•      
Scuole Musei in Comune Roma

Scuole Musei in Comune Roma

Offerta didattica per le scuole dei Musei in Comune Roma

Vai al contenuto
  • Home
  • A scuola con noi
    • Insieme nei musei
    • In giro per la città
    • All’opera in laboratorio
  • Per la tua formazione
  • Archivio
    • A.S. 2021/2022
    • A.S. 2020/2021
    • A.S. 2019/2020
    • A.S. 2018/2019
    • A.S. 2017/2018
    • A.S. 2016/2017
    • A.S. 2015/2016
  • Info e contatti

Roma durante l’occupazione francese dal Pincio a piazza del Popolo al museo Napoleonico

Dove: appuntamento a Piazzale Napoleone I
Sito web: www.sovraintendenzaroma.it
Info e prenotazioni: 060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00

Descrizione e svolgimento del percorso
L’itinerario propone una rilettura di alcuni dei luoghi maggiormente interessati dalla politica urbanistica dell’amministrazione francese a Roma. Partendo dal Pincio e da Piazza del Popolo, sfiorerà anche alcuni punti della città al centro del dibattito urbanistico di quegli anni (in primis la zona del Porto di Ripetta), per concludersi al Museo Napoleonico, dove sarà possibile ammirare alcune significative testimonianze visive relative alla presenza francese a Roma.

Il percorso comprende:
– Introduzione generale e descrizione della Passeggiata
– Piazzale Bucarest: cenni sull’obelisco di Antinoo, cenni sulle vicende storiche e architettoniche della casina Valadier (esterno)
– Affaccio su Piazza del Popolo con introduzione generale
– Discesa dal Pincio
– Arrivo in Piazza del Popolo con descrizione della piazza e delle prospettive architettoniche del Pincio
– Spostamento da Piazza del Popolo al Museo Napoleonico percorrendo via Ripetta, piazza Augusto Imperatore e via di Monte Brianzo
– Accoglienza e percorso nel museo
– Piazza del Popolo come sfondo dell’ingresso delle truppe francesi in città in un’incisione esposta al Museo Napoleonico
– Le feste repubblicane, che caratterizzarono il primo periodo di occupazione, raccontate attraverso dipinti e incisioni. Per le feste, che si tennero nelle principali piazze cittadine, furono stilati programmi ricchi di simbolismi e di rimandi all’antica Roma, e vennero realizzati imponenti apparati effimeri, a cui collaborarono architetti e artisti, folgorati dall’esperienza giacobina. Sale dedicate al re di Roma e alla presenza dei francesi a Roma.

Durata: 180 minuti

Finalità didattica
Lettura integrata delle testimonianze monumentali di una particolare stagione della storia, dell’urbanistica e dell’architettura della città, quella dell’occupazione francese, unico esempio duraturo di gestione laica e centralizzata dell’amministrazione municipale dopo secoli di governo ecclesiastico e prima dell’annessione di Roma al nuovo regno d’Italia. Nel quinquennio Napoleonico viene sviluppata a Roma l’ipotesi di razionalizzazione degli spazi di interesse pubblico e, in particolare, la realizzazione di luoghi specificamente destinati al benessere della cittadinanza, come le pubbliche passeggiate. La conoscenza di questa fase della storia cittadina, che mostra una visione urbanistica già moderna, consente di riflettere sugli usi attuali della città e di stimolare la consapevolezza dell’importanza dei luoghi di libera aggregazione della cittadinanza, quali la piazza, il giardino e la passeggiata. Il percorso di visita si concluderà nelle sale del Museo Napoleonico, dove sarà possibile approfondire alcuni argomenti trattati attraverso le testimonianze visive conservate al suo interno, con particolare riguardo ad alcuni dei protagonisti di quella stagione storica.

Questo articolo è stato pubblicato in 2020 il 5 Ottobre 2020 da v.mangiameli.

