•      
Scuole Musei in Comune Roma

Scuole Musei in Comune Roma

Offerta didattica per le scuole dei Musei in Comune Roma

Vai al contenuto
  • Home
  • A scuola con noi
    • Insieme nei musei
    • Insieme in città
    • Insieme a distanza
  • Per la tua classe
  • Per la tua formazione
  • Archivio
    • Archivio A.S. 2020/2021
    • Archivio A.S. 2019/2020
    • Archivio A.S. 2018/2019
    • Archivio A.S. 2017/2018
    • Archivio A.S. 2016/2017
    • Archivio A.S. 2015/2016
  • Info e contatti

Perchè si chiama così? Vie, vicoli, piazze, larghi ed archi che ci raccontano di persone, mestieri, miti, leggende, aneddoti e segreti

Dove: piazza Benedetto Cairoli
Sito Web: www.sovraintendenzaroma.it
Info e prenotazioni
: 060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00
Destinatari: SCUOLA PRIMARIA, SCUOLA SECONDARIA I

Quante volte ci siamo chiesti: “Perché via Arenula si chiama così? E via dei Giubbonari? E l’Arco degli Acetari ?”. A queste e ad altre domande si risponderà durante l’itinerario per vie, piazze, larghi ed archi.
La storia dei toponimi che si incontrano lungo il cammino consente di seguire la crescita urbana di questa parte della città, di conoscerne i cambiamenti sociali, gli aspetti folcloristici e di scoprirne curiosità ed aneddoti.
Nel tessuto urbanistico di Roma si rispecchiano le vicende di quasi tre millenni di storia che sarà possibile ripercorrere in un itinerario che si snoda tra le chiese, i monumenti, i palazzi ed i cortili dei rioni Parione e Regola.
Il percorso parte da piazza Benedetto Cairoli, fronte via Arenula, prosegue verso la chiesa di S. Carlo ai Catinari (esterno) che fa angolo con via del Monte della Farina, si percorre via dei Giubbonari e si intersecano via dei Chiavari, via dei Pompieri e via della Pietà per poi sostare in largo dei Librari, davanti alla chiesa di S. Barbara (esterno).
Prima di arrivare in piazza Campo de’ Fiori si incrociano vicolo delle Grotte dove abitò il conte di Cagliostro e poi via dei Balestrari, giunti nella piazza, dopo una breve sosta per illustrare l’uso della piazza ed il Monumento a Giordano Bruno, si prosegue verso palazzo Righetti (esterno) che nel 1887 fu acquistato dall’Istituto “Tata Giovanni”, fondato da Giovanni Borgi, un muratore romano che dedicò la sua vita ai bambini abbandonati assistendoli ed insegnandogli un mestiere: i “callarelli”, così erano chiamato i ragazzi, vi rimasero fino al 1926.
Si torna su piazza Campo de’ Fiori e si procede verso via del Pellegrino, dopo aver superato via dei Baullari, dove si visita l’Arco degli Acetari. Percorrendo vicolo del Bollo si arriva a via dei Cappellari e da qui, passando di nuovo per piazza Campo de’ Fiori e per piazza Farnese, si arriva alla piazza della Quercia, sede dell’Università dei Macellari, su cui affaccia la chiesa di S. Maria della Quercia (esterno) dove si conclude la visita.

Durata: 90 minuti

Finalità didattica
Introdurre gli studenti alla toponomastica, attraverso un percorso di apprendimento attivo, facendogli comprendere che anche i nomi dei luoghi possono raccontare la storia della città ed i cambiamenti sociali che sono avvenuti. Gli studenti acquisiranno consapevolezza e maggiore conoscenza dei luoghi a loro ignoti o che frequentano solo di passaggio, attraverso un procedimento di riconoscimento identitario nella città.

Questo articolo è stato pubblicato in Senza categoria il 20 Ottobre 2021 da tiziano.

