•      
Scuole Musei in Comune Roma

Scuole Musei in Comune Roma

Offerta didattica per le scuole dei Musei in Comune Roma

Vai al contenuto
  • Home
  • A scuola con noi
    • Insieme nei musei
    • In giro per la città
    • All’opera in laboratorio
  • Per la tua formazione
  • Archivio
    • A.S. 2021/2022
    • A.S. 2020/2021
    • A.S. 2019/2020
    • A.S. 2018/2019
    • A.S. 2017/2018
    • A.S. 2016/2017
    • A.S. 2015/2016
  • Info e contatti
Massenzio Nei panni del legionario

Nei panni del legionario

Dove: Museo delle Mura
Indirizzo
:  via di Porta San Sebastiano, 18
Sito web: www.museodellemuraroma.it
Info e prenotazioni: 060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00
Destinatari: SCUOLA PRIMARIA (CLASSI IV e V) e SCUOLA SECONDARIA I

Nel corso di questo laboratorio vengono presentate ai ragazzi riproduzioni accurate delle armi utilizzate dai legionari. Le corazze, gli elmi, gli scudi e le spade sveleranno i loro segreti. La dimostrazione sarà propedeutica alla visita del museo.

Durata: 120 minuti

Finalità didattica
Il laboratorio proposto consente ai ragazzi di conoscere gli elementi che caratterizzano l’armamento del legionario romano. Entrati “nei panni del legionario”, gli studenti comprenderanno facilmente, nel corso della visita didattica, l’importanza delle Mura di Roma per la difesa della città attraverso i secoli. Acquisterà così visibilità un monumento che per il suo notevole sviluppo (18,83 Km) e per la sua lunga storia caratterizza fortemente la città, ma è poco noto ai suoi abitanti.

NB: Nella sala del museo destinata allo svolgimento del laboratorio potrà essere ospitata una sola classe per volta

Questo articolo è stato pubblicato in 2022 il 10 Ottobre 2022 da tiziano.

Navigazione articolo

← Frammenti di mura Nei panni dei Romani →

Scegli attività didattica

loader
Wordpress Meta Data and Taxonomies Filter
 

DESTINATARI ▲

ATTIVITÀ ▲

MUSEI ▼

TEMATICHE ▼


FACEBOOK

Musei in Comune Roma

2 ore fa

Musei in Comune Roma
Sogni di fare l’archeologo o lo storico dell’arte? Il restauratore o il curatore? Il comunicatore o il giornalista culturale? #RomaRacconta, il programma ideato dalla Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali dedicato a docenti e studenti universitari, ospita i professionisti del mondo della cultura e dell’arte per condividere le loro esperienze e le loro conoscenze.Gli appuntamenti sono gratuiti e si svolgono in modalità mista, in presenza e online.Scopri il programma completo qui: bit.ly/RomaRacconta ... Vedi +Vedi -

Scopri di più

foto

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Musei in Comune Roma

3 ore fa

Musei in Comune Roma
I 𝐦𝐚𝐫𝐭𝐞𝐝𝐢̀ 𝐝𝐚 𝐓𝐫𝐚𝐢𝐚𝐧𝐨 sono ricominciati!L'appuntamento di domani vede protagonisti: Eleonora Ronchetti che parlerà di "Una residenza degna di un cardinale. Eurialo Silvestri e la sua collezione di antichità", mentre Alessandro Cremona racconterà la storia de "Il palazzo con giardino ad Templum Pacis: una vicenda lunga quattro secoli".Alle conferenze segue una visita alla mostra "1932, l’elefante e il colle perduto" ai Mercati di Traiano - Museo dei Fori Imperiali fino al 5 marzo 2023.Per tutte le info: bit.ly/3HhUPGf ... Vedi +Vedi -

foto

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Musei in Comune Roma

10 ore fa

Musei in Comune Roma
Al Casino dei Principi - Musei di Villa Torlonia , in mostra fino al 19 marzo, più di cento opere a rappresentare il primo decennio dell’attività dell’ artista abruzzese Pietro Cascella.Dai primi disegni su tela alle opere in cemento passando per la lavorazione di metalli, ferro, alluminio, bronzo, e prima di sposare in pieno la pietra. Un’energica carica sperimentale attorno a tecniche e materie differenti segna dunque i primi due decenni di attività dell’artista, dalla fine degli anni Trenta ai primi Sessanta.Info e biglietti: bit.ly/PietroCascella ... Vedi +Vedi -

foto

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Twitter

Retweet on Twitter Musei in Comune Roma Retweeted
sovrintendenza Sovrintendenza Roma @sovrintendenza ·
8h

