•      
Scuole Musei in Comune Roma

Scuole Musei in Comune Roma

Offerta didattica per le scuole dei Musei in Comune Roma

Vai al contenuto
  • Home
  • A scuola con noi
    • Insieme nei musei
    • In giro per la città
    • All’opera in laboratorio
  • Per la tua formazione
  • Archivio
    • A.S. 2021/2022
    • A.S. 2020/2021
    • A.S. 2019/2020
    • A.S. 2018/2019
    • A.S. 2017/2018
    • A.S. 2016/2017
    • A.S. 2015/2016
  • Info e contatti

Incontro con le scritture antiche

Dove: Museo di Scultura Antica Giovanni Barracco
Indirizzo
: Corso Vittorio Emanuele 166/A – 00186 Roma
Sito web: www.museobarracco.it
Info e prenotazioni: 060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00
Destinatari: SCUOLA PRIMARIA

Descrizione
L’attività di laboratorio si articola in due fasi principali: da un lato, la visita didattica, coadiuvata da un’apposita scheda, delle prime sale del Museo Barracco, nelle quali si raccolgono manufatti egizi e mesopotamici, e, dall’altro lato, l’attività di laboratorio vera e propria. Nella prima fase, i ragazzi si serviranno della scheda per individuare alcuni manufatti egizi e sumerici corredati di iscrizioni, utili ad esplorare diversi aspetti culturali e sociali dell’antichità, come la composizione delle classi sociali, i rituali funerari, la religione, l’economia, gli scambi, etc. A tale scopo, l’operatore archeologo aiuterà i ragazzi a decifrare le antiche scritture, favorendo così un
primo approccio autonomo al documento antico. Una volta terminata la visita i ragazzi saranno dapprima invitati a riprodurre il passaggio dalla forma di scrittura pittografica a quella cuneiforme delle tavolette mesopotamiche, quindi proseguiranno con l’analisi del sistema di scrittura egizio, scoprendo anche la storia della Stele di Rosetta e del filologo Jean-François Champollion.
Il laboratorio si concluderà con una esperienza di scrittura vera e propria: i ragazzi saranno invitati a scrivere i propri nomi in caratteri geroglifici egizi e potranno anche eseguire alcune operazioni aritmetiche, attraverso l’uso del sistema egizio di notazione numerica. Al termine della visita, la scheda didattica sarà messa a disposizione di ragazzi e insegnanti, così da poter essere ulteriormente impiegata in sede scolastica.

Durata 120 minuti

Finalità didattica
Acquisire familiarità con peculiari aspetti del modo di pensare, di scrivere e di gestire diverse attività quotidiane da parte delle antiche civiltà del Mediterraneo; offrire chiavi di lettura e strumenti interpretativi delle dinamiche sociali e dei processi storici.

NB: La visita prevede l’accesso di gruppi composti al massimo da 30 ragazzi, che verranno ripartiti in due sottogruppi di non più di 15 componenti ciascuno. Uno di questi sottogruppi inizierà la visita al primo piano del museo, mentre l’altro si recherà al piano più alto, dove comincerà le attività di laboratorio. Dopo circa 60 minuti, ognuno dei due sottogruppi, guidato da un operatore, si sposterà sulla posizione e l’attività già svolta dall’altro.

Questo articolo è stato pubblicato in 2022 il 12 Ottobre 2022 da tiziano.

Navigazione articolo

← Il marmo di Roma Lavorare in museo, la schedatura e l’inventario delle opere →

Scegli attività didattica

loader
Wordpress Meta Data and Taxonomies Filter
 

DESTINATARI ▲

ATTIVITÀ ▲

MUSEI ▼

TEMATICHE ▼


FACEBOOK

Musei in Comune Roma

1 giorno fa

Musei in Comune Roma
Sabato 13 maggio 2023 torna la Notte dei Musei!Se hai un progetto di animazione culturale e spettacolo dal vivo, e vorresti realizzarlo negli spazi del Sistema Musei di Roma Capitale, puoi partecipare al nuovo bando.Scopri come qui: bit.ly/3Jp65SvScadenza presentazione dell’offerta: ore 12:00 di venerdì 14 aprile 2023.#NdMRoma23 ... Vedi +Vedi -

foto

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Musei in Comune Roma

2 giorni fa

Musei in Comune Roma
Tra le tante commedie musicate dal Maestro Armando Trovajoli “Rugantino” è forse quella più memorabile. Scritta da Garinei e Giovannini, l’opera ha debuttato al Teatro Sistina di Roma nel 1962 e ancora oggi si consacra come uno dei classici del teatro musicale italiano. Con una forte connotazione di romanità, tutti desiderano recitare in questa storia - che trasporta nella Roma papalina ottocentesca - e fra tradizione e modernità ancora fa riflettere e incanta per ambientazione, costumi e musica. Autore di uno dei brani più belli dedicati alla città eterna, diventato un vero inno dell’Urbe: l’immortale “Roma nun fa la stupida stasera”.Armando Trovajoli. Una leggenda in musica, fino al 14 maggio al Museo di Roma in Trastevere, per informazioni e biglietti: bit.ly/ArmandoTrovajoliIngresso gratuito con la #MICRomaCard ... Vedi +Vedi -

foto

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Musei in Comune Roma

3 giorni fa

Musei in Comune Roma
L'imponente e spettacolare Torre Moresca che, insieme alla Serra, costituisce il complesso architettonico arabeggiante ispirato all’Alhambra di Granada apre al pubblico e sarà visitabile dal 1° aprile!Ogni sabato fino al 24 giugno si potranno visitare i due piani della Torre e scoprire le suggestive vetrate colorate e gli stucchi policromi o rivivere le suggestioni e lo stupore dei pochi e privilegiati ospiti del Principe Torlonia.Prenotazione obbligatoria al call center 060608.Visita gratuita acquistando contestualmente il biglietto d’ingresso alla Serra Moresca. Ingresso gratuito con la #MICromaCard.Info: bit.ly/TorreMoresca ... Vedi +Vedi -

foto

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Twitter

museiincomune Musei in Comune Roma @museiincomune ·
24h

Sabato 13 maggio 2023 torna la Notte dei Musei!
Se hai un progetto di animazione culturale e spettacolo dal vivo, e vorresti realizzarlo negli spazi del Sistema Musei di Roma Capitale, puoi partecipare al nuovo bando.
Scopri come qui: http://bit.ly/3Jp65Sv
#NdMRoma23

Reply on Twitter 1641365877546270720 Retweet on Twitter 1641365877546270720 3 Like on Twitter 1641365877546270720 13 Twitter 1641365877546270720
Vedi altri

Instagram

Cannot call API for app 591315618393932 on behalf of user 10225403105731780