•      
Scuole Musei in Comune Roma

Scuole Musei in Comune Roma

Offerta didattica per le scuole dei Musei in Comune Roma

Vai al contenuto
  • Home
  • A scuola con noi
    • Insieme nei musei
    • In giro per la città
    • All’opera in laboratorio
  • Per la tua formazione
  • Archivio
    • A.S. 2021/2022
    • A.S. 2020/2021
    • A.S. 2019/2020
    • A.S. 2018/2019
    • A.S. 2017/2018
    • A.S. 2016/2017
    • A.S. 2015/2016
  • Info e contatti

Il tempo, la chiave di volta interdisciplinare. Laboratorio metodologico a Casa Moravia

Indirizzo: Lungotevere della Vittoria, 1 – 00195 Roma
Sito web: www.casaalbertomoravia.it
Info e prenotazioni: tel 060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00

Descrizione e svolgimento del laboratorio:il tempo è la scatola che contiene ogni cosa. Fatti, scoperte, eventi, libri, quadri, pensieri e teorie si comprendono meno se non sappiamo a quando risalgono e non li leggiamo in relazione alla storia del mondo dipanatasi fino a quel momento. Il tempo, in sintesi, è la chiave di volta dell’interdisciplinarietà, quel filo rosso che lega insieme i grandi capisaldi della conoscenza e ci aiuta a collegarli tra loro. Il laboratorio metodologico di Casa Moravia parte da questo assunto per condurre i ragazzi alla creazione di una linea del tempo, diversificata per anno di corso e coincidente con il programma scolastico affrontato. In questo modo sarà possibile tracciare e connettere gli eventi storici, artistici, letterari, filosofici, politici e sociali avvenuti per studiarli in modo sincronico. Una domanda può sorgere spontanea: perché Casa Moravia come luogo di scoperta metodologica? Perché crediamo che proprio la figura di Alberto Moravia sia esemplificativa della prossimità osmotica tra le diverse discipline, e che a partire dal racconto della sua poliedrica identità di intellettuale si possano aiutare i ragazzi a comprendere quanto la conoscenza umana sia un’unica grande mappa da scoprire e disegnare.

Durata: 120 minuti

Finalità didattica: il laboratorio offre la possibilità di comprendere quanto anche una Casa Museo possa divenire strumento per un approccio interdisciplinare alla conoscenza. A partire dalla peculiarità del luogo, abitazione privata, poi fondazione, poi archivio, biblioteca e museo, i ragazzi avranno modo di riflettere sull’ampiezza di stimoli e di strumenti di studio che un tale spazio può fornire. All’interno di questo contesto, poi, verranno guidati alla scoperta di un
metodo di ragionamento, secondo cui l’approccio interdisciplinare alla conoscenza si rivela molto utile ed efficace alla comprensione degli eventi e base imprescindibile per la realizzazione dell’elaborato richiesto per l’esame di Stato

Promozione scuole

Questo articolo è stato pubblicato in 2016 il 19 Settembre 2016 da Rosario Boccarossa.

Navigazione articolo

← La Roma sparita: vita quotidiana, mestieri tradizionali, feste laiche e devozionali nella Roma Ottocentesca. Dalle Scene romane agli acquerelli della Roma pittoresca di Ettore Roesler Franz L’edificio e la sua storia →

Scegli l'attività didattica 2016

loader
Wordpress Meta Data and Taxonomies Filter
 

DESTINATARI

TIPOLOGIA

MUSEI ▼

ROMA MUSEO DIFFUSO ▼

PROGETTI SPECIALI ▼

TEMATICHE ▼


FACEBOOK

Musei in Comune Roma

6 ore fa

Musei in Comune Roma
Nell’ambito dell’iniziativa “Le ville raccontano”, ciclo di conferenze e visite guidate nelle ville e parchi storici di Roma, il 31 maggio il Museo Pietro Canonica propone una visita al deposito delle sculture di Villa Borghese dove sono conservate le opere rimosse dal parco per ragioni di sicurezza tra il 1986 e il 1999 e al giardino inferiore del Museo Canonica, dove sono esposte le sculture più imponenti.Info: bit.ly/3WvdQMR ... Vedi +Vedi -

foto

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Musei in Comune Roma

1 giorno fa

Musei in Comune Roma
Doppio appuntamento in programma la prossima settimana per i possessori della #MICRomaCard.Martedì 30 maggio, la Galleria d'Arte Moderna di Roma Capitale propone una visita alla mostra “Pasolini pittore”, un viaggio nella vita pubblica e privata dell’artista attraverso le sezioni tematiche della mostra e le circa duecento opere esposte (bit.ly/45HAfL4); mercoledì 31 maggio l’appuntamento è invece al Museo di Roma in Trastevere per un approfondimento sulla mostra “I Romanisti” (bit.ly/3BXLZLy) ... Vedi +Vedi -

foto

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Musei in Comune Roma

2 giorni fa

Musei in Comune Roma
I weekend a Palazzo Braschi sono stellari!Circondati dalla bellezza del Museo di Roma, per due fine settimana consecutivi (27-28 maggio e 3-4 giugno), i visitatori avranno la straordinaria opportunità di viaggiare tra stelle e pianeti con le conferenze e gli incontri degli astronomi del Planetario di Roma.Sarà possibile assistere agli eventi con il biglietto d’ingresso al museo, fino a esaurimento dei posti disponibili.Ingresso gratuito per i possessori della #MICRomaCard.Per scoprire il programma completo clicca qui: bit.ly/WeekendStellari ... Vedi +Vedi -

foto

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Twitter

Twitter feed is not available at the moment.

iNSTAGRAM

Nell’ambito dell’iniziativa “Le ville raccon Nell’ambito dell’iniziativa “Le ville raccontano”, ciclo di conferenze e visite guidate nelle ville e parchi storici di Roma, il 31 maggio il #MuseoCanonica propone una visita al deposito delle sculture di #VillaBorghese dove sono conservate le opere rimosse dal parco per ragioni di sicurezza tra il 1986 e il 1999 e al giardino inferiore del Museo Canonica, dove sono esposte le sculture più imponenti.

Info: link in BIO
Doppio appuntamento in programma la prossima setti Doppio appuntamento in programma la prossima settimana per i possessori della #MICRomaCard.

Martedì 30 maggio, la #GAMRoma una visita alla mostra “Pasolini pittore”, un viaggio nella vita pubblica e privata dell’artista attraverso le sezioni tematiche della mostra e le circa duecento opere esposte; mercoledì 31 maggio l’appuntamento è invece al #MuseoTrastevere per un approfondimento sulla mostra “I Romanisti”.

Info: link in BIO
I weekend a #PalazzoBraschi sono stellari! Circond I weekend a #PalazzoBraschi sono stellari!
Circondati dalla bellezza del #MuseoDiRoma, per due fine settimana consecutivi (27-28 maggio e 3-4 giugno), i visitatori avranno la straordinaria opportunità di viaggiare tra stelle e pianeti con le conferenze e gli incontri degli astronomi del #PlanetarioDiRoma.

Sarà possibile assistere agli eventi con il biglietto d’ingresso al museo, fino a esaurimento dei posti disponibili.
Ingresso gratuito per i possessori della #MICRomaCard.
Per scoprire il programma completo clicca sul link in BIO.
Carica di più... Seguire Instagram