•      
Scuole Musei in Comune Roma

Scuole Musei in Comune Roma

Offerta didattica per le scuole dei Musei in Comune Roma

Vai al contenuto
  • Home
  • A scuola con noi
    • Insieme nei musei
    • Insieme in città
    • Insieme a distanza
  • Per la tua classe
  • Per la tua formazione
  • Archivio
    • Archivio A.S. 2020/2021
    • Archivio A.S. 2019/2020
    • Archivio A.S. 2018/2019
    • Archivio A.S. 2017/2018
    • Archivio A.S. 2016/2017
    • Archivio A.S. 2015/2016
  • Info e contatti

Scopriamo insieme i Mercati di Traiano

Dove: Mercati di Traiano
Indirizzo: via IV Novembre, 94
Sito Web: www.mercatiditraiano.it
Info e prenotazioni: 060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00

Descrizione e svolgimento del percorso:

Destinatari
SCUOLA SECONDARIA I e II
Descrizione e svolgimento del percorso
Cosa sono oggi i Mercati di Traiano? Un monumento antico, il museo dedicato all’architettura dei Fori Imperiali, un luogo di eventi espositivi e culturali e un centro di cultura e di didattica che si avvale delle tecnologie multimediali e che cerca l’interazione con il pubblico di tutte le età! La visita al complesso monumentale romano denominato dagli archeologi del Novecento “Mercati di Traiano” inizia con il suo inquadramento storico-topografico legato alla costruzione del Foro di Traiano (inaugurato nel 112 d.C.) e segue la rilettura critica degli spazi, articolati in edifici disposti su 6 livelli lungo le pendici del Quirinale e distinti da strade basolate chiuse al traffico. Il confronto con un mercato dell’antica Roma mostra che questo monumento non aveva carattere commerciale e che doveva essere piuttosto un “centro polifunzionale”, destinato ad attività amministrative e culturali connesse alla vita pubblica nel Foro. Il rinvenimento dell’iscrizione di Orazio Rogato, magistrato del Foro del Divino Traiano verso la fine del II secolo d.C., rappresenta una preziosa conferma della funzione amministrativa.
Il buono stato di conservazione degli alzati consente di ammirare ancora oggi le innovative soluzioni ingegneristiche ed architettoniche adottate, tuttora sorprendenti per la sperimentazione e la conoscenza dei materiali, come ha dimostrato, in occasione del recente restauro della volta della Grande Aula, l’individuazione nel calcestruzzo di una componente cristallina in grado di “armarlo”, precorrendo il cemento armato moderno. L’osservazione delle tecniche costruttive utilizzate dai Romani costituisce dunque un vero e proprio “laboratorio didattico” nel monumento.
La collocazione strategica tra Fori Imperiali, Palatino, Campo Marzio e Quirinale è stata fondamentale per assicurare la continuità di occupazione del complesso nel tempo; ogni epoca lo ha però connotato in modo diverso, trasformandolo in Castello delle Milizie nel Medioevo, in palazzo nobile e quindi convento delle suore di Santa Caterina nel Rinascimento e nella caserma Goffredo Mameli dopo l’Unità di Italia. Infine, negli anni Trenta del Novecento, è stato restaurato e “restituito” alla sua natura di monumento romano nell’ambito della “riscoperta” dei Fori Imperiali voluta da Benito Mussolini; la sua interpretazione in mercato dell’antica Roma ne ha però condizionato i primi utilizzi come luogo di fiere.
Gli studi e gli interventi di restauro e di valorizzazione condotti dagli anni Novanta hanno infine reso i Mercati di Traiano un importante punto di riferimento culturale nel panorama di Roma, arricchito da un’intensa attività espositiva. In particolare, lo stretto legame con i Fori Imperiali ha motivato l’apertura del Museo dei Fori Imperiali (2007) e la progettazione delle importanti mostre archeologiche “I luoghi del consenso imperiale. Il Foro di Augusto. Il Foro di Traiano” (1995), “Le Chiavi di Roma. La città di Augusto” (2014-2015) e “TRAIANO. Costruire l’Impero creare l’Europa” (2017-2018).
Per “raccontare” la storia dei Mercati di Traiano, il percorso comincerà  dalla Grande Aula e proseguirà nei Matronei e nel Corpo Centrale, seguendo i binari didattici paralleli del monumento e del museo.
L’uscita su via della Torre e su via Biberatica rappresenterà il momento di “sosta” e l’inizio del percorso esterno, consentendo di vedere dall’alto i Fori Imperiali e di camminare sulle strade basolate come gli antichi Romani, per poi scendere fino al livello del Foro di Traiano.
La visita va concepita come “attiva”, con stimoli alle osservazioni personali.

