•      
Scuole Musei in Comune Roma

Scuole Musei in Comune Roma

Offerta didattica per le scuole dei Musei in Comune Roma

Vai al contenuto
  • Home
  • A scuola con noi
    • Insieme nei musei
    • Insieme in città
    • Insieme a distanza
  • Per la tua classe
  • Per la tua formazione
  • Archivio
    • Archivio A.S. 2020/2021
    • Archivio A.S. 2019/2020
    • Archivio A.S. 2018/2019
    • Archivio A.S. 2017/2018
    • Archivio A.S. 2016/2017
    • Archivio A.S. 2015/2016
  • Info e contatti

“Todo cambia”… Dal foro di Traiano all’Insula dell’Ara Coeli

Dove: Foro di Traiano, Colonna Traiana, Insula dell’Ara Coeli
Appuntamento: davanti la Colonna Traiana/Foro di Traiano (di fronte alle chiese della Madonna di Loreto e del SS. Nome di Maria) nello slargo tra vicolo di San Bernardo e vicolo di Sant’Eufemia.
Sito web: www.sovraintendenza.it
Info e prenotazioni: 060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00
Destinatari: SCUOLA SECONDARIA I e II

Ultimo in ordine di tempo ad essere edificato per insufficienza di spazi occupati dagli altri fori, ai piedi dei colli Quirinale e Capitolino, il grandioso complesso del foro di Traiano venne inaugurato nel 112 d.C., finanziato con il bottino ricavato dalla conquista della Dacia (attuale Romania). Il racconto di quest’impresa è istoriato sulla colonna Traiana, inaugurata nel 113 d.C., che illustra i momenti salienti delle campagne militari dell’imperatore avvenute in due successivi momenti (101-102 d.C. e 105-106 d.C.). Oltre ad illustrare i fasti dell’impresa militare, la colonna, nell’iscrizione apposta sul suo alto basamento che ospiterà le ceneri dell’imperatore, ne ricorda un’altra: quella dell’asportazione delle pendici del colle Quirinale, plasticamente rappresentata dalla sua altezza, corrispondente a quella del monte. L’opera, a fortissimo impatto ambientale, realizzata con l’impiego di numerosissime maestranze (una media di 1000 persone al giorno ipotizzando l’asportazione in un anno di lavoro), proseguì con la regolarizzazione su sei livelli di questo enorme taglio. Ed è su questa regolarizzazione che venne poi edificato il mirabile complesso traianeo, legato al nome dell’architetto Apollodoro di Damasco, ingegnere militare che aveva accompagnato Traiano nella guerra vittoriosa contro i Daci.
Il percorso, costeggiando il Monumento ai caduti in piazza Venezia, prosegue con la visita dell’Insula dell’Ara Coeli. Il monumento rappresenta uno dei pochi esempi di edilizia abitativa intensiva della Roma imperiale. L’elevata altezza con la quale si conserva, rende quest’insula particolarmente importante nel panorama romano, perché testimonia della diversa distribuzione degli spazi interni, che diventano progressivamente più angusti e bui man mano che si sale di livello. La casa, il cui piano terreno originario si trova a 9 m di profondità dall’attuale piano stradale, si sviluppa per altri cinque livelli in altezza. Per l’edificazione del caseggiato, databile agli inizi del II sec. d.C., furono apportate profonde modifiche al substrato geologico delle pendici del Campidoglio attraverso il taglio e la regolarizzazione della parete tufacea del colle.

È prevista la visita all’interno dell’Insula dell’Ara Coeli. Il gruppo classe sarà suddiviso in due sottogruppi da un max. di 15 studenti ciascuno. Il gruppo che rimarrà fuori, stazionerà nel giardino protetto, antistante la porta di accesso al monumento. Per impegnare proficuamente il tempo di attesa tra una visita e l’altra, si consiglia ai docenti di far portare agli studenti un block notes, al fine di far riprodurre graficamente il monumento e/o il paesaggio circostante. I disegni prodotti costituiranno parte integrante del progetto di visita.

Durata: 180 minuti

Finalità didattica
La visita si propone di far riflettere, attraverso esempi famosi, su come le azioni dell’uomo abbiano già in antico, modificato, alterato sensibilmente i tratti peculiari dell’ambiente e del paesaggio della città. Il carattere di queste modifiche, talmente radicali nel disegnare nuovi segni nel tessuto urbano antico, giunge inalterato sino a noi. Gli itinerari consentono di scoprire e comprendere chiaramente, come le trasformazioni della morfologia e del substrato geologico avvenute già in antico, agiscano profondamente sull’immagine contemporanea della città. Questo itinerario, inoltre, offre una panoramica mirabile sulle differenti tipologie di interventi effettuati in antico sul substrato geologico della città, restituendoci esempi sia dell’edilizia pubblica (foro di Traiano), sia di quella privata di epoca romana (Insula dell’Ara Coeli).

