•      
Scuole Musei in Comune Roma

Scuole Musei in Comune Roma

Offerta didattica per le scuole dei Musei in Comune Roma

Vai al contenuto
  • Home
  • A scuola con noi
    • Insieme nei musei
    • In giro per la città
    • All’opera in laboratorio
  • Per la tua formazione
  • Archivio
    • A.S. 2021/2022
    • A.S. 2020/2021
    • A.S. 2019/2020
    • A.S. 2018/2019
    • A.S. 2017/2018
    • A.S. 2016/2017
    • A.S. 2015/2016
  • Info e contatti

L’area industriale di Roma Capitale tra fine ‘800 e primi decenni del ‘900

Indirizzo: Via Ostiense, area antistante la sede della Croce Rossa e Bibliocaffè Letterario (via Ostiense, 95)
Appuntamento in Via Ostiense, 127 (area antistante la sede della Croce Rossa)
Info e prenotazioni: 060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00

Descrizione e svolgimento del percorso

Un itinerario attraverso i numerosi complessi di archeologia industriale tra la via Ostiense e la riva del Tevere, in una zona destinata dai primi Piani Regolatori di Roma Capitale ad “area industriale” della città, in quanto caratterizzata dal facile raccordo con la linea ferroviaria e dalla vicinanza del fiume, allora navigabile e importante via di trasporto per le materie prime. Vi si concentrano, pertanto, fin dai primi anni del ‘900 strutture di produzione industriale e di servizio pubbliche e private, come la prima Centrale Elettrica Comunale, i Mercati Generali, i Magazzini Generali, la Dogana, il nuovo porto fluviale, ecc. Gli insediamenti industriali hanno dunque caratterizzato fortemente il territorio, fino a segnare anche lo stesso panorama della città con l’imponente gabbia metallica del Gazometro. La visita illustrerà la storia dei diversi complessi dislocati lungo un tratto di via Ostiense, via del Commercio, via del Porto Fluviale dal ponte dell’Industria fino al suo incrocio con la via Ostiense. Da qui il gruppo raggiungerà autonomamente il Bibliocaffè Letterario, dove i ragazzi saranno accolti dagli operatori e guidati nella biblioteca attraverso un percorso conoscitivo degli spazi e dei servizi offerti. Il Bibliocaffé Letterario rappresenta un progetto innovativo che vede la biblioteca pubblica all’interno di un Caffè letterario privato con cui condivide spazi e attività. La biblioteca si apre ad un pubblico diverso, proponendo orari prolungati di apertura, attività di formazione, in uno spazio polifunzionale che offre momenti di incontro, zone di ristorazione, libreria, aree espositive, iniziative ed eventi culturali. I ragazzi potranno sperimentare direttamente mediante BiblioTu le modalità di ricerca dei documenti posseduti dalle biblioteche. Attraverso l’approfondimento dei contenuti del sito potranno anche prendere visione di tutti i servizi e di tutte le offerte culturali messe in atto dalle biblioteche di Roma e saranno incoraggiati ad iscriversi singolarmente e a frequentare la biblioteca del loro territorio. I bibliotecari allestiranno una vetrina di film e libri inerenti il tema oggetto della visita guidata, di cui potranno essere letti anche alcuni brani. I ragazzi saranno invitati anche ad integrare la ricerca attraverso la consultazione del catalogo on line per verificare la disponibilità di altri testi presenti in biblioteche diverse, utili ad approfondire la conoscenza dell’argomento.

Durata: 180 minuti

Finalità didattica
L’attività propone, attraverso un itinerario integrato territorio/biblioteca, la lettura di un’area della città che per la sua vocazione industriale presenta aspetti particolari, ma al tempo stesso permette di affrontare il tema complessivo della storia della città, riflettendo sulle trasformazioni sociali e urbane dei primi decenni del ‘900, sulla trasformazione del territorio, sul problema attuale del riutilizzo delle strutture con diversa funzione e infine anche sul rapporto della città con il fiume. L’attività inoltre ha come obiettivo quello di far conoscere il Sistema delle Biblioteche di Roma, quale risorsa cittadina diffusa e facilmente fruibile, e di stimolare la ricerca di testi in ambito multidisciplinare per corredare e consolidare le conoscenze acquisite durante la visita, creando una sinergia tra biblioteca e museo.

