•      
Scuole Musei in Comune Roma

Scuole Musei in Comune Roma

Offerta didattica per le scuole dei Musei in Comune Roma

Vai al contenuto
  • Home
  • A scuola con noi
    • Insieme nei musei
    • In giro per la città
    • All’opera in laboratorio
  • Per la tua formazione
  • Archivio
    • A.S. 2021/2022
    • A.S. 2020/2021
    • A.S. 2019/2020
    • A.S. 2018/2019
    • A.S. 2017/2018
    • A.S. 2016/2017
    • A.S. 2015/2016
  • Info e contatti

Passeggiando sulla storia: conoscere, sentire, scoprire. Il cammino degli elefanti

Dove: Museo di Casal de’ Pazzi (Via Egidio Galbani,6); Biblioteca Fabrizio Giovenale (via Fermo Corni)
Sito web: www.museocasaldepazzi.it
Info e prenotazioni: 060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00
*La visita al museo può essere effettuata da non più di trenta persone per volta

Descrizione e svolgimento del percorso*
Doppio appuntamento: museo e biblioteca, per sviluppare nei ragazzi la capacità di collegamenti interdisciplinari e per abituarli a fruire del patrimonio culturale e dei servizi che Roma offre ai suoi cittadini. Una “rete” di strutture interconnesse dalla vicinanza territoriale e da collegamenti tematici e di funzione, che permette di ampliare conoscenze e consapevolezza delle risorse ereditate dal passato. Un mondo scomparso e sconosciuto viene raccontato nel Museo di Casal de’ Pazzi, dove resti di antiche faune e di strumenti di pietra paleolitici sono conservati in situ e descritti da un suggestivo percorso di visita supportato da suoni, voci ed immagini. Una visita breve, ma intensa, sarà seguita da un momento laboratoriale che fa toccare con “mano” le capacità di astrazione degli uomini di Neanderthal, che lì vivevano 200.000 anni fa. Con l’uso di coloranti naturali (ocra, carbone, limonite) si potranno “decorare” parti del corpo realizzando una “Body Art” ante litteram. L’uso di queste materie è infatti una delle prime testimonianza archeologiche di un pensiero complesso e simbolico, che a distanza di centinaia di migliaia di anni sarà poi espresso dalla scrittura. Con questa entriamo nella “storia”, oggi rappresentata anche dal patrimonio di idee, fantasia e sapienza conservato nei libri. L’itinerario di spostamento tra il museo e la biblioteca costituisce una piacevole passeggiata nel verde del Parco regionale urbano di Aguzzano, che collega il museo al quartiere di San Basilio, dove sorgeva una storica tenuta agricola. Dopo la bonifica dell’agro romano avvenuta dopo l’Unità d’Italia (1870), ospitò numerosi casali, ancora oggi presenti nell’area del parco. Dal punto di vista naturalistico il Parco è caratterizzato dalla presenza del Fosso di San Basilio, che lo percorre per tutta la sua lunghezza prima di confluire nel Fosso di Casal de’ Pazzi e quindi nel fiume Aniene. Alcune piante ed animali presenti in questo frammento di natura, certamente molto antropizzato, caratterizzavano anche il paesaggio del Pleistocene. Il percorso si configura anche come un arricchimento delle conoscenze acquisite al museo attraverso il “riconoscimento” sul territorio di elementi presenti nel museo.

