•      
Scuole Musei in Comune Roma

Scuole Musei in Comune Roma

Offerta didattica per le scuole dei Musei in Comune Roma

Vai al contenuto
  • Home
  • A scuola con noi
    • Insieme nei musei
    • In giro per la città
    • All’opera in laboratorio
  • Per la tua formazione
  • Archivio
    • A.S. 2021/2022
    • A.S. 2020/2021
    • A.S. 2019/2020
    • A.S. 2018/2019
    • A.S. 2017/2018
    • A.S. 2016/2017
    • A.S. 2015/2016
  • Info e contatti

L’Archivio Storico Capitolino nel complesso dei Filippini: memoria viva della città

Dove: Archivio Storico Capitolino – Convento dei Filippini, Piazza dell’Orologio, 4
Info e prenotazioni: 060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00
Note: 1 incontro al mese da ottobre a maggio

Descrizione e svolgimento del percorso
Dopo una visita guidata al grande complesso dei Filippini alla Chiesa Nuova, condotta secondo la modalità di un dialogo “ideale” tra Francesco Borromini e i suoi committenti, saranno analizzati la storia dell’edificio, i suoi caratteri stilistici e il suo significato nel contesto urbano.
Durante questa prima parte della visita sarà illustrata la vita attuale dell’edificio, occupato oggi da importanti istituzioni culturali, tra le quali vi è l’Archivio Storico Capitolino. Questo è il luogo deputato alla conservazione della produzione istituzionale dell’amministrazione capitolina e della documentazione inerente la storia della città.

Durante la seconda parte della visita i ragazzi, suddivisi in tre gruppi, saranno guidati alla ricerca bibliografica e archivistica attraverso il sistema informativo in uso presso l’Archivio e sull’Opac SBN, per individuare la documentazione più significativa su tre focus specifici:
– la ricostruzione delle diverse fasi della storia dell’edificio e delle diverse funzioni da esso assunte nei secoli;
– le trasformazioni avvenute nell’intorno del grande complesso e i diversi significati urbani da esso assunti;
– l’analisi dei rapporti tra l’amministrazione municipale della Roma preunitaria e quella centrale, con particolare riferimento al ruolo del sovrano Pontefice.

Una volta recuperato il materiale gli studenti saranno invitati a riprodurre con mezzi propri tutti gli elementi che potranno colpire la loro attenzione, stimolare la loro immaginazione e curiosità ed arricchire il loro patrimonio di conoscenze.
I risultati delle ricerche dei piccoli gruppi saranno condivisi collettivamente per ricomporre in un discorso unitario i diversi aspetti affrontati.

Durata:
45 minuti visita guidata; 90 minuti per la ricerca del materiale; 60 minuti per la fase finale.

Finalità didattica

– conoscenza di uno dei più significativi edifici dell’età barocca
– lettura delle stratificazioni storiche e dei diversi significati assunti dal complesso architettonico anche attraverso l’analisi della toponomastica
– lettura ed analisi dei mutamenti urbanistici ed architettonici dell’immediato intorno del complesso come esempio di lettura di un brano di città
– individuazione di metodologie utili per la ricerca storica
– riflessione sull’importanza di un luogo deputato alla conservazione della documentazione amministrativa e alla salvaguardia e valorizzazione delle testimonianze storiche della cultura della città.

Questo articolo è stato pubblicato in 2019 il 12 Agosto 2019 da redazione.

Navigazione articolo

← Vieni in Biblioteca. Ti racconto il Museo Piazza Navona: storia e trasformazioni attraverso la “lettura” dei luoghi e dei documenti d’archivio →

Scegli attività didattica

loader
Wordpress Meta Data and Taxonomies Filter
 

DESTINATARI ▲

ATTIVITÀ ▲

MUSEI ▼

TEMATICHE ▼


FACEBOOK

Musei in Comune Roma è con MuseumWeek presso Museo di Roma.

8 ore fa

Musei in Comune Roma
Per il 1° giorno della #MuseumWeek ecco un’immagine che illustra una caratteristica della città di Roma attraverso i secoli: la notevole presenza di aree verdi all’interno del circuito murario. Pronti? Saltiamo dentro questo immenso quadro “a misura d’uomo” e ci sembrerà di poter passeggiare e godere dello splendido giardino di Palazzo Brancaccio, oggi giardini pubblici del Colle Oppio. In foto: Francesco Gai, La principessa Elizabeth Brancaccio con i figli nel giardino del palazzo, 1881 – 1884, MR 18430#AmbienteMW #MuseumWeek2023 #EnvironmentMW ... Vedi +Vedi -

foto

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Musei in Comune Roma è con MuseumWeek presso Museo Civico di Zoologia.

10 ore fa

Musei in Comune Roma
Una sala del Museo Civico di Zoologia è dedicata all’impatto dell’uomo sulla Natura. Qui una orango femmina ci ricorda che eliminando le foreste del Borneo non solo rischiamo di perdere questi “compagni di viaggio”, ma anche risorse preziose per la nostra sopravvivenza.#AmbienteMW #MuseumWeek #EnvironmentMW #giornatamondialedellambiente ... Vedi +Vedi -

foto

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Musei in Comune Roma è con MuseumWeek presso Museo di Casal de' Pazzi.

11 ore fa

Musei in Comune Roma
Al Museo di Casal de' Pazzi si viaggia nell'ambiente romano di 200.000 anni fa: lungo l'antico Aniene vivevano i nostri antenati ma anche piante e animali sorprendenti, come elefanti, rinoceronti, ippopotami...Vi aspettiamo per visitarlo insieme!#AmbienteMW #MuseumWeek #environmentMW ... Vedi +Vedi -

foto

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Twitter

Twitter feed is not available at the moment.

iNSTAGRAM

Per il 1° giorno della #MuseumWeek ecco un’imma Per il 1° giorno della #MuseumWeek ecco un’immagine che illustra una caratteristica della città di Roma attraverso i secoli: la notevole presenza di aree verdi all’interno del circuito murario. 
Pronti? Saltiamo dentro questo immenso quadro “a misura d’uomo” e ci sembrerà di poter passeggiare e godere dello splendido giardino di Palazzo Brancaccio, oggi giardini pubblici del Colle Oppio. 

In foto: Francesco Gai, La principessa Elizabeth Brancaccio con i figli nel giardino del palazzo, 1881 – 1884, MR 18430

#AmbienteMW #MuseumWeek2023 #EnvironmentMW
Una sala del Museo Civico di Zoologia è dedicata Una sala del Museo Civico di Zoologia è dedicata all’impatto dell’uomo sulla Natura. Qui una orango femmina ci ricorda che eliminando le foreste del Borneo non solo rischiamo di perdere questi “compagni di viaggio”, ma anche risorse preziose per la nostra sopravvivenza.

#AmbienteMW #MuseumWeek #EnvironmentMW #giornatamondialedellambiente
Al #MuseoCasalDePazzi si viaggia nell'ambiente rom Al #MuseoCasalDePazzi si viaggia nell'ambiente romano di 200.000 anni fa: lungo l'antico Aniene vivevano i nostri antenati ma anche piante e animali sorprendenti, come elefanti, rinoceronti, ippopotami...
Vi aspettiamo per visitarlo insieme!

#AmbienteMW #MuseumWeek #EnvironmentMW
Carica di più... Seguire Instagram