•      
Scuole Musei in Comune Roma

Scuole Musei in Comune Roma

Offerta didattica per le scuole dei Musei in Comune Roma

Vai al contenuto
  • Home
  • A scuola con noi
    • Insieme nei musei
    • In giro per la città
    • All’opera in laboratorio
  • Per la tua formazione
  • Archivio
    • A.S. 2021/2022
    • A.S. 2020/2021
    • A.S. 2019/2020
    • A.S. 2018/2019
    • A.S. 2017/2018
    • A.S. 2016/2017
    • A.S. 2015/2016
  • Info e contatti

L’Archivio Storico Capitolino nel complesso dei Filippini: memoria viva della città

Dove: Archivio Storico Capitolino – Convento dei Filippini
Indirizzo: Piazza dell’Orologio, 4
Sito Web: www.sovraintendenzaroma.it
Info e prenotazioni: 060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00
Destinatari: SCUOLA SECONDARIA II

L’attività si articolerà in due momenti. Il primo, incentrato sul monumento, prevede una visita guidata all’edificio del Borromini seguita dalla consultazione dell’Opus borrominiano, così da confrontare le impressioni raccolte nel corso della ricognizione con le splendide immagini illustrative dell’intero edificio. L’analisi del bel volume, posseduto dalla Biblioteca Romana, rappresenterà l’elemento di collegamento per il secondo momento dell’attività dedicata all’istituzione che dal 1922 è stata collocata all’interno di questo edificio, l’Archivio Storico Capitolino, con le sue sezioni Biblioteca romana ed Emeroteca. Verranno indagate le motivazioni che portarono alla scelta di questo edificio anche in relazioni alle funzioni che l’Archivio doveva e deve svolgere: conservazione della produzione amministrativa capitolina e custodia della memoria della città. Agli studenti verrà illustrata la documentazione conservata e le pratiche utilizzate per garantire sia la conservazione che la fruizione da parte degli utenti, fornendo spunti di ricerca che potranno riguardare o il modificarsi dell’area circostante il complesso dei Filippini oppure altri eventuali argomenti e suggerimenti di indagine scaturiti dall’attività stessa o proposti dalle classi partecipanti o dai loro docenti. A questo scopo ai partecipanti verrà mostrata una selezione di documenti particolarmente significativi, in grado di rappresentare visivamente il mutare della città di Roma.

Durata 45 minuti per la visita guidata e 90 minuti per la ricerca sul sistema informativo e sull’Opac SBN in uso presso l’Archivio Storico Capitolino nonché per la visione ed il commento del materiale esposto.

Finalità didattica
Approfondire la conoscenza dell’architettura barocca attraverso l’esperienza diretta di un monumento poco o niente affatto conosciuto. Riflettere sui diversi usi che esso ha avuto nel corso dei secoli ponendo in correlazione il monumento con il contesto territoriale dove si è inserito. Conoscere l’importanza del ruolo svolto dall’Archivio Storico Capitolino nella conservazione permanente della documentazione amministrativa e nella salvaguardia e valorizzazione delle testimonianze storico culturali di Roma.

Questo articolo è stato pubblicato in 2022 il 12 Ottobre 2022 da v.mangiameli.

Navigazione articolo

← La difesa della città: tecniche di costruzione di mura e porte Piazza Navona: storia e trasformazioni attraverso la “lettura” dei luoghi e dei documenti d’archivio →

Scegli attività didattica

loader
Wordpress Meta Data and Taxonomies Filter
 

DESTINATARI ▲

ATTIVITÀ ▲

MUSEI ▼

TEMATICHE ▼


FACEBOOK

Musei in Comune Roma

13 ore fa

Musei in Comune Roma
Domenica 2 aprile l'ingresso nel Sistema Musei di Roma Capitale è gratuito per tutte e tutti. Come ogni prima domenica del mese, sarà possibile visitare gratuitamente sia le collezioni permanenti sia le mostre temporanee.Domenica 2 aprile 2023 ingresso gratuito nei Musei Civici di Roma, per saperne di più: bit.ly/3GtL7kP ... Vedi +Vedi -

foto

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Musei in Comune Roma

2 giorni fa

Musei in Comune Roma
Sabato 13 maggio 2023 torna la Notte dei Musei!Se hai un progetto di animazione culturale e spettacolo dal vivo, e vorresti realizzarlo negli spazi del Sistema Musei di Roma Capitale, puoi partecipare al nuovo bando.Scopri come qui: bit.ly/3Jp65SvScadenza presentazione dell’offerta: ore 12:00 di venerdì 14 aprile 2023.#NdMRoma23 ... Vedi +Vedi -

foto

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Musei in Comune Roma

3 giorni fa

Musei in Comune Roma
Tra le tante commedie musicate dal Maestro Armando Trovajoli “Rugantino” è forse quella più memorabile. Scritta da Garinei e Giovannini, l’opera ha debuttato al Teatro Sistina di Roma nel 1962 e ancora oggi si consacra come uno dei classici del teatro musicale italiano. Con una forte connotazione di romanità, tutti desiderano recitare in questa storia - che trasporta nella Roma papalina ottocentesca - e fra tradizione e modernità ancora fa riflettere e incanta per ambientazione, costumi e musica. Autore di uno dei brani più belli dedicati alla città eterna, diventato un vero inno dell’Urbe: l’immortale “Roma nun fa la stupida stasera”.Armando Trovajoli. Una leggenda in musica, fino al 14 maggio al Museo di Roma in Trastevere, per informazioni e biglietti: bit.ly/ArmandoTrovajoliIngresso gratuito con la #MICRomaCard ... Vedi +Vedi -

foto

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Twitter

museiincomune Musei in Comune Roma @museiincomune ·
13h

Domenica 2 aprile l'ingresso nel Sistema Musei di Roma Capitale è gratuito per tutte e tutti. Come ogni prima domenica del mese, sarà possibile visitare gratuitamente sia le collezioni permanenti sia le mostre temporanee.

Per saperne di più: http://bit.ly/3GtL7kP

Reply on Twitter 1641761763803660288 Retweet on Twitter 1641761763803660288 3 Like on Twitter 1641761763803660288 12 Twitter 1641761763803660288
Vedi altri

Instagram

Cannot call API for app 591315618393932 on behalf of user 10225403105731780