L’itinerario si articola in tre momenti:
• MUSEO DI CASAL DE’ PAZZI
Il museo conserva un’ampia porzione dell’alveo di un antico fiume, che circa 200.000 anni fa scorreva proprio dove ora sorge la struttura museale. Lo scavo del giacimento, svolto nella prima metà degli anni ’80, ha portato alla luce numerosi reperti geologici, paleontologici ed archeologici che permettono di conoscere ed immaginare un paesaggio preistorico, molto diverso da quello attuale, caratterizzato da grandi faune, antichi vulcani e gruppi di uomini cacciatori-raccoglitori. Nel deposito sono esposti imponenti resti di Elefante antico, le cui zanne raggiungevano i 4 m di lunghezza, ed inoltre fossili di rinoceronti, ippopotami, uri, cervi, daini, iene, lupi, cavalli, cinghiali ed uccelli acquatici. La flora fossile è rappresentata da foglie di Zelkova crenata, una ulmacea oggi diffusa in area caucasica, che può essere però vista dal vivo nel «giardino pleistocenico», che accoglie anche altre piante tipiche dell’epoca. La presenza dell’uomo è documentata da numerose pietre scheggiate e da un frammento di cranio.
Primo passo del percorso di visita è la visione dall’alto dei 300mq di deposito conservato. Osservando il letto del fiume, anche con il supporto di suggestive ricostruzioni virtuali, ci si può immergere nell’antico paesaggio pleistocenico. Nella sala espositiva, è possibile osservare da vicino alcuni dei reperti, toccare e manipolare oggetti di pietra riprodotti con le tecniche antiche, e inoltre giocare con la «Pleistostation», una postazione che contiene anche alcuni videogiochi che mettono a confronto la vita attuale con quella paleolitica. Il breve momento laboratoriale che seguirà la visita (“Neanderthal Body Art”), permetterà una riflessione sulle notevoli capacità culturali, tecniche ed estetiche dei nostri antichi cugini europei. Inoltre la visita finale al “Giardino pleistocenico”, effettuata prima della passeggiata per recarsi in biblioteca, darà lo spunto per osservare dal vivo e nel contesto urbano attuale alcune piante che caratterizzavano il territorio già dal Pleistocene medio.

• ITINERARIO dal MUSEO DI CASAL DE’ PAZZI alla BIBLIOTECA FABRIZIO GIOVENALE
L’itinerario di trasferimento alla biblioteca, consentirà ai ragazzi di ritrovarsi nel cuore di un’area verde, che testimonia la trasformazione della campagna romana, poiché conserva aspetti caratteristici del tradizionale paesaggio dell’agro romano, quasi ovunque però sostituito dall’urbanizzazione delle periferie.
Il Parco, nato nel 1989, ospita interessanti fitte macchie di rovi, ricca vegetazione a ridosso del Fosso di San Basilio e residui e frammentati habitat naturali, che, benché fortemente segnati dalla presenza e dalle attività umane, ospitano una flora e una fauna sempre di grande interesse gli appassionati di natura.

• BIBLIOTECA FABRIZIO GIOVENALE
La classe verrà accolta dai bibliotecari e inizieranno una visita guidata, che comincerà con la visione di una scelta di libri che trattano gli argomenti di cui si è parlato nel museo, mentre agli insegnanti verrà consegnata una bibliografia di supporto redatta dai bibliotecari per approfondire le tematiche affrontate nel museo.
I ragazzi seguiranno poi la visita guidata alla biblioteca per conoscere la sua storia e il suo funzionamento, il patrimonio librario e audiovisivo che possiede, i servizi offerti, le attività che si organizzano. Agli alunni verranno spiegati il valore e la funzione delle biblioteche pubbliche, spazi in cui si acquisiscono le conoscenze e le informazioni attraverso i libri e i documenti audiovisivi. Compito della biblioteca pubblica è la promozione della lettura, che dovrebbe diventare un’attività costante nella vita dei ragazzi e accompagnarli nell’età adulta. I bibliotecari spiegheranno ai ragazzi come fruire degli spazi a disposizione, in modo che si sentano autonomi e a loro agio, e possano orientarsi da soli nella ricerca dei documenti. Alla fine della visita i ragazzi si iscriveranno alla biblioteca individualmente o come classe, e potranno prendere in prestito un libro a scelta, oppure in base alla suddetta bibliografia.

Durata 180 minuti (di cui 60 di visita al museo, 60 di itinerario comprensivo di pausa ricreativa e 60 in biblioteca)

Finalità didattica
La collaborazione tra museo e biblioteca ha una finalità didattica importante: i ragazzi, alla scoperta del museo potranno completare il percorso conoscitivo attraverso i libri, appagando la loro naturale curiosità e stimolando la fantasia. L’approfondimento di temi legati ad un mondo così lontano dal nostro, sia a livello culturale che temporale, attraverso un’esperienza emotivamente coinvolgente può senz’altro permettere di riconoscere “uguaglianze” nelle “diversità”.
Il percorso museale, coinvolgente ed accattivante, porterà i ragazzi ad una spontanea solidarietà verso gli uomini, le donne e i bambini di allora, portandoli anche a riflettere sulla nostra spontanea diffidenza verso i “diversi”, che nel caso del mondo pleistocenico sono costituiti proprio dalla nostra specie attuale.
I ragazzi completeranno l’approfondimento grazie ai volumi messi a disposizione dalla biblioteca, imparando anche ad usufruire dei servizi offerti. La visita della biblioteca è anche importante per conoscere il Sistema delle Biblioteche di Roma con i suoi molteplici servizi che costituiscono una risorsa preziosa per la vita di ogni lettore.

