•      
Scuole Musei in Comune Roma

Scuole Musei in Comune Roma

Offerta didattica per le scuole dei Musei in Comune Roma

Vai al contenuto
  • Home
  • A scuola con noi
    • Insieme nei musei
    • In giro per la città
    • All’opera in laboratorio
  • Per la tua formazione
  • Archivio
    • A.S. 2021/2022
    • A.S. 2020/2021
    • A.S. 2019/2020
    • A.S. 2018/2019
    • A.S. 2017/2018
    • A.S. 2016/2017
    • A.S. 2015/2016
  • Info e contatti

Le Macchine e gli Dei. La collezione archeologica di Roma antica nella Centrale Montemartini

Indirizzo: Via Ostiense 106 – 00154 Roma
Sito web: www.centralemontemartini.org
Info e prenotazioni: 060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00

Descrizione e svolgimento del percorso:

Ingresso e primo ambiente Sala Colonne
Introduzione alla storia della ex Centrale termoelettrica dedicata a Giovanni Montemartini, primo impianto pubblico di Roma per la produzione di energia elettrica che, agli inizi del ‘900, consentì di illuminare Piazza del Popolo e molte strade del centro storico e del quartiere Prati.
L’immagine storica dell’edificio pompe sul Tevere è lo spunto per accennare al sistema di produzione della centrale (pompaggio acqua del Tevere, caldaie-vapore, turbine-energia elettrica).
I protagonisti del museo sono le grandi macchine industriali e gli dei di Roma antica, in un percorso che va dall’età repubblicana alla tarda età imperiale.

Saletta di Crepereia Tryphaena
Una piccola sala situata in prossimità dell’ingresso del museo, da poco inaugurata, accoglie il sarcofago e il prezioso corredo funerario di Crepereia Tryphaena, una fanciulla morta intorno alla metà del II secolo d.C., probabilmente prima delle nozze. Oltre ai raffinatissimi gioielli in oro e pietre preziose, si è conservata anche la bambola in avorio con arti snodabili appartenuta alla defunta.

Sala Colonne
I Romani e le guerre di conquista in Italia e in Oriente.
Gli affreschi nelle tombe e le sculture ricordano le grandi battaglie e le campagne militari attraverso cui Roma si afferma progressivamente nel Mediterraneo come grande potenza internazionale.
L’esplosione del lusso nella sfera privata che si verifica a Roma dopo la conquista dell’Egitto e dei grandi regni ellenistici dell’Asia Minore. I vincitori emulano lo stile di vita dei vinti e il loro gusto raffinatissimo. I letti d’oro e d’argento adorni di gemme, i pavimenti a mosaico, i mobili intarsiati che i condottieri romani avevano visto in guerra, vengono ricercati e imitati per ornare le dimore della nobiltà a Roma.
Una galleria di ritratti dà volto ai personaggi emergenti della nuova classe dirigente della tarda età repubblicana ed introduce al principato di Augusto.

Sala Macchine
I due giganteschi motori diesel della Ditta Tosi sono installati in un salone dalle decorazioni raffinatissime: qui si “fabbricava la luce”, l’invenzione che ha rivoluzionato la vita dell’uomo moderno. Accanto alle macchine, gli dei: la grande statua di Atena/Minerva, Afrodite, Apollo, Artemide, Asclepio e Igea.
In particolare evidenza:
– sul fondo della Sala, la ricostruzione del frontone del tempio di Apollo Sosiano: un prezioso complesso di sculture greche di età classica che raffigurano una scena di combattimento fra Greci e Amazzoni. Sul retro del frontone, è ricostruita la decorazione della cella del tempio;
– la statua di culto della dea Fortuna, proveniente da uno dei templi di Largo Argentina. Si tratta di una scultura gigantesca costruita a pezzi, con la tecnica dell’acrolito: la testa, il braccio e i piedi in marmo erano in origine assemblati su un’enorme impalcatura in legno;
– altre teste colossali di statue di culto provenienti da edifici sacri del Campidoglio.

Sala Caldaie
Sulla parete di fondo l’enorme caldaia alimentata a carbone, che produceva il vapore necessario per azionare le turbine.
Il tema archeologico della sala è quello relativo alla sfera privata dell’antica Roma, attraverso la ricostruzione dell’apparato decorativo di grandiose ville aristocratiche e di ricche domus, in un arco cronologico compreso tra l’età augustea e la tarda età imperiale.
In particolare evidenza:
– l’apparato decorativo degli Horti Sallustiani, la magnifica villa appartenuta a Cesare, poi allo storico Sallustio e infine confluita nel demanio privato dell’imperatore, che sorgeva nell’area corrispondente alle pendici del Pincio e del Quirinale;
– la decorazione degli Horti Liciniani, rappresentata, oltre che da splendide sculture, anche dal grandioso mosaico rinvenuto presso la Chiesa di S. Bibiana, con scene di cattura di animali selvatici da destinare vivi ai giochi del circo;
– la preziosa statua di Marsia, realizzata in marmo violaceo, rinvenuta nel corso di scavi recenti effettuati nella Villa delle Vignacce.
– uno splendido mosaico policromo con scena del ratto di Proserpina e busti delle stagioni, proveniente da una tomba della media età imperiale e recentemente collocato in esposizione.

