•      
Scuole Musei in Comune Roma

Scuole Musei in Comune Roma

Offerta didattica per le scuole dei Musei in Comune Roma

Vai al contenuto
  • Home
  • A scuola con noi
    • Insieme nei musei
    • In giro per la città
    • All’opera in laboratorio
  • Per la tua formazione
  • Archivio
    • A.S. 2021/2022
    • A.S. 2020/2021
    • A.S. 2019/2020
    • A.S. 2018/2019
    • A.S. 2017/2018
    • A.S. 2016/2017
    • A.S. 2015/2016
  • Info e contatti

Le anfore del Professor Dressel

Dove: Mercati di Traiano – Museo dei Fori Imperiali
Indirizzo
: Via IV Novembre 94 – 00187 Roma
Sito web: www.mercatiditraiano.it
Info e prenotazioni: 060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00

Descrizione e svolgimento del percorso
La recente apertura al pubblico della cisterna seicentesca dopo il suo restauro e la sua sistemazione museale come luogo di esposizione dell’importante collezione di anfore “Dressel” consente oggi di ripercorrere non solo la storia delle anfore romane, ma anche la storia del loro studio, iniziato dal professor Heinrich Dressel verso la fine dell’Ottocento e incentrato sul rapporto tra i contenitori e i segni grafici (bolli, graffiti e titoli dipinti) apposti su di
essi. Le modalità di comunicazione della sezione museale, con un vero e proprio film introduttivo e con la suggestiva affissione alle pareti delle anfore raggruppate per tipologia, favoriscono l’immediata comprensione del processo di creazione delle anfore, del loro rapporto con i prodotti contenuti e delle vie del commercio antico nel bacino del Mediterraneo. L’allestimento della mostra “Traiano. Costruire l’impero, creare l’Europa” può costituire
l’occasione per soffermarsi sulla produzione di anfore e quindi sull’economia di età traianea. Nella breve visita nei Mercati di Traiano viene inoltre spiegato il motivo per cui vi sono state depositate le anfore studiate da Dressel, legato all’interpretazione del complesso monumentale come centro commerciale dell’antica Roma. Alla fase di prima conoscenza delle anfore nella cisterna segue la fase dell’approfondimento e della verifica nel laboratorio, con il supporto
di una scheda da completare e con la possibilità di manipolare le parti più significative di anfore romane, in modo da comprenderne le funzionalità, osservarne i rivestimenti in relazione al contenuto e provare i sistemi di chiusura. L’ultima parte del laboratorio consiste nella produzione di una “propria” anfora, utilizzando dei frammenti di contenitori di argilla moderni sui quali imprimere un bollo e dipingere il proprio titolo, personalizzando le informazioni sul
prodotto che venivano date in antico e diventando così protagonista della storia economica di Roma.

Durata 120 minuti

Finalità didattica
Comprensione del processo di lavorazione delle anfore legato al prodotto contenuto e del loro significato nella storia del commercio nel Mediterraneo.

Questo articolo è stato pubblicato in 2019 il 6 Agosto 2019 da Susi Di Giandomenico.

Navigazione articolo

← Costruttori e ricostruttori nei Mercati di Traiano Il marmo di Roma →

Scegli attività didattica

loader
Wordpress Meta Data and Taxonomies Filter
 

DESTINATARI ▲

ATTIVITÀ ▲

MUSEI ▼

TEMATICHE ▼


FACEBOOK

Musei in Comune Roma

15 ore fa

Musei in Comune Roma
Domenica 2 aprile l'ingresso nel Sistema Musei di Roma Capitale è gratuito per tutte e tutti. Come ogni prima domenica del mese, sarà possibile visitare gratuitamente sia le collezioni permanenti sia le mostre temporanee.Domenica 2 aprile 2023 ingresso gratuito nei Musei Civici di Roma, per saperne di più: bit.ly/3GtL7kP ... Vedi +Vedi -

foto

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Musei in Comune Roma

2 giorni fa

Musei in Comune Roma
Sabato 13 maggio 2023 torna la Notte dei Musei!Se hai un progetto di animazione culturale e spettacolo dal vivo, e vorresti realizzarlo negli spazi del Sistema Musei di Roma Capitale, puoi partecipare al nuovo bando.Scopri come qui: bit.ly/3Jp65SvScadenza presentazione dell’offerta: ore 12:00 di venerdì 14 aprile 2023.#NdMRoma23 ... Vedi +Vedi -

foto

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Musei in Comune Roma

3 giorni fa

Musei in Comune Roma
Tra le tante commedie musicate dal Maestro Armando Trovajoli “Rugantino” è forse quella più memorabile. Scritta da Garinei e Giovannini, l’opera ha debuttato al Teatro Sistina di Roma nel 1962 e ancora oggi si consacra come uno dei classici del teatro musicale italiano. Con una forte connotazione di romanità, tutti desiderano recitare in questa storia - che trasporta nella Roma papalina ottocentesca - e fra tradizione e modernità ancora fa riflettere e incanta per ambientazione, costumi e musica. Autore di uno dei brani più belli dedicati alla città eterna, diventato un vero inno dell’Urbe: l’immortale “Roma nun fa la stupida stasera”.Armando Trovajoli. Una leggenda in musica, fino al 14 maggio al Museo di Roma in Trastevere, per informazioni e biglietti: bit.ly/ArmandoTrovajoliIngresso gratuito con la #MICRomaCard ... Vedi +Vedi -

foto

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Twitter

museiincomune Musei in Comune Roma @museiincomune ·
15h

Domenica 2 aprile l'ingresso nel Sistema Musei di Roma Capitale è gratuito per tutte e tutti. Come ogni prima domenica del mese, sarà possibile visitare gratuitamente sia le collezioni permanenti sia le mostre temporanee.

Per saperne di più: http://bit.ly/3GtL7kP

Reply on Twitter 1641761763803660288 Retweet on Twitter 1641761763803660288 3 Like on Twitter 1641761763803660288 12 Twitter 1641761763803660288
Vedi altri

Instagram

Cannot call API for app 591315618393932 on behalf of user 10225403105731780