Durata 90 minuti

Finalità didattica
La visita illustra la storia e le trasformazioni del complesso denominato Mercati di Traiano “percorrendo” il monumento e osservando l’architettura, le tecniche costruttive e i segni delle trasformazioni, fino ai nostri giorni.

*********************************************

Destinatari
SCUOLA DELL’INFANZIA
SCUOLA PRIMARIA
Descrizione e svolgimento del percorso
Cosa sono i Mercati di Traiano oggi? Un monumento antico, un  museo dedicato all’architettura dei Fori Imperiali e una sede di mostre di archeologia e di arte, di concerti e di teatro, con un laboratorio didattico aperto a tutti i bambini!
Insomma.. cerchiamo di conoscerlo insieme, senza spaventarci se la guida parlerà di una storia lunghissima, iniziata tanto tempo fa, all’epoca dell’imperatore Traiano!
Cominciamo dal nome, “Mercati di Traiano”: è stato inventato dagli archeologi del Novecento, colpiti dal numero di ambienti aperti sulle strade con basoli dell’antica Roma e interpretati come luoghi di vendita di generi alimentari. Ma gli archeologi si sono sbagliati! I
Mercati di Traiano sono stati creati insieme al Foro di Traiano (inaugurato nel 112 d.C.) per motivi costruttivi e per ospitare funzioni amministrative e culturali connesse alla vita pubblica nel Foro: ce lo dicono l’iscrizione di Orazio Rogato e i bolli sui laterizi nel primo ambiente della Grande Aula.
Gli architetti e gli operai romani erano bravissimi: le murature in laterizio e le volte in cementizio, soprattutto quella della Grande Aula, sono ancora in piedi, malgrado le trasformazioni del monumento e i terremoti.
A proposito di trasformazioni.. sono state tante e molto diverse tra loro: vi è stata quella in Castello delle Milizie nel Medioevo, poi quella in palazzo nobile e quindi convento delle suore di Santa Caterina nel Rinascimento, infine quella in caserma militare dopo l’Unità di Italia.. nessuno ricordava più il monumento romano e così, quando gli archeologi nel Novecento distrussero gran parte dei segni di queste trasformazioni, conservando solo le più importanti come l’alta Torre delle Milizie, e condussero importanti restauri, lo interpretarono come.. vi ricordate? Lo abbiamo detto prima! Come “Mercati di Traiano”!
Ora non ci crede più nessun archeologo! Nell’antica Roma non esistevano le scale mobili.. voi avreste percorso in salita e discesa le ripide scale che collegano i 6 livelli dei Mercati di Traiano con i pacchi della spesa? Camminando nel museo e lungo il percorso esterno con la vostra guida scoprirete insieme le prove che dimostrano che non vi è mai stato un mercato e riconoscerete invece i segni delle varie trasformazioni. L’ultima è quella nel Museo dei Fori Imperiali e in sede di mostre, e attira tanti visitatori da tutto il mondo. Vi aspettiamo, mancate solo voi!

Durata 90 minuti

Finalità didattica
La visita consente di seguire la storia e le trasformazioni del complesso denominato Mercati di Traiano “percorrendo” il monumento e osservandone l’architettura, le tecniche costruttive e i segni delle trasformazioni fino ai nostri giorni.

