•      
Scuole Musei in Comune Roma

Scuole Musei in Comune Roma

Offerta didattica per le scuole dei Musei in Comune Roma

Vai al contenuto
  • Home
  • A scuola con noi
    • Insieme nei musei
    • In giro per la città
    • All’opera in laboratorio
  • Per la tua formazione
  • Archivio
    • A.S. 2021/2022
    • A.S. 2020/2021
    • A.S. 2019/2020
    • A.S. 2018/2019
    • A.S. 2017/2018
    • A.S. 2016/2017
    • A.S. 2015/2016
  • Info e contatti
Centrale Montemartini Le macchine e gli dei

La Centrale Montemartini e il suo patrimonio industriale. Storia e funzionamento

Dove: Centrale Montemartini
Indirizzo: via Ostiense, 106
Sito Web: www.centralemontemartini.org
Info e prenotazioni: 060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00
Destinatari: SCUOLA SECONDARIA I e II

La visita, rivolta ai ragazzi della scuola secondaria, sarà incentrata sul passato industriale della Centrale Montemartini, primo impianto pubblico per la produzione di energia elettrica, costruito a seguito del referendum popolare del 1909, nel quale i cittadini romani si espressero a favore della municipalizzazione dei servizi pubblici.
Il percorso si svolgerà tra i grandi ambienti della ex centrale elettrica alla scoperta dei suoi macchinari e del loro funzionamento, seguendo i due cicli attraverso i quali si produceva l’energia elettrica: il ciclo vapore e il ciclo diesel. Particolare attenzione sarà dedicata all’osservazione dell’area circostante la Centrale Montemartini, costellata dai resti degli edifici industriali ormai in disuso che ancora oggi caratterizzano il paesaggio, come il gigantesco gazometro del 1936.
Per aiutare i ragazzi nella comprensione dei diversi meccanismi, gli operatori utilizzeranno piante e disegni.

Durata 90 minuti

Finalità didattica
Il percorso intende affrontare il tema dello sviluppo industriale della città di Roma e del quartiere ostiense attraverso la comprensione del valore culturale della Centrale Montemartini, la conoscenza della sua storia e del suo funzionamento. Come primo impianto pubblico per
la produzione di energia elettrica, la storia della centrale è strettamente legata a quella della città di Roma.
La visita sarà incentrata sulla conoscenza dei cicli produttivi della centrale, sul funzionamento delle singole macchine ancora conservate nelle sale del museo, sulle caratteristiche dei vari spazi. I ragazzi saranno inoltre sensibilizzati sull’importanza della salvaguardia e della valorizzazione del patrimonio industriale.

Questo articolo è stato pubblicato in 2022 il 11 Ottobre 2022 da tiziano.

Navigazione articolo

← Le Macchine e gli Dei. La collezione archeologica dei Musei Capitolini nella ex centrale termoelettrica Giovanni Montemartini Il mondo scomparso del Pleistocene →

Scegli attività didattica

loader
Wordpress Meta Data and Taxonomies Filter
 

DESTINATARI ▲

ATTIVITÀ ▲

MUSEI ▼

TEMATICHE ▼


FACEBOOK

Musei in Comune Roma

1 giorno fa

Musei in Comune Roma
Sabato 13 maggio 2023 torna la Notte dei Musei!Se hai un progetto di animazione culturale e spettacolo dal vivo, e vorresti realizzarlo negli spazi del Sistema Musei di Roma Capitale, puoi partecipare al nuovo bando.Scopri come qui: bit.ly/3Jp65SvScadenza presentazione dell’offerta: ore 12:00 di venerdì 14 aprile 2023.#NdMRoma23 ... Vedi +Vedi -

foto

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Musei in Comune Roma

2 giorni fa

Musei in Comune Roma
Tra le tante commedie musicate dal Maestro Armando Trovajoli “Rugantino” è forse quella più memorabile. Scritta da Garinei e Giovannini, l’opera ha debuttato al Teatro Sistina di Roma nel 1962 e ancora oggi si consacra come uno dei classici del teatro musicale italiano. Con una forte connotazione di romanità, tutti desiderano recitare in questa storia - che trasporta nella Roma papalina ottocentesca - e fra tradizione e modernità ancora fa riflettere e incanta per ambientazione, costumi e musica. Autore di uno dei brani più belli dedicati alla città eterna, diventato un vero inno dell’Urbe: l’immortale “Roma nun fa la stupida stasera”.Armando Trovajoli. Una leggenda in musica, fino al 14 maggio al Museo di Roma in Trastevere, per informazioni e biglietti: bit.ly/ArmandoTrovajoliIngresso gratuito con la #MICRomaCard ... Vedi +Vedi -

foto

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Musei in Comune Roma

3 giorni fa

Musei in Comune Roma
L'imponente e spettacolare Torre Moresca che, insieme alla Serra, costituisce il complesso architettonico arabeggiante ispirato all’Alhambra di Granada apre al pubblico e sarà visitabile dal 1° aprile!Ogni sabato fino al 24 giugno si potranno visitare i due piani della Torre e scoprire le suggestive vetrate colorate e gli stucchi policromi o rivivere le suggestioni e lo stupore dei pochi e privilegiati ospiti del Principe Torlonia.Prenotazione obbligatoria al call center 060608.Visita gratuita acquistando contestualmente il biglietto d’ingresso alla Serra Moresca. Ingresso gratuito con la #MICromaCard.Info: bit.ly/TorreMoresca ... Vedi +Vedi -

foto

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Twitter

museiincomune Musei in Comune Roma @museiincomune ·
24h

Sabato 13 maggio 2023 torna la Notte dei Musei!
Se hai un progetto di animazione culturale e spettacolo dal vivo, e vorresti realizzarlo negli spazi del Sistema Musei di Roma Capitale, puoi partecipare al nuovo bando.
Scopri come qui: http://bit.ly/3Jp65Sv
#NdMRoma23

Reply on Twitter 1641365877546270720 Retweet on Twitter 1641365877546270720 3 Like on Twitter 1641365877546270720 13 Twitter 1641365877546270720
Vedi altri

Instagram

Cannot call API for app 591315618393932 on behalf of user 10225403105731780