Gli appuntamenti della settimana con i cicli didattici di Roma Racconta, aMICi e Archeologia in Comune. Tutte le info per partecipare su https://sovraintendenzaroma.it/

Reply on Twitter 1620012563244396546 Retweet on Twitter 1620012563244396546 3 Like on Twitter 1620012563244396546 5 Twitter 1620012563244396546
Vedi altri

Instagram

Sogni di fare l’archeologo o lo storico dell’arte? Il restauratore o il curatore? Il comunicatore o il giornalista culturale? #RomaRacconta, il programma ideato dalla Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali dedicato a docenti e studenti universitari, ospita i professionisti del mondo della cultura e dell’arte per condividere le loro esperienze e le loro conoscenze.

Gli appuntamenti sono gratuiti e si svolgono in modalità mista, in presenza e online.
Scopri il programma completo qui: bit.ly/RomaRacconta [link in BIO]
La sezione quantitativamente più consistente dell’intero percorso della mostra "#LaRomadellaRepubblica. Il racconto dell’#Archeologia" illustra i resti archeologici che testimoniano le fasi costruttive, le caratteristiche artigianali e il livello artistico degli edifici templari sul #Campidoglio e nel Campo Marzio.
Di grande impatto, per la proposta ricostruttiva con i colori originari, sono le lastre di rivestimento di Largo Argentina databili tra la seconda metà del IV secolo a.C. e la metà del I secolo a.C.
"La Roma della Repubblica" è ai #MuseiCapitolini fino al 24 settembre 2023.
Nel corso degli anni il clarinetto diviene per Lucio Dalla uno strumento inseparabile, affascinato dal suono che riesce a generare. Lo scruta, lo fissa, lo annusa, passa le giornate a studiarne le forme, a smontarlo e a rimontarlo. Lo porta con sé dappertutto, persino nel borsone, durante gli allenamenti del basket.
Non si vergognerà mai di ribadire che non ha ricevuto una formazione tecnica tradizionale e di suonare seguendo il sentimento suscitato dal suo orecchio dal suo sentimento, quello stesso sentimento che lo ha portato a essere il Lucio che conosciamo.

La mostra "LUCIO DALLA. Anche se il tempo passa" è ospitata al Museo dell'Ara Pacis fino al 5 febbraio 2023.
Il principe Alessandro Torlonia (1800-1866) era, tra i nobili romani, all’avanguardia nella sperimentazione di nuovi elementi di decoro e arredo da giardino, improntati all’eclettismo più sfrenato. Alla luce dei suoi ripetuti soggiorni all’estero, e in particolare in Inghilterra, nella sua Villa fuori Porta Pia volle introdurre manufatti originali e inconsueti, sia per la tipologia adottata, sia per i materiali costruttivi. Nell’ambito del programma di ampliamento e abbellimento della villa ereditata dal padre Giovanni, realizzato tra il 1835 3 il 1845, il più interessante è costituto dal complesso della #SerraMoresca.
Vieni a visitarlo, dal martedì alla domenica dalle ore 11 alle 16.
È in corso a Milano, alla #FondazionePrada fino al 27 febbraio 2023, la mostra 𝑹𝒆𝒄𝒚𝒄𝒍𝒊𝒏𝒈 𝑩𝒆𝒂𝒖𝒕𝒚 sul riuso di sculture greche e romane in contesti post-antichi, dal Medioevo al Barocco. 
Un’importante sezione della mostra è dedicata alla statua colossale di Costantino (IV sec. d.C.), una delle opere più importanti della scultura romana tardo-antica. Due monumentali frammenti marmorei, la mano e il piede destro, normalmente esposti nel cortile del Palazzo dei Conservatori dei #MuseiCapitolini, sono accostati a una ricostruzione del Colosso in scala 1:1, mai tentata prima, che evidenzia come l’opera sia il risultato della rielaborazione di una più antica statua di culto, probabilmente di Giove. 
Questo progetto è il risultato di una collaborazione tra i Musei Capitolini, Fondazione Prada e Factum Foundation, la cui supervisione scientifica è stata seguita da #ClaudioParisiPresicce, Sovrintendente Capitolino ai Beni Culturali.
Vivi o studi a Roma? Acquista subito una #MICRomaCard – disponibile anche in versione digitale!

