•      
Scuole Musei in Comune Roma

Scuole Musei in Comune Roma

Offerta didattica per le scuole dei Musei in Comune Roma

Vai al contenuto
  • Home
  • A scuola con noi
    • Insieme nei musei
    • In giro per la città
    • All’opera in laboratorio
  • Per la tua formazione
  • Archivio
    • A.S. 2021/2022
    • A.S. 2020/2021
    • A.S. 2019/2020
    • A.S. 2018/2019
    • A.S. 2017/2018
    • A.S. 2016/2017
    • A.S. 2015/2016
  • Info e contatti

Raccontare la pace di Augusto

Indirizzo: Museo dell’Ara Pacis (Lungotevere in Augusta, angolo via Tomacelli)
Sito web: http://www.arapacis.it
Info e prenotazioni: 060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00

Destinatari: Scuola dell’Infanzia

Descrizione e svolgimento del percorso
I bambini saranno accolti all’ingresso del museo per iniziare una visita alla scoperta dell’imperatore Augusto, della sua famiglia, del Campo Marzio settentrionale e dell’Ara Pacis; la descrizione e l’analisi dei pannelli a rilievo del monumento saranno l’occasione per soffermarsi, attraverso un dialogo interattivo tra operatori e giovani visitatori, sui miti e le leggende della fondazione e origine di Roma, e su come Augusto si sia sapientemente innestato sulla tradizione esistente. Gli operatori si soffermeranno sul concetto di ‘pace’ e di come esso fosse differente da come lo intendiamo noi oggi. Alla fine del percorso ci si troverà alla base della scalinata del museo, vicino la fontana (Via di Ripetta) dove sarà collocata l’Apelettura, il piccolo mezzo a tre ruote scelto e attrezzato dalle Biblioteche di Roma Capitale per diffondere l’amore per il libro e per la lettura. Per l’occasione il mezzo verrà appositamente allestito con libri e novità editoriali correlati ai temi e agli argomenti della visita. L’Apelettura accoglierà la classe con una breve introduzione delle attività delle Biblioteche di Roma e a seguire lettori professionisti e/o bibliotecari srotoleranno il magico tappeto delle storie su cui accomodarsi per immergersi, attraverso la lettura ad alta voce, in un mondo di emozioni, fiabe, leggende e figure. Dopo la lettura ad alta voce i bambini potranno curiosare tra gli “scaffali” dell’Apelettura: è questo il momento per sfogliare e leggere da soli o in compagnia le parole e le figure del loro libro preferito e far conoscere libri e albi illustrati incentrati sui temi dell’archeologia e della storia di Roma antica.

Durata 180 minuti (comprensivi di una pausa ricreativa)

Finalità didattica
Il doppio appuntamento con il museo e l’Apelettura è l’occasione per sviluppare nei bambini la capacità di collegamento interdisciplinare e abituarli a fruire del patrimonio archeologico, storico-artistico e monumentale della città, nonché dei servizi culturali che Roma offre ai suoi cittadini. In particolare i piccoli studenti, partendo dall’osservazione dell’Ara Pacis e del suo ricco apparato decorativo, potranno, grazie alla guida dell’operatore didattico, vivere un’esperienza coinvolgente, che resterà facilmente nella loro memoria. I protagonisti delle origini leggendarie di Roma antica andranno a sovrapporsi e a legarsi con i protagonisti storici, con Augusto e la sua gens, e la generosa decorazione a fregio vegetale stimolerà la loro immaginazione, raccontando per immagini di una mitica età dell’oro che si ripropone con il primo imperatore. Vissuta con questo coinvolgimento, l’esperienza della visita al museo non potrà che lasciare un ricordo positivo, favorendo il desiderio di ritornarci e creando un circolo virtuoso nella formazione delle giovani coscienze. L’intervento con l’Apelettura, ad integrazione della visita, permetterà di dare voce ai libri, facendo conoscere nuove e valide proposte editoriali ai ragazzi e consentirà di trovare nei testi e nella lettura compagni di viaggio insostituibili; sarà una occasione per conoscere il Sistema delle Biblioteche di Roma con i suoi molteplici servizi che costituiscono una risorsa preziosa per la vita di ogni lettore.
________________________________________________________________