Navigazione articolo

← Dallo spray all’affresco: viaggio urbano tra le facciate dipinte dei palazzi del centro storico Difendere Roma nel 1849: tra Porta S. Pancrazio e Villa Sciarra, itinerario lungo la linea di fuoco →

Scegli attività didattica

loader
Wordpress Meta Data and Taxonomies Filter
 

DESTINATARI ▲

ATTIVITÀ ▲

TIPOLOGIA ▼

MUSEI ▼

TEMATICHE ▼


FACEBOOK

This message is only visible to admins.
Problem displaying Facebook posts. Backup cache in use.
Click to show error
Error: Error validating access token: The session has been invalidated because the user changed their password or Facebook has changed the session for security reasons. Type: OAuthException
Musei in Comune Roma

1 mese fa

Musei in Comune Roma
Dal 12 aprile l’allestimento ai Musei Capitolini un’ampia panoramica sull’uso dei marmi colorati, dalle origini fino al XX secolo, attraverso una raffinata selezione di pezzi provenienti dalla Fondazione Santarelli. La mostra I Colori dell’Antico. Marmi Santarelli ai Musei Capitolini è un’occasione unica per ripercorrere, attraverso forme, colori e fantasie, la storia millenaria della capitale da un punto di vista artistico ma anche socioculturale, politico ed economico.Per informazioni e biglietti: bit.ly/MarmiSantarelli ... Vedi +Vedi -

foto

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Musei in Comune Roma

1 mese fa

Musei in Comune Roma
L’Italia rappresenta un punto di riferimento artistico culturale per la videoarte e il cinema d’artista dalla fine degli anni Sessanta al nuovo secolo. Per dare atto all’importante ruolo che il nostro paese ha svolto nella diffusione della videoarte, anche a livello internazionale, la Galleria d'Arte Moderna di Roma Capitale e Palazzo delle Esposizioni presentano la mostra Il video rende felici. Videoarte in Italia, che offre una preziosa e unica ricostruzione storica del fenomeno.A cura di Valentina Valentini, l’esposizione è visibile dal 12 aprile al 4 settembre 2022.Per informazioni e biglietti: bit.ly/IlVideoRendeFelici_GAMroma#IlVideoRendeFelici #VideoArteItalia #PalazzodelleEsposizioni #GAMroma #CultureRoma Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali Roma CapitaleCulture Roma Direzione Generale Creatività Contemporanea Zètema Progetto Cultura s.r.l. ... Vedi +Vedi -

foto

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Musei in Comune Roma

1 mese fa

Musei in Comune Roma
Realizzata da Pietro Canonica nel 1904 su commissione di Ignazio Florio, marito dell’affascinante Franca Paola Jacona di San Giuliano, donna adulata e amata da artisti come D’Annunzio e Boldini, l’opera “Donna Franca Florio” è considerata uno dei grandi capolavori dello scultore.Oggi con #LArteNelDettaglio vi facciamo scoprire alcuni dettagli poco noti di questa celebre scultura della ‘Regina di Palermo’ della belle époque. ... Vedi +Vedi -

foto

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Twitter

museiincomuneMusei in Comune Roma@museiincomune·
15 Mag

In tantissimi, di nuovo insieme a ridare vita ai musei anche di notte... ecco alcuni momenti della vostra #nottedeimusei, costellata di arte, cultura e poesia!

#NottedeiMusei #NdMRoma22

4
museiincomuneMusei in Comune Roma@museiincomune·
15 Mag

Nella gallery alcune immagini della bellezza e della magia che sta avvolgendo i Musei in questa notte speciale!
#NottedeiMusei #NdMRoma22

4
AmbasciataROAmbasciata Romania@AmbasciataRO·
14 Mag

L’Ambasciata di Romania nella #NotteDeiMusei 🌙🏛

4
Vedi altri...

Instagram

Error validating access token: The session has been invalidated because the user changed their password or Facebook has changed the session for security reasons.