Per soli 5 euro potrai visitare gratuitamente per un anno il Sistema Musei di Roma Capitale e 27 siti archeologici della città.
Ma i vantaggi non finiscono qui: potrai anche accedere direttamente al museo senza fare la fila, e partecipare a visite guidate gratuite e a eventi speciali, dedicati ai possessori della Card!

Cosa aspetti?
Acquistala qui: miccard.roma.it
Dal 20 gennaio al 30 aprile al Museo di Roma in Trastevere ospita, per la prima volta in Italia, la mostra "La Movida. #Spagna 1980-1990" del fotografo e artista Miguel Trillo.
Dopo 40 anni di dittatura militare e con la fine della censura, negli anni 80-90 inizia un periodo di costruzione della nuova Spagna democratica, che si lascia alle spalle un'eredità oscura per farsi largo tra i paesi occidentali. La #Movida diventa l'immagine eccessiva di questa nuova Spagna nascente: giovane, selvaggia, irriverente, colorata, edonistica e libera.
Le fotografie di #MiguelTrillo testimoniano l'emergere di una nuova cultura in cui siamo immersi da allora, in cui il suono e l'immagine hanno sostituito la parola come elemento centrale. 

Link in BIO per informazioni e biglietti.
Ingresso gratuito con la #MICRomaCard
Proseguono gli appuntamenti riservati ai possessori della MIC Roma Card.

Il 24 gennaio al Museo di Roma #PalazzoBraschi, partendo da un quadro di Pierre Subleyras, che ritrae S. Camillo de Lellis in un atto di carità, si parlerà della pittura per le canonizzazioni.
Due gli appuntamenti previsti il 25 gennaio: al Museo dell’#AraPacis si potà partecipare ad un incontro alla scoperta dell'Ara Pacis Augustae e della storia del Tellus, il più noto rilievo dell'Ara Pacis; lo stesso giorno il Museo di Roma in #Trastevere propone una visita guidata alla mostra in corso "i Romanisti. Cenacoli e vita artistica da Trastevere al Tridente (1929 – 1940)".
L’ultimo dei quattro appuntamenti della settimana, dedicati ai possessori della MIC Card, è previsto il 26 giugno ai #MercatidiTraiano- Museo dei #ForiImperiali per un incontro dedicato alle fasi del colle della Velia ricostruite attraverso le testimonianze giunte sino a noi, raccolte nella mostra "1932, l’elefante e il colle perduto"

Info: link in BIO 

#aMICI
Il programma #Quotidiana al #MuseoDiRoma a #PalazzoBraschi prosegue dal 20 gennaio con due nuove mostre: la prima fino al 12 marzo 2023, per la sezione #Paesaggio, del duo artistico Eva & Franco Mattes (Brescia 1976), mentre per la sezione #Portfolio fino al 12 febbraio 2023 l’opera "Tana" della giovane artista Martina Biolo (Padova 1996).

Quotidiana è un programma espositivo gratuito che coinvolge le due sale al piano terra del Museo di Roma, aperte al pubblico con un palinsesto di mostre, ideate e prodotte dalla Quadriennale di Roma, con l’obiettivo di approfondire alcuni orientamenti significativi dell’arte italiana del XXI secolo.