Questo articolo è stato pubblicato in 2019 il 12 Agosto 2019 da redazione.

Navigazione articolo

← Passeggiando sulla storia: conoscere, sentire, scoprire. La Repubblica Romana del 1849 tra Porta S. Pancrazio e Villa Doria Pamphili L’area industriale di Roma Capitale tra fine ‘800 e primi decenni del ‘900 →

Scegli attività didattica

loader
Wordpress Meta Data and Taxonomies Filter
 

DESTINATARI ▲

ATTIVITÀ ▲

MUSEI ▼

TEMATICHE ▼


FACEBOOK

Musei in Comune Roma

13 ore fa

Musei in Comune Roma
Tra le tante commedie musicate dal Maestro Armando Trovajoli “Rugantino” è forse quella più memorabile. Scritta da Garinei e Giovannini, l’opera ha debuttato al Teatro Sistina di Roma nel 1962 e ancora oggi si consacra come uno dei classici del teatro musicale italiano. Con una forte connotazione di romanità, tutti desiderano recitare in questa storia - che trasporta nella Roma papalina ottocentesca - e fra tradizione e modernità ancora fa riflettere e incanta per ambientazione, costumi e musica. Autore di uno dei brani più belli dedicati alla città eterna, diventato un vero inno dell’Urbe: l’immortale “Roma nun fa la stupida stasera”.Armando Trovajoli. Una leggenda in musica, fino al 14 maggio al Museo di Roma in Trastevere, per informazioni e biglietti: bit.ly/ArmandoTrovajoliIngresso gratuito con la #MICRomaCard ... Vedi +Vedi -

foto

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Musei in Comune Roma

1 giorno fa

Musei in Comune Roma
L'imponente e spettacolare Torre Moresca che, insieme alla Serra, costituisce il complesso architettonico arabeggiante ispirato all’Alhambra di Granada apre al pubblico e sarà visitabile dal 1° aprile!Ogni sabato fino al 24 giugno si potranno visitare i due piani della Torre e scoprire le suggestive vetrate colorate e gli stucchi policromi o rivivere le suggestioni e lo stupore dei pochi e privilegiati ospiti del Principe Torlonia.Prenotazione obbligatoria al call center 060608.Visita gratuita acquistando contestualmente il biglietto d’ingresso alla Serra Moresca. Ingresso gratuito con la #MICromaCard.Info: bit.ly/TorreMoresca ... Vedi +Vedi -

foto

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Musei in Comune Roma

2 giorni fa

Musei in Comune Roma
Nel centenario della nascita di Maria Callas (1923-2023), giovedì 30 marzo alla Galleria d'Arte Moderna di Roma un ricordo dell'unico film a cui ha partecipato, "Medea" (1969) di Pier Paolo Pasolini, e il racconto della profonda amicizia nata fra la soprano e il regista all'ombra dei "camini delle fate" di Göreme, in Cappadocia.Entrata gratuita fino ad esaurimento posti, per saperne di più: bit.ly/40z7tJH#pasoliniana ... Vedi +Vedi -

foto

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Twitter

Retweet on Twitter Musei in Comune Roma Retweeted
romebeyond Rome and Beyond @romebeyond ·
16h

Relief with Dancing Maenad, pentelic marble. This relief pertains to a circular monument. It is a neo-Attic copy after the choragic votive offering-site for Euripides' Bacchantes created by Kallimachos in 406-405 BCE. Musei Capitolini @museiincomune
#ReliefWednesday #archaeology

Reply on Twitter 1640977128433778689 Retweet on Twitter 1640977128433778689 11 Like on Twitter 1640977128433778689 30 Twitter 1640977128433778689
Vedi altri

Instagram

Cannot call API for app 591315618393932 on behalf of user 10225403105731780