Destinatari: Scuola Primaria

Descrizione e svolgimento del percorso
I piccoli studenti saranno accolti all’ingresso del museo per iniziare una visita alla scoperta dell’imperatore Augusto, della sua famiglia, del Campo Marzio settentrionale e dell’Ara Pacis; la descrizione e l’analisi dei pannelli a rilievo del monumento saranno l’occasione per soffermarsi, attraverso un dialogo interattivo tra operatori e giovani visitatori, sui miti e le leggende della fondazione e origine di Roma, e su come Augusto si sia sapientemente innestato sulla tradizione esistente. Gli operatori si soffermeranno sul concetto di ‘pace’ e di come esso fosse differente da come lo intendiamo noi oggi. Alla fine del percorso ci si troverà alla base della scalinata del museo, vicino la fontana (Via di Ripetta) dove sarà collocata l’Apelettura, il piccolo mezzo a tre ruote scelto e attrezzato dalle Biblioteche di Roma Capitale per diffondere l’amore per il libro e per la lettura. Per l’occasione il mezzo verrà appositamente allestito con libri e novità editoriali correlati ai temi e agli argomenti della visita. L’Apelettura accoglierà la classe con una breve introduzione delle attività delle Biblioteche di Roma e a seguire lettori professionisti e/o bibliotecari srotoleranno il magico tappeto delle storie su cui accomodarsi per immergersi, attraverso la lettura ad alta voce, in un mondo di emozioni, fiabe, leggende e figure. Dopo la lettura ad alta voce i ragazzi potranno curiosare tra gli “scaffali” dell’Apelettura: è questo il momento per sfogliare e leggere da soli o in compagnia le parole e le figure del loro libro preferito e far conoscere libri e albi illustrati incentrati sui temi dell’archeologia e della storia di Roma antica.

Durata 180 minuti (comprensivi di una pausa ricreativa)

Finalità didattica
Il doppio appuntamento con il museo e l’Apelettura è l’occasione per sviluppare nei ragazzi la capacità di collegamento interdisciplinare e abituarli a fruire del patrimonio archeologico, storico artistico e monumentale della città, nonché dei servizi culturali che Roma offre ai suoi cittadini. In particolare i piccoli studenti, partendo dall’osservazione dell’Ara Pacis e del suo ricco apparato decorativo, potranno, grazie alla guida dell’operatore didattico, vivere un’esperienza coinvolgente, che resterà facilmente nella loro memoria. I protagonisti delle origini leggendarie di Roma antica andranno a sovrapporsi e a legarsi con i protagonisti storici, con Augusto e la sua gens, e la generosa decorazione a fregio vegetale stimolerà la loro immaginazione, raccontando per immagini di una mitica età dell’oro che si ripropone con il primo imperatore. Vissuta con questo coinvolgimento, l’esperienza della visita al museo non potrà che lasciare un ricordo positivo, favorendo il desiderio di ritornarci e creando un circolo virtuoso nella formazione delle giovani coscienze. L’intervento con l’Apelettura, ad integrazione della visita, permetterà di dare voce ai libri, facendo conoscere nuove e valide proposte editoriali ai ragazzi e consentirà di trovare nei testi e nella lettura compagni di viaggio insostituibili; sarà una occasione per conoscere il Sistema delle Biblioteche di Roma con i suoi molteplici servizi che costituiscono una risorsa preziosa per la vita di ogni lettore.

 

 

Questo articolo è stato pubblicato in Senza categoria il 26 Settembre 2018 da redazione.