NB: si avverte che il complesso dell’Insula dell’Ara Coeli non è accessibile alle persone con disabilità motoria.

Questo articolo è stato pubblicato in Senza categoria il 21 Ottobre 2021 da tiziano.

Navigazione articolo

← Osservare, comprendere, comunicare attraverso l’arte “Todo cambia”… Dalla pianura Aventina al Monte Testaccio →

Scegli attività didattica

loader
Wordpress Meta Data and Taxonomies Filter
 

DESTINATARI ▲

ATTIVITÀ ▲

TIPOLOGIA ▼

MUSEI ▼

TEMATICHE ▼


FACEBOOK

This message is only visible to admins.
Problem displaying Facebook posts. Backup cache in use.
Click to show error
Error: Error validating access token: The session has been invalidated because the user changed their password or Facebook has changed the session for security reasons. Type: OAuthException
Musei in Comune Roma

1 mese fa

Musei in Comune Roma
Dal 12 aprile l’allestimento ai Musei Capitolini un’ampia panoramica sull’uso dei marmi colorati, dalle origini fino al XX secolo, attraverso una raffinata selezione di pezzi provenienti dalla Fondazione Santarelli. La mostra I Colori dell’Antico. Marmi Santarelli ai Musei Capitolini è un’occasione unica per ripercorrere, attraverso forme, colori e fantasie, la storia millenaria della capitale da un punto di vista artistico ma anche socioculturale, politico ed economico.Per informazioni e biglietti: bit.ly/MarmiSantarelli ... Vedi +Vedi -

foto

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Musei in Comune Roma

1 mese fa

Musei in Comune Roma
L’Italia rappresenta un punto di riferimento artistico culturale per la videoarte e il cinema d’artista dalla fine degli anni Sessanta al nuovo secolo. Per dare atto all’importante ruolo che il nostro paese ha svolto nella diffusione della videoarte, anche a livello internazionale, la Galleria d'Arte Moderna di Roma Capitale e Palazzo delle Esposizioni presentano la mostra Il video rende felici. Videoarte in Italia, che offre una preziosa e unica ricostruzione storica del fenomeno.A cura di Valentina Valentini, l’esposizione è visibile dal 12 aprile al 4 settembre 2022.Per informazioni e biglietti: bit.ly/IlVideoRendeFelici_GAMroma#IlVideoRendeFelici #VideoArteItalia #PalazzodelleEsposizioni #GAMroma #CultureRoma Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali Roma CapitaleCulture Roma Direzione Generale Creatività Contemporanea Zètema Progetto Cultura s.r.l. ... Vedi +Vedi -

foto

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Musei in Comune Roma

1 mese fa

Musei in Comune Roma
Realizzata da Pietro Canonica nel 1904 su commissione di Ignazio Florio, marito dell’affascinante Franca Paola Jacona di San Giuliano, donna adulata e amata da artisti come D’Annunzio e Boldini, l’opera “Donna Franca Florio” è considerata uno dei grandi capolavori dello scultore.Oggi con #LArteNelDettaglio vi facciamo scoprire alcuni dettagli poco noti di questa celebre scultura della ‘Regina di Palermo’ della belle époque. ... Vedi +Vedi -

foto

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Twitter

museiincomuneMusei in Comune Roma@museiincomune·
15 Mag

In tantissimi, di nuovo insieme a ridare vita ai musei anche di notte... ecco alcuni momenti della vostra #nottedeimusei, costellata di arte, cultura e poesia!

#NottedeiMusei #NdMRoma22

4
museiincomuneMusei in Comune Roma@museiincomune·
15 Mag

Nella gallery alcune immagini della bellezza e della magia che sta avvolgendo i Musei in questa notte speciale!
#NottedeiMusei #NdMRoma22

4
AmbasciataROAmbasciata Romania@AmbasciataRO·
14 Mag

L’Ambasciata di Romania nella #NotteDeiMusei 🌙🏛

4
Vedi altri...

Instagram

Error validating access token: The session has been invalidated because the user changed their password or Facebook has changed the session for security reasons.