Navigazione articolo

← La città che cambia. Una storia per immagini Roma nel Medioevo, una città di torri →

Scegli attività didattica

loader
Wordpress Meta Data and Taxonomies Filter
 

DESTINATARI ▲

ATTIVITÀ ▲

MUSEI ▼

TEMATICHE ▼


FACEBOOK

Musei in Comune Roma

6 ore fa

Musei in Comune Roma
Nell’ambito dell’iniziativa “Le ville raccontano”, ciclo di conferenze e visite guidate nelle ville e parchi storici di Roma, il 31 maggio il Museo Pietro Canonica propone una visita al deposito delle sculture di Villa Borghese dove sono conservate le opere rimosse dal parco per ragioni di sicurezza tra il 1986 e il 1999 e al giardino inferiore del Museo Canonica, dove sono esposte le sculture più imponenti.Info: bit.ly/3WvdQMR ... Vedi +Vedi -

foto

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Musei in Comune Roma

1 giorno fa

Musei in Comune Roma
Doppio appuntamento in programma la prossima settimana per i possessori della #MICRomaCard.Martedì 30 maggio, la Galleria d'Arte Moderna di Roma Capitale propone una visita alla mostra “Pasolini pittore”, un viaggio nella vita pubblica e privata dell’artista attraverso le sezioni tematiche della mostra e le circa duecento opere esposte (bit.ly/45HAfL4); mercoledì 31 maggio l’appuntamento è invece al Museo di Roma in Trastevere per un approfondimento sulla mostra “I Romanisti” (bit.ly/3BXLZLy) ... Vedi +Vedi -

foto

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Musei in Comune Roma

2 giorni fa

Musei in Comune Roma
I weekend a Palazzo Braschi sono stellari!Circondati dalla bellezza del Museo di Roma, per due fine settimana consecutivi (27-28 maggio e 3-4 giugno), i visitatori avranno la straordinaria opportunità di viaggiare tra stelle e pianeti con le conferenze e gli incontri degli astronomi del Planetario di Roma.Sarà possibile assistere agli eventi con il biglietto d’ingresso al museo, fino a esaurimento dei posti disponibili.Ingresso gratuito per i possessori della #MICRomaCard.Per scoprire il programma completo clicca qui: bit.ly/WeekendStellari ... Vedi +Vedi -

foto

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Twitter

Twitter feed is not available at the moment.

iNSTAGRAM

Nell’ambito dell’iniziativa “Le ville raccon Nell’ambito dell’iniziativa “Le ville raccontano”, ciclo di conferenze e visite guidate nelle ville e parchi storici di Roma, il 31 maggio il #MuseoCanonica propone una visita al deposito delle sculture di #VillaBorghese dove sono conservate le opere rimosse dal parco per ragioni di sicurezza tra il 1986 e il 1999 e al giardino inferiore del Museo Canonica, dove sono esposte le sculture più imponenti.

Info: link in BIO
Doppio appuntamento in programma la prossima setti Doppio appuntamento in programma la prossima settimana per i possessori della #MICRomaCard.

Martedì 30 maggio, la #GAMRoma una visita alla mostra “Pasolini pittore”, un viaggio nella vita pubblica e privata dell’artista attraverso le sezioni tematiche della mostra e le circa duecento opere esposte; mercoledì 31 maggio l’appuntamento è invece al #MuseoTrastevere per un approfondimento sulla mostra “I Romanisti”.

Info: link in BIO
I weekend a #PalazzoBraschi sono stellari! Circond I weekend a #PalazzoBraschi sono stellari!
Circondati dalla bellezza del #MuseoDiRoma, per due fine settimana consecutivi (27-28 maggio e 3-4 giugno), i visitatori avranno la straordinaria opportunità di viaggiare tra stelle e pianeti con le conferenze e gli incontri degli astronomi del #PlanetarioDiRoma.

Sarà possibile assistere agli eventi con il biglietto d’ingresso al museo, fino a esaurimento dei posti disponibili.
Ingresso gratuito per i possessori della #MICRomaCard.
Per scoprire il programma completo clicca sul link in BIO.
Carica di più... Seguire Instagram