Questo articolo è stato pubblicato in 2020 il 5 Ottobre 2020 da Susi Di Giandomenico.

Navigazione articolo

← Alla scoperta del patrimonio industriale di Roma: la Centrale Montemartini e gli impianti produttivi del quartiere Ostiense La Roma di Augusto e la sua pace →

Scegli attività didattica

loader
Wordpress Meta Data and Taxonomies Filter
 

DESTINATARI ▲

ATTIVITÀ ▲

TIPOLOGIA ▼

MUSEI ▼

TEMATICHE ▼


FACEBOOK

This message is only visible to admins.
Problem displaying Facebook posts. Backup cache in use.
Click to show error
Error: Error validating access token: The session has been invalidated because the user changed their password or Facebook has changed the session for security reasons. Type: OAuthException
Musei in Comune Roma

1 mese fa

Musei in Comune Roma
Dal 12 aprile l’allestimento ai Musei Capitolini un’ampia panoramica sull’uso dei marmi colorati, dalle origini fino al XX secolo, attraverso una raffinata selezione di pezzi provenienti dalla Fondazione Santarelli. La mostra I Colori dell’Antico. Marmi Santarelli ai Musei Capitolini è un’occasione unica per ripercorrere, attraverso forme, colori e fantasie, la storia millenaria della capitale da un punto di vista artistico ma anche socioculturale, politico ed economico.Per informazioni e biglietti: bit.ly/MarmiSantarelli ... Vedi +Vedi -

foto

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Musei in Comune Roma

1 mese fa

Musei in Comune Roma
L’Italia rappresenta un punto di riferimento artistico culturale per la videoarte e il cinema d’artista dalla fine degli anni Sessanta al nuovo secolo. Per dare atto all’importante ruolo che il nostro paese ha svolto nella diffusione della videoarte, anche a livello internazionale, la Galleria d'Arte Moderna di Roma Capitale e Palazzo delle Esposizioni presentano la mostra Il video rende felici. Videoarte in Italia, che offre una preziosa e unica ricostruzione storica del fenomeno.A cura di Valentina Valentini, l’esposizione è visibile dal 12 aprile al 4 settembre 2022.Per informazioni e biglietti: bit.ly/IlVideoRendeFelici_GAMroma#IlVideoRendeFelici #VideoArteItalia #PalazzodelleEsposizioni #GAMroma #CultureRoma Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali Roma CapitaleCulture Roma Direzione Generale Creatività Contemporanea Zètema Progetto Cultura s.r.l. ... Vedi +Vedi -

foto

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Musei in Comune Roma

1 mese fa

Musei in Comune Roma
Realizzata da Pietro Canonica nel 1904 su commissione di Ignazio Florio, marito dell’affascinante Franca Paola Jacona di San Giuliano, donna adulata e amata da artisti come D’Annunzio e Boldini, l’opera “Donna Franca Florio” è considerata uno dei grandi capolavori dello scultore.Oggi con #LArteNelDettaglio vi facciamo scoprire alcuni dettagli poco noti di questa celebre scultura della ‘Regina di Palermo’ della belle époque. ... Vedi +Vedi -

foto

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Twitter

museiincomuneMusei in Comune Roma@museiincomune·
15 Mag

In tantissimi, di nuovo insieme a ridare vita ai musei anche di notte... ecco alcuni momenti della vostra #nottedeimusei, costellata di arte, cultura e poesia!

#NottedeiMusei #NdMRoma22

4
museiincomuneMusei in Comune Roma@museiincomune·
15 Mag

Nella gallery alcune immagini della bellezza e della magia che sta avvolgendo i Musei in questa notte speciale!
#NottedeiMusei #NdMRoma22

4
AmbasciataROAmbasciata Romania@AmbasciataRO·
14 Mag

L’Ambasciata di Romania nella #NotteDeiMusei 🌙🏛

4
Vedi altri...

Instagram

Error validating access token: The session has been invalidated because the user changed their password or Facebook has changed the session for security reasons.