•      
Scuole Musei in Comune Roma

Scuole Musei in Comune Roma

Offerta didattica per le scuole dei Musei in Comune Roma

Vai al contenuto
  • Home
  • A scuola con noi
    • Insieme nei musei
    • In giro per la città
    • All’opera in laboratorio
  • Per la tua formazione
  • Archivio
    • A.S. 2021/2022
    • A.S. 2020/2021
    • A.S. 2019/2020
    • A.S. 2018/2019
    • A.S. 2017/2018
    • A.S. 2016/2017
    • A.S. 2015/2016
  • Info e contatti

Il Quadraro: tra resistenza e arte urbana

Dove: Appuntamento presso l’uscita della Metro A Porta Furba – Quadraro, lato via dei Lentuli
Info e prenotazioni: 060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00

Itinerario: Parco XVII Aprile 1944, Largo dei Quintili, Via dei Lentuli, Via dei Quintili, Via degli Arvali

Descrizione e svolgimento del percorso
Col termine Quadraro, toponimo derivato dal latino Guadralis, si identifica l’area urbana compresa tra le vie Tuscolana, Casilina e di Centocelle, abitata sin dall’antichità, e sicuramente popolosa nel XVI secolo. L’attuale forma urbanistica risale all’inizio del ‘900 ed è il risultato di una lottizzazione che prevedeva inizialmente villini con giardini. Tra gli anni Trenta e Quaranta il Quadraro ebbe un’importante crescita e dopo la costruzione degli stabilimenti cinematografici di Cinecittà (1937) venne sempre più associato al mondo del cinema, poiché molti attori e cineasti ne frequentavano le osterie e trattorie. Durante la seconda Guerra Mondiale il tessuto urbanistico della zona fu radicalmente alterato dall’inserimento di numerosi sfollati, che comportò il sorgere di case spesso costruite con mezzi di fortuna, conferendogli un aspetto più di “borgata” che di quartiere. In tale momento storico si colloca anche il drammatico episodio che ha reso noto il Quadraro: il Rastrellamento del 17 aprile 1944. Il quartiere era infatti una roccaforte della Resistenza romana, definito “nido di vespe” dai nazisti, che per rappresaglia deportarono da qui oltre 900 uomini in Germania, dei quali solo la metà fece ritorno alla fine del conflitto. Attualmente il Quadraro sta vivendo un periodo di fermento artistico grazie alla presenza di importanti opere di Street Art, promosse dal progetto M.U.Ro. La visita si svolgerà partendo dal Parco XVII Aprile 1944 (ex Parco del Monte del Grano), dove è presente una memoria dedicata al Rastrellamento del Quadraro, per poi proseguire lungo le principali vie del quartiere, ripercorrendone la storia e illustrando le più significative opere di Street Art che attualmente lo caratterizzano.

Durata: 90 minuti

Finalità didattica
Conoscenza dei principali aspetti del quartiere e degli episodi che ne connotano la storia e l’identità; riflessione sul valore della Street Art nel processo di rigenerazione urbana e sui problemi della conservazione dei murales.

Questo articolo è stato pubblicato in 2020 il 4 Ottobre 2020 da v.mangiameli.

Navigazione articolo

← Garbatella: un quartiere giardino degli anni ’20 L’Eur: urbanistica, esempi di nuova architettura, un polmone verde nella città →

Scegli attività didattica

loader
Wordpress Meta Data and Taxonomies Filter
 

DESTINATARI ▲

ATTIVITÀ ▲

MUSEI ▼

TEMATICHE ▼


FACEBOOK

Musei in Comune Roma

13 ore fa

Musei in Comune Roma
Domenica 2 aprile l'ingresso nel Sistema Musei di Roma Capitale è gratuito per tutte e tutti. Come ogni prima domenica del mese, sarà possibile visitare gratuitamente sia le collezioni permanenti sia le mostre temporanee.Domenica 2 aprile 2023 ingresso gratuito nei Musei Civici di Roma, per saperne di più: bit.ly/3GtL7kP ... Vedi +Vedi -

foto

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Musei in Comune Roma

2 giorni fa

Musei in Comune Roma
Sabato 13 maggio 2023 torna la Notte dei Musei!Se hai un progetto di animazione culturale e spettacolo dal vivo, e vorresti realizzarlo negli spazi del Sistema Musei di Roma Capitale, puoi partecipare al nuovo bando.Scopri come qui: bit.ly/3Jp65SvScadenza presentazione dell’offerta: ore 12:00 di venerdì 14 aprile 2023.#NdMRoma23 ... Vedi +Vedi -

foto

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Musei in Comune Roma

3 giorni fa

Musei in Comune Roma
Tra le tante commedie musicate dal Maestro Armando Trovajoli “Rugantino” è forse quella più memorabile. Scritta da Garinei e Giovannini, l’opera ha debuttato al Teatro Sistina di Roma nel 1962 e ancora oggi si consacra come uno dei classici del teatro musicale italiano. Con una forte connotazione di romanità, tutti desiderano recitare in questa storia - che trasporta nella Roma papalina ottocentesca - e fra tradizione e modernità ancora fa riflettere e incanta per ambientazione, costumi e musica. Autore di uno dei brani più belli dedicati alla città eterna, diventato un vero inno dell’Urbe: l’immortale “Roma nun fa la stupida stasera”.Armando Trovajoli. Una leggenda in musica, fino al 14 maggio al Museo di Roma in Trastevere, per informazioni e biglietti: bit.ly/ArmandoTrovajoliIngresso gratuito con la #MICRomaCard ... Vedi +Vedi -

foto

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Twitter

museiincomune Musei in Comune Roma @museiincomune ·
13h

Domenica 2 aprile l'ingresso nel Sistema Musei di Roma Capitale è gratuito per tutte e tutti. Come ogni prima domenica del mese, sarà possibile visitare gratuitamente sia le collezioni permanenti sia le mostre temporanee.

Per saperne di più: http://bit.ly/3GtL7kP

Reply on Twitter 1641761763803660288 Retweet on Twitter 1641761763803660288 3 Like on Twitter 1641761763803660288 12 Twitter 1641761763803660288
Vedi altri

Instagram

Cannot call API for app 591315618393932 on behalf of user 10225403105731780