Durata: 90 minuti

Finalità didattica: educare i bambini e i ragazzi alla lettura e all’interpretazione degli ambienti e delle immagini. Percorso storico, artistico e topografico di Roma dall’età repubblicana al IV secolo d.C.

Promozione scuole

Questo articolo è stato pubblicato in 2016 il 19 Settembre 2016 da Rosario Boccarossa.

Navigazione articolo

← L’edificio e la sua storia Una giornata dell’antico romano ai Fori Imperiali →

Scegli l'attività didattica 2016

loader
Wordpress Meta Data and Taxonomies Filter
 

DESTINATARI

TIPOLOGIA

MUSEI ▼

ROMA MUSEO DIFFUSO ▼

PROGETTI SPECIALI ▼

TEMATICHE ▼


FACEBOOK

Musei in Comune Roma

5 ore fa

Musei in Comune Roma
Nell’ambito dell’iniziativa “Le ville raccontano”, ciclo di conferenze e visite guidate nelle ville e parchi storici di Roma, il 31 maggio il Museo Pietro Canonica propone una visita al deposito delle sculture di Villa Borghese dove sono conservate le opere rimosse dal parco per ragioni di sicurezza tra il 1986 e il 1999 e al giardino inferiore del Museo Canonica, dove sono esposte le sculture più imponenti.Info: bit.ly/3WvdQMR ... Vedi +Vedi -

foto

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Musei in Comune Roma

1 giorno fa

Musei in Comune Roma
Doppio appuntamento in programma la prossima settimana per i possessori della #MICRomaCard.Martedì 30 maggio, la Galleria d'Arte Moderna di Roma Capitale propone una visita alla mostra “Pasolini pittore”, un viaggio nella vita pubblica e privata dell’artista attraverso le sezioni tematiche della mostra e le circa duecento opere esposte (bit.ly/45HAfL4); mercoledì 31 maggio l’appuntamento è invece al Museo di Roma in Trastevere per un approfondimento sulla mostra “I Romanisti” (bit.ly/3BXLZLy) ... Vedi +Vedi -

foto

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Musei in Comune Roma

2 giorni fa

Musei in Comune Roma
I weekend a Palazzo Braschi sono stellari!Circondati dalla bellezza del Museo di Roma, per due fine settimana consecutivi (27-28 maggio e 3-4 giugno), i visitatori avranno la straordinaria opportunità di viaggiare tra stelle e pianeti con le conferenze e gli incontri degli astronomi del Planetario di Roma.Sarà possibile assistere agli eventi con il biglietto d’ingresso al museo, fino a esaurimento dei posti disponibili.Ingresso gratuito per i possessori della #MICRomaCard.Per scoprire il programma completo clicca qui: bit.ly/WeekendStellari ... Vedi +Vedi -

foto

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Twitter

Twitter feed is not available at the moment.

iNSTAGRAM

Nell’ambito dell’iniziativa “Le ville raccon Nell’ambito dell’iniziativa “Le ville raccontano”, ciclo di conferenze e visite guidate nelle ville e parchi storici di Roma, il 31 maggio il #MuseoCanonica propone una visita al deposito delle sculture di #VillaBorghese dove sono conservate le opere rimosse dal parco per ragioni di sicurezza tra il 1986 e il 1999 e al giardino inferiore del Museo Canonica, dove sono esposte le sculture più imponenti.

Info: link in BIO
Doppio appuntamento in programma la prossima setti Doppio appuntamento in programma la prossima settimana per i possessori della #MICRomaCard.

Martedì 30 maggio, la #GAMRoma una visita alla mostra “Pasolini pittore”, un viaggio nella vita pubblica e privata dell’artista attraverso le sezioni tematiche della mostra e le circa duecento opere esposte; mercoledì 31 maggio l’appuntamento è invece al #MuseoTrastevere per un approfondimento sulla mostra “I Romanisti”.

Info: link in BIO
I weekend a #PalazzoBraschi sono stellari! Circond I weekend a #PalazzoBraschi sono stellari!
Circondati dalla bellezza del #MuseoDiRoma, per due fine settimana consecutivi (27-28 maggio e 3-4 giugno), i visitatori avranno la straordinaria opportunità di viaggiare tra stelle e pianeti con le conferenze e gli incontri degli astronomi del #PlanetarioDiRoma.

Sarà possibile assistere agli eventi con il biglietto d’ingresso al museo, fino a esaurimento dei posti disponibili.
Ingresso gratuito per i possessori della #MICRomaCard.
Per scoprire il programma completo clicca sul link in BIO.
Carica di più... Seguire Instagram