni fa

Musei in Comune Roma
Sabato 13 maggio 2023 torna la Notte dei Musei!Se hai un progetto di animazione culturale e spettacolo dal vivo, e vorresti realizzarlo negli spazi del Sistema Musei di Roma Capitale, puoi partecipare al nuovo bando.Scopri come qui: bit.ly/3Jp65SvScadenza presentazione dell’offerta: ore 12:00 di venerdì 14 aprile 2023.#NdMRoma23 ... Vedi +Vedi -

foto

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Musei in Comune Roma

3 giorni fa

Musei in Comune Roma
Tra le tante commedie musicate dal Maestro Armando Trovajoli “Rugantino” è forse quella più memorabile. Scritta da Garinei e Giovannini, l’opera ha debuttato al Teatro Sistina di Roma nel 1962 e ancora oggi si consacra come uno dei classici del teatro musicale italiano. Con una forte connotazione di romanità, tutti desiderano recitare in questa storia - che trasporta nella Roma papalina ottocentesca - e fra tradizione e modernità ancora fa riflettere e incanta per ambientazione, costumi e musica. Autore di uno dei brani più belli dedicati alla città eterna, diventato un vero inno dell’Urbe: l’immortale “Roma nun fa la stupida stasera”.Armando Trovajoli. Una leggenda in musica, fino al 14 maggio al Museo di Roma in Trastevere, per informazioni e biglietti: bit.ly/ArmandoTrovajoliIngresso gratuito con la #MICRomaCard ... Vedi +Vedi -

foto

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Twitter

museiincomune Musei in Comune Roma @museiincomune ·
15h

Domenica 2 aprile l'ingresso nel Sistema Musei di Roma Capitale è gratuito per tutte e tutti. Come ogni prima domenica del mese, sarà possibile visitare gratuitamente sia le collezioni permanenti sia le mostre temporanee.

Per saperne di più: http://bit.ly/3GtL7kP

Reply on Twitter 1641761763803660288 Retweet on Twitter 1641761763803660288 3 Like on Twitter 1641761763803660288 12 Twitter 1641761763803660288
Vedi altri

Instagram

Cannot call API for app 591315618393932 on behalf of user 10225403105731780