•      
Scuole Musei in Comune Roma

Scuole Musei in Comune Roma

Offerta didattica per le scuole dei Musei in Comune Roma

Vai al contenuto
  • Home
  • A scuola con noi
    • Insieme nei musei
    • In giro per la città
    • All’opera in laboratorio
  • Per la tua formazione
  • Archivio
    • A.S. 2021/2022
    • A.S. 2020/2021
    • A.S. 2019/2020
    • A.S. 2018/2019
    • A.S. 2017/2018
    • A.S. 2016/2017
    • A.S. 2015/2016
  • Info e contatti

Segni della Memoria e della Storia: Roma 1943-1944

Dove: Area verde via Raffaele Persichetti
Appuntamento: Porta San Paolo, lato ingresso museo
Sito web: www.sovraintendenzaroma.it
Info e prenotazioni: 060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00
Destinatari: SCUOLA SECONDARIA I e II

Piazzale Ostiense è oggi luogo della memoria dei combattimenti per la liberazione di Roma dall’occupazione nazi-fascista. Gli eventi drammatici seguiti all’armistizio dell’8 settembre 1943 sono ricordati da diverse lapidi sulle Mura aureliane, da due monumenti lungo Via Persichetti, e da una installazione che ricorda le vittime oggetto di persecuzione nei campi di concentramento. All’epoca il piazzale presentava già le abitazioni lungo la Via Ostiense che costituiva l’asse stradale principale della espansione industriale della città in questa area esterna alle mura, vicina al Tevere (allora navigabile) e servita dalla ferrovia.
Nell’area, a testimonianza della varietà di forme architettoniche realizzate nei primi decenni del’900, si trovano: la stazione della linea ferroviaria Roma–Ostia (in servizio dal 1924) realizzata, in stile “rurale”, su progetto di Marcello Piacentini; la caserma dei Vigili del Fuoco, degli anni 1928-1930, in stile eclettico, su progetto di Vincenzo Fasolo; il Palazzo delle Poste, in stile razionalista, realizzato tra il 1933 ed il 1935, su progetto di Adalberto Libera e Mario De Renzi, che sul retro affaccia sul “Parco della Resistenza dell’8 Settembre”. Lungo Via Marmorata, in direzione del Tevere, si costeggia il Testaccio, un’area destinata ad edifici industriali e abitazioni per operai, mentre percorrendo il Lungotevere Aventino, realizzato negli anni ’20 del Novecento, si raggiunge Piazza Bocca della Verità, risultato di uno sventramento di epoca fascista per isolare i templi di Portuno e di Ercole Vincitore. Poco più in là, su Via Luigi Petroselli, gli edifici per Uffici del Governatorato e per l’Anagrafe, risalenti agli anni ’30. Segue l’area archeologica del Teatro di Marcello e del Portico d’Ottavia, risultato dello sventramento iniziato nel 1926. Il propileo del Portico e la via creatasi lungo il suo colonnato, hanno costituito per secoli il limite esterno del Ghetto ebraico che dopo la promulgazione delle leggi razziali e, quindi gli eventi bellici e l’occupazione tedesca è stato testimone di violenze e deportazione nei confronti degli ebrei. Atti di cui resta testimonianza in alcune lapidi e in 206 pietre d’inciampo (Stolpersteine), collocate a partire dal 2010 in memoria di deportati razziali e politici.

Durata: 180 minuti

Finalità didattiche
Il percorso si svolge attraverso luoghi e spazi della città rimasti sostanzialmente immutati rispetto al periodo storico preso in esame. L’obiettivo è quello di raccontare, servendosi di testimonianze epigrafiche, elementi monumentali, osservazioni del paesaggio urbano e interventi artistici contemporanei, un momento cruciale della storia della città e della storia del XX secolo.

Questo articolo è stato pubblicato in Senza categoria il 21 Ottobre 2021 da daria.