Navigazione articolo

← Il Campodiglio e i Musei Capitolini narrati ai più giovani I Mercati di Traiano narrati ai più giovani →

Scegli attività didattica

loader
Wordpress Meta Data and Taxonomies Filter
 

DESTINATARI ▲

ATTIVITÀ ▲

MUSEI ▼

TEMATICHE ▼


FACEBOOK

Musei in Comune Roma

4 ore fa

Musei in Comune Roma
Nell’ambito dell’iniziativa “Le ville raccontano”, ciclo di conferenze e visite guidate nelle ville e parchi storici di Roma, il 31 maggio il Museo Pietro Canonica propone una visita al deposito delle sculture di Villa Borghese dove sono conservate le opere rimosse dal parco per ragioni di sicurezza tra il 1986 e il 1999 e al giardino inferiore del Museo Canonica, dove sono esposte le sculture più imponenti.Info: bit.ly/3WvdQMR ... Vedi +Vedi -

foto

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Musei in Comune Roma

1 giorno fa

Musei in Comune Roma
Doppio appuntamento in programma la prossima settimana per i possessori della #MICRomaCard.Martedì 30 maggio, la Galleria d'Arte Moderna di Roma Capitale propone una visita alla mostra “Pasolini pittore”, un viaggio nella vita pubblica e privata dell’artista attraverso le sezioni tematiche della mostra e le circa duecento opere esposte (bit.ly/45HAfL4); mercoledì 31 maggio l’appuntamento è invece al Museo di Roma in Trastevere per un approfondimento sulla mostra “I Romanisti” (bit.ly/3BXLZLy) ... Vedi +Vedi -

foto

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Musei in Comune Roma

2 giorni fa

Musei in Comune Roma
I weekend a Palazzo Braschi sono stellari!Circondati dalla bellezza del Museo di Roma, per due fine settimana consecutivi (27-28 maggio e 3-4 giugno), i visitatori avranno la straordinaria opportunità di viaggiare tra stelle e pianeti con le conferenze e gli incontri degli astronomi del Planetario di Roma.Sarà possibile assistere agli eventi con il biglietto d’ingresso al museo, fino a esaurimento dei posti disponibili.Ingresso gratuito per i possessori della #MICRomaCard.Per scoprire il programma completo clicca qui: bit.ly/WeekendStellari ... Vedi +Vedi -

foto

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Twitter

Twitter feed is not available at the moment.

iNSTAGRAM

Nell’ambito dell’iniziativa “Le ville raccon Nell’ambito dell’iniziativa “Le ville raccontano”, ciclo di conferenze e visite guidate nelle ville e parchi storici di Roma, il 31 maggio il #MuseoCanonica propone una visita al deposito delle sculture di #VillaBorghese dove sono conservate le opere rimosse dal parco per ragioni di sicurezza tra il 1986 e il 1999 e al giardino inferiore del Museo Canonica, dove sono esposte le sculture più imponenti.

Info: link in BIO
Doppio appuntamento in programma la prossima setti Doppio appuntamento in programma la prossima settimana per i possessori della #MICRomaCard.

Martedì 30 maggio, la #GAMRoma una visita alla mostra “Pasolini pittore”, un viaggio nella vita pubblica e privata dell’artista attraverso le sezioni tematiche della mostra e le circa duecento opere esposte; mercoledì 31 maggio l’appuntamento è invece al #MuseoTrastevere per un approfondimento sulla mostra “I Romanisti”.

Info: link in BIO
I weekend a #PalazzoBraschi sono stellari! Circond I weekend a #PalazzoBraschi sono stellari!
Circondati dalla bellezza del #MuseoDiRoma, per due fine settimana consecutivi (27-28 maggio e 3-4 giugno), i visitatori avranno la straordinaria opportunità di viaggiare tra stelle e pianeti con le conferenze e gli incontri degli astronomi del #PlanetarioDiRoma.

Sarà possibile assistere agli eventi con il biglietto d’ingresso al museo, fino a esaurimento dei posti disponibili.
Ingresso gratuito per i possessori della #MICRomaCard.
Per scoprire il programma completo clicca sul link in BIO.
Carica di più... Seguire Instagram