Info su: bit.ly/Quotidiana
#Zakhor, che in ebraico significa #Ricorda, è un progetto espositivo ospitato in sei sedi del Sistema Musei di #Roma Capitale dal 18 gennaio al 12 febbraio che nasce da una riflessione sul passato e sulla sua elaborazione nel presente e che vuole proporre una riflessione sul dramma della #Shoah.

Attraverso sei installazioni video dedicate a opere realizzate in passato dagli artisti contemporanei israeliani – Boaz Arad alla #CentraleMontemartini, Vardi Kahana al Museo dell’#AraPacis, Dani Karavan al #MuseoDiRoma, Simcha Shirman al #MuseoRomaTrastevere, Micha Ullman alla Galleria d’Arte Moderna e Maya Zack al #MuseoBarracco – si tenta di suscitare nel pubblico una riflessione su quanto il nazismo sia stato un male assoluto per il mondo intero.

Link in BIO per saperne di più.
Tra i protagonisti della mostra "1932, l’elefante e il colle perduto" ai #MercatidiTraiano - Museo dei #ForiImperiali ci sono i ritrovamenti archeologici avvenuti in occasione dello sbancamento della Velia e alle modalità di raccolta dei reperti.

La realizzazione di via dell’Impero aveva infatti comportato l’abbattimento della collina della Velia, originariamente non previsto nel primo progetto del grande asse viario del 1926. Solo nel 1931, quando cominciarono i lavori, si avvertì la necessità di correggere l’iniziale collegamento verso i quartieri dell’Esquilino e del colle Oppio che, con percorso troppo angusto, avrebbe dovuto aggirare la Velia. Si decise così di proseguire il rettifilo di via dell’Impero, già realizzato tra Piazza Venezia e Via Cavour, tagliando la collina per una lunghezza di circa 200 metri e di circa 80 metri di larghezza.

La grande mole di materiali archeologici rinvenuti consiste in frammenti di statue e di rilievi in marmo, di epigrafi, di rivestimenti architettonici oltre ad un enorme quantitativo di frammenti ceramici di epoca romana, medievale e rinascimentale. Frettolosamente imballati in casse di legno, spesso suddivisi sulla base della loro categoria e senza quasi mai indicarne il luogo e il contesto di rinvenimento, tutti questi oggetti furono portati all’Antiquarium del Celio, dove rimasero in deposito per lunghi anni.
Attualmente sono in corso lo studio e schedatura di questi materiali, anche per verificare l’eventuale possibilità di ricomporre contesti omogenei (ad esempio: frammenti marmorei appartenenti ad un’unica statua; elementi architettonici o pittorici provenienti dallo stesso edificio e così via). In mostra si è voluto riproporre in una vetrina della prima sala il carattere eterogeneo dei rinvenimenti, musealizzati come miscellanea di oggetti riferibili a contesti d’uso diversi appartenuti a secoli anche molto lontani fra loro.

Per informazioni e biglietti:link in BIO
Ingresso gratuito con la #MICRomaCard
Nel Sistema dei Musei Civici di Roma la prossima settimana sono previsti quattro incontri, riservati ai possessori della MIC Roma Card, per un approfondimento sulle esposizioni in corso.
Il 18 gennaio appuntamento alle 15.30 al Museo di Roma in Trastevere per una visita guidata alla mostra "I Romanisti"e alle 16 ai Mercati di Traiano - Museo dei Fori Imperiali per un incontro dedicato alla storia del giardino di Villa Rivaldi: una meraviglia perduta di Roma barocca, nell’ambito della mostra "1932, l’elefante e il colle perduto".
Il 20 gennaio il Casino dei Principi Musei di Villa Torlonia propone una visita guidata alla mostra "Pietro Cascella inedito - Le opere degli esordi a Roma (1938-1961)" .
Alla Galleria d'Arte Moderna di Roma Capitale il 21 gennaio invece i visitatori possono prender parte alla visita alla mostra "Pasolini pittore", che a cento anni della nascita di Pier Paolo Pasolini (1922-1975), ne esplora la produzione grafica e pittorica in dialogo con la storia dell’arte del Novecento.

#aMICI

museiincomuneroma