Navigazione articolo

← Le mura di Roma da Porta Tiburtina a Viale Pretoriano Le mura di Roma dai giardini di via Carlo Felice a Porta Asinaria. →

Scegli attività didattica

loader
Wordpress Meta Data and Taxonomies Filter
 

DESTINATARI ▲

ATTIVITÀ ▲

MUSEI ▼

TEMATICHE ▼


FACEBOOK

Musei in Comune Roma

6 ore fa

Musei in Comune Roma
Nell’ambito dell’iniziativa “Le ville raccontano”, ciclo di conferenze e visite guidate nelle ville e parchi storici di Roma, il 31 maggio il Museo Pietro Canonica propone una visita al deposito delle sculture di Villa Borghese dove sono conservate le opere rimosse dal parco per ragioni di sicurezza tra il 1986 e il 1999 e al giardino inferiore del Museo Canonica, dove sono esposte le sculture più imponenti.Info: bit.ly/3WvdQMR ... Vedi +Vedi -

foto

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Musei in Comune Roma

1 giorno fa

Musei in Comune Roma
Doppio appuntamento in programma la prossima settimana per i possessori della #MICRomaCard.Martedì 30 maggio, la Galleria d'Arte Moderna di Roma Capitale propone una visita alla mostra “Pasolini pittore”, un viaggio nella vita pubblica e privata dell’artista attraverso le sezioni tematiche della mostra e le circa duecento opere esposte (bit.ly/45HAfL4); mercoledì 31 maggio l’appuntamento è invece al Museo di Roma in Trastevere per un approfondimento sulla mostra “I Romanisti” (bit.ly/3BXLZLy) ... Vedi +Vedi -

foto

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Musei in Comune Roma

2 giorni fa

Musei in Comune Roma
I weekend a Palazzo Braschi sono stellari!Circondati dalla bellezza del Museo di Roma, per due fine settimana consecutivi (27-28 maggio e 3-4 giugno), i visitatori avranno la straordinaria opportunità di viaggiare tra stelle e pianeti con le conferenze e gli incontri degli astronomi del Planetario di Roma.Sarà possibile assistere agli eventi con il biglietto d’ingresso al museo, fino a esaurimento dei posti disponibili.Ingresso gratuito per i possessori della #MICRomaCard.Per scoprire il programma completo clicca qui: bit.ly/WeekendStellari ... Vedi +Vedi -

foto

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Twitter

Twitter feed is not available at the moment.

iNSTAGRAM

Nell’ambito dell’iniziativa “Le ville raccon Nell’ambito dell’iniziativa “Le ville raccontano”, ciclo di conferenze e visite guidate nelle ville e parchi storici di Roma, il 31 maggio il #MuseoCanonica propone una visita al deposito delle sculture di #VillaBorghese dove sono conservate le opere rimosse dal parco per ragioni di sicurezza tra il 1986 e il 1999 e al giardino inferiore del Museo Canonica, dove sono esposte le sculture più imponenti.

Info: link in BIO
Doppio appuntamento in programma la prossima setti Doppio appuntamento in programma la prossima settimana per i possessori della #MICRomaCard.

Martedì 30 maggio, la #GAMRoma una visita alla mostra “Pasolini pittore”, un viaggio nella vita pubblica e privata dell’artista attraverso le sezioni tematiche della mostra e le circa duecento opere esposte; mercoledì 31 maggio l’appuntamento è invece al #MuseoTrastevere per un approfondimento sulla mostra “I Romanisti”.

Info: link in BIO
I weekend a #PalazzoBraschi sono stellari! Circond I weekend a #PalazzoBraschi sono stellari!
Circondati dalla bellezza del #MuseoDiRoma, per due fine settimana consecutivi (27-28 maggio e 3-4 giugno), i visitatori avranno la straordinaria opportunità di viaggiare tra stelle e pianeti con le conferenze e gli incontri degli astronomi del #PlanetarioDiRoma.

Sarà possibile assistere agli eventi con il biglietto d’ingresso al museo, fino a esaurimento dei posti disponibili.
Ingresso gratuito per i possessori della #MICRomaCard.
Per scoprire il programma completo clicca sul link in BIO.
Carica di più... Seguire Instagram