Questo articolo è stato pubblicato in 2018 il 25 Settembre 2018 da redazione.

Navigazione articolo

← La scatola magica. Incontri propedeutici alla conoscenza della fotografia Trasformazione e sviluppo della città contemporanea: il quartiere della Garbatella e l’archeologia industriale nell’area Ostiense →

Scegli attività didattica

loader
Wordpress Meta Data and Taxonomies Filter
 

DESTINATARI ▲

ATTIVITÀ ▲

MUSEI ▼

TEMATICHE ▼


FACEBOOK

Musei in Comune Roma

12 ore fa

Musei in Comune Roma
Tra le tante commedie musicate dal Maestro Armando Trovajoli “Rugantino” è forse quella più memorabile. Scritta da Garinei e Giovannini, l’opera ha debuttato al Teatro Sistina di Roma nel 1962 e ancora oggi si consacra come uno dei classici del teatro musicale italiano. Con una forte connotazione di romanità, tutti desiderano recitare in questa storia - che trasporta nella Roma papalina ottocentesca - e fra tradizione e modernità ancora fa riflettere e incanta per ambientazione, costumi e musica. Autore di uno dei brani più belli dedicati alla città eterna, diventato un vero inno dell’Urbe: l’immortale “Roma nun fa la stupida stasera”.Armando Trovajoli. Una leggenda in musica, fino al 14 maggio al Museo di Roma in Trastevere, per informazioni e biglietti: bit.ly/ArmandoTrovajoliIngresso gratuito con la #MICRomaCard ... Vedi +Vedi -

foto

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Musei in Comune Roma

1 giorno fa

Musei in Comune Roma
L'imponente e spettacolare Torre Moresca che, insieme alla Serra, costituisce il complesso architettonico arabeggiante ispirato all’Alhambra di Granada apre al pubblico e sarà visitabile dal 1° aprile!Ogni sabato fino al 24 giugno si potranno visitare i due piani della Torre e scoprire le suggestive vetrate colorate e gli stucchi policromi o rivivere le suggestioni e lo stupore dei pochi e privilegiati ospiti del Principe Torlonia.Prenotazione obbligatoria al call center 060608.Visita gratuita acquistando contestualmente il biglietto d’ingresso alla Serra Moresca. Ingresso gratuito con la #MICromaCard.Info: bit.ly/TorreMoresca ... Vedi +Vedi -

foto

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Musei in Comune Roma

2 giorni fa

Musei in Comune Roma
Nel centenario della nascita di Maria Callas (1923-2023), giovedì 30 marzo alla Galleria d'Arte Moderna di Roma un ricordo dell'unico film a cui ha partecipato, "Medea" (1969) di Pier Paolo Pasolini, e il racconto della profonda amicizia nata fra la soprano e il regista all'ombra dei "camini delle fate" di Göreme, in Cappadocia.Entrata gratuita fino ad esaurimento posti, per saperne di più: bit.ly/40z7tJH#pasoliniana ... Vedi +Vedi -

foto

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Twitter

Retweet on Twitter Musei in Comune Roma Retweeted
romebeyond Rome and Beyond @romebeyond ·
16h

Relief with Dancing Maenad, pentelic marble. This relief pertains to a circular monument. It is a neo-Attic copy after the choragic votive offering-site for Euripides' Bacchantes created by Kallimachos in 406-405 BCE. Musei Capitolini @museiincomune
#ReliefWednesday #archaeology

Reply on Twitter 1640977128433778689 Retweet on Twitter 1640977128433778689 11 Like on Twitter 1640977128433778689 30 Twitter 1640977128433778689
Vedi altri

Instagram

Cannot call API for app 591315618393932 on behalf of user 10225403105731780