•      
Scuole Musei in Comune Roma

Scuole Musei in Comune Roma

Offerta didattica per le scuole dei Musei in Comune Roma

Vai al contenuto
  • Home
  • A scuola con noi
    • Insieme nei musei
    • In giro per la città
    • All’opera in laboratorio
  • Per la tua formazione
  • Archivio
    • A.S. 2021/2022
    • A.S. 2020/2021
    • A.S. 2019/2020
    • A.S. 2018/2019
    • A.S. 2017/2018
    • A.S. 2016/2017
    • A.S. 2015/2016
  • Info e contatti

San Paolo alla Regola-Palazzo Specchi: una macchina del tempo sulle rive del Tevere

Dove: Complesso archeologico di San Paolo alla Regola/Palazzo Specchi
Sito web: www.sovraintendenzaroma.it
Info e prenotazioni: 060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00
Destinatari:  SCUOLA SECONDARIA I e II

“Back to the future” è il titolo di un mitico film degli anni ’80 del Novecento nel quale i protagonisti si muovevano tra passato e futuro grazie a una incredibile macchina del tempo… e viaggiare nel tempo tra il I secolo d.C. e il 1500 (e oltre…) è quello che faremo rimanendo all’interno di un unico palazzo: il Palazzo Specchi.
Negli anni 1978-1982 il Comune di Roma curò il restauro di un gruppo di case di sua proprietà ubicate su via di S. Paolo alla Regola. Si tratta di un insieme di fabbricati di 4-5 piani di altezza, incentrati attorno al cinquecentesco Palazzo Specchi.
Lo scavo e il restauro rivelò come i fabbricati mantenessero in tutta la loro monumentalità strutture di età romana per quattro piani di altezza, due sotto il suolo e due sopra, che hanno costituito la base di una grande ristrutturazione medievale. La visita guidata consentirà di seguire in maniera sorprendente il susseguirsi di queste molteplici trasformazioni che condurranno gli studenti dal punto più profondo il piano -2, i magazzini sul Tevere di epoca romana (fine del I sec. d.C.), sino al primo piano del Palazzo Specchi, sede della Biblioteca Centrale per Ragazzi, dove potremo ammirare le pitture delle soprelevazioni medievali… Come un vero viaggio nel tempo!

Durata: 90 minuti

Finalità didattica
Fornire iniziative e opportunità formative che integrino la proposta didattica delle scuole.
Sviluppare la consapevolezza e la conoscenza delle peculiarità della città di Roma come luogo privilegiato di infinite trasformazioni storico-urbanistiche ma anche di
continuità urbanistica. Contribuire alla diffusione della cultura della conservazione e della valorizzazione dei Beni Culturali. Accrescere il senso di appartenenza a una storia condivisa e una maggiore coscienza del nostro patrimonio, come bene comune da consegnare alle future generazioni.

NB: Supporti didattici previsti durante la visita: materiale didattico a stampa, eventuali materiali di supporto per disegno o altro

Il percorso che attraversa da sotto a sopra Palazzo Specchi si conclude al primo piano sede della Biblioteca Centrale per Ragazzi; si dovrà pertanto prenotare tenendo presente gli orari della Biblioteca:
Lunedì: chiuso
Martedì: 10.00-18.00
Mercoledì:10.00-14.00
Giovedì: 10.00-18.00
Venerdì: 10.00-14.00

Questo articolo è stato pubblicato in 2022 il 10 Ottobre 2022 da v.mangiameli.

Navigazione articolo

← Le statue a fumetti Minilab →

Scegli attività didattica

loader
Wordpress Meta Data and Taxonomies Filter
 

DESTINATARI ▲

ATTIVITÀ ▲

MUSEI ▼

TEMATICHE ▼


FACEBOOK

Musei in Comune Roma è con MuseumWeek presso Museo di Roma.

9 ore fa

Musei in Comune Roma
Per il 1° giorno della #MuseumWeek ecco un’immagine che illustra una caratteristica della città di Roma attraverso i secoli: la notevole presenza di aree verdi all’interno del circuito murario. Pronti? Saltiamo dentro questo immenso quadro “a misura d’uomo” e ci sembrerà di poter passeggiare e godere dello splendido giardino di Palazzo Brancaccio, oggi giardini pubblici del Colle Oppio. In foto: Francesco Gai, La principessa Elizabeth Brancaccio con i figli nel giardino del palazzo, 1881 – 1884, MR 18430#AmbienteMW #MuseumWeek2023 #EnvironmentMW ... Vedi +Vedi -

foto

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Musei in Comune Roma è con MuseumWeek presso Museo Civico di Zoologia.

10 ore fa

Musei in Comune Roma
Una sala del Museo Civico di Zoologia è dedicata all’impatto dell’uomo sulla Natura. Qui una orango femmina ci ricorda che eliminando le foreste del Borneo non solo rischiamo di perdere questi “compagni di viaggio”, ma anche risorse preziose per la nostra sopravvivenza.#AmbienteMW #MuseumWeek #EnvironmentMW #giornatamondialedellambiente ... Vedi +Vedi -

foto

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Musei in Comune Roma è con MuseumWeek presso Museo di Casal de' Pazzi.

12 ore fa

Musei in Comune Roma
Al Museo di Casal de' Pazzi si viaggia nell'ambiente romano di 200.000 anni fa: lungo l'antico Aniene vivevano i nostri antenati ma anche piante e animali sorprendenti, come elefanti, rinoceronti, ippopotami...Vi aspettiamo per visitarlo insieme!#AmbienteMW #MuseumWeek #environmentMW ... Vedi +Vedi -

foto

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Twitter

Twitter feed is not available at the moment.

iNSTAGRAM

Per il 1° giorno della #MuseumWeek ecco un’imma Per il 1° giorno della #MuseumWeek ecco un’immagine che illustra una caratteristica della città di Roma attraverso i secoli: la notevole presenza di aree verdi all’interno del circuito murario. 
Pronti? Saltiamo dentro questo immenso quadro “a misura d’uomo” e ci sembrerà di poter passeggiare e godere dello splendido giardino di Palazzo Brancaccio, oggi giardini pubblici del Colle Oppio. 

In foto: Francesco Gai, La principessa Elizabeth Brancaccio con i figli nel giardino del palazzo, 1881 – 1884, MR 18430

#AmbienteMW #MuseumWeek2023 #EnvironmentMW
Una sala del Museo Civico di Zoologia è dedicata Una sala del Museo Civico di Zoologia è dedicata all’impatto dell’uomo sulla Natura. Qui una orango femmina ci ricorda che eliminando le foreste del Borneo non solo rischiamo di perdere questi “compagni di viaggio”, ma anche risorse preziose per la nostra sopravvivenza.

#AmbienteMW #MuseumWeek #EnvironmentMW #giornatamondialedellambiente
Al #MuseoCasalDePazzi si viaggia nell'ambiente rom Al #MuseoCasalDePazzi si viaggia nell'ambiente romano di 200.000 anni fa: lungo l'antico Aniene vivevano i nostri antenati ma anche piante e animali sorprendenti, come elefanti, rinoceronti, ippopotami...
Vi aspettiamo per visitarlo insieme!

#AmbienteMW #MuseumWeek #EnvironmentMW
Carica